Pagina 10 di 76

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 18:30
da MoPaDa
Provato il R41 RG questa sera con lametta Rapira.
Sbarbata straordinaria ... Anche se all'ottavo passaggio un pochino di bruciore c'era. :lol:

Scherzo ...
Oggi rasatura con passaggi più "tradizionali".
Già dopo WTG e XTG era già più che sufficiente, ma poi con ATG il risultato è stato splendido. Un piccolo ritocco sul mento e il BBS spettacolare era compiuto :mrgreen:

Certo che in ATG si sente più che abbastanza, ma per un risultato estremo, estrema passata ;)

Rispetto al 37c è due volte più aggressivo.
Non un DE da tutti i giorni, ma un sicuro amico da usare quando la pelle lo permette.

Lascia un ampio margine di manovra per i passaggi, ma bisogna stare attenti perché in un'attimo "morde" :o

Per me, come prima prima volta, direi che è un DE che mi aggrada molto.

UPDATE 21.11.2014 - 7:00 : persiste il BBS - ha superato, in termini di tempo, quello del 37c (che comunque consente una rasatura più "confortevole" con meno "attenzioni")

UPDATE 21.11.2014 - 10:00 : ormai trascorse 16 ore ... barba appena pronunciata ed avvertibile al tatto in ATG ... WTG ancora ottimo

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 19:19
da Harvey
Ragazzi scusate ma, nonostante abbia letto le 10 pagine di topic, non ho capito se la versione 2013 abbia la stessa profondità di taglio della 2011. :?: :?:
Quello che risulta molto chiaro è la diversa esposizione della lama, magari non sono riuscito io a "leggere tra le righe"... ;)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 19:38
da ares56
Dal punto di vista puramente meccanico una maggiore esposizione dovrebbe portare ad un taglio più profondo, ma teniamo in considerazione che la versione 2013 ha comunque la lametta totalmente esposta e che la differenza è essenzialmente nel coprilama e quindi nell'inclinazione della lametta che comporta un diverso (e più cauto) approccio sulla pelle: http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=27075#p27075" onclick="window.open(this.href);return false;.

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 19:44
da MoPaDa
Ciao.
Per esperienza (prima) di oggi con un R41 RG v 2013 direi che che questa versione del modello affonda profondamente e volentieri nella pelle.

Se tanto mi da tanto, tantuno mi da ottantuno ...
Teoricamente, maggiore esposizione della lametta, maggiore profondità di taglio, ma bisogna sempre considerare il "manico" che guida il DE ...

Altrimenti la maggior potenziale profondità ti potrebbe lasciare dei segni in volto.

Contento della versione attuale, pur essendo uno che ama il brivido :-)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 20:48
da nagual
MoPaDa ha scritto:ma bisogna sempre considerare il "manico" che guida il DE ...

Concordo pienamente!

Inoltre non sono così convinto che una maggiore esposizione della lama e un maggiore peso del rasoio, coincidano con una maggiore profondità di taglio.
Per quello che mi riguarda la maggiore profondità di taglio la sto ottenendo un Gillette Tech in alluminio, un rasoio universalmente ritenuto dolce e sicuramente da inserire nella categoria dei pesi piuma ;)

Ciò non toglie che l'R41 (possiedo la versione 2013) sia un rasoio fantastico, efficace, equilibrato e molto gustoso da usare.

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 21:32
da Harvey
Grazie a tutti, come sempre, per le celeri e puntuali risposte!! ;)
Il mio quesito nasceva principalmente dalla curiosità di provare uno strumento altrettanto efficacie come il mio Fatip 42115, vista la mia barba dura e folta, pur non rinunciando ad una profondità pienamente soddisfacente. :D :D
nagual ha scritto:
Per quello che mi riguarda la maggiore profondità di taglio la sto ottenendo un Gillette Tech in alluminio
Personalmente invece con strumenti troppo "middle" (Mhule R89) non è che non riesca ad ottenere una buona rasatura, comunque confortevole, ma anche con il contropelo qualcosa rimane sempre e la profondità non risulta mai eccelsa. :oops:
Non che intenda che la versione 2013 non sia uno strumento valido ed efficacie, beninteso, ma mi chiedo quanto questa efficacia sia -paragonabile- o, se del caso, -superiore- al Fatip stesso.
Con le vostre gentili risposte, ahimè, qualche dubbio rimane; dubbi che invece con la versione 2011 sembrerebbero unanimemente non avere senso.... ;) :)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 21:38
da ares56
Non ti resta che provarlo... :roll:

Vedi se qualche utente di Roma ce l'ha e te lo presta per un test ;)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 21:48
da Harvey
+1!

