Contro il calcare qualsiasi acido debole è efficace ... e rispettoso.
Io normalmente uso l'aceto bianco. Quello più economico da discount.
Per pennelli molto rovinati (acquisti vintage) lascio totalmente immerso nell'aceto puro tutto il ciuffo per svariati minuti ... a blocchi di 10 previo ricontrollo.
Per la manutenzione ordinaria (15-30 utilizzi a secondo della durezza dell'acqua) uso prima lo shampoo, meglio con uno spazzolino sulla base del ciuffo ... con gentilezza, poi una soluzione di acqua 90-75% / aceto 10-25% (sempre a secondo della durezza dell'acqua e della quantità d'incrostazioni).
Nell'acqua volendo si può aggiungere glicerina (5-10%) nell'acqua e balsamo sul ciuffo per aumentare l'ammorbidimento del pelo.
Sul pelo pulito dopo lo shampoo un'immersione di 15-30min lascia perfettamente disincrostato il ciuffo.
Poi una bella pulita con altro shampoo per togliere l'odore dell'aceto (soprattutto se serve la soluzione più concentrata) ed un bell'ammollo per qualche minuto.
Risultato: qualsiasi tipo di ciuffo ritorna come nuovo!!
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 04/01/2014, 21:52
da ares56
Ricordo a tutti noi l'esistenza di questo Tutorial viewtopic.php?f=32&t=2204" onclick="window.open(this.href);return false; nel quale si possono trovare utili informazioni anche sulla pulizia dei pennelli particolarmente malmessi.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 05/01/2014, 12:43
da AlfredoT
Mi era sfuggito!
Dal mio punto di vista, a parte la neutralizzazione dell'ambiente basico in cui lavora abitualmente il pennello, c'è il problema, non piccolo, del calcare!
Grazie ancora una volta Ares!
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 10/05/2014, 7:17
da bilos2511
ragazzi!!! ne ho solo due pennelli in assoluto: Proraso omega e Omega 48
Se dovessi scegliere un tasso per un sapone duro dipo DR Harris, avevo pensato ad un Best o massimo ad un finest...e non di sicuro ad un silvertip per montare la schiuma
Sbaglio? A volte, specialmente dopo la prima passata, il 48 lo sento pungere e irritare ..ma niente di preoccupante insomma
Alex
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/05/2014, 16:10
da razoredge
Scusate la domanda se fuori luogo : ho acquistato un pennello, per la verità di bassa qualità, solo perché il ciuffo è più piccolo del mio comodissimo Omega 98, insomma per esperimento; la domanda è : perché sull'esterno della confezione c'è scritto "NON IMMERGERE IN ACQUA CALDA"?Cos'è, tutto quello che finora era certo viene messo in dubbio?
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/05/2014, 16:25
da DiodoroSiculo
Forse, intendono acqua bollente vicina ai 100 °C...
Mai letto nulla di simile sulle confezioni dei pennelli
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/05/2014, 16:33
da ares56
razoredge ha scritto:... ho acquistato un pennello, per la verità di bassa qualità, ...; la domanda è : perché sull'esterno della confezione c'è scritto "NON IMMERGERE IN ACQUA CALDA"?Cos'è, tutto quello che finora era certo viene messo in dubbio?
Per curiosità, che pennello è? Ha ragione Diodoro, l'acqua non deve mai essere "troppo" calda, ma un pennello che si consiglia di non utilizzare con l'acqua calda a temperatura da rasatura non l'ho mai visto.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/05/2014, 17:12
da razoredge
https://drive.google.com/file/d/0B0iTVu ... sp=sharing" onclick="window.open(this.href);return false;
Purtroppo non so inserire immagini nel messaggio (o forse non sono abilitato a farlo).
Comunque trattasi di un pennello in 100% pura setola di fabbricazione italiana (marca Boreal), costo euro 1,80 al supermercato.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/05/2014, 17:38
da gbiotti
Mi viene il dubbio che il produttore, ben conscio della qualita', voglia evitare che l'acqua calda riduca il tutto ad una poltiglia informe.
Comunque, per 1,80 mi preoccuperei piu' dei costi di smaltimento.
Geraldo.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/05/2014, 17:42
da razoredge
Comunque lo testerò, anche perché se lo distruggo sarò giustificato per l'acquisto di un pennello vero, magari in tasso.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 26/05/2014, 17:45
da DiodoroSiculo
gbiotti ha scritto:Mi viene il dubbio che il produttore, ben conscio della qualita', voglia evitare che l'acqua calda riduca il tutto ad una poltiglia informe.
Comunque, per 1,80 mi preoccuperei piu' dei costi di smaltimento.
Geraldo.
Ma a che pro? Un pennello deve tollerare l'acqua calda! Al di là del costo irrisorio.. Se fosse un semplice ornamento, magari...
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/06/2014, 0:05
da bhonder
Ho due pennelli uno di tasso con il manico il ottone ricoperto di nichel, l'altro è un omega con il manico di plastica. Entrambi li posso lasciare in acqua fin che voglio.
Adesso arriverà il pennello del forum, che è di legno: come fate voi ad inzuppare quelli con i manici di legno senza che si rovini?
Ammetto che non pensavo neanche che esistessero i pennelli di legno. Potrei provare a ricoprirlo con la finitura bicomponente degli aeromodelli o con il cianoacrilato tenue, come si fa con le scatole in balsa.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/06/2014, 0:30
da AlfredoT
!l manico in legno dovrebbe essere già trattato come si deve...
