Rockwell 6S / 6C
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: Rockwell 6S
mi è andata di lusso, io ho pagato" solo " 44 euro 

- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: Rockwell 6S
qualcuno ha la mail diretta di rockwell?
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Rockwell 6S
Dear Gareth and Morgan,
Other Italian friends are receiving the revised razor version.
I haven't yet received the shipment notice for my item, I just suppose I'll receive it later...
I'm writing to inform you that in Italy we are being charged with about 44 EUR custom duties.
Many of us will reject the package due to this very high and unespected new charge.
Any consideration by your side?
Best regards
- - - - - - -
Ho appena scritto a info@rockwellrazors.com rispondendo alla loro ultima comunicazione.
Other Italian friends are receiving the revised razor version.
I haven't yet received the shipment notice for my item, I just suppose I'll receive it later...
I'm writing to inform you that in Italy we are being charged with about 44 EUR custom duties.
Many of us will reject the package due to this very high and unespected new charge.
Any consideration by your side?
Best regards
- - - - - - -
Ho appena scritto a info@rockwellrazors.com rispondendo alla loro ultima comunicazione.
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Rockwell 6S
Come già scritto più volte:
http://www.poste.it/postali/estero/sdog ... iffe.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
- sotto i 22 euro non ci sono spese
- da 22 a 150 euro si paga l'IVA (22%) + i diritti delle poste (5,50/11,00 euro a seconda della modalità)(*)
- sopra i 150 euro si paga IVA, dazio e diritti postali (5,50/11,00 euro a seconda della modalità)(*)
Occhio che il valore è dato dal valore dichiarato/presunto + il costo della spedizione
Ovvero, anche per un oggetto da pochi spicci, se la spedizione è particolarmente costosa si paga il 22% della spedizione. Se poi finisce in dogana perché la dichiarazione non è precisa scattano gli 11 euro di diritti. Se la dogana apre il pacco, lo esamina e decide che il valore dichiarato non è conforme, applica un valore presunto e sulla base di quello calcola la relativa imposta
(*)Si fa presente che viene applicata la tariffa intera pari a 11,00 euro anche agli oggetti il cui valore è inferiore a 1000,00 euro nei seguenti casi: - invio commerciale il cui destinatario è una Società - invio per il quale, per carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si renda necessaria l'immissione della stessa nel magazzino di temporanea custodia per l'avvio del processo di accertamento e recupero informazioni - invio soggetto a procedura ordinaria ovvero per le seguenti categorie: oggetti d'arte, d'antiquariato, da collezione (es. francobolli filatelici).
http://www.poste.it/postali/estero/sdog ... iffe.shtml" onclick="window.open(this.href);return false;
- sotto i 22 euro non ci sono spese
- da 22 a 150 euro si paga l'IVA (22%) + i diritti delle poste (5,50/11,00 euro a seconda della modalità)(*)
- sopra i 150 euro si paga IVA, dazio e diritti postali (5,50/11,00 euro a seconda della modalità)(*)
Occhio che il valore è dato dal valore dichiarato/presunto + il costo della spedizione

Ovvero, anche per un oggetto da pochi spicci, se la spedizione è particolarmente costosa si paga il 22% della spedizione. Se poi finisce in dogana perché la dichiarazione non è precisa scattano gli 11 euro di diritti. Se la dogana apre il pacco, lo esamina e decide che il valore dichiarato non è conforme, applica un valore presunto e sulla base di quello calcola la relativa imposta

(*)Si fa presente che viene applicata la tariffa intera pari a 11,00 euro anche agli oggetti il cui valore è inferiore a 1000,00 euro nei seguenti casi: - invio commerciale il cui destinatario è una Società - invio per il quale, per carenza o non conformità della dichiarazione o della documentazione a supporto della spedizione, si renda necessaria l'immissione della stessa nel magazzino di temporanea custodia per l'avvio del processo di accertamento e recupero informazioni - invio soggetto a procedura ordinaria ovvero per le seguenti categorie: oggetti d'arte, d'antiquariato, da collezione (es. francobolli filatelici).