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 22:08
da nagual
Fermo restando che provare e possedere rasoi diversi sia una libidine che ci accomuna tutti, penso che un corretto face mapping e una attenta tensione della pelle, abbinate ad un rasoio di media aggressività che permetta di premere di più senza il rischio di scorticarsi, permetta di arrivare molto più a fondo di un rasoio molto aggressivo con cui è obbligatorio usare mano leggerissima.

Riguardo la scelta tra Fatip e R41 mi chiedo: cosa te lo domandi a fare?! Tanto lo sai che prima o poi li prenderai tutti e due! ;)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 22:28
da Harvey
nagual ha scritto:
Riguardo la scelta tra Fatip e R41 mi chiedo: cosa te lo domandi a fare?! Tanto lo sai che prima o poi li prenderai tutti e due! ;)
È proprio per questo che me lo domando nagual, :P sto tentando di resistere più che posso!!!! :lol: :lol:

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 20/11/2014, 22:35
da nagual
:D :D :D come ti capisco!!!

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 21/11/2014, 8:41
da Parrini
rebus ha scritto:Ma questa che testina è? Merkur? Ce l'ho ma non mi convince troppo...
Il problema di questo R41 con testina merkur è che non c'entra nulla con la versiona classica, poco aggressivo e sulla mia barbaccia dura risultato non soddisfacente. L'avevo dato via subito per passare alla versione del 2011.

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 21/11/2014, 20:29
da rebus
Sì, infatti quello che mi lasciava perplesso era proprio la sua docilità. Per carità, non un cattivo rasoio, anzi, ma a quel punto forse preferisco il più delicato R89, che come efficacia non ha nulla da invidiare.

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 22/11/2014, 9:41
da Antonio Bove
stamattina prima sbarbata col nuovissimo R41...
prebarba Proraso bianca
sapone Proraso blu
Proraso 98
Gillette gialla alla terza rasatura...
WTG-XTG-ATG
post Proraso Balsamo blu...

spettacolo...!!!

più aggressivo del Merkur 37c, ma perdona anche molto, ma molto meno...
mano leggerissima, pelle ben tirata e molta calma...
è un rasoio da usare con cautela, senza alcuna fretta...
resta solo da vedere la durata del BBS rispetto al 37c, ma non ho visto grande differenza a livello di stress per la pelle...
due straordinari rasoi: non riesco veramente a decidere a quale dare il gradino più alto del podio, considerando che l'aggressività del R41 fa il pari con la dolcezza del 37c

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 22/11/2014, 9:45
da MoPaDa
+1 ;)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 23/11/2014, 13:27
da MoPaDa
Provato ora (R41 RG) per radere la testa (con lametta Rapira usata per radermi il viso nei giorni scorsi).
Si conferma un DE particolarmente efficace anche se bisogna prestare molta attenzione nell'uso.

Ha superato ill 37c (uguali altre componentistiche) di una lunghezza (... almeno oggi ...) :mrgreen:

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 23/11/2014, 14:21
da ares56
Questa mattina ho utilizzato per il secondo giorno consecutivo il mio Muhle R102 armato con una lametta Super-Max Super Stainless Blue plus alla quarta rasatura.
Come ho già scritto nella discussione sulla lametta (http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?p=110083#p110083" onclick="window.open(this.href);return false;) ieri l'accoppiata mi ha regalato un BBS che è durato fino a sera e questa mattina mi sono trovato con una ricrescita minore del solito.
A questo punto ho effettuato solamente una passata direttamente in contropelo con mano leggerissima e il risultato è stata un'altra rasatura perfetta, profonda e senza irritazioni (complice anche l'ottima lametta).
Dal mio punto di vista è veramente un rasoio eccellente che nella versione con la livrea bianca esprime anche un'eleganza estetica che non guasta ;) . Rimango dell'idea che non è un rasoio per tutti i giorni, ma per chi vuole regalarsi, almeno nel fine settimana, rasature impeccabili troverà in questo rasoio un compagno ideale (dopo un adeguato apprendistato ;) ).

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 28/11/2014, 10:19
da Trepassate
Stamattina, dopo 3 settimane di EJ86 ho la pelle in condizioni ottime (specie il collo che è il punto peggiore per gli arrossamenti).

Decido di godermi una bella rasatura con l' R41 RG.

Pre: 3P
Sapone : Negozio Leggero alla Lavanda
Lametta : Personna
Post : Floid Blu spruzzato a pioggia.

La rasatura vera e propria è durata 5 minuti, è bastata una sola passata leggerissima direttamente in contropelo.
Il tutto è stato molto confortevole e in post non ho avuto alcun bruciore con l'AS.

