Pagina 95 di 98
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 20/11/2020, 17:47
da Albo
VitoIudi ha scritto: 20/11/2020, 16:57
Per la mia prossima (seconda) rasatura ho deciso di impostare una routine con Alexa che mi dica ogni 15 secondi: non premere, alza il manico
Ciao Vitoludi, l'incoraggiamento non si sposa con tutto presto e subito. Tempo, costanza e verifica associate a felicita' nel riscontrare progressi. Percio' posso solo consigliarti di prendertelo sto tempo ma non di rincorrerlo, non lo raggiungeresti mai al'inizio. Sperimenta e verifica cio' che ti soddisfa e fai tesoro per cio' che al contrario ti limita ma impara da questo. Piccolo consiglio datti delle regole e seguile. Rasatura ogni due giorni, poi prova con rasatura distanziata di quattro giorni, lascia il tempo all'epidermide di respirare e di abituarsi. Cosi' facendo lo fai anche tu e tutto diventa piu' semplice.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 20/11/2020, 20:39
da Viandante
Salve, lunghissima premessa (se volete potete andare alla domanda/riflessione finale), dopo qualche tempo dall'inizio della mia avventura nel mondo della rasatura tradizionale finalmente inizio ad essere moderatamente soddisfatto dei progressi fatti. Mi rado due volte a settimana, quindi ho sempre una barba di 3 o 4 giorni, ho una pelle supersensibile ed ho iniziato il mio viaggio con pre barba Proraso verde, crema Proraso verde, DE89L, lame Astra Verdi e Trafalgar T3 con montaggio in ciotola. Non faccio mai contropelo perché per adesso non ho tecnica adeguata per la mia pelle. Il face mapping accurato mi ha fatto capire quanto complicato sia seguire il verso del pelo della mia barba. Dopo qualche sbarbata ho provato il face lathering ed ho abbandonato la ciotola perché non solo mi piace di più il montaggio in volto dal punto di vista squisitamente sensoriale e gestuale, ma trovo più semplice idratare il sapone al meglio e credo che il montaggio in volto svolga anche una bella azione preparatoria del pelo. Ho poi provato qualche campioncino di Castle Forbes e Martin de Candre (il prossimo sarà Meissner Tremonia) ed ho iniziato a capire le differenze tra un buon prodotto ed un prodotto di alta gamma. Come prebarba, oltre alla consueta doccia calda, sono passato all'olio di mandorle dolci. La questione che volevo invece portare alla vostra attenzione riguarda le lamette nonostante sappia che è un argomento molto soggettivo. Ho provato, sia con un solo utilizzo che con due, in quest'ordine nel corso delle settimane, Astra Verdi, Personna Platinum, Gillette Permasharp, Astra Blu, Bolzano Superinox. È vero che più passa il tempo e più la tecnica migliora ma credo di stare intuendo che un rasoio dolce come il DE89 vada a nozze con lame performanti (su barba come ho detto di 3-4 giorni). Per adesso sono giunto alla conclusione che le Permasharp sono le migliori lamette che ho provato e le ho trovate scorrevolissim e (anche al terzo utilizzo), più delle due platinum. Quindi la domanda è: ho ragione nel pensare che una lama stainless molto affilata, unita ad una tecnica migliore (anche la differenza di prebarba e di sapone rispetto agli inizi è di certo importante) possa sembrarmi più scorrevole grazie alla sua efficacia appunto nel recidere il pelo nonostante non sia ricoperta? Le ultime sbarbata sono state piacevolissimo e senza irritazioni né punti rossi nonostante appunto abbia usato lame stainless. Grazie per il parere, Andrea.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 20/11/2020, 21:01
da Albo
Ciao Viandante. Su mia esperienza personale, ogni tanto serve ricordarsi del percorso fatto condividendolo, beh, posso dirti che la riflessione a cui sei arrivato sia esatta e appropriata, utilizzi un rasoio mite ma abbinato a lame efficienti per situazioni di 3 o 4 giorni come indicato. Ovvio che la situazione cambia se utilizzato quotidianamente, in tal caso Astra verdi e Personna Platinum a mio avviso sono meno cattive. Permasharp e' un ottimo prodotto e lo terrei proprio per quei 3 o 4 giorni e piu' avanti magari prova anche Feather e Kai anche se delle due preferisco le prime. Utilizzando altre tipologie di rasoi le cose cambiano, per il peso, lunghezza del manico e conseguente bilanciamento, tensione della lama per gli slant e via dicendo. Uno dei primi rasoi acquistati e' stato Muhle R89 il cuginetto tedesco per poi passare ad Muhle R41 successivamente incuriosito dalla fama dell'oggetto, da li' poi se ne sono aggiunti altri ognuno con le proprie peculiarita' e ti rendi conto che quello che a te da' soddisfazione altri invece non lo gradiscono. Quindi posso solo consigliarti nel trovare cio' che piu' si affina alle tue esigenze, provare, provare.Del resto lo hai gia' espresso, evoluzione negli atti e nelle scelte iniziali.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 22/11/2020, 14:44
da VitoIudi
Seconda rasatura tradizionale della mia vita (non mi sono mai rasato così spesso) dopo 3 giorni dalla prima.
Ho cambiato leggermente il mio setup (non vogliatemene), sostituendo il tubo Proraso bianco con la ciotola Cella Bio (migliore anche da montare); inoltre, ho fatto 3 passaggi anzichè 2.
Risultato: BBS solo sulle guance; baffi, mento e collo non soddisfacente. Zone rosse niente, ma inestetici red points sul collo e sul mento che, per fortuna, sono quasi scomparsi dopo circa 3 ore.
Certo che avere un BBS solo dove non c'è alcun tipo di irritazione, ti fa capire quanto sia complicato questo percorso

