Pagina 2 di 2
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 07/07/2016, 17:37
da Jari
Wapienica tornato tra le mie mani, incredibilmente, con un giorno di anticipo rispetto al previsto...per provarlo devo attendere uno o due giorni di ricrescita, ma passandolo sul dorso della mano si capisce che è sensibilmente migliorato.
Aggiornamenti, spero positivi, entro il fine settimana...

Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 07/07/2016, 18:28
da Zeiger
Dai dai che finalmente è ok

Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 07/07/2016, 19:05
da Jari
Sperem...vedremo se supererà la prova barbaccia!

Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 09/07/2016, 10:10
da Jari
Faccio pubblica ammenda e promuovo il Wapienica!
La molatura ha dato i suoi frutti ed il rasoio mi ha regalato una bella rasatura profonda e anche abbastanza confortevole (la tecnica va pur sempre migliorata)...resta sempre il "problema" del mento e dei lati del collo, ma col tempo andrà sicuramente meglio.
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 09/07/2016, 13:22
da claudius
@Aldebaran
a questo punto la curiosità è incontenibile: quale è stata la "cura" che ha fatto si che la barba dura di Jari fosse vinta?

Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 11/07/2016, 21:36
da Uffenham
A quanto si capisce è stato molato da Aldebaran. Ma spererei in altri dettagli. Ne ho comprato uno anch'io, con l'intenzione di imparare ad affilare, e vorrei capire se potrò portarlo alle prossime lezioni del corso di affilatura, o se richiederà una molatura anche lui. Ma per ora non mi è ancora arrivato, né ho acquistato la pietra. Se ne riparlerà in autunno.
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 11/07/2016, 21:42
da Jari
No...il buon Aldebaran non poteva per motivi di tempo, quindi l'ho portato da Dolcimascolo che ha provveduto a molarlo.
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 11/07/2016, 22:05
da Bushdoctor
State buoni con ste mole e sti arrotini,che ne ho visto di rasoi distrutti dalle sapienti mani di arrotini che si professavano ecceelsi nell'uso delle mole che mi piange ancora il cuore solo al ricordo.
La mola il rasoio la deve vedere solo in caso di geometrie compromesse, altrimenti sono sufficienti solo pietre e cuoio.
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 11/07/2016, 22:11
da Jari
Il mio ora taglia e anche bene...
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 11/07/2016, 22:21
da Bushdoctor
Una rondine non fa primavera, fossi in te, cero alla Madonna, rosario ed ex-voto per grazia ricevuta.
Ti è andata bene, è come giocare alla roulette russa, la posta in gioco è molto alta, se ti va di correre questo genere di rischi, allora vai tranquillamente dall'arrotino, io frequenterei gli aperitivi romani e mi metterei sotto l'ala di chioccia Altus che vi illustrerà la tecnica e tutto ciò che occorre sapere.

Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 12/07/2016, 8:34
da Tanky62
@Jari
vedo che sei di Roma, ti invito a partecipare ai nostri aperitivi, potrai usufruire oltre che della sapienza e consulenza di Altus anche di quella di tutti gli altri compreso lo scambio delle pietre qualora non ne fossi dotato.
Ti dico solo che sotto la guida di Altus in pochi mesi oramai manutengo i miei rasoi in piena autonomia, all'ultimo incontro ho portato una rasoio preso da poco prezzo per esperimenti, aveva le coste consumate irregolarmente e probabilmente necessiterebbe di una molatura, sotto la guida di Altus ho portato a caso un'ottima affilatura utilizzando 4 strati di nastro messi in modo differenziato...........la condivisione dal vivo è esssenziale!!!!!!
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 12/07/2016, 20:53
da Uffenham
Al prossimo aperitivo romano conto di esserci, con il mio vintage inglese di Altus e con il Wapienica (se mi arriva, la spedizione sta ritardando) che non toccherò fino ad allora. Devo però provvedere per una pietra belga.
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 14/07/2016, 19:31
da Uffenham
Aggiornamento: Wapi arrivato. Non bellissimo, rispetto al vintage inglese datomi da Altus molto meno, ma ha il suo fascino legato all'essere un oggetto chirurgico, non capisco quelli che sostituiscono il manico, che non mi sembra poi così pesante da sbilanciarlo come dicono alcuni. Ora devo procurarmi una belga gialla in attesa dell'aperitivo romano di settembre.
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 25/09/2016, 22:49
da Uffenham
Ieri l'ho affilato, nell'aperitivo romano, sotto l'attenta guida di Lemmy e con l'autorevole supervisione di Altus. Il filo lo ha preso bene, con la mia belga gialla nuova di zecca e la 7heaven gentilmente messami a disposizione da altro membro del gruppo. Oggi l'ho usato (nel pomeriggio, per far crescere di più la barba e non rischiare di massacrarmi dato che era uno strumento sconosciuto). Direi che è andata molto bene, considerando che era la prima esperienza di affilatura. Un grazie a tutti e credo ormai di essere stato preso nel vortice ...

