Pagina 2 di 19
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 17/03/2020, 7:11
da Maxabbate
Dopo averne usate un po’ di entrambe le trovo pressoché identiche. La guardia è un po’ diversa, Feather più larga, Kai più stretta, per il resto non trovo differenze di durata o di taglio significative.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 17/03/2020, 22:21
da Lino
Personalmente non apprezzo minimamente nessuna lametta con guardia: mi sembra una cosa inutile che non ha nessun effetto, se non un fastidioso pizzicore della guardia sulla mia pelle.
Ricordo che la Kai Pro Touch l'ho buttata dopo la prima rasatura ma è stato un caso perchè avrebbe potuto trattarsi anche di una Feather e, infatti, le due Pro Guard che presi le ho utilizzate per tre rasature l'una e poi stop.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 17/03/2020, 22:40
da klopp
Vi ringrazio
Sto per piazzare l'ordine su razorbladesclub sono solo un po' indeciso sul numero di lame per modello da ordinare.
Aspetterò quelle con guardia per riprendere ad usarlo perché con le feather professional al momento non mi trovo.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 8:51
da FlashOne
Per quanto riguarda quelle con guardia, io noto anche una lieve differenza di spessore tra Kai ProTouch MG e Feather Pro Guard, a favore di queste ultime; ciò però non si traduce in un miglioramento né di performance né di durata anzi, trovo le Kai di poco più longeve e con un concetto di "guardia" più ragionato e delicato sulla mia pelle rispetto a quello delle altre (non ho però mai provato le rosa Soft Guard).
Una curiosità @Lino: oltre al Vector e all'Hawk, quali sono gli strumenti che ti hanno portato alla tua personale conclusione sulle lame guarded?
Te lo chiedo perché anch'io avevo la stessa idea - ma di segno opposto - circa le Feather Pro Super; mi dicevo: a cosa serviranno mai delle lamette così terribilmente affilate?
Usarle con shavette tipo il Kai Captain trovo sia davvero un azzardo ma, dopo averle testate sul Blackland, un senso gliel'ho trovato eccome: l'estrema efficacia della lama, unita alla sicurezza offerta dal rasoio, creano imho un'accoppiata eccezionale.
Questo per dire che, nonostante le caratteristiche delle lame AC siano molto più uniformi rispetto alle loro sorelle cugine parenti lontane DE, è possibile esaltarne determinati aspetti a seconda dello strumento con cui vengono accoppiate.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 9:08
da Maxabbate
Non chiamato in causa, rispondo per me. Come rasoi uso: Hawk 1, Hawk 2. Mongoose, Vector e General in alluminio. Uso lame con guarda su tutti, sul General riesco ad usare anche le Titan Mild o le Captain normali. C'è un "click di differenza" con gli altri rasoi.
Sull'ultima parte del tuo intervento: trovo sia esattamente il contrario, le lame presentano differenze molto più spiccate rispetto alle lame DE, i rasoi SE per lame AC sono essenzialmente dei "porta lama". Per gli shavette non lo so, non li uso (non ne sono capace, li trovo troppo impegnativi).
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 10:11
da FlashOne
No no Max, sentiti pienamente chiamato in causa! Già non superiamo la dozzina tra chi usa lame AC sul forum, se non partecipi nemmeno tu…
E per fortuna anche che non la pensassimo tutti allo stesso modo, sai che noia sennò…?
Maxabbate ha scritto:le lame presentano differenze molto più spiccate rispetto alle lame DE, i rasoi SE per lame AC sono essenzialmente dei "porta lama".
Dal mio punto di vista, invece, questo concetto è valido appunto solo per gli shavette ma non per gli altri SE che hai elencato.
Se di fatto è praticamente impossibile distinguere ad es. tra una Titan Mild montata su un Kai Captain o su un Feather DX, molto diverso è ciò che si ottiene invece con la stessa lama montata su un Hawk o un Vector: lo strumento in questo caso è in grado di influenzare marcatamente (sempre sulla mia pelle) l’output della lametta rispetto ad un kami style.