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: Rockwell 6S
http://www.wx1.org/ricaricablog/2010/08 ... ri-ue.html" onclick="window.open(this.href);return false; qui dovrebbe essere un po' più chiaro le poste sono un po' generiche e poi la differenza la possono fare i diritti Ups
- radonauta
- Messaggi: 1929
- Iscritto il: 20/07/2014, 22:05
- Località: Milano
Re: Rockwell 6S
Spesso per gli spedizionieri questi diritti sono veri e propri ricavi aggiuntivi ...uba ha scritto:http://www.wx1.org/ricaricablog/2010/08 ... ri-ue.html qui dovrebbe essere un po' più chiaro le poste sono un po' generiche e poi la differenza la possono fare i diritti Ups
L’unico modo per liberarsi di una tentazione è cedervi. (Oscar Wilde)
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
Follow the wave of slow shave (Luca aka Radonauta )
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Rockwell 6S
Possibile, però se si vuole un servizio *lusso* che porti un pacco in pochissimo tempo, faccia saltare tutte le file, faccia saltare qualsiasi bega doganale, modulistica, varie & eventuali...radonauta ha scritto:Spesso per gli spedizionieri questi diritti sono veri e propri ricavi aggiuntivi ...
In caso si può sempre fare una simulazione su un pezzo (categoria merceologica)/prezzo equivalente sul sito http://www.amazon.com" onclick="window.open(this.href);return false; scegliendo la spedizione internazionale più veloce possibile che comprenda *tutte* le spese possibili prepagate.
EDIT:
http://www.agenziadoganemonopoli.gov.it ... c617cf09ff" onclick="window.open(this.href);return false;
Febbraio 1 euro = 1,0907 USD
indipendentemente dal valore giornaliero.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- Doppiadi
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 30/08/2014, 10:36
- Località: Padova
Re: Rockwell 6S
Ragazzi, mi rifaccio vivo dopo un'assenza biblica, ho appena ricevuto il 6S in seconda versione, molto più curato della prima. Ho ahimè dovuto pagare anche io i 40 e passa euri; e siccome mi sono parsi decisamente troppi ho scritto sia a Rockwell che UPS.
Rockwell mi scrive che loro per legge devono comunicare il valore di mercato di quel che spediscono, nel mio caso circa 105$ dollari, a fronte di una spesa di soli 25, per via del coupon per chi aveva partecipato al progetto su kickstarter. Io questo lo capisco e quindi capisco anche da dove mi vengono fuori i 20 e passa euro di IVA (a cui si aggiungono mi pare 18€ di spese di dogana). Dunque non mi sento di dare la colpa ai ragazzi di Rockwell. E' comunque calcolato male l'importo dell'IVA ,mi risultano 6€ di troppo anche partendo da 105$.
UPS mi dice ovviamente che le tasse sono regolamentate dallo stato (ma vai?!) e mi ha passato il numero dell'ufficio competente per la dogana. Vorrei capire se l'iva sia giusto pagarla sul prezzo di mercato o se vada pagata - come ovviamente auspicherei - sulla somma corrisposta a Rockwell.
Rockwell mi scrive che loro per legge devono comunicare il valore di mercato di quel che spediscono, nel mio caso circa 105$ dollari, a fronte di una spesa di soli 25, per via del coupon per chi aveva partecipato al progetto su kickstarter. Io questo lo capisco e quindi capisco anche da dove mi vengono fuori i 20 e passa euro di IVA (a cui si aggiungono mi pare 18€ di spese di dogana). Dunque non mi sento di dare la colpa ai ragazzi di Rockwell. E' comunque calcolato male l'importo dell'IVA ,mi risultano 6€ di troppo anche partendo da 105$.
UPS mi dice ovviamente che le tasse sono regolamentate dallo stato (ma vai?!) e mi ha passato il numero dell'ufficio competente per la dogana. Vorrei capire se l'iva sia giusto pagarla sul prezzo di mercato o se vada pagata - come ovviamente auspicherei - sulla somma corrisposta a Rockwell.
-
- Messaggi: 357
- Iscritto il: 14/08/2013, 18:01
- Località: Cori
Re: Rockwell 6S
Dovrebbe essere sul valore dichiarato (comprese le spedizioni) sul documento di accompagnamento
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: Rockwell 6S
mah... io sinceramente non sono troppo soddisfatto neanche delle rifiniture... saranno le cifre in ballo ma rasoi di 30 euro non lo vedono proprio... vogliamo dire di un regolabile come il futur? costa molto meno e a livello di rifiniture gli da una pista...
