Pagina 100 di 176

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 28/04/2017, 6:03
da Smanetto
Aggiungo che la scimmia mi prende facilmente, ci sono già cascato in passato con fotocamere racchette e canne da pesca. Certo prendendo 3 rasoi alla fine ho speso quasi la cifra del progress.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 28/04/2017, 9:24
da Ramek
Ciao Controvelaccio,
la mia esperienza è davvero simile alla tua, solo che lo shavette me lo sono comprato da solo (eh si, è il primo colpo della scimmia).
Quindi avendo un forum come questo a disposizione penso che con un minimo di cautela si può iniziare con qualsiasi tipo di rasoio (d'altronde mica stiamo parlando di una spada laser a cui occorre un addestramento jedi :D ).

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 28/04/2017, 17:19
da Smanetto
Non ho resistito, subito sbarbata con 41c, la barba era minima e il montaggio frettoloso, comunque solo un paio di micro tagli subito riassorbiti.
È normale la presenza di olio sulla vite?
Confermo che la qualità visiva del EJ è superiore.

Neofita

Inviato: 28/04/2017, 23:40
da sander13
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum. Mi sto avvicinando per la prima volta al mondo dei rasoi di sicurezza, stavo valutando l'acquisto e la definitiva dismissione di quanto utilizzato fino ad ora. Volevo però dei consigli, essendo completamente neofita, dei vantaggi che si possono avere con questi rasoi e quale rasoio mi consigliate. Non ho grandi problemi di budget, tuttavia una pelle molto sensibile e delicata (a volte soffro anche di dermatite) e un neo. Attualmente sto usando un normalissimo Gilette MAch3 e a volte un rasoio elettrico della Panasonic mi sembra (pagato una fucilata tra l'altro). Mi chiedo se passare al rasoio di sicurezza mi conviene e soprattutto se la qualità della rasature effettivamente sia superiore al Mach3 e MAch3 Turbo. Ho una barba difficile, soprattutto zona collo.
Infine vi chiedo cosa vuole dire DE?
Grazie mille
Ciao

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 29/04/2017, 8:53
da Luke
Alla fine non ho resistito e mi sono preso un r41. Mannaggia alla scimmia che questo mese mi ha rovinato XD. Barba di 4gg due passate wtg e xtg con una gillette platinium (essendo la prima volta che lo utilizzavo ho preferito una lametta permissiva ma efficace) e la barba se ne era andata. Già con la passata wtg il risultato era più che accettabile ma ho fatto per sfizio anche l angolato e ne é uscito un bbs praticamente perfetto. L ho trovato efficace come uno shavette ma decisamente meno intollerante. Usato senza applicare il minimo peso è stato promosso anche dal test dell allume. Il pettine è praticamente inesistente e quindi non si ottura per nulla ma anzi con una sciacquata veloce torna pulitissimo. Consigliato assolutamente per barbe di diversi giorni a patto di avere sempre una mano leggera (la lama si avverte distintamente e applicando peso sicuranente ci si taglierebbe).

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 29/04/2017, 11:11
da Smanetto
Buon sabato
non è normale che ci siano già aloni stile "ruggine in arrivo" dopo 2 utilizzi!!!
49637

Re: Neofita

Inviato: 06/05/2017, 7:05
da sander13
sander13 ha scritto:Ciao a tutti,
sono nuovo del forum. Mi sto avvicinando per la prima volta al mondo dei rasoi di sicurezza, stavo valutando l'acquisto e la definitiva dismissione di quanto utilizzato fino ad ora. Volevo però dei consigli, essendo completamente neofita, dei vantaggi che si possono avere con questi rasoi e quale rasoio mi consigliate. Non ho grandi problemi di budget, tuttavia una pelle molto sensibile e delicata (a volte soffro anche di dermatite) e un neo. Attualmente sto usando un normalissimo Gilette MAch3 e a volte un rasoio elettrico della Panasonic mi sembra (pagato una fucilata tra l'altro). Mi chiedo se passare al rasoio di sicurezza mi conviene e soprattutto se la qualità della rasature effettivamente sia superiore al Mach3 e MAch3 Turbo. Ho una barba difficile, soprattutto zona collo.
Infine vi chiedo cosa vuole dire DE?
Grazie mille
Ciao
nessuno?
Grazie