Maxabbate ha scritto:Per gli shavette non lo so, non li uso (non ne sono capace, li trovo troppo impegnativi).
Dato che non sei l'ultimo dei newbie, io t'inviterei a riconsiderare la tua posizione e almeno provare con uno dei tanti discreti cloni cinesi che ci sono: nella peggiore delle ipotesi avrai buttato una decina di € (ma anche meno, se poi lo metti in vendita sul mercatino). Viceversa, avrai nuovo materiale con cui alimentare il primate

Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 11:00
da Maxabbate
Ti ringrazio per la fiducia, purtroppo non sono bravo con le "lame libere": ho provato (e comperato) ML, Kamisori, shavette. Non sono in grado, semplicemente, di gestirli (tempo, stress, risultati) nelle mie operazioni di barba mattutina quotidiana.
Con SE in 15-20 minuti faccio tutto ed il risultato è perfetto, con gli altri il risultato è imperfetto (o peggio...) ed i tempi troppo variabili. Ho concluso che non faccia per me.
A me piace cambiare sapone e pennello, per rasoio e lame comincio ad avere uno standard.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 11:52
da ischiapp
Maxabbate ha scritto:... le lame AC presentano differenze molto più spiccate rispetto alle lame DE ...
+1
In generale, tutto il mondo SE è più variegato.
Basta vedere quante tipologie di lame esistono.
Personalmente,
con il giusto rasoio, trovo ottime anche le vecchie SE.
Fino a poco tempo fa, le Gem le trovavo meno piacevoli.
Recentemente ho scoperto il mio campione anche in quel settore.
Così come per le Injector, e le Injector Pro alias Artist Club.
Mi rimangono fuori solo le Mini e le Hair Shaper che uso su shavette ... ma sempre meno.
In generale è un mondo ricco di eccitanti possibilità, quello delle lame SE.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 14:19
da Lino
FlashOne ha scritto:Una curiosità @Lino: oltre al Vector e all'Hawk, quali sono gli strumenti che ti hanno portato alla tua personale conclusione sulle lame guarded?
Te lo chiedo perché anch'io avevo la stessa idea - ma di segno opposto - circa le Feather Pro Super; mi dicevo: a cosa serviranno mai delle lamette così terribilmente affilate?
Usarle con shavette tipo il Kai Captain trovo sia davvero un azzardo ma, dopo averle testate sul Blackland, un senso gliel'ho trovato eccome: l'estrema efficacia della lama, unita alla sicurezza offerta dal rasoio, creano imho un'accoppiata eccezionale
Quando decisi di provare la rasatura SE presi due lamette di ogni tipo disponibile su RBC, tranne le Kai Captain che avevo già preso insieme al rasoio acquistato, ovverosia l'Hawk.
Qualche giorno dopo ebbi la fortunata opportunità di prendere anche un "The General" di Colonial Razors in acciaio ( il materiale che prediligo da sempre ) usato pochissimo.
In pratica, l'Hawk l'ho usato soltanto per le prime cinque rasature con Kai Captain ( e poi l'ho messo da parte ) mentre il Generale ha visto 'passare' un pò tutte le lamette che nel frattempo erano arrivate e, come dicevo, quelle con guardia non mi sono piaciute da subito: la loro presunta dolcezza/maggiore sicurezza nell'utilizzo io la trovo
uguale a quella che trovo in
tutte le altre lamette che ho utilizzato e da subito mi sono trovato bene con le Feather Pro e Super Pro, successivamente le Proline mi sono sembrate le più equilibrate.
