Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 10/09/2019, 11:41
Chissà se in quel futuro esisteranno le cartucce per il fusion. Non credo. Spero continueranno ad esistere le lamette DE
Il punto di riferimento per la rasatura
https://www.ilrasoio.com/
OTJohn ha scritto: Qundi a parer mio, tutto sta nel cinema, molti guardando film d'epoca in bianco e nero o ripensano ai loro nonni e padri, creano attorno al DE un immaginario vintage e da qui "Rasatura tradizionale"
JohnJohn ha scritto:Ritengo che la gente attribuisca il termine "Rasatura tradizionale" all'utilizzo del DE per motivi prettamente cinematografici, parliamoci chiaro... !
Purtroppo l'Uomo è un animale sociale ... prima che intelligente.John ha scritto:... mitizzazione di un'epoca non vissuta ... i figli dei vari Fat Bot, Tech, Slim che non hanno esitato un secondo a salutarli
Certo, ma è innegabile come una lametta DE sia potenzialmente più pericolosa da maneggiare e da utilizzare di una cartuccia, e come innovazione la vedo molto più significativa rispetto al costante gioco al rialzo del numero di lamette.ischiapp ha scritto:Direi più dell'economia.
È un dato di fatto che da una lametta si è passati a cinque nell'arco di una trentina d'anni. Dubito che questa cosa sia avvenuta perché vi fosse una reale necessità, come poteva magari esserci nel passaggio da ML a SE, o da SE a lamette DE. Vedo più probabile come si sia ritenuto l'offrire più lame della competizione in una singola cartuccia una mossa pubblicitaria vincente. Al netto della metallurgia, tutte le ulteriori innovazioni tecniche offerte negli attuali multilama, per quanto possano essere efficaci (o inefficaci), hanno portato a maggiore complessità, che induce prezzi elevati. Non ho dubbi riguardo il fatto che buona parte degli avventori di questo forum sia qui perché si è resa conto che può ottenere rasature ugualmente buone, se non migliori, con una lametta sola ed una spesa due ordini di grandezza inferiore. Per rimanere nel paragone, i multilama attuali saranno pure delle astronavi, ma per andare a far la spesa in comodità basta tranquillamente un'utilitaria.ischiapp ha scritto:L'evoluzione tecnologica (metallurgia, supporti ammortizzati, geometria del manico, ecc) è massiccia.
Come paragonare un carro ad una moderna gran turismo.
Riduttivo parlare di corruzione del marketing.
Se ci si limita ad un solo rasoio (ed oggi se ne possono acquistare di davvero funzionali al prezzo di una colazione al bar), un pennello standard (comunque adatto al 99% delle situazioni) e ad un "sapone da supermercato" l'economicita' e' indubbia.Maxabbate ha scritto:A me sta cosa dell'economicità della rasatura classica mi fa ridere un casino!
non è solo marketing perché quando a suo tempo mi è stato regalato il nuovo prodotto usandolo ho constato che effettivamente era migliore del precedente e sono rimasto sul nuovo, pur trovandomi fino a quel momento bene con il precedente e non avendo nessun interesse nell'acquisto del nuovo ritenuto ingiustamente anche da me solo marketing.Niglio ha scritto: È un dato di fatto che da una lametta si è passati a cinque nell'arco di una trentina d'anni. Dubito che questa cosa sia avvenuta perché vi fosse una reale necessità, come poteva magari esserci nel passaggio da ML a SE, o da SE a lamette DE. Vedo più probabile come si sia ritenuto l'offrire più lame della competizione in una singola cartuccia una mossa pubblicitaria vincente. Al netto della metallurgia, tutte le ulteriori innovazioni tecniche offerte negli attuali multilama, per quanto possano essere efficaci (o inefficaci), hanno portato a maggiore complessità, che induce prezzi elevati.
ma poi finisce il gioco e sai che noia tornare solo a farsi la barbaBob65 ha scritto:Se ci si limita ad un solo rasoio (ed oggi se ne possono acquistare di davvero funzionali al prezzo di una colazione al bar), un pennello standard (comunque adatto al 99% delle situazioni) e ad un "sapone da supermercato" l'economicita' e' indubbia.Maxabbate ha scritto:A me sta cosa dell'economicità della rasatura classica mi fa ridere un casino!
Per tutto il resto c'e' il forum ....
Credo di sì.Niglio ha scritto:... è innegabile come una lametta DE sia potenzialmente più pericolosa da maneggiare e da utilizzare di una cartuccia
Ora la direzione è opposta.Niglio ha scritto:È un dato di fatto che da una lametta si è passati a cinque nell'arco di una trentina d'anni.