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Rockwell 6S
Se possa tornare utile a qualcuno...io per il mio Friodur Nos dalla Japan...ho speso 180 euro di rasoio, 25 euro si spedizione e solo"50 " euro di tasse . Effettivamente sembra tanto su una spesa complessiva del vostro S6.
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
-
- Messaggi: 797
- Iscritto il: 03/04/2014, 7:39
- Località: Aprilia(LT )
Re: Rockwell 6S
Non è malaccio la mia versione.
manico ok e anche il cap della testa.
Le piastre intercambiabili invece no, sulle rifiniture mi aspettavo di più.
Parliamo di un rasoio di 80 dollari che finito mi è costato quasi 150 euro.
Se lo vogliamo paragonare ai merkur o ai muhle che ho ne deve fare ancora di strada, pur essendo migliorato rispetto alla prima versione.
Ora casomai rade da Dio e mi fa passare tutto in secondo piano
manico ok e anche il cap della testa.
Le piastre intercambiabili invece no, sulle rifiniture mi aspettavo di più.
Parliamo di un rasoio di 80 dollari che finito mi è costato quasi 150 euro.
Se lo vogliamo paragonare ai merkur o ai muhle che ho ne deve fare ancora di strada, pur essendo migliorato rispetto alla prima versione.
Ora casomai rade da Dio e mi fa passare tutto in secondo piano
- Doppiadi
- Messaggi: 77
- Iscritto il: 30/08/2014, 10:36
- Località: Padova
Re: Rockwell 6S
Quando e se sarà disponibile direttamente in Europa sarà senz'altro un affare migliore. Il confronto con Merkur e Muhle è impietoso sul prezzo, ma se consideriamo le economie di scala, i materiali impiegati, e un prodotto che porta qualche idea nuova nel settore mi sembra comunque una cifra ragionevole. Il confronto andrebbe fatto con altri rasoi inox dalla produzione limitata; i quali costano di più e sembrano però rifiniti meglio. La scelta sta poi al compratore/appassionato. Se lo scopo è solo avere uno strumento per radersi io col solo FaTip (12€) credo potrei tranquillamente arrangiarmi per decenni
Sappiamo bene che ci si fa prendere la mano..

- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Rockwell 6S
Arrivato anche il mio.
41 euro di tazze doganali.
E capokk
41 euro di tazze doganali.
E capokk
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Rockwell 6S
L'ovvia risposta di Rockwell...
"Hi Xxxxx,
Duties are determined by the importing country and local postal service - I suggest you take these charges up with your local postal service, if you believe they're unfair. There are import duties associated with any products imported from North America to European countries, and the Rockwell 6S is no exception.
Gareth"
"Hi Xxxxx,
Duties are determined by the importing country and local postal service - I suggest you take these charges up with your local postal service, if you believe they're unfair. There are import duties associated with any products imported from North America to European countries, and the Rockwell 6S is no exception.
Gareth"
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Rockwell 6S
L'ho scartato ora seduta stante...e le finiture sono decisamente superiori.
Bello, ben bilanciato, inox e di qualita.
Devo essere onesto, e' un davvero un bel rasoio, e onestamente sprizza qualita.
Certo non e' un ATT, un WW, o roba del genere.
Ma si fa davvero rispettare.
Al cambio di oggi si mi e' venuto a costare in totale 150 Euro circa. E sinceramente per quel prezzo mi sarei fatto un ATT anche solo con testina singola.
Sono indeciso, un po' mi e' scaduto, ma e' proprio carino.
Bello, ben bilanciato, inox e di qualita.
Devo essere onesto, e' un davvero un bel rasoio, e onestamente sprizza qualita.
Certo non e' un ATT, un WW, o roba del genere.
Ma si fa davvero rispettare.
Al cambio di oggi si mi e' venuto a costare in totale 150 Euro circa. E sinceramente per quel prezzo mi sarei fatto un ATT anche solo con testina singola.
Sono indeciso, un po' mi e' scaduto, ma e' proprio carino.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 10/02/2016, 14:11
- Località:
Re: Rockwell 6S
Ricevuto una quindicina di gg fa.
Moderatamente deluso.
Il manico è passabile ma offre un grip appena accettabile.