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 22/11/2020, 16:08
da Sbarbaz
Viandante ha scritto: 20/11/2020, 20:39
:ho ragione nel pensare che una lama stainless molto affilata, unita ad una tecnica migliore (anche la differenza di prebarba e di sapone rispetto agli inizi è di certo importante) possa sembrarmi più scorrevole grazie alla sua efficacia appunto nel recidere il pelo nonostante non sia ricoperta?
Hai ragione sulla tecnica. La tecnica appropriata ti farà rivalutare buona parte delle lame che inizialmente ti sembrano meno o poco performanti, oltre che piacevoli. E godere ancora di più di quelle che già ora ti piacciono.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 22/11/2020, 18:38
da Sbarbaz
@VitoIudi
Fa parte dell'inizio percorso. Cerca di alleggerire il più possibile la mano curando l'angolo sempre. Come ti è già stato detto l'angolo giusto da la profondità e non ripassare più volte se vedi che non ottieni buoni risultati. Lì otterrai più avanti. Non premere ma lascia scorrere il rasoio. Prosegui lentamente. Ciao
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 22/11/2020, 19:11
da VitoIudi
Si, grazie per i consigli. In effetti, dove va benissimo è guancia e basette, parti nelle quali è sicuramente più semplice regolare l'angolo corretto.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 22/11/2020, 19:23
da EDV
@vitoludi
Confermo quanto suggerito da Sbarbaz... Abbi pazienza, i risultati arriveranno ma la tecnica è sicuramente carente ora, ci vuole un po' di pazienza (quanta è personale).
Se ti può essere utile... Io all'inizio mi fermavo alle 2 passate, 1 a favore di crescita e 1 di traverso. Quando ho cominciato con 3 passate ne facevo 2 WTG e la terza XTG. Questo perché le prime due sbarbate furono un incubo, e limitando le passate limitavo anche le irritazioni dovute alla mano ancora ignorante...
Adesso la mano è un poco meno ignorantella e cominciano le sbarbate soddisfacenti...
Sulle lame credo sia importante (per lo meno per chi comincia) identificare quel paio di lame che non trasformano la rasatura in tortura, in modo da darsi il tempo di migliorare la tecnica...
Più avanti ne apprezzeremo ancor di più alcune e ne rivaluteremo altre..
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 22/11/2020, 19:29
da Lino
Credo si debba entrare nell'ordine di idee secondo cui non è possibile, nella maggioranza dei casi, radersi perfettamente sin da subito quando si passa alla rasatura tradizionale.
Io, per esempio, ho atteso circa un anno ( magari avrò esagerato, ma è stata una mia scelta e la rifarei ) prima di prendere il Muhle R41, perchè non sentivo di avere un'esperienza sufficiente ad utilizzarlo ed in quell'anno avrò comprato più o meno una dozzina di rasoi.
Conosco persone che, invece, hanno preso il Muhle come primo rasoio e hanno imparato a radersi bene con il temuto 'squalo' teutonico: tutto ciò per dire che le cose possono andare molto lentamente nella curva di apprendimento della rasatura tradizionale mentre il caso opposto, quello di chi rapidamente giunge ad avere un'esperienza ed una tecnica sufficienti, è molto più raro, ma ognuno si regola da sé, naturalmente.
Per esempio, chiedo sommessamente all'amico VitoIudi che senso ha aumentare le passate da due a tre alla seconda rasatura della vita, ossa quando si è all'inizio di un processo di conoscenza: il BBS non arriva se si fanno più passate, al massimo arriva un pò di irritazione per la pelle

