ares56 ha scritto:Barba & Baffi è la sezione dedicata alla rasatura di Soloestetica: viewtopic.php?p=145258#p145258" onclick="window.open(this.href);return false;
Scusate la domanda apparentemente banale: E' possibile usufruire ugualmente dello sconto per gli utenti iscritti al forum oltre al codice promozionale relativo alle spese di spedizioni gratuite?
o bisognerebbe chiedere direttamente allo staff di Barba&Baffi?
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 05/11/2016, 16:14
da Barbablu
ermis ha scritto:E quale sarebbe l'INCI di questo sapone? Leggendo in questa discussione i messaggi precedenti non ho trovato informazioni in merito...
O ,diversamente,ho interpretato male io il tuo messaggio?!
Pensavo di aver scotto in italiano chiaro e corrente, non criptico.
Se vai sul SV ed altri italiani più che decenti e collaudati, su altri siti di produttori di saponi artigianali britannici, germanici, USA etc, l'INCI lo trovi sempre ! Anche quelli di Fitjar norvegesi, i finlandesi … E dovrebbero mettere anche la lista di tutte le fragranze che compongono il profumo del sapone.
Di cosa credi mi sia lamentato ? Delle favolette che propinano quelli che si mettono improvvisati sul mercato, senza nessun controllo … Così non si fa. Tipico di chi ha la mente "chiusa e tappata", autoreferenziali.
In fin dei conti basta guardare e copiare… poi si cerca di fare anche meglio. Cosa hanno fatto prima i giapponesi ed ora i cinesi ?
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 05/11/2016, 20:21
da Raffaelege
Tutti alla ricerca dell'inci e poi l'unico che si accorge se ci sono scritte delle fesserie è DYD
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 06/11/2016, 21:48
da paciccio
ermis ha scritto:
ares56 ha scritto:Barba & Baffi è la sezione dedicata alla rasatura di Soloestetica: viewtopic.php?p=145258#p145258" onclick="window.open(this.href);return false;
Scusate la domanda apparentemente banale: E' possibile usufruire ugualmente dello sconto per gli utenti iscritti al forum oltre al codice promozionale relativo alle spese di spedizioni gratuite?
o bisognerebbe chiedere direttamente allo staff di Barba&Baffi?
Hai letto al link indicatoti da Ares?
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 07/11/2016, 13:53
da paciccio
Per i curiosi dell'inci ecco l'elenco ingredienti di tutti e sei i saponi
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 07/11/2016, 14:21
da Barbablu
Grazie, ora sappiamo come sono fatti, salvo che indicano fragranza in modo generico per la profanazione, che ognuno andrà a scoprire che mix realmente si percepisce.
Notevole la ricchezza di sostanze diciamo additive nel violetta di Parma verso le formulazioni più semplici. Si vede che è più delicato mantenerlo stabile. Dall'INCI si può pensare siano creme vegane, ma non è per forza detto che lo stearico abbia origine solo vegetale, di sicuro non è dichiarato sego.
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 07/11/2016, 15:44
da 2e20
Grazie a Paciccio per l'INCI!
Barbablu ha scritto:Notevole la ricchezza di sostanze diciamo additive nel violetta di Parma verso le formulazioni più semplici. Si vede che è più delicato mantenerlo stabile.
In realtà tutte le creme condividono la stessa base, in cui tra gli ingredienti figurano la glicerina, oryza sativa, myristil lactate, e sodium phytate (agente chelante che dovrebbe aiutare il montaggio in acque dure). Solo il sapone "neutro" contiene in più aloe. Le sostanze che vedi dopo "Sodium Phytate" nell'INCI della crema alla violetta non sono altro che allergeni del profumo (tutti relativi a fragranze floreali)
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 07/11/2016, 16:08
da Maxabbate
Ma quant'è bella la voce Parfum (Fragrance) nel NO FRAGRANCE?
(scusate, non ho resistito).
