Pagina 2 di 3

Re: Orologi

Inviato: 10/07/2019, 9:30
da paciccio
Lino ha scritto:Ma per favore ! :lol:
per gli amanti della marvel :)

Re: Orologi

Inviato: 16/07/2019, 13:52
da paciccio
ma insomma 50 anni dall'allunaggio e nessuno scrive nulla sul segnatempo da polso più bello della storia dell'umanità? :D
Immagine

Re: Orologi

Inviato: 16/07/2019, 13:58
da Accutron
Stupendo..! :mrgreen:
Sono stato sempre così indeciso fra il classico esalite o il nuovo zaffiro , che ancora non l'ho mai preso
però mi è sempre piaciuto, fra i crono è il più bello oltre che iconico.

Re: Orologi

Inviato: 16/07/2019, 14:02
da Lino
Non sono certo che sia il più bello ma è certamente tra i più belli in assoluto ;)

Re: Orologi

Inviato: 16/07/2019, 14:24
da Kissaki
"Creato nel 1957, "dotato dell'attestato NASA di idoneita per tutte le missioni spaziali con equipaggio" nel 1965 e sottoposto, nel 1978, ad una serie di test che prevedevano condizioni di assenza di gravita, campi magnetici, urti, vibrazioni e temperature estreme (da -18 a + 938 C), Speedmaster Professional fa oggi parte dell'attrezzatura standard EVA (Extra Vehicular Activity od attivita extra-veicolare) utilizzata da tutti gli astronauti per le loro passeggiate nello spazio.

Lo Speedmaster, protagonista di sei allunaggi, si trovava al polso del primo e dell'ultimo uomo che ha posato il piede sulla Luna, rispettivamente Neil Armstrong it 21 luglio 1969 ed il testimonial OMEGA Eugene Cernan nel dicembre 1972!
Il 21 luglio 1969, alle 2,56 ora di Greenwich, l'uomo mette piede per la prima volta sulla Luna! "Un piccolo passo per un uomo, un balzo enorme per l'umanita", sono le parole dell'astronauta Neil Armstrong.

Nel 1970,il medesimo cronografo svolge un ruolo di primo piano nel salvataggio della missione Apollo 13 in seguito ad un'esplosione a bordo, cronometrando i tempi di accensione del motore indispensabili per far rotta verso la Terra. Questo episodio vale ad OMEGA lo "Snoopy Award", la massima onori f icenza assegnata dagli astronauti NASA. In seguito ad una serie di test fra i più duri della storia dell'orologeria, Speedmaster Professional, robusto, preciso ed affidabile al cento per cento, e stato scelto dalla NASA per accompagnare l'uomo in una delle piu grandi avventure di tutti i tempi.

Dal luglio 1975, data dello storico rendez-vous spaziale fra le navicelle Apollo e Soyuz, anche i Russi hanno scelto lo Speedmaster come proprio cronografo ufficiale per tutte le missioni spaziali con equipaggio.
Oggi, OMEGA e di nuovo all'avanguardia nella conquista dello spazio, in procinto di far rotta verso Marte con il nuovo Speedmaster Professional X-33 in titanio, materiale leggerissimo ed ultra-resistente. Progettato in collaborazione con astronauti americani ed europei, cosmonauti russi e piloti professionisti, questo nuovo modello integra le funzioni tecniche più recenti, richieste dai principali esperti nel settore delle missioni spaziali con equipaggio. Gia a bordo della navicella spaziale MIR, al polso dei cosmonauti sovietici, Speedmaster Professional X-33 ha ricevuto il certi f icato di idoneita NASA per le prossime 10 missioni dello Space Shuttle."

Un copia incolla al volo….un pochino di storia

Re: Orologi

Inviato: 26/07/2019, 18:14
da CristianoPettinello
In questo periodo ci sto facendo un pensierino sempre più insistente.
Anche io sono indeciso fra il modello con vetro in esalite (modello originale per antonomasia) o quello con vetro in cristallo zaffiro (più rassicurante in caso di piccoli urti).
Ovviamente dovrei tenere mia moglie all'oscuro di tutto, il che non è affatto facile...

Orologi e penne stilografiche

Inviato: 06/08/2019, 9:30
da CristianoPettinello
Buongiorno,
approfitto anche di questo spazio per schiarirmi le idee o per rendermele ancora piu` confuse (a seconda dei punti di vista).
Io ho una penna stilografica Pelikan Souveran M1000, classica verde-nera.
Mi vorrei regalare un orologio altrettanto iconico da abbinare tutti i giorni con questa penna.
Vorrei qualcosa che fosse riconoscibile, ma non inflazionato.
Budget 5-7 K euro.
Omega Speedmaster: bello ma troppo sportivo per essere in linea con l'idea di cronografo classico che io ho in mente.
Rolex Datejust: bello, bellissimo, ma forse troppo inflazionato come modello.
Un mio amico mi ha suggerito IWC Portugieser o Jaegre-LeCultre Master Cronograph, che mi piacciono molto.
Accetto consigli.
Grazie.