Tutto in relazione allo studio dello scenario, legato anche alle preferenze del momento.Niglio ha scritto:Dubito che questa cosa sia avvenuta perché vi fosse una reale necessità ...
Complessità che molti non riescono a gestire al meglio, basti vedere quanti arrivano al forum (e prima in farmacia) per problemi di rasatura.Niglio ha scritto:... le ulteriori innovazioni tecniche offerte negli attuali multilama ... hanno portato a maggiore complessità, che induce prezzi elevati.
E il tizio con il manolibera che lo guarda radersi con il mini DE, pensavo proprio a Cary Grant!esatch ha scritto:OTJohn ha scritto: Qundi a parer mio, tutto sta nel cinema, molti guardando film d'epoca in bianco e nero o ripensano ai loro nonni e padri, creano attorno al DE un immaginario vintage e da qui "Rasatura tradizionale"
A me viene sempre in mente Cary Grant nei bagni della stazione in Intrigo internazionale
Fine OT
Si si.. ma infatti la riflessione era di tutt'altra natura, sul concetto relativistico che possono assumere termini e concezioniAccutron ha scritto:JohnJohn ha scritto:Ritengo che la gente attribuisca il termine "Rasatura tradizionale" all'utilizzo del DE per motivi prettamente cinematografici, parliamoci chiaro... !
A chi lo attribuisca la gente non ha importanza..
La definizione di "rasatura bagnata" o wet shaving o rasatura tradizionale è riferita nella concezione attuale e moderna a tutto ciò che si differenzia dal multilama e schiuma pronta in bomboletta.
Tutto il resto sono chiacchiere da bar!
No ma io non reputo affatto questa discussione una verbosa filippica, notavo come sia tutto relativo, come quel che oggi è moderno un giorno sarà tradizione, e di come i DE all'epoca potevano essere percepiti esattamente come oggi un purista potrebbe guardare al multilama.ischiapp ha scritto:Purtroppo l'Uomo è un animale sociale ... prima che intelligente.John ha scritto:... mitizzazione di un'epoca non vissuta ... i figli dei vari Fat Bot, Tech, Slim che non hanno esitato un secondo a salutarli
Ci vuole carattere per rispettarsi tanto da non tendere all'omologazione forzata.
La Società (e le società commerciali, soprattutto in epoca neoliberista) la richiedono come onere necessario alla presupposta modernità.
I pochi consapevoli della qualità dello strumento ed educati al giusto metodo, non hanno scelto la novità.
Io ho usato come primo rasoio il DE di mio nonno (Gillette Rocket Flare Tip), perché mio padre lo ha conservato con lungimiranza.
Inutile questa verbosa filippica sulla modernità.
La massa non compra un prodotto di consumo perché consapevole di una migliore qualità.
Ma solo perché è la novità, per la pressione mediatica, e spesso per noia / impulso.
Con uno slogan passato di moda ... popolo bue.
Oggi anche peggio, soprattutto leggendo le statistiche italiane, popolo webete.
Popolo WEBETE me la segno....ischiapp ha scritto:Oggi anche peggio, soprattutto leggendo le statistiche italiane, popolo webete.John ha scritto:... mitizzazione di un'epoca non vissuta ... i figli dei vari Fat Bot, Tech, Slim che non hanno esitato un secondo a salutarli
Leggi il resto, così ti è chiaro.gigetto ha scritto:me la segno ...
Ad una lettura più attenta potrai vedere il lavoro occulto del moderatore.John ha scritto:... il rigore venga sollecitato solo in questo caso.
Il di più speso rispetto all'ipotesi minimale di Bob ( e che, credo, qualcuno seguirà certamente ) mi sembra il giusto prezzo da pagarsi per convertire un obbligo mal sopportato in un piacere ed imparare a fare qualcosa che prima non sapevamo fare.Bob65 ha scritto:Se ci si limita ad un solo rasoio (ed oggi se ne possono acquistare di davvero funzionali al prezzo di una colazione al bar), un pennello standard (comunque adatto al 99% delle situazioni) e ad un "sapone da supermercato" l'economicita' e' indubbia.Maxabbate ha scritto:A me sta cosa dell'economicità della rasatura classica mi fa ridere un casino!
Per tutto il resto c'e' il forum ....
Hai espresso perfettamente cio' che penso anch'io.Lino ha scritto: ... mi sembra il giusto prezzo da pagarsi per convertire un obbligo mal sopportato in un piacere ed imparare a fare qualcosa che prima non sapevamo fare ....
Dipende molto dall'utilizzo.Niglio ha scritto:... non sono stato in grado di ricavare il numero di rasature che offre una singola cartuccia mediamente