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 07/11/2016, 18:04
da 2e20
Magari hanno usato un'essenza senza allergeni...
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 07/11/2016, 18:24
da Maxabbate
Lungi da me l'idea degli allergeni, non ci capisco nulla di INCI. Mi faceva ridere il paradosso palese.
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 07/11/2016, 22:27
da Barbablu
2e20 ha scritto:
In realtà tutte le creme condividono la stessa base, in cui tra gli ingredienti figurano la glicerina, oryza sativa, myristil lactate, e sodium phytate (agente chelante che dovrebbe aiutare il montaggio in acque dure). Solo il sapone "neutro" contiene in più aloe. Le sostanze che vedi dopo "Sodium Phytate" nell'INCI della crema alla violetta non sono altro che allergeni del profumo (tutti relativi a fragranze floreali)
Al di là delle componenti da te citate (ricordo al pubblico che oryza sativa non è altro che riso … credo amido gelatinizzato che si usa per gelatinizzare, spec. alcune varianti asiatiche di riso dette "waxy"), io nel violetta più che allergeni vedo nomi molto chimici … come ButilFenilMetilProprionil e compagnia "cantante" (sono volutamente impreciso), forse per via di fragranze "chimiche" ignote, più che oli essenziali.
Sono lacunosi nel definire la lista delle fragranze utilizzate per comporre l'aroma del profumo. Prendete ad esempio le informazioni che dà SV, B&M, PC, P&B, etc .
Es. Agrumi del mediterraneo: quali ? Cosa predomina ? Sandalo Indiano : nessuno è solo Sandalo, viene sempre combinato con altro, Lavanda : di sicuro predomina, ma molto spesso è coniugata con una nota di qualcos'altro (questa è definita "balsamica"), come sanno molto bene gli aficionados della Lavanda.
Non parliamo dell'altra ditta Barberia Toscana … che è ancora più lacunosa di informazioni.
Lo dico in buona per far "crescere" le nostre realtà, perchè vendere è sempre più difficile con tanta offerta.
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 08/11/2016, 0:34
da 2e20
Barbablu ha scritto:io nel violetta più che allergeni vedo nomi molto chimici … come ButilFenilMetilProprionil e compagnia "cantante" (sono volutamente impreciso), forse per via di fragranze "chimiche" ignote, più che oli essenziali.
I nomi chimici che dici tu sono esattamente gli allergeni di cui parlo io C'è una direttiva europea che richiede di indicare, quando presenti nell'essenza del profumo, gli allergeni definiti in una certa lista. Per la cronaca, alcuni degli allergeni sono presenti anche in olii essenziali (ad esempio geraniol nell'olio di rosa), mentre altri sono sintetici (Hydroxyisohexyl 3-Cyclohexene Carboxaldehyde o Lyral, che da' le note di mughetto).
Barbablu ha scritto:
Sono lacunosi nel definire la lista delle fragranze utilizzate per comporre l'aroma del profumo. Prendete ad esempio le informazioni che dà SV, B&M, PC, P&B, etc .
Es. Agrumi del mediterraneo: quali ? Cosa predomina ? Sandalo Indiano : nessuno è solo Sandalo, viene sempre combinato con altro, Lavanda : di sicuro predomina, ma molto spesso è coniugata con una nota di qualcos'altro (questa è definita "balsamica"), come sanno molto bene gli aficionados della Lavanda.
Sul fatto che la descrizione della fragranza sia estremamente sommaria non ci piove ma, giusto per fare chiarezza, la piramide olfattiva che tipicamente accompagna una fragranza non ha nulla a che vedere con l'INCI
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 08/11/2016, 8:47
da Barbablu
Al di là di leggi e regolamenti, ritengo che se uno produce un prodotto che ritiene "Premium" sia come qualità che prezzo richiesto (non sono prodotti come Proraso, Figaro), altrettanto debba esserlo nelle informazioni. Come già scritto: poesia e lodi autoreferenziali: spero i prodotti siano all'altezza, vedremo i report dei tester.
