Pagina 92 di 176
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 14/01/2017, 16:07
da krissi
Si ok, ma non parlavo né di feather ( solo popular ) ne' di parker, ma degli altri marchi, solo europei e forse top di gamma per qualita' e prezzi.
Perché no TTO: costi , marketing o cosa ?
ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 14:49
da incursore61
Salve, vorrei acquistare il mio terzo rasoio, premetto che finora non ho ancora imparato a radermi correttamente, ottengo spesso tagliuzzi e arrossamenti nel collo, ma presumo sia colpa mia, gli altri due rasoi (che ho un pò abbandonato) sono un Mhule e un EJ ma non ricordo affatto le sigle....pagati meno di 50 euro ciascuno...
Ora avrei individuato questi due rasoi che mi piacciono molto, sapete dirmi pregi e difetti di entrambi ?
grazie

Re: ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 14:57
da Antonio Bove
incursore61 ha scritto:sapete dirmi pregi e difetti di entrambi
La tua mano...
Prima di buttarti a capofitto negli acquisti, impara a dovere ad usare quelli che hai già

Re: ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 15:04
da Lizzero
Antonio Bove ha scritto:.........Prima di buttarti a capofitto negli acquisti, impara a dovere ad usare quelli che hai già

[/quote]
Concordo al 101%
un rasoio come EJ (immagino sia DE89) è praticamente una delle navi scuola più usate. Se non ottieni con lui dei risultati decenti è immaginabile che il problema non sia il rasoio, ma la tua tecnica ovvero cattivi set-up (pre, post, lame, etc.) o ancora tutte e due le cose insieme.
Ti suggerirei di seguire il consiglio di concentrarti sul miglioramento della tua tecnica e di non mollare....
Detto questo, sto rasoio è bello assai.....(parlo del Calypso che non conoscevo, il Futur prima o poi me lo compro di sicuro....)
Re: ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 15:16
da incursore61
si grazie, ma io vorrei un altro rasoio non perchè penso sia migliore ma anche perchè mi piacerebbe averne uno nuovo e moderno ......in collezione...

Re: ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 15:52
da radonauta
Più che comprensibile e condivisibile; infatti ci siamo cascati (quasi) tutti.
Convengo però anch'io con gli amici che hanno suggerito di insistere sulla mano e sulla tecnica. Facendo un paragone sciistico, prima di passare alle piste nere meglio prendere confidenza con le azzurre e le rosse, magari in progressione.
Non conosco ATT ma conosco bene il Futur; ritengo quest'ultimo, seguendo il paragone di prima, una nera non battuta bella ripida.
Se vuoi cambiare rasoio e ampliare la collezione (posto che hai due rasoi che condividono lo stesso esatto progetto della testa radente) puoi rivolgerti a Merkur 33 o 37 per fare due nomi; andando su qualcosa di più ricercato, ci sono i tedeschi Pils o progetti intriganti come il Hone Type 15 di cui è in vendita un esemplare sul mercatino. Oppure lanciarti nel campo dei vintage: quasi tutti abbiamo avuto un Gillette Rocket. Non è moderno - o meglio lo è pur non essendo contemporaneo - ma rappresenta per molti lo standard di riferimento tanto da aver ispirato rasoi tutt'ora in produzione (Weishi).
Re: ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 15:53
da incursore61
radonauta ha scritto:Più che comprensibile e condivisibile; infatti ci siamo cascati (quasi) tutti.
Convengo però anch'io con gli amici che hanno suggerito di insistere sulla mano e sulla tecnica. Facendo un paragone sciistico, prima di passare alle piste nere meglio prendere confidenza con le azzurre e le rosse, magari in progressione.
Non conosco ATT ma conosco bene il Futur; ritengo quest'ultimo, seguendo il paragone di prima, una nera non battuta bella ripida.
Se vuoi cambiare rasoio e ampliare la collezione (posto che hai due rasoi che condividono lo stesso esatto progetto della testa radente) puoi rivolgerti a Merkur 33 o 37 per fare due nomi; andando su qualcosa di più ricercato, ci sono i tedeschi Pils o progetti intriganti come il Hone Type 15 di cui è in vendita un esemplare sul mercatino. Oppure lanciarti nel campo dei vintage: quasi tutti abbiamo avuto un Gillette Rocket
Grazie per i consigli !!! allora per adesso niente Futur, dò un occhiata ai due che mi hai indicato

Re: ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 15:56
da radonauta
Quando avrai padroneggiato la tecnica, la gestualità, la sicurezza nel raderti potrai sempre ampliare i tuoi orizzonti, anche verso i regolabili: il mio personale benchmark è il Merkur Progress.
Di tutti quelli citati e di molti altri trovi informazioni dettagliate sul forum
Re: ATT calypso o Merkur Futur
Inviato: 18/01/2017, 16:09
da incursore61
si vero, ma vorrei padroneggiare la tecnica con un bel rasoio nuovo.......

