Pagina 99 di 176

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 16/04/2017, 17:20
da Luke
L.B. ha scritto:No, non si evitavano due pagine di discussione perché Luke aveva inizialmente chiesto una cosa diversa. Il fatto è, e lui non lo poteva sapere non avendo mai provato, che il Progress settato in modalità aggressiva consente agevole rasatura (senza intasarsi) anche con barba lunga... Certo, poi bisogna adeguare la mano in base al settaggio del Progress, ma con un open comb tipo il fatip o l'R41 le cose non sono poi tanto diverse. Anzi, a dirla tutta, l'R41 è sensibilmente più cattivo del Progress aperto al massimo! ;)

P.S. In quanto a pulizia, un tre pezzi si pulisce sempre meglio di un due pezzi o di un regolabile. Io sono un fissato per l'igiene. Se il Progress fosse un rasoio di difficile igienizzazione non esiterei un istante ad alienarlo dai miei rasoi. Per fortuna così non è... ;)
Guarda io ho scartato l r41 perchè ho letto che si intasa con la barba lunga.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 16/04/2017, 17:43
da L.B.
Ma chi le mette in giro queste sciocchezze?! Io mi rado tutti i giorni, ma in estate - quando sono in ferie e in viaggio all'estero in modalità "adventure" - può capitare che non mi faccia la barba per diversi giorni. Sono arrivato ad una settimana (di barba mediterranea) e l'R41 2013 ha prodotto un bbs meraviglioso con sole due passate! ;)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 16/04/2017, 17:48
da Luke
Ah.. non ricordo il post di chi fosse :(

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 18/04/2017, 14:57
da Loki
Buongiorno, nel mio arsenale manca un rasoio a farfalla. Quale mi consigliate ? Io sarei propenso per il Popular ... Ci sono bune alternative che non siano cinesate come il Seagull ?

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 18/04/2017, 15:09
da ares56
Se non vuoi cercare dei vintage nel Mercatino, puoi vedere tra la produzione Parker (viewtopic.php?f=10&t=4497" onclick="window.open(this.href);return false;) o i Baili (BD177 Rosegold (viewtopic.php?p=232247#p232247" onclick="window.open(this.href);return false;) o BD179 Silver)...che non sono "cinesate" ma ottimi rasoi: robusti, efficaci ed economici.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 22/04/2017, 10:38
da Luke
Aggiornamento.. oggi mi sono fatto la barba di 3gg con il 34c per pigrizia (a portata di mano avevo solo quello) solo con una lametta bic già usata una volta. Beh la barba letteralmente volava via già con la passata del pelo. Concluso tutto con 2 passate (pelo + angolato) e il rasoio non si intasava per nulla.. non ci capisco più nulla.. forse in effetti tutto dipende solo dalla lama.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 24/04/2017, 19:43
da psygnosis
Ragazzi per il mio primo DE (economico ma non troppo)
tra un edwin jagger e un Weishi (a farfalla) quale dovrei prendere? (in relazione soprattutto al fatto che è il primo quindi cerco qualcosa che sia MOLTO permissivo in termini di errori).
E per quanto riguarda le lame? su cosa devo orientarmi per una rasatura settimanale con pelle sensibile?
grazie

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 24/04/2017, 20:01
da ares56
Un rasoio eccessivamente dolce come primo DE potrebbe non essere la soluzione migliore perchè non dando rasature molto profonde fatalmente saresti portato a fare più passate o a premere causando arrossamenti e irritazioni.
Per questo, tra i due da te indicati, direi sicuramente un Edwin Jagger, delicato ma più profondo del Weishi.
Purtroppo, per la lametta, non hai che provarne diverse per trovare quelle più adatte a te...per iniziare, quella che più o meno tutti considerano molto valida è l'Astra Superior Platinum (verde).

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 25/04/2017, 9:09
da Lizzero
Confermo l'indicazione dell'Edwin Jagger.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 25/04/2017, 10:35
da Giulio78
io come consigliato in altri thread e col senno di poi, dopo vari rasoi provati, penso che non ci sia scelta migliore di un Edwin J. o il Merkur 37c (Slant). li trovo due prodotti ottimi per chi inizia, ma ovviamente anche per chi ha anni di esperienza. Uno perchè sono di facile reperimento sia online che nei negozi fisici e il prezzo è molto accessibile, due perdonano davvero molto, ma qui devo dire che in misura molto maggiore il Merkur 37c stravince, praticamente standardizza ogni lama (ho perso il conto delle lame provate con questo rasoio perchè con lui tutte risultano ottime e durature), perdona meno l'ED dove però, a differenza del Merkur, si può apprezzare molto di più il feeling della lama.
Entrambi ottimi, entrambi economici, entrambi permetto sicurezza e ottimo feedback con tante lame.
ciao.