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/06/2014, 8:59
da claudio1959
Sicuramente è trattato, e comunque la vernice si scrosterebbe
comunque, io ho un tasso in legno, sì, il coore cambia, ma saponie unto lo impregnano di una bellissima patina vintage, e un grande grio (a me piace)
E comunque le barche le facevan di legno...
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/06/2014, 11:59
da PicklesMacCarthy
claudio1959 ha scritto:Sicuramente è trattato, e comunque la vernice si scrosterebbe.
Confermo:puo' essere il miglior legno trattato nel migliore dei modi,ma in tempi piu' o meno lunghi la vernice tenderebbe a scrostarsi,non a caso gli scafi in legno necessitano di una manutenzione piu' accurata e frequente rispetto ad altre resine sintetiche.A maggior ragione se riferito al mio personale modo d'uso: lo lascio in ammollo in una tazza fino a meta' manico per una settimana e passa.E' uno dei motivi per i quali non mi avvicino ai tassi prodotti dai ragazzi di Iron Hill (compreso manico in corno) ed alle stupende radiche di Leopold.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/06/2014, 13:19
da AlfredoT
[color=#BF0000]claudio1959[/color] ha scritto:sì, il colore cambia, ma saponi e unto lo impregnano di una bellissima patina vintage, e un grande grigio (a me piace)
Patina vintage che, un adeguato lavaggio dopo ogni uso, non si formerebbe...
Se la pulizia viene omessa, la patina si forma su qualsiasi supporto che ne consenta la visibilità!
E comunque le barche le facevan di legno...
Infatti Bhonder non contestava il legno in assoluto, ma si chiedeva che trattamento dare.
E come dice Pickles vengono sottoposte a riverniciatura periodica.
Però, normalmente, il pennello non sta in immersione come il Cristo di Camogli!
[color=#BF0000]PicklesMacCarthy[/color] ha scritto:lo lascio in ammollo in una tazza fino a meta' manico per una settimana e passa
Pickeles... il tuo è un caso limite!
Quindi non congrua a chiarire le cose a Bhonder! (A che serve una settimana sott'acqua?)
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 15/06/2014, 16:13
da PicklesMacCarthy
AlfredoT ha scritto:
[color=#BF0000]claudio1959[/color] ha scritto:5](A che serve una settimana sott'acqua?)[/size][/b]
A fargli spuntare pinne e branchie,perche',ti pare cosi' strano?Scherzi a parte,probabilmente sbagliando,ho l'impressione cosi' facendo di stressare meno il pennello. (anziche' farlo asciugare ad ogni sbarbata a testa in giu')All'inizio mi fecero notare che in questo modo potevo allentare la resina che tiene insieme il tutto,pero' mi e' sempre andata bene,problemi ne ho avuti ma originati da altre cause.
la giusta acconciatura del porcello
Inviato: 11/07/2014, 11:37
da Malpelo
Apro questo post perchè nn ne ho trovato nessuno adatto per inserirmi nel discorso... il mio problema è che ho un brutto porcello
Nelle foto dei vostri pennelli si vedono belli gonfi e aperti (vi prego non cadete nella tentazione dei doppi sensi facili ) metre il mio rimane chiuso apparte qualche pelo ribelle. Da cosa puo dipendere? Dopo l'uso lo lavo in acqua calda da ogni residuo di sapone lo scuoto per far cadere l'acqua assorbita e lo asciugo passandolo su un asciugamano come ho letto in vari post del forum. Poi lo lascio ad asciugare con il pelo verso l'alto... sbaglio io qualcosa?
Ecco la foto del mio porcello...
grazie
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/07/2014, 11:52
da ares56
In genere si consiglia di lasciare asciugare i pennelli a testa in giù, anche se ci sono correnti di pensiero contrastanti. Nella tua foto ho l'impressione che il pennello sia ancora bagnato, sbaglio?
Se invece rimane così dopo diverse ore di asciugatura all'aria aperta (il passaggio sull'asciugamano serve solo a togliere il grosso dell'acqua residua dopo lo scuotimento) prova a passare la mano tra le setole per ridargli un pò di forma, forse sono semplicemente rimaste attaccate tra di loro.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/07/2014, 12:03
da Malpelo
si il pennello è ancora bagnato ma resta così anche da asciutto, per l'asciugatura a testa in giu mi sto costruendo un trespolo (ho da tempo l'hobby della lavorazione del legno). Adesso provo a ridargli forma con la mano e vediamo che succede, grazie
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/07/2014, 13:04
da Malpelo
ho passato la mano tra le setole per separarle come mi hai consigliato e l'aspetto è notevolmente migliorato, ora vediamo quando asciuga, grazie ancora
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/07/2014, 14:54
da ares56
Se è un Omega probabilmente è il 49. Per il ciuffo direi di aspettare domani, quando sarà asciutto, per qualsiasi valutazione.
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 11/07/2014, 16:39
da Malpelo
ares56 ha scritto:Se è un Omega probabilmente è il 49. Per il ciuffo direi di aspettare domani, quando sarà asciutto, per qualsiasi valutazione.
si, è un omega sicuramente perchè è marchiato sotto domani posto una foto da asciutto cosi mi dite se il porcello è sano
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 12/07/2014, 14:14
da Malpelo
Ecco la foto da asciutto...
Allora che mi dite è normale il mio porcello?
Re: Manutenzione del Pennello e Linee Guida
Inviato: 12/07/2014, 14:19
da cicciova
Malpelo ha scritto:Ecco la foto da asciutto...
Allora che mi dite è normale il mio porcello?