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 18/01/2017, 23:14
da fabiocordal
Nella scelta tieni conto che il calypso è molto molto più leggero come peso rispetto al futur. Comunque se il problema sono i tagli ti consiglio un Merkur 34 HD col quale è praticamente impossibile tagliarsi. C'è anche in versione gold se ti interessa un look diverso dai soliti.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 19/01/2017, 9:30
da incursore61
grazie per i consigli. il problema non sono i tagli, o meglio, so che devo ancora imparare e quindi il tipo di rasoio è quasi ininfluente, volevo solo acquistarne un altro possibilmente di diverso design più per sfizio che altro; ho però chiesto lumi ed infatti grazie ai vostri consigli mi sono orientato non più sul future ma su Hone type 15.
ciao
Re: Irritazioni postrasatura (tagli, taglietti e arrossament
Inviato: 24/01/2017, 19:51
da Dalton
Grazie a tutti ragazzi!! A questo punto valuterei l'acquisto di un DE. Ho visto che un parametro importante per un rasoio è l'aggressività: per quanto mi riguarda non mi interessa avere una rasatura profonda e una pelle completamente liscia, nemmeno faccio il contropelo: vorrei quindi un rasoio poco aggressivo, un rasoio che non ha la pretesa di andare a fondo, ma che sia molto facile da usare, senza rischi e soprattutto senza lasciare irritazioni. Quale mi consigliereste??
Re: Irritazioni postrasatura (tagli, taglietti e arrossament
Inviato: 24/01/2017, 20:05
da Trepassate
Muhle 89 o Edwin Jagger 8x (la x sta per il numero che vuoi).
Re: Irritazioni postrasatura (tagli, taglietti e arrossament
Inviato: 24/01/2017, 21:30
da cris76
Concordo anche io che l' Edwin Jagger sia un ottimo rasoio, profono e delicato allo stesso tempo, molto equilibrato.
Re: Irritazioni postrasatura (tagli, taglietti e arrossament
Inviato: 24/01/2017, 22:34
da fabiocordal
Merkur 34 HD, ottimo per cominciare ma soddisfa appieno, può tranquillamente essere il primo ed unico rasoio
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 12:36
da jabba
Sconsiglierei l' EJ89 con il manico liscio, appena acquistato ho poi ordinato un Muhle 89 che ha il manico lavorato.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 14:11
da Crononauta
Dici quello metallico? Io ho l'EJ89 col manico nero liscio, ma ha un ottimo grip anche da bagnato.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 14:24
da L.B.
jabba ha scritto:Sconsiglierei l' EJ89 con il manico liscio, appena acquistato ho poi ordinato un Muhle 89 che ha il manico lavorato.
Tra gli altri, ho un Edwing Jagger DE89 BL con manico metallico liscio e un Muhle R41 con manico metallico zigrinato. In termini di grip, tra i due manici riscontro una differenza trascurabile, poichè la profondità della zigrinatura del manico Muhle è talmente piccola che quasi non ha alcun effetto in termini di presa!
Visto che l'Edwing Jagger costa spedito su Amazon 15,74 euro a fronte dei 34,99 euro richiesti per l'equivalente Muhle R89, e visto che l'Edwing Jagger è splendidamente rifinito... direi che l'R89 non sia la scelta più saggia!
P.S. L'Edwin Jagger, nonostante il manico liscio, ha un buon grip e non è di certo quel capitone sfuggente che in molti si figurano...

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 16:25
da jabba
Crononauta ha scritto: ha un ottimo grip anche da bagnato
L.B. ha scritto:nonostante il manico liscio, ha un buon grip
A volte mi sembra di sognare.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 16:52
da ares56
Allora mettiamola così: le impugnature cromate del Muhle R89 e Edwin Jagger "standard" (cioè non il 3D Diamond) che comunque non possono essere definite "lisce" hanno un grip minore rispetto ad altri rasoi come ad esempio il Merkur 38C, che ha una zigrinatura più "grezza", ma in ogni caso si tengono saldamente anche bagnate.
Se con "liscio" ci si riferisce alle impugnature in resina (Muhle o Edwin Jagger che siano), posso confermare che anche bagnate e con sapone che cola garantiscono un grip altamente efficace senza temere che possano scivolare.
D'altro canto se così non fosse non sarebbero tra i rasoi moderni più venduti ed apprezzati.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 17:59
da rasoiokia
Confermo che il mio in resina DE 86 si tiene tranquillamente
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 19:58
da jabba
Il fatto che siano i più venduti è dovuto al costo, solitamente poi si acquistano altri modelli quando ci si accorge che è un settore/pratica che piace e si continua con il Wet Shaving.
Se non dovesse piacerti il Wet Shaving perlomeno hai speso poco.
Tornando al grip, evidentemente soffro di qualche patologia ai polpastrelli per la quale prediligo un manico lavorato che liscio, o poco lavorato.
Per questo non lo consiglierei ad un neofita, visto che mi ritengo tale.
Poi ultimamente ho letto di imitazioni e quant'altro.
Poi per l'ennesima volta (più di quattrocento post) ho scritto una fesseria
Viva la soggettività dove anche i fischi sono fiaschi

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 20:32
da L.B.
ares56 ha scritto:Allora mettiamola così: le impugnature cromate del Muhle R89 e Edwin Jagger "standard" [cut] hanno un grip minore rispetto ad altri rasoi come ad esempio il Merkur 38C, che ha una zigrinatura più "grezza", ma in ogni caso si tengono saldamente anche bagnate.
... D'altro canto se così non fosse non sarebbero tra i rasoi moderni più venduti ed apprezzati.
Pienamente d'accordo.
Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 20:34
da Trepassate
jabba ha scritto:Il fatto che siano i più venduti è dovuto al costo
Affermazione con cui sono assolutamente in disaccordo.
Tanto vi dovevo

Re: Quale rasoio DE scegliere?
Inviato: 25/01/2017, 20:36
da L.B.
jabba ha scritto:
Tornando al grip, evidentemente soffro di qualche patologia ai polpastrelli per la quale prediligo un manico lavorato che liscio, o poco lavorato.
Prova a cospargere le dita con un po' di allume... aumenta sensibilmente il grip!