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 06/05/2017, 9:09
da Quint
Ciao sander13
Rispondo per punti:
1) DE: double edge. Ossia rasoio a doppio bordo,la testa permette alla lametta di lavorare con i due fili. Single edge hai un solo bordo. La differenza nell uso è notevole.
2) pelle sensibile...barba difficile... conviene certamente usare il DE invece del multilama e dell elettrico,relegando questi due rasoi ad un utilizzo futuro e veloce ( di emergenza /viaggio).
Sicuramente un rasoio delicato in cui tu decidi angolo di taglio, pressione, lametta, sapone e pennello... può donarti salute e comfort.provare per credere.difficilmente si torna indietro ;)
Se il budget non è un problema ci sono molti rasoi... moderni o "vintage". Questi ultimi sono molto validi e moltissimi li usano tutt ora ( me compreso).
La qualità delle rasature? Come risultato la rasatura può essere paragonabile al mach3...pelle liscia e perfetta ma pelle riposata.
Spero d esserti stato utile

Re: Neofita

Inviato: 06/05/2017, 11:53
da Spadazzo88
sander13 ha scritto:Ciao a tutti,
sono nuovo del forum. Mi sto avvicinando per la prima volta al mondo dei rasoi di sicurezza, stavo valutando l'acquisto e la definitiva dismissione di quanto utilizzato fino ad ora. Volevo però dei consigli, essendo completamente neofita, dei vantaggi che si possono avere con questi rasoi e quale rasoio mi consigliate. Non ho grandi problemi di budget, tuttavia una pelle molto sensibile e delicata (a volte soffro anche di dermatite) e un neo. Attualmente sto usando un normalissimo Gilette MAch3 e a volte un rasoio elettrico della Panasonic mi sembra (pagato una fucilata tra l'altro). Mi chiedo se passare al rasoio di sicurezza mi conviene e soprattutto se la qualità della rasature effettivamente sia superiore al Mach3 e MAch3 Turbo. Ho una barba difficile, soprattutto zona collo.
Infine vi chiedo cosa vuole dire DE?
Grazie mille
Ciao
Ho una brava difficile come la tua, e una pelle che basta passarci il dito e diventa rossa.
Usavo prima il Mach 3 e fusion, con una sola passata era un massacro.
Sn passato a sapone e pennello con un bel de e dopo un po' di pratica ora ho un risultato nettamente migliore su tutti i campi.
Ci vuole del face mapping fatto bene e un po' di Costanza nell'applicarsi.

Per iniziare ti consiglio un muhle r89, testi gentilissima, e costruito in maniera eccellente! Potrebbe essere tranquillamente il tuo unico acquisto in fatto di DE

Se hai altri dubbi scrivi pure

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 06/05/2017, 12:40
da Loki
Io dopo aver provato lo slantbar merkur37c non saprei che altro consigliare. Perfetto, delicato e profondo, una piuma sul viso.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 07/05/2017, 9:40
da fabioflorio82
Ciao a tutti...mi collego al discorso....

situazione attuale: neofita proveniente da multilama......
rasoio wilkinson economico in plastica
lamette Astra sp
sapone semiduro (SAPONIFICIO ARTIGIANALE ) comprato negozio della zona...
pennello economico

lo so e un disastro ma essendo nuovo volevo provare se riesco ad usare il DE (perchè il mano libera mi ha sfregiato di brutto per adesso )quindi ho acquistato il minimo spendendo pochissimo...
sono alla 3 rasatura e devo dire che male non va salvo qualche arrossamento dovuto all'inesperienza.....e il tempo che e aumentato
e al mio facemap che sul collo e una tragedia a 3 versi....