Open comb aggressivo o closed gentile

Inviato: 26/04/2017, 6:20
da Smanetto
Ho letto diversi post ma sono indeciso tra il merkur 25c oc o il fatip gentile cc, è meglio un open tranquillo o un closed spinto?.
Ho la barba molto dura e uso il de in modo continuativo da solo un mese, ho accantonato ej d89dl, uso i wilkinson Classic solo in trasferta, ed al momento l'unico con cui mi trovo sufficientemente è weishi 9306.

Re: Open comb aggressivo o closed gentile

Inviato: 26/04/2017, 6:32
da L.B.
Ho la barba molto dura. Però riesco ad ottenere il BBS in pieno comfort con tutti i miei rasoi che vedi in firma. Quindi compreso l'Edwin Jagger!
Perchè hai accantonato il DE89? È un ottimo rasoio e non credo che otterresti miglioramenti passando ad un Merkur 25C o ad un Fatip Gentile...
Il mio consiglio, dal momento che sei un neofita della rasatura tradizionale, è quello di impegnarti maggiormente sull'apprendimento della tecnica (face mapping, preparazione, etc) e, se non l'hai già fatto, di acquistare un corposo sample pack di lamette, in modo da individuare quelle più congeniali alla tua barba/pelle/tecnica. Vedrai che dopo acquisterai dei nuovi rasoi solo per il piacere di farlo, ma non certo per necessità... ;)

Re: Open comb aggressivo o closed gentile

Inviato: 26/04/2017, 6:54
da Meme
Ti direi Gentile o direttamente Classico Oc...trovarsi bene con un rasoio per me viene prima della lmetta, con quest ultima si affina il risultato imho.

Che se ne dica il rasoio con cui piu difficilmente ho problemi è l OC di Fatip, paradossalmente trovo l EJ meno comfortevole. I sample di lame a me fanno venire il mal di testa.

Re: Open comb aggressivo o closed gentile

Inviato: 26/04/2017, 7:15
da Smanetto
Ho una ricrescita velocissima, se non mi rado per un paio di giorni somiglio a Bud Spencer, per cui mi rado quotidianamente quindi avrei paura nell'usare rasoi tipo Fatip grande o R41. Ho difficoltà nel individuare il face mapping.

Re: Open comb aggressivo o closed gentile

Inviato: 26/04/2017, 7:18
da Smanetto
Aggiungo che ho già provato diverse lamette:
derby verdi
astra verdi
bic
personna platinum
treet platinum
bluebird
permasharp

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 26/04/2017, 10:07
da L.B.
Comprendo la paura, ma il Muhle R41 - in buone mani - è un rasoio che si può tranquillamente usare tutti i giorni.
Viste le premesse, anche per non comprare "n" rasoi, valuta l'acquisto di un Merkur Progress: costa un pò di più, ma essendo un regolabile lo puoi impostare con differente efficienza/profondità di taglio semplicemente ruotando un pomolo... ;)

P.S. Io ce l'ho e ti dico che è il rasoio con il quale mi diverto di più...

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 26/04/2017, 16:58
da Loki
È tutto molto soggettivo, generalmente si parla di rasoi dolci come i closed comb e aggressivi come gli open... beh nel mio caso le rasature più profonde e delicate, senza tagli le faccio col Fatip piccolo open comb. Molto più facile che mi taglio con edwin aggettivi 89. Magari suonerà strano ma è cosi

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 27/04/2017, 7:20
da sonny
Io sono andato per gradi, e se fossi in te farei la stessa cosa, da EJ 89bl sono passato al merkur 37c slant e poi al Fatip :mrgreen:

Re: Open comb aggressivo o closed gentile

Inviato: 27/04/2017, 10:18
da Lizzero
Smanetto ha scritto:Ho una ricrescita velocissima, se non mi rado per un paio di giorni somiglio a Bud Spencer, per cui mi rado quotidianamente quindi avrei paura nell'usare rasoi tipo Fatip grande o R41. Ho difficoltà nel individuare il face mapping.
Ciao e benvenuto.
Ho il tuo stesso problema. Ricrescita molto veloce. Anch'io devo radermi tutti i giorni (che poi è un piacere per me).
Leggendo i tuoi dubbi ti racconto 2 mie impressioni.
Avendo tu già un mese di DE con rasatura giornaliera (Edwin Jagger DE89 - ottimo - ) secondo me sei assolutamente pronto a maneggiare un OC "serio". Figurati che io dopo poco più di un mese e mezzo mi sono messo in mano uno shavette....certo ai primi tempi non è stato il massimo (e non lo è nemmeno ora...) ma danni non ne ho fatti.
Sia l'R41 che il Fatip Grande sono si "aggressivi", ma non sono orchi cattivi. Basta averne rispetto. Usa la tecnica che hai imparato, stai leggerissimo e non avere fretta. Il resto verrà da se. Non aver paura.
Se invece vuoi un rasoio di transizione i 2 che tu hai indicato sono entrambi, per motivi diversi, ottimi candidati.
Il 25C è un Open Comb; quindi ti abiutueresti ai movimenti ed all'angolo da usare con quel tipo di testina pur avendo in mano un rasoio molto molto gentile e, quasi, permissivo.
Ma ha il limite di essere "fin troppo gentile" se usato con lame "blande".
il Fatip Grande Gentile, invece, ha una grande efficacia pur essendo un CC e risulta però meno permissivo. Con lui ti abitueresti alla gestione di un Fatip in tutti sensi e ti verrebbe assolutamente naturale passare Fatip Grande OC già dopo un paio di settimane.
In maniera assolutamente soggettiva, se non vuoi prendere direttamente un OC tipo R41 o Fatip OC, ti consiglio il Fatip Gentile.
C'è una terza opzione assolutamente consona a tutti noi allevatori di scimmie.
Prendili tutti e due.

Re: Open comb aggressivo o closed gentile

Inviato: 27/04/2017, 10:38
da Ramek
Lizzero ha scritto:C'è una terza opzione assolutamente consona a tutti noi allevatori di scimmie.
Prendili tutti e due.
:lol: :lol: :lol:

Come spesso mi accade condivido pienamente il tuo pensiero Enzo, posso solo aggiungere che se ti piace il Fatip diventa quasi obbligatorio averli tutti e 2... ;)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 27/04/2017, 13:10
da Lino
Condivido assolutamente il suggerimento di andare per gradi e non precorrere i tempi, anche se c'è qualche ( raro ) caso di chi è partito con il Fatip o addirittura con il Muhle R41 ma sinceramente non lo consiglierei.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 27/04/2017, 13:36
da jabba
Infatti, consigliare degli OC ad un novizio non mi sembra il caso.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 27/04/2017, 15:34
da Ramek
Mah... io sono passato dal mach3 allo shavette ... e certo non sono un fenomeno ;)

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 27/04/2017, 19:21
da controvelaccio
Ciao Ramek! Sono in sintonia con te.
Mi spiego: io non penso che esistano rasoi da principianti o da professionisti; semplicemente esistono rasoi di tipo diverso.
Ogni tipo di rasoio, dunque, richiede una tecnica d'uso specifica. Niente di sconvolgente! Ecco, credo che questo sia il messaggio corretto da veicolare (opinione mia personale, ovvio).
Proprio come te, Ramek, un anno fà mi hanno regalato uno shavette. Nemmeno sapevo cosa fosse, come usarlo, i fora specifici nemmeno a parlarne... Eppure lo ho utilizzato fin da subito. A piccoli passi, ma lo ho utilizzato. Senza devastazioni e senza nessuno che mi dicesse come fare. Con questo, voglio trasmettere che non c'è proprio nulla di sconvolgente nei rasoi. Ovvio, occorre assimilarne la tecnica.
Per ritornare in tema specifico dei rasoi DE, dunque, è fondamentale la consapevolezza di avere tra le mani un utensile da taglio.
E, di conseguenza, sviluppare una sensibilità per comprendere ciò che ci dice la pelle del viso, mentre usiamo uno qualsiasi di tali utensili.
Prendere un rasoio, pensare di utilizzarlo come un machete o una pialla a filo, per ottenere (come unico scopo) una superficie del viso lappata... Beh, io credo che sia un modo errato di partire con la rasatura tradizionale.

Re: Quale rasoio DE scegliere?

Inviato: 27/04/2017, 22:36
da Smanetto
Procedo per gradi, domani mi arriva un merkur 41c, preso a basso costo 19,90 spedito, è simile al 25c ma più pesante, ero tentato oltre che dal fatip gentile anche dal progress, ma l'alto costo mi ha fatto desistere, se mi ci trovo bene credo che per un pezzo non prenderò altri de, terrò di scorta l'ed89 e cederò il weishi ad un amico che vuole iniziare. Ho provato le bluebird e sembrano ottime.