Re: Orologi

Inviato: 06/08/2019, 10:10
da paciccio
potresti prendere il seamaster di james bond ;)

Re: Orologi e penne stilografiche

Inviato: 06/08/2019, 10:40
da Sanà
CristianoPettinello ha scritto:Buongiorno,
approfitto anche di questo spazio per schiarirmi le idee o per rendermele ancora piu` confuse (a seconda dei punti di vista).
Io ho una penna stilografica Pelikan Souveran M1000, classica verde-nera.
Mi vorrei regalare un orologio altrettanto iconico da abbinare tutti i giorni con questa penna.
Vorrei qualcosa che fosse riconoscibile, ma non inflazionato.
Budget 5-7 K euro.
Omega Speedmaster: bello ma troppo sportivo per essere in linea con l'idea di cronografo classico che io ho in mente.
Rolex Datejust: bello, bellissimo, ma forse troppo inflazionato come modello.
Un mio amico mi ha suggerito IWC Portugieser o Jaegre-LeCultre Master Cronograph, che mi piacciono molto.
Accetto consigli.
Grazie.
Il tuo amico è di "palato" fine ;) Però a mio giudizio entrambi i modelli a lungo andare stufano. Io ti consiglio il JLC reverso acciaio, taglia grande, piccoli secondi. E' il modello "iconico" per eccellenza. Come prezzo ci stai dentro. Il più puoi personalizzare la cassa con una data, le iniziali, un motto (che su un orologio così non è una "caffonata" ma un segno di unicità inarrivabile). Ti consiglio di andare sul sito della casa e "studiartelo" bene.

Re: Orologi

Inviato: 06/08/2019, 12:41
da Accutron
CristianoPettinello
Valuta anche uno Zenith, un Tudor
Oppure se vuoi stare su cifre più umane un Longines..

Re: Orologi

Inviato: 06/08/2019, 13:54
da Lino
Io seguirei uno dei consigli dell'amico di Cristiano, scegliendo un 'Portoghese' di IWC, un cronometro classico, diverso da quasi tutti quelli che si vedono in giro e con un'aria molto 'minimalista' che lo rende per sempre attuale.

Re: Orologi

Inviato: 06/08/2019, 21:05
da ddd
https://www.takuyawatches.com/product/b ... -full-set/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Orologi

Inviato: 08/08/2019, 12:52
da CristianoPettinello
Alla fine, credo di avere individuato, se non IL segnatempo per me, almeno uno che mi piace molto.
Jaeger-LeCoultre Master Ultra Thin Réserve de Marche REF. 1378420
https://www.jaeger-lecoultre.com/eu/it/ ... 78420.html
Che ve ne pare?

Re: Orologi

Inviato: 08/08/2019, 13:02
da ischiapp
Una delle più belle foto che uniscono le diverse passioni ...
https://foroafeitado.com/thread-afeitad ... #pid659616
Immagine

Re: Orologi

Inviato: 08/08/2019, 14:06
da Accutron
CristianoPettinello ha scritto:Alla fine, credo di avere individuato, se non IL segnatempo per me, almeno uno che mi piace molto..
https://www.jaeger-lecoultre.com/eu/it/ ... 78420.html
Che ve ne pare?
Hai detto poco!
Hai capito ora perché mi sono convertito ad appassionato di rasatura tradizionale?
Con i 9000 e passa euro dello Jaeger sai quanti rasoi, pennelli, saponi mi compro?? :mrgreen:
Qui quando si parla di poche decine di euro la gente comincia ad andare in crisi..
Invece è uno degli hobby meno costosi in circolazione! ;)

Re: Orologi

Inviato: 08/08/2019, 15:02
da CristianoPettinello
Beh, @Accutron, il tuo ragionamento non fa una grinza.
In effetti, l'alta orologeria e` una cosa per pochi.
Tieni presente che nel listino Jaeger -LeCoultre le fasce di prezzo dei segnatempo partono sono:
1) <20K euro
2) >20K <50K
3) >50K < 100K
4) > 100K
Quindi, quello che piace a me, e` un entry level... :lol:

Saluti.