DOMANDA devo già cambiare il rasoio oppure mi devo impratichire con questo e poi una volta affinata la tecnica compro un rasoio migliore...avevo pensato al merkur futur opaco quello regolabile anche se leggendo e un rasoio più aggressivo....pero preferirei spendere una sola volta

per quanto riguarda sapone e pennello mi adeguero al piu presto

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 07/05/2017, 10:23
da Loki
Solitamente si dice di fare pratica col Classic... Io sinceramente col Classic mi tagliavo sempre ad avevo mollato ripassando al multilama, poi dopo 1 anno circa decisi di comprare un rasoio di qualità come Edwin Jagger 89 e le cose andavano decisamente meglio, col tempo ho migliorato anche la tecnica e ora quelle poche volte che riutilizzo il Classic va una meraviglia... Questo è solo il mio esempio. Se tornassi indietro partirei direttamente con lo slant bar, è un piacere, quasi impossibile tagliarsi

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 07/05/2017, 11:01
da mago58
Pensando a come ho affrontato la mia esperienza passata di neofita posso dire che le difficoltà maggiori da me incontrate sono state
1.i troppi input ricevuti! Chi ti dice fai così, chi ti dice esattamente il contrario, compra questo, compra quello...è stato veramente difficile selezionare tutte le informazioni!
2.a questo caos iniziale si è aggiunta la (mia) fretta che mi ha portato a bruciare determinanti passaggi preliminari e fondamentali, a fare la sufficiente pratica ed esperienza di procedure prima di passare avanti.
Sicuramente nel forum ci sono guide e sezioni apposite per chi comincia ma quello che troverei veramente utile è una sorta di "vademecum" del neofita che scandisca un programma di minima di tecnica e di prodotti base che ogni neofita deve acquisire prima di procedere oltre. Mi spiego meglio io ho iniziato comprando subito diversi tipi di saponi, creme, duri, stick...Non ho pensato di procedere con UN TIPO per volta ( ad esempio il tubo...) sviluppare una certa esperienza nel montaggio con UN TIPO di pennello ( ad esempio il setola super nazionale...) e con UN metodo di montaggio ( ad esempio in ciotola...) e così anche con il rasoio, farsi le ossa con UN rasoio solo, semplice e tranquillo ( magari anche di plastica...senza sentirsi per questo inferiori a chi sfoggia rotazioni di decine di rasoi...)
Io ho voluto bruciare le tappe , non ho avuto quella pazienza ed umiltà di aspettare, provare, riprovare e provare ancora un prodotto od una tecnica...ho dato subito spazio alla scimmia invece di accontentarmi di prodotti semplici, nazionali, economici e non per questo banali mi sono buttato a capo fitto nel vortice di prova questo... prova quello...senza consolidare una conoscenza prima di passare oltre.
Quindi per i neofiti vedrei di buon occhio una mini guida semplice , essenziale che scandisca tempi, tecniche e prodotti fondamentali ( magari anche italiani, che non mancano...) che aiuti nel districarsi nel mondo della rasatura. Naturalmente sarebbero solo dei suggerimenti e dei consigli e poi ognuno è sempre libero ma credo anche che, come in tanti altri apprendimenti, è utile avere una scansione delle tappe del percorso . In fin dei conti anche quando abbiamo imparato a sciare si comincia con i campetti, lo spazzaneve , le piste semplici... ;)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 07/05/2017, 11:57
da Loki
Hai ragione sulle troppe info, io adesso vorrei farmi il mio primo mano libera ma c'è tanta carne al fuoco e non so da dove iniziare