La base è la teste sono finite abbastanza grossolanamente. Rispetto al mio Feather ads2 c'è un abisso di qualità in meno ad un prezzo che nominalmente è circa la metà ma con l'IVA e le tasse è circa il 30% meno solamente.
La rasatura è abbastanza confortevole (usato due volte con aggressività 3) ma il peso è un poco eccessivo per i miei gusti.
Lo proverò meglio con altri settaggi ma, al momento, non lo ricomprerei.
Moderatamente deluso.
Il manico è passabile ma offre un grip appena accettabile.
La base è la teste sono finite abbastanza grossolanamente. Rispetto al mio Feather ads2 c'è un abisso di qualità in meno ad un prezzo che nominalmente è circa la metà ma con l'IVA e le tasse è circa il 30% meno solamente.
La rasatura è abbastanza confortevole (usato due volte con aggressività 3) ma il peso è un poco eccessivo per i miei gusti.
Lo proverò meglio con altri settaggi ma, al momento, non lo ricomprerei.
- theitalianshaver
- Messaggi: 1671
- Iscritto il: 07/01/2015, 10:29
- Località: Ancora Salento
- Contatta:
Re: Rockwell 6S
Ean50 guarda secondo me il grip e' uno dei suoi punti forti. Ha un knurling molto accentuato...
Se fai paragoni ad un Feater perde. Pero non e' cosi male.
Se fai paragoni ad un Feater perde. Pero non e' cosi male.
-
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 10/02/2016, 14:11
- Località:
Re: Rockwell 6S
Sarà il mio manico allora ma il knurling (che penso sia la godronatura) è appena accennata (nel mio) ed è molto inferore che nel Feather.
Unita a un peso elevato non l'ho trovata così antiscivolo.
In assoluto non è male ma perde con molti altri rasoi sul rapporto qualità prezzo (in Italia con le tasse a 40 euro).
Preferisco il Feather (a una sessantina di euro in più se non sbaglio) e preferisco anche i Gillette Rocket HD (a una novantina di euro in meno).
Anzi, questi ultimi li trovo strepitosi e si trovano a prezzi onesti in buone condizioni.
Per il momento rimango della mia idea.
Unita a un peso elevato non l'ho trovata così antiscivolo.
In assoluto non è male ma perde con molti altri rasoi sul rapporto qualità prezzo (in Italia con le tasse a 40 euro).
Preferisco il Feather (a una sessantina di euro in più se non sbaglio) e preferisco anche i Gillette Rocket HD (a una novantina di euro in meno).
Anzi, questi ultimi li trovo strepitosi e si trovano a prezzi onesti in buone condizioni.
Per il momento rimango della mia idea.
- bilos2511
- Messaggi: 3217
- Iscritto il: 05/03/2014, 11:31
- Località: Argenta- Ferrara-Bucuresti.
Re: Rockwell 6S
Io invece , dopo aver provato il modello vecchio, messo a disposizione a tutti coloro che volevano provarlo da Moshto, behh...che dire, ho preso da lui proprio quest'ultimo. Lo avevo provato a 6, e leggendo un attimino sul nuovo, sembra che il vecchio era piu "esposto".
Fatto 2 conti e contento io, contento Stefano. In piu, mi da l'aria di un rasoio vintage, tipo il COCINA....a me piace, cosi brutto come lo vedete voi!
Fatto 2 conti e contento io, contento Stefano. In piu, mi da l'aria di un rasoio vintage, tipo il COCINA....a me piace, cosi brutto come lo vedete voi!
A)Proteggere dorso e coste con uno strato di nastro isolante e ..
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
B)Tingere la zona del bevel con un pennarello.
Tallow & Steel Addicted.
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Rockwell 6S
Il mio esemplare è arrivato ieri, ho avuto tempo di dargli solo un'occhiata di sfuggita, ma questa volta mi è sembrato ben rifinito.
Non ho aperto il sacchettino con le basette intercambiabili, quindi ancora non mi sono fatto un idea sulla nuova scala di esposizioni della lametta.
La settimana prossima me lo studierò con calma, senza radermi dato che tengo barba lunga, e poi... lo metterò in vendita
Non ho aperto il sacchettino con le basette intercambiabili, quindi ancora non mi sono fatto un idea sulla nuova scala di esposizioni della lametta.
La settimana prossima me lo studierò con calma, senza radermi dato che tengo barba lunga, e poi... lo metterò in vendita