Inaccettabile che l'INCI non sia stato messo in evidenza nelle schede, idem che la descrizione olfattiva sia assente a parte il nome esterno. Non si pretende la intera piramide olfattiva come fa il lodevole SV, ma almeno una descrizione puntuale delle fragranze utilizzate, come fanno molti altri competitors di rango. Si spera provvederanno ad aggiornare perché i potenziali clienti prima di tutto vanno informati.
Se Violetta di Parma posso pensare ad uno standard come quella mitica del Cav. Borsari degli anni che furono (… e non è detto sia così), Lavanda Balsamica ed Agrumi del Mediterraneo senza descrizione mi dicono l'ignoto.
PS: potrei fare "Copia e Incolla" per Bottega Verde - Barberia Toscana ...
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 10/11/2016, 16:03
da Super Mario
Grazie a Paciccio per l'INCI e a 20e20 per il chiarimento sui componenti sintetici.
Ora che tutto è più chiaro ognuno potrà decidere se acquistarli o meno.
Effettivamente l'INCI è molto buono e anche il prezzo per 175g, poi Viareggio è a due passi...
SM
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 11/11/2016, 21:19
da ermis
Qualcuno li ha provati?
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 01/12/2016, 20:49
da Natale
Oltreoceano sembrano molto entusiasti....
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 04/12/2016, 20:07
da DavideITA77
Cavolo ragazzi, avete ragione... non ho più scritto niente... il Saponificio Bignoli è a 10km da casa mia in linea d'aria... promesso che per Natale farò un salto allo spaccio aziendale e ne acquisterò uno (probabilmente violetta di parma, è quello che mi intriga di più) e poi vi lascerò le mia recensione
Purtroppo io ho la scimmia per i dopobarba e i profumi... un pò meno per i saponi da barba... comunque per il bene del forum farò un acquisto da questo saponificio che come detto è praticamente di casa (sorpasso il fiume Ticino e ci sono)
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 12/12/2016, 23:13
da frigor75
Acquistato oggi Agrumi del Mediterraneo. Si presenta come un sapone piuttosto morbido, più del Proraso, per intenderci. La profumazione è piacevole. Non ho un naso particolarmente fino, quindi non saprei dire quali agrumi costituiscano la piramide olfattiva (sempre che ce ne sia una), ma avverto una bella nota aspra.
Ho fatto una schiumata di prova in mano con il Plisson L'Occitane e la prima impressione è stata positiva: una bella panna densa e corposa. Al risciacquo, tuttavia, la pelle mi sembrava troppo... sgrassata. Temo un post non altrettanto brillante.
Nei prossimi giorni la prova sul campo...
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 14/12/2016, 12:00
da paciccio
frigor75 ha scritto:...avverto una bella nota aspra...
La questione inizia a farsi interessante!
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 15/12/2016, 0:00
da frigor75
Dopo una serie di confronti olfattivi, mi sembra una via di mezzo tra lo Zefiro e la Proraso Bianca
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 18/12/2016, 21:12
da frigor75
Oggi ho finalmente provato questo sapone morbido.
Ho montato in ciotola con l'Omega Sintex che uso sempre per la prima prova di nuovi saponi.
Dopo avere caricato il pennello con 3-4 giri, ho ottenuto facilmente una bella schiuma.
La rasatura con una Derby (al terzo utilizzo) montata su un Merkur 25c è stata confortevole, con una buona lubrificazione. E confermo anche la buona profumazione, forse più adatta alla stagione estiva.
Invece, sono rimasto leggermente deluso dal post: nessuna irritazione, ma la pelle tirava un po'.
Ammetto che mi aspettavo di più, forse perchè conoscevo già questo saponificio e mi sono sempre trovato bene con i suoi saponi "detergenti"...