Guardando, per risponderti, il mio 'diario di rasatura', mi accorgo che l'ATT SE2 ( arrivato agli inizi di gennaio ) e il Vector ( a fine gennaio ), sono stati usati, ad oggi, soltanto con lamette Proline e Kai Captain ( il residuo del primo dispenser acquistato con l'Hawk ): per l'ATT le annotazioni sono 'stupefacente katana' per la prima e 'ottima' per la seconda, per il Vector, usato più spesso, vanno da 'eccellente' a 'ottima' a 'molto buona' a 'buona'.
Devo quindi provare le due Feather Pro e Pro Super con gli ultimi due rasoi presi ma sono certo che mi troverò bene ( stando particolarmente attento quando userò l'ATT SE2 ), mentre ripeto che le lamette con guardia non fanno per me: la rasatura SE è
sempre dolce, fatte salve le differenze tra l'uso dei diversi rasoi, ognuno con le sue proprie caratteristiche.
Però le mie personali preferenze per le lamette senza guardia non mi hanno impedito di notare che nel forum la maggior parte dei rasatori SE predilige le lamette con guardia.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 14:24
da Lino
klopp ha scritto:Vi ringrazio
Sto per piazzare l'ordine su razorbladesclub sono solo un po' indeciso sul numero di lame per modello da ordinare
Ti consiglierei almeno due lamette per ogni tipo che ordini, Klopp.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 15:47
da klopp
Ho preso 4 kai titan mild, 4 protouch, 2 feather con guardia, più tardi prendo le Schick da Rakuten.
Ho poi già 19 feather professional.
Lino ha scritto:FlashOne ha scritto: la rasatura SE è sempre dolce, fatte salve le differenze tra l'uso dei diversi rasoi, ognuno con le sue proprie caratteristiche
Sicuro sono scarso io ma non ho trovato dolce l'hawk v2 con le feather professional.
Utilizzabile si ma dolce proprio no
Prima di ricimentarmi ho deciso di aspettare che mi arrivino quelle con guardia, fatta la mano proverò il resto.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 16:12
da FlashOne
@Maxabbate proprio l’opposto della mia esperienza! Non sono mai stato un asso con i rasoi di sicurezza (Vector escluso: qui è stato amore&bbs al primo colpo) ma ho invece trovato la “libertà” nella lama… libera, partendo dagli shavette con mezze DE fino ad approdare alle AC.
@Lino grazie per l’excursus, ora è più chiaro. E anch’io probabilmente sarei giunto alle tue stesse conclusioni se avessi iniziato e circoscritto il mio percorso ai rasoi SE di sicurezza ma, avendo fatto palestra sul Kai Captain J7, per me sono risultate subito evidenti delle differenze tra le lame con guardia vs. senza (l’unica distinzione che tuttora riesco a fare tra le appartenenti a questa famiglia, a prescindere dalle differenti caratteristiche di ognuna)
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 16:15
da FlashOne
@klopp ottime scelte, a breve avrai tutto ciò che ti serve per divertirti al meglio!
Facci poi sapere quali sono i tuoi riscontri, allarghiamolo questo Club degli Artisti

Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 16:40
da klopp
Certo, grazie

L'idea è provare tutto (alcune come le Feather super so già non mi interessano) e una volta trovata la mia lama piazzare un ordine per una stecca da 150/300 lame.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 17:13
da Maxabbate
Sii cauto nei mega acquisti, 300 lame per 6 o 7 rasature ciascuna fanno 2.000 barbe. Considerata la volubilità che ci contraddistingue, 3 anni di barbe quotidiane è un orizzonte temporale alla Asimov.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 17:41
da Lino
Klopp, ti consiglio caldamente il consiglio di Max, tenendo conto che io faccio normalmente circa 8/10 barbe con una Pro e circa 15 una Proline.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 17:47
da Lino
FlashOne ha scritto:@Lino grazie per l’excursus, ora è più chiaro. E anch’io probabilmente sarei giunto alle tue stesse conclusioni se avessi iniziato e circoscritto il mio percorso ai rasoi SE di sicurezza ma, avendo fatto palestra sul Kai Captain J7, per me sono risultate subito evidenti delle differenze tra le lame con guardia vs. senza (l’unica distinzione che tuttora riesco a fare tra le appartenenti a questa famiglia, a prescindere dalle differenti caratteristiche di ognuna)
Salvatore, credo che con l'utilizzo di un Kamisori, la lametta con guardia possa avere una sua concreta ragion d'esistere, anche se non appurerò mai la cosa in quanto conscio di dover continuare ad usare esclusivamente il rasoio di sicurezza

Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 18:32
da klopp
Schick a parte (stock da 300 mi pare ci sia solo per queste, le kai sono da 150 max mi pare) queste lame costano... per quello pensavo alla stecca grande, per ammortizzare i costi.