chiaramente la prossima richiesta della scimmia sarà l'acquisto della 7heaven.
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 25/09/2016, 22:56
da daniele_t
@ Uffenham, per esperienza personale ogni giorni di ritardo nel procurarti la 7H di Bushdoctor è un giorno di troppo. Quando ti arriva e appena la capisci, rischi di dire...potevo mica prenderla prima?
Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 27/09/2016, 21:30
da Uffenham
Sono davvero soddisfatto e ringrazio ancora tutti gli amici e il forum stesso. Era la mia prima esperienza di affilatura e nonostante ciò il Wapienica ha preso il filo benissimo e rade alla grande. Naturalmente sono rimasto piacevolmente sorpreso, ricordando che Aldebaran, parlando della sua "essential collection" lo aveva definito come non facile da affilare, destandomi non poca preoccupazione.
Ovviamente mi sono chiesto: possibile mai che un principiante alle prime armi riesca in un’operazione che un maestro di affilatura definisce non facile? In genere se mi metto in testa di imparare qualcosa prima o poi ci riesco, ma questo mi richiede tempo e applicazione, soprattutto nell’ambito delle attività manuali.
Credo di aver sciolto il busillis grazie a un post sul sito Shaving101, dove Russell Chozick parla di tre Wapienica da lui affilati, due dei quali erano quasi pronti e l’affilatura è stata facile, mentre un terzo era in qualche modo storto, non aderiva alla pietra ed è stato necessario un sacco di lavoro (per ottenere comunque un buon risultato).
Evidentemente non tutta la produzione è dello stesso livello e io sono stato fortunato, o meglio non sono stato sfortunato, dato che i problemi sembrano riguardare una minoranza di esemplari.
Quello su cui non sono d’accordo con Chozick è sul fatto che radersi con un Wapienica sia sgradevole a meno di sostituire il manico con uno più leggero, di legno o altro. A me piace così, con il suo particolare aspetto da sala operatoria, e trovo molto più corretta l'affermazione di Aldebaran che lo ha descritto come perfettamente bilanciato.
Ottimo acquisto, in definitiva, anche se l’ho pagato più di quanto, sembra, costavano qualche anno fa (quando io ero ancora preda dei multilama

), forse perché l’offerta inizia a scarseggiare in relazione alla richiesta.
Quanto alla 7H: lo so, lo so che devo provvedere al più presto. Me lo dice sempre anche la scimmia

Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 28/09/2016, 11:59
da paciccio
è il primo rasoio nos che ho comprato, e che ancora conservo ed uso, io lo trovo tuttaltro che spiacevole, anzi molto piacevole,
e lo riprendo di tanto in tanto riaffilandolo per "misurare" i miei progressi di affilatore e di manualità.
ed ho scoperto che i 5/8" a volte hanno una marcia in più.
mi fa sorridere quando leggo che il manico è inadatto e sbilanciato, quando si usano i custom americani, che di bilanciato non hanno propio nulla...

Re: Rasoio Wapienica
Inviato: 28/09/2016, 19:19
da Uffenham
Pienamente d'accordo, Paciccio! io trovo particolarmente indovinata la punta, che consente rifiniture accurate senza essere pericolosa