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 22/11/2020, 20:29
da Albo
VitoIudi ha scritto: 22/11/2020, 19:11
Sbarbaz ha scritto: 22/11/2020, 18:38
@VitoIudi
Fa parte dell'inizio percorso. Cerca di alleggerire il più possibile la mano curando l'angolo sempre. Come ti è già stato detto l'angolo giusto da la profondità e non ripassare più volte se vedi che non ottieni buoni risultati. Lì otterrai più avanti. Non premere ma lascia scorrere il rasoio. Prosegui lentamente. Ciao
Si, grazie per i consigli. In effetti, dove va benissimo è guancia e basette, parti nelle quali è sicuramente più semplice regolare l'angolo corretto.
Gia...' Gia... Gia' diceva Alfred.... il caro "Al Molinaro" di Happy Days. Il mio pensiero Vitoludi, l'ho gia' espresso un paio di giorni fa. ".....l'incoraggiamento non si sposa con tutto presto e subito. Tempo, costanza e verifica associate a felicita' nel riscontrare progressi...." . Un po' uno sperimentare soft, ma contornato da curiosita' e perseveranza, tutto il resto verra' da se. Come si suol dire chi impara ad andare in bicicletta non lo scorda piu', assolutamente vero. C'e' chi poi continua seriamente affinando tecnica e passione ma, al...suo tempo.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 25/11/2020, 19:50
da VitoIudi
Terza rasatura tradizionale con barba di 3 giorni.
Stesso setup (King C, Omega 48, prebarba e sapone Cella, allume e dopobarba Proraso blu) ma ho potuto apprezzare ancora di più il Cella Bio perchè sono riuscito a montarlo meglio, aggiungendo un po' più di acqua, man mano, nella ciotola. Sempre 3 passaggi.
Risultato: BBS al 70%. Zone rosse niente e i red points solo sul mento (quindi, un miglioramento costante).
Secondo voi, dovrei insistere nel tentare di migliorare il BBS o, per il momento, punto all'antiarrossamento (in entrambi i casi, dando, ovviamente, priorità alla pressione, all'angolo, ecc)?
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 25/11/2020, 20:24
da magooz
Una delle cose che ho imparato su questo forum è di NON CERCARE MAI il BBS. Quello al massimo arriva da sé. L'importante è fare i consueti tre passaggi (a favore di pelo, di traverso e contropelo, questo ultimo magari può essere omesso alle prime esperienze), curando bene montaggio del sapone, idratazione della pelle, tiraggio della pelle e angolo di apertura. Per il resto bisogna solo godersi il momento, e se capita, la sorpresa di avere un BBS.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 26/11/2020, 15:02
da Albo
Ciao Magooz, concordo come gia' da mio pensiero del 22/11. Diciamo solo che il ..."capita...." a suo tempo avviene, in caso contrario occorre rivedere e mettere in discussione il tutto.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 26/11/2020, 18:49
da ischiapp
Dopo varie centinaia di rasature, è un piacevole effetto collaterale.
La sorpresa è quando non c'è.
E vale lo stesso approccio.
Capire.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 16:44
da VitoIudi
Lino ha scritto: 22/11/2020, 19:29
...
Per esempio, chiedo sommessamente all'amico VitoIudi che senso ha aumentare le passate da due a tre alla seconda rasatura della vita, ossa quando si è all'inizio di un processo di conoscenza:...
Scusa, ma mi era sfuggita la domanda diretta. Sono passato a 3 passaggi perché, riuscendo a pressare meno il rasoio sulla pelle, il secondo passaggio risultava totalmente insoddisfacente. Non ho avuto irritazioni e la terza passata mi ha permesso di avere una soddisfazione maggiore ed un risultato migliore.
Lino ha scritto: 22/11/2020, 19:29
... il BBS non arriva se si fanno più passate, al massimo arriva un pò di irritazione per la pelle
Non sono d'accordo, sia per (se pur minima) esperienza personale, sia, e soprattutto, per tutto quello che ho letto in questo forum
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 18:25
da Lino
L'importante è che tu provi soddisfazione in ciò che fai, Vito