Orologi vs Segnatempo

Inviato: 08/08/2019, 15:35
da ischiapp
A me piacciono gli orologi.
Ma ho sempre odiato i segnatempo.
In azienda l'ho buttato, sostituendolo con una versione digitale.
http://www.treccani.it/vocabolario/segnatempo/

Re: Orologi vs Segnatempo

Inviato: 09/08/2019, 10:01
da CristianoPettinello
ischiapp ha scritto:A me piacciono gli orologi.
Ma ho sempre odiato i segnatempo.
In azienda l'ho buttato, sostituendolo con una versione digitale.
http://www.treccani.it/vocabolario/segnatempo/
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Orologi

Inviato: 13/08/2019, 0:06
da Joepapero68
Non so avete già trattato il modello di cui parlo, ma, con cadenza più o meno annuale, io compro un orologio di valore attorno ai 3k, a volte di più a volte di meno, dipende dalla mia tasca dopo il 740...... Quest'anno ho preso il Panerai Luminor modello base, senza secondi, d'occasione da un venditore UK garantito.... Bellissimo pezzo, unico problema le dimensioni, per il mio polso da femminetta e' enorme..... I Panerai hanno un loro fascino unico e particolare....

http://www.google.it/url?q=https://www. ... uwPjeS2-LH" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Orologi

Inviato: 13/08/2019, 0:15
da Joepapero68
E cmque, una sola regola: ogni orologio e' bello a suo modo a patto che non sia un quarzo.....per cui niente quarzacci.... Vi prego.....

Re: Orologi

Inviato: 19/08/2019, 7:45
da Davide84
Anche io ti stavo per consigliare il Panerai però se vuoi qualcosa di più fine ed elegante, con il JLC non sbagli di sicuro ed è anche molto bello.
Tra quelli citati, la mia classifica (esteticamente parlando) è Panerai - IWC - JLC ma bisogna vederli anche indossati.
Come si dice spesso, dove caschi, caschi bene anche se te lo dice uno che al polso oggi porta un G-Shock Mudman e non pensa potrà mai permettersi un orologio da più di 500 euro :mrgreen:

Re: Orologi

Inviato: 20/08/2019, 1:14
da Joepapero68
Il reverso e' stato il primo orologio di valore che ho comperato diversi anni fa (15 circa).... In versione base non grand taile e senza fronzoli strani, tipo doppio quadrante, quadrante nero, 24h...ecc....ecc..... E non serve dirlo : mai e dico mai quarzo.....ti do ragione e' stupendo....in merito agli iwc, il discorso e' un po' quello che vale per gli eberhard, cioè dipende molto dal modello, inoltre per me che ho un polso da fighetta sono forse troppo grossi....cmque il mio preferito e' il portoghese o lo spitfire....iwc fa anche della bella roba da tasca....in merito alle tue possibilità, non vedo problemi, si possono avere orologi di classe anche senza doversi vendere un rene.... Anni fa ho comperato su ebay uk un Para-brukner (orologio delle forze armate naziste) originale anni 40, prezzo attorno ai 130€ , funziona perfettamente e ogni volta che lo metto immancabilmente qualcuno mi dice: che bello, e' un iwc oppure e' un eberhard???? Per cui granaio che, se ti sai muovere, trovi roba di qualità a tutti i prezzi......

Re: Orologi

Inviato: 20/08/2019, 16:19
da francescox
senza contare che allo jaeger-lecoultre si può abbinare un rasoio eccezionale, il jaques lecoultre, padre del fondatore della jaeger-lecoultre

72535

da questo tutto ebbe origine.... :D

Re: Orologi

Inviato: 20/08/2019, 16:54
da Joepapero68
Non sapevo che jlc avesse, in qualche modo, a che vedere con il mondo della rasatura...... Pensavo fosse solo omonimia..... Cmque devo anche dire che, da quando lo presi, il reverso ha già avuto bisogno di due riparazioni, mentre per esempio, il submariner, che tengo al polso da circa 8 anni senza averlo mai toccato (nemmeno revisionato), funziona egregiamente..... Anche se, il mio negozio di orologi di fiducia, mi avverte sempre che potrei avere brutte sorprese il giorno che lo faccio aprire.....mah??!? Per ora va....

Re: Orologi

Inviato: 20/08/2019, 17:05
da Accutron
Joepapero68 ha scritto:E cmque, una sola regola: ogni orologio e' bello a suo modo a patto che non sia un quarzo.....per cui niente quarzacci.... Vi prego.....
Questa tua avversione per i quarzi è una nota malattia nel campo degli appassionati degli orologi. :roll:

In realtà i quarzi non hanno la lebbra dentro.. ;)
sono molto più precisi di qualsiasi automatico, molto più resistenti (chiedi a chi indossa un G-Shock quello che ci si può fare!)
e ci sono dei quarzi che hanno fatto la storia dell'orologeria..(Diapason Bulova, SpringDrive Seiko ecc.)
Non bisogna avere i paraocchi..del tipo non hanno fascino, non hanno un anima ecc..
anche gli automatici sono fatti di pezzetti di metallo assemblati l'uno sull'altro
che a muovere il meccanismo sia la carica di una molla o l'energia di una batteria è un aspetto secondario.
Poi non bisogna dimenticare che è grazie agli Swatch (umili quarzi ) che l'Orologeria Svizzera è sopravissuta
al boom dei quarzi giapponesi degli anni Ottanta..
Se non ci fossero stati loro adesso probabilmente non avremmo potuto avere al polso
i moderni JLC, IWC e compagnia bella!