Pagina 2 di 2

Re: il mio thiers issad

Inviato: 12/07/2016, 11:28
da Tanky62
aggiorno qualche impressione sul Thiers Issard dopo un po' di barbe.
Il filo dopo la passata iniziale sulla seven haven risulta ancora affilatissimo e molto dolce al taglio con il solo mantenimento della coramella, noto che il taglio rispetto ad altri rasoi non è profondissimo, a 3/4 di giornata la ricrescita è evidente, ora questo non sono in grado di valutare se dipenda dalle geometrie del rasoio o dall'affilatura standard che io ho solamente lucidato con la Seven haven.
Se qualcuno che ha esperienza con i Thiers può dare le sue impressioni.......... ;)

Re: il mio Thiers Issard

Inviato: 29/07/2016, 16:28
da Pelush
Anche io ho trovato i thiers Issard veramente ostici da affilare, la tempra e' fatta bene e l'acciaio veramente duro
sono peggio di una bella donna: bisogna avere pazienza e lavorare molto dolcemente e con tenacia ... insomma una bella noia, ma il risultato ripaga

Re: il mio Thiers Issard

Inviato: 29/07/2016, 20:03
da Tanky62
Come dicevo ero molto soddisfatto della dolcezza del taglio e meno della profondità, quindi qualche giorno fa ho preso il coraggio a due mani e l'ho reimpostato.
Qualche passata di Candia giusto per resettare il bevel e poi via di belga, c'è voluto il suo tempo ma neanche troppo, poi molte passate su 7H e giusto una lucidata su balsa strop prima pasta verde e poi rossa.
Ne è uscita una lama, se possibile, ancora più affilata e sempre dolcissima, dopo 3 barbe posso dire con soddisfazione che ora ci siamo anche con profondità di taglio.
Se già prima mi piaceva molto ora ne sono entusiasta!!! :D

Re: il mio thiers issard

Inviato: 29/07/2016, 20:14
da tonsor62
Ho un paio di Thiers Issard e li uso a rotazione con i tedeschi. Rispetto a questi ultimi la rasatura risulta molto più
morbida e un po' meno efficace seppur sempre piacevole . Sí, l'affilatura richiede molta piú pazienza, ma ripaga ampiamente