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 19:12
da Sanà
Nessuna irritazione, qualche taglio. Mano leggera, angolo sbagliato

?
Ed errato tiraggio della pelle? Mi taglio sempre nella parte bassa della guancia sinistra quando appoggio il rasoio.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 20:17
da Lino
Se ti tagli appoggiando, vuol dire che non sei abbastanza leggero, Franco
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 20:58
da Sanà
Grazie Lino, cercherò di andare ancora più leggero. Purtroppo, il mio "problema" di microarticolazione, nell'appoggio mi penalizza

Ma comunque mi sono dato dei tempi lunghi per raggiungere dei risultati soddisfacenti che per altri arrivano dopo poco esercizio

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 21:12
da EDV
Hai provato con la presa arretrata spiegata da ischiapp qui?
viewtopic.php?f=33&t=17412
Non mi sono trovato comodo da subito, ne la utilizzo per tutte le passate.
Però il solo provarci ed interrogarmi, mi ha fatto trovare la soluzione al problema pressione...
Ora non impugno ma tengo il manico (con 3 dita) e lascio fare al rasoio... Prima impugnavo e per quanto pensassi di essere leggero....
Non ho imparato ancora niente, ma ho fatto un bello step in avanti.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 21:17
da Lino
Sanà ha scritto: 27/11/2020, 20:58
Grazie Lino, cercherò di andare ancora più leggero. Purtroppo, il mio "problema" di microarticolazione, nell'appoggio mi penalizza

Ma comunque mi sono dato dei tempi lunghi per raggiungere dei risultati soddisfacenti che per altri arrivano dopo poco esercizio
Lo avevo immaginato, Sanà, ma dandoti del tempo vedrai che i risultati miglioreranno
Anche il suggerimento di Ischiapp di cui parla EDV non è male, perchè in tale modo si esercita meno pressione anche se il problema a volte può essere esattamente l'attimo dell'appoggio del rasoio sulla guancia, dopo di che, con l'impugnatura arretrata, non si hanno problemi.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 21:43
da EDV
Lino ha scritto: 22/11/2020, 19:29
... il BBS non arriva se si fanno più passate...
L'ho capito, ma comprendo Vitoludi nella sua ricerca... Personalmente non mi sono mai sentito così "liscio", e alle prime sbarbate credo sia naturale cercare il BBS ( o almeno per me lo è stato, e a suo tempo mi avevi anche avvisato..

), andando avanti ti accorgi che...
VitoIudi ha scritto: 27/11/2020, 16:44
... il secondo passaggio risultava totalmente insoddisfacente...
...
se il passaggio non è stato soddisfacente, molto probabilmente significa (al 90%) che la tecnica era insoddisfacente. Non gli strumenti... Io ci sono appena passato (e chissà quante volte mi capiterà ancora) e usare questo assioma mi ha aiutato (e mi aiuta) a scovare gli errori.
Ti riporto la mia: lamentavo che si vedessero i peli sul collo nonostante avessi un BBS tattile. Cambiando impugnatura e di conseguenza pressione, adesso il mio collo è pulito anche alla vista. Però ho bisogno di qualche ritocco in più... Ergo: ho eliminato degli errori (o riesco a tenere sotto controllo più elementi contemporaneamente) ma la tecnica non è ancora perfetta. Anche se facessi 5 passate (e ho provato

) QUEI peletti non verrebbero via... mi toccherà rasarmi tutti i giorni per imparare....

Però, credimi, la pazienza viene ripagata.
Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 27/11/2020, 22:09
da Sanà
@EDV e Lino:
Grazie per i suggerimenti

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 29/11/2020, 15:14
da Sanà
Ho letto e questa mattina ho provato.
Devo dire che, pur avendo per più di quarant'anni utilizzato il multillama, impugnare così il rasoio non mi ha creato problemi (anzi, l'utilizzo delle sole tre dita ha agevolato la mia "manualità" ridotta). La consapevolezza di una diminuzione della pressione della lama sul viso ha stemperato la "tensione" dovuta alla paura di procurarmi un ennesimo taglio che, peraltro, non è mancato ugualmente, passando su una ferita non ancora completamente chiusa
La profondità della rasatura applicando questo metodo di impugnatura è stata meno profonda ma in questo momento il risultato che vado cercando è solo terminare la "sbarbata" senza sfregiarmi (che già considererei un avanzamento notevole della mia acerba tecnica)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto
Inviato: 29/11/2020, 15:31
da Lino
Va bene così