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 07/05/2017, 15:12
da radonauta
fabioflorio82 ha scritto: DOMANDA devo già cambiare il rasoio oppure mi devo impratichire con questo e poi una volta affinata la tecnica compro un rasoio migliore...
mago58 ha scritto:Pensando a come ho affrontato la mia esperienza passata di neofita posso dire che le difficoltà maggiori da me incontrate sono state
1.i troppi input ricevuti! Chi ti dice fai così, chi ti dice esattamente il contrario, compra questo, compra quello...è stato veramente difficile selezionare tutte le informazioni!
2.a questo caos iniziale si è aggiunta la (mia) fretta che mi ha portato a bruciare determinanti passaggi preliminari e fondamentali, a fare la sufficiente pratica ed esperienza di procedure prima di passare avanti.
(.....)
pazienza ed umiltà di aspettare, provare, riprovare e provare ancora un prodotto od una tecnica...ho dato subito spazio alla scimmia
(.....)
In fin dei conti anche quando abbiamo imparato a sciare si comincia con i campetti, lo spazzaneve , le piste semplici... ;)
Mi ritrovo al 100% in queste parole; sono sicuro di non essere il solo.

Proprio per questo mi permetto di dare qualche suggerimento a fabioflorio82:
- non "devi" cambiare nulla; puoi farlo, se vuoi ma ci sono alcune controindicazioni nel cambiare spesso e disordinatamente elementi della routine quotidiana. La principale e' che non saprai mai bene attribuire a questo o quell'elemento il merito/demerito della riuscita della rasatura
- cerca di mantenere dei punti fermi; primo fra tutti, il rasoio. Quando sarai piu' abile potrai sbizzarrirti, ora sarebbe controproducente.
- lamette: aspetta a cambiare tipo di lametta di aver almeno finito un pacchettino, meglio due. Questo equivale ad almeno 20 (o 40 con 2 pacchettini) rasature con una lametta (4 barbe per lametta in media si fanno tranquillamente, anche 5) che ti permetteranno di "capirla" al meglio.
- ogni volta che cambi qualcosa, cambia solo 1 elemento per volta della routine e prenditi diverso tempo per capire appieno cosa e' successo in funzione del cambiamento che hai apportato.
- quello che va bene per me, non e' detto che vada bene anche per te: ognuno ha la propria combinazione di pelle/barba/capacita' di montare il sapone/capacita' di radersi che rende unica la reazione a questo o quel prodotto e che la fa variare a distanza di tempo. Tutti qui ci muoviamo lungo una curva di esperienza, chi all'inizio che ben oltre ma tutti la percorriamo.

Detto questo, ti suggerisco di
-accantonare il Wilkinson e prendere su amazon Edwin Jagger 87; lo troverai spesso a 15 euro spedito e ti accompagnera' per molto, molto tempo anche quando sarai un navigato artista della rasatura. Oltretutto, che non guasta mai, e' davvero un bell'oggetto. Non pensare a un regolabile per ora, introdurrebbe troppe variabili; meno che mai il Futur che e' una vera e propria "pista nera" da affrontare quando sarai padrone della tecnica di raderti. Piu' avanti (porta pazienza, molta pazienza e non ascoltare la scimmia che consiglia acquisti compulsivi di ogni genere) potrai pensare a un Merkur Progress per molti (me compreso) il DE definitivo.
- lamette: troverai 1000 indicazioni anche se le Astra verdi sono tra le piu' utilizzate in assoluto (un negoziante mi diceva che sono quelle che vende di piu', con distacco sulle altre); anche le Astra blu sono ottime (secondo me, molto meglio delle verdi).
- pennello: economico non fa rima con inefficace o inadatto, anzi. La produzione italiana di pennelli in setola di maiale sforna dei veri campioni, come Omega 10081 che con meno di 10 euro svolge un lavoro egregio. La rete e' prodiga di perle, come questo piccolo sintetico http://www.ebay.it/itm/301967306194?_tr ... EBIDX%3AIT" onclick="window.open(this.href);return false; (mi sta arrivando ...) di cui si parla gran bene nei forum anglofoni dove sostengono abbia le stesse setole sintetiche dei Muhle silvertip fiber v2. Non amo particolarmente i pennelli in taglia XXL come Omega 48 e Omega 98, ma anche qui son gusti.
- sapone: se ho capito bene, hai un grande classico dei saponi mandorlati italiani che funziona (al netto di problemi di reazione allergica alla benzoaldeide) molto bene. Se proprio vuoi cercare altro, un altro classico che potrai comprare su amazon come prodotto plus per meno di 2 euro e' la ciotola di Pro Raso rossa.