Che dire... un sapone discreto, che ricomprerei solo se dovessi trovare una nuova profumazione devvero entusiasmante, o se dovessero venire prodotte nuove formulazioni.
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 30/01/2017, 10:25
da Lizzero
Salve,
ho provato ieri "Agrumi del Mediterraneo" ma non voglio recensirlo.
Mi riservo di riprovarlo perchè mi ha fatto letteralmente ammattire per trovare il punto acqua.
C'è anche da dire, a sua discolpa, che lo montavo con un cavallo appena fresco di rodaggio (che però aveva fatto schiumare - e benone-, nelle prove, anche un cliente assai tosto come il Wilkinson Blu).
Sarà anche che ieri non ero proprio al top della concentrazione, ma è stato un calvario.
Una cosa posso dire con certezza, almeno nelle mie mani; è assolutamente intollerante alla minima variazione di acqua.
Il profumo comunque è davvero buono.
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 08/02/2017, 16:23
da Lizzero
Buongiorno,
Ieri ho deciso di dedicarmi nuovamente a questo prodotto dato che il nostro primo "incontro" era stato parecchio travagliato e non mi ero dunque sentito di giudicarlo, nemmno sommariamente.
Le mie prime impressioni. La consistenza. Crema abbastanza compatta e densa, anche se ancora lavorabile con le dita. Colore giallognolo. La crema è tanto compatta che resta ben appiccicata sulle dita. E questo potrebbe indurre in errore. Si può pensare che "voglia" acqua essendo così "dura". Ed invece no, ne vuole davvero poca, pochissima pena una roba inconsistente ed acquosa che non serve a nulla. D'altra parte anche provandola senza acqua aggiuntiva (solo con il pennello strizzato) ne vien fuori un simil stucco ingestibile. Con poche gocce di acqua caldissima lasciate per 10 minuti (su più o meno una falange di prodotto) ho finalmente trovato il "solve et coagula"
Potere schiumogeno. Ottimo (con la necessaria premessa di aver trovato il suo misterioso punto acqua). Panna morbida, corposa e profumatissima a tonnellate. Persistentissima e durevole. La resa Protezione e confort di rasatura assolutamente buoni. Il rasoio e la lama lavorano silenziosi e veloci. Il post poi è davvero un punto di forza. La profumazione Anche qui siamo veramente ad un tratto distintivo del prodotto. Intensa, persistentee gradevolissima, sarà anche che essendo siciliano gli agrumi hanno sempre un loro atout con me.
Il giudizio complessivo è buono. Le qualità meccaniche, schiumogene, di resa e di confort sono veramente di alto livello. E' un vero peccato che sia un prodotto fortemente sensibile anche alla minima variazione di acqua. Insomma bisogna trovare il punto misterioso e questo potrebbe anche essere un po' fastidioso.
Il prezzo sui 16 Euro mi pare giusto per questo prodotto. Certamente li vale.
Voto finale 7,5.
Buona barba a tutti
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 02/04/2017, 15:17
da GrandeSlam
Alla ricerca di un sapone alla viola che sostituisse il GF TRUMPER ormai quasi terminato, ho provato il violetta di Parma.
Alla recensione di @Lizzero aggiungerei la piacevolezza e il garbo di questa profumazione che ti accompagna per tutta la sbarbata e ti insegue nella stanza da bagno.
Il profumo alla viola ,a mio avviso richia di essere sempre un po " fru-fru" , ma in questo caso appare declinato su uno sfondo di "latte intero" che lo ammorbidisce in maniera decisamente elegante.
Sapone facile da lavorare, ripaga i pochi sforzi con una schiuma densa e compatta capace di una prolungata persistenza. Ottimo post.
Promosso
un saluto
Re: Saponificio Bignoli C. Galliate-Novara
Inviato: 05/04/2017, 13:57
da Max Slo
leggevo di uno spaccio in Azienda, confermate? Devo passare da quelle parti a giorni.