Comunque se ne parla a occhio (uso anche i DE) tra diversi mesi se non nel 2021, c'è tempo per valutare.
SE uno trova la sua lama perfetta perché non farlo, i pacchetti singoli te li sparano a 20 euro...
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 21:51
da Lino
Leo, è ovvio che comprare un pacchetto alla volta non è molto economico, anche se azzerare le spese di spedizione è relativamente facile, ma tieni conto del fatto che personalmente [ e io non sono un 'monomaniaco' come Ischiapp

che arriva a 150/200 rasature come niente ] io ci faccio una quindicina di rasature con le Proline e una decina minimo con le Feather Pro e Super Pro senza utilizzare nessuna precauzione ma limitandomi a pulire ed asciugare la lametta prima di rimetterla nel rasoio.
Si è sempre detto che l'acquisto delle lamette SE è più dispendioso dell'acquisto delle DE, ed è vero come spesa per l'acquisizione, ma poi la durata è notevolmente più lunga e te lo dice uno che le lamette DE le gettava regolarmente dopo un'unica rasatura.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 18/03/2020, 22:15
da ischiapp
@Lino
Per testare le caratteristiche della prima Kai ProTouch presa come sample, l'ho stressata al limite. (
link)
Poi, quando ho comprato il pacco (10 box), la prima l'ho usata fino alla prima indecisione nel taglio. (
link)
Non sono le imperiture cartucce hitech, ma se la cavano più che egregiamente.
Questo a dimostrare che la qualità si ripaga nel tempo.
Come anche tu testimoni.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 19/03/2020, 12:16
da Lino
Si, Pier, in effetti i tuoi picchi li hai raggiunti con le cartucce del multilama e non con le SE, anche se riesci ad utilizzarle molto tempo, con i tuoi 'bagnetti' in olio e/o affini.
Comunque, anche utilizzandole normalmente, come faccio io e, credo, la maggior parte di noi, la resa e la durata di queste lamette sono eccellenti ed eclissano qualunque discorso sul loro maggior costo d'acquisto, un pò come, per parlare di saponi, Il MdC: costa di più prenderlo ma poi quanto ti dura ?
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 19/03/2020, 16:14
da ischiapp
Lino ha scritto:... eclissano qualunque discorso sul loro maggior costo d'acquisto
Infatti, conti alla mano sono economiche più delle migliori DE.
Personalmente trovo la mia migliore coppia rasoio / lama SE più performante della omologa DE.
Quindi con un superiore rapporto q/p, anche considerando le differenze dei prezzi iniziali.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 21/03/2020, 21:57
da Lino
E senza contare il piacere di radersi con un rasoio SE: per me è impagabile.
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 24/03/2020, 23:13
da klopp
Maxabbate ha scritto:...La guardia è un po’ diversa, Feather più larga, Kai più stretta...
che vuol dire? chiedo perchè non ne ho ancora mai provate (sono in viaggio).
vorrei iniziare con quelle più dolci/gestibili
Re: Percorso di crescita con lamette SE
Inviato: 25/03/2020, 8:16
da Maxabbate
Sono dei segmenti perpendicolari al filo della lama, le Feather li hanno più spaziati rispetto alle Kai.
Niente di particolare. Inizia con le Kai.