Per tutto il resto occorre tempo e pazienza: un giorno ti accorgerai che il sapone si monta alla perfezione, la rasatura e' profonda e delicata come piace a te, la fragranza del sapone e' ottima ecc. (avrai sviluppato quella che qui chiamano "la tecnica").

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 07/05/2017, 15:23
da fabioflorio82
Grazie dei vostri consigli...ho le idee un po piu chiare adesso....ora non resta che perfezionare la tecnica di rasatura...

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 08/05/2017, 20:55
da Lino
Esatto, Fabio, le cose stanno così e migliorare la tecnica è l'aspetto principale di questa meravigliosa passione.

Per il futuro non ti preoccupare perché la tua scimmia personale è già esistente e ti aspetta al varco !! :D

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 11/05/2017, 18:34
da Smanetto
Io ho restituito il Merkur 41c ad amazon per un Fatip gentile preso da Preattoni, vediamo come va.
Mi associo all'utente che diceva di avere provato di tutto in poco tempo e di aver fatto confusione.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/05/2017, 13:30
da Barbavetrata
Dopo più di un anno di DE ho un dilemma.
Ho iniziato con un ej89bl, ho acquisito un po' di tecnica, poi sono passato al muhle r41 che è stato amore al primo incontro.

Non so perché ma l'89bl non mi ha mai soddisfatto, nemmeno ora, mi causa spesso irritazioni, forse è troppo gentile x la barba che ho, boh. Tanto che l'ho regalato.
Avrei raggiunto in nirvana con il muhle, ma fino a che mi rado ogni 2/3 gg, se per qualche motivo ho bisogno di una rasatura quotidiana, non mi lascia riposare la pelle adeguatamente. E mi lascia la pelle stressata.

Vorrei trovare un rasoio che si può reputare adatto per rasature quotidiane a 3 passate (necessito del contropelo assolutamente) senza eccessiva profondità, ma nemmeno troppo gentile. Lo userei nei giorni in cui mi devo rasare giorni di fila.

Che mi consigliate confratelli rasatori?

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/05/2017, 13:36
da Antonio Bove
Merkur Progress

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/05/2017, 13:36
da ares56
Se con l'Edwin Jagger non ti sei trovato bene ti direi Fatip Gentile. Sempre closed-comb ma con un taglio più profondo.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/05/2017, 15:39
da radonauta
Il Fatip Gentile non lo ritengo affatto adatto a una barba coriacea; sarà che la mia è wolverine style ma con tutte le prove che ho fatto non sono riuscito ad ottenere bbs - pur guadagnando parecchie irritazioni.
Appoggio assolutamente il consiglio del Progress, un fantastico camaleonte che con un breve giro di pomello o un rapido cambio di lama ti segue serafico verso la rasatura che cerchi. Che, manco a dirlo, è per me sempre ottima con bbs duraturo e nessuna irritazione.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/05/2017, 18:17
da Barbavetrata
Grazie per i vostri consigli!
Ho un clone del futur, ma non è stato amore, sarà per il peso, la poca maneggevolezza, e la lama un po' troppo vibrantina (ma questo sarà per la poca qualità del clone). Il progress è più maneggevole?

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/05/2017, 18:25
da Antonio Bove
Si, decisamente
Ma oltre al fatto che sono due regolabili, le similitudini finiscono li.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 13/05/2017, 18:51
da Luke
Barbavetrata ha scritto:Grazie per i vostri consigli!
Ho un clone del futur, ma non è stato amore, sarà per il peso, la poca maneggevolezza, e la lama un po' troppo vibrantina (ma questo sarà per la poca qualità del clone). Il progress è più maneggevole?
Il progress è praticamente un 34hd regolabile. Ad 1 dolcissimo a partire da 2.5 via via più aggressivo.