La mia tecnica è migliorata e domani posso permettermi un'altra rasatura con questo rasoio, che mi incute sempre timore, ma che sto imparando piano piano a gestire.

Il mantra è: "tendi bene la pelle, non premere, mano leggera". ;)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 28/11/2014, 23:17
da The Barber Shop
Buonasera a tutti! :D
Finalmente ho l'opportunità di salutare tutti voi che, con i vostri post precisi e puntuali, mi hanno trasmesso
la passione per il wet shaving, aiutandomi a passare dalla veloce rasata con multilama al piacere di utilizzare un DE.
Dopo un po' con Gilette Slim Twist, pieno di entusiasmo, stamattina ho scartato il mio Muhle R41 e montato una lama Astra Platinum, dopo aver montato la mia PRORASO rossa.
Sensazione piacevolissima, già dopo il pelo; pelo angolato e contropelo, semplicemente guidando la lama, mi hanno permeso di ottenere, con zero irritazioni, una rasatura quasi da BBS. Soldi spesi piu' che bene.
Complimenti a tutti voi, specie ischiapp ed Ares che definisco i miei mentori, e cerchero' di dare il mio contributo a questo bellissimo forum.

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 28/11/2014, 23:44
da ischiapp
Bravo BShop, ora passa alla Presentazione nell'argomento ufficiale. ;)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 29/11/2014, 13:38
da ares56
The Barber Shop ha scritto:Dopo un po' con Gilette Slim Twist, ... ho scartato il mio Muhle R41 e montato una lama Astra Platinum, ...
Sensazione piacevolissima, già dopo il pelo; ...
Che dire, hai fatto un bel salto ma, da quello che leggo, il risultato ha premiato l'entusiasmo ;) .

Sono contento che il Forum abbia contribuito alla crescita della tua passione e hai dimostrato che esperienze, consigli e suggerimenti di tutti gli utenti possono essere molto utili per chi inizia questo percorso e possono portarlo ad ottenere ottimi risultati ;) .

Aspettiamo nuovi contributi... ;)

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 04/12/2014, 12:02
da Andrea.f.
Mi ritengo ancora un novizio dei DE, li sto usando solo da 8 mesi.

Sapendo che i novizzi devono partire dai closed comb per fare esperienza, ho iniziato con il Muhle R 106. Dopo 8 mesi ho deciso di farmi coraggio (dico coraggio perche' ritengo di avere una palle molto delicata che si irrita molto facilmente) di provare l'open comb, comprando quindi l' R 101.

Incredibile ma vero, questo open comb non mi ha irritato nemmeno in po' e ottenuto un BBS perfetto. Non mi ho sentito nulla nemmeno con l'AS a base alcolica e niente rossori. Perfetto.

Il closed comb mi irrita parecchio ma parecchio di piu'. Non me lo spiego.

Lametta usata: Astra Superior Platinum

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 04/12/2014, 12:16
da Cesarello
Andrea.f. ha scritto:ritengo di avere una palle molto delicata che si irrita molto facilmente)
A questo mondo è pieno di gente con palle che si irritano molto facilmente.... :lol: :lol: :lol:

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 04/12/2014, 13:02
da MoPaDa
Andrea.f. ha scritto: Sapendo che i novizzi devono partire dai closed comb per fare esperienza ...
Su questo punto, che so che hai riportato come dovere di cronaca e riferito al tuo percorso (... e che pare essere la filosofia che va per la maggiore ... tra i sostenitori mi ci metto dentro pure io :shock: ... anche se oggi un pochino "pentito" :) ), avrei da esprime delle opinioni ( ... non a te naturalmente ... ci mancherebbe ;) ); alcune le ho anche già "espresse" in altri topic :lol: ma non volendo andare OT anche qui ... passo oltre ... :mrgreen: e magari ne aprirò uno nuovo dal titolo "Protocollo per novizi dei DE - pro e contro" ... :ugeek:

Andrea.f. ha scritto: ... Il closed comb mi irrita parecchio ma parecchio di piu'. Non me lo spiego.
Questo, a distanza, è difficile spiegartelo ... però mi stupisce invece come il R101 "non ti abbia irritato o d+" (... oppure non mi stupisce ;) ) :lol:
Mi permetto di esporre una possibile spiegazione: è il frutto di otto mesi di attività sistematica nei quali avrai affinato la tecnica, la tua manualità e la percezione della combinazione DE/lametta sul tuo volto ...

Sono certo che sarà anche questo un DE (... magari da non usare quotidianamente ... vedrai tu ) che ti darà grandi soddisfazioni :mrgreen:

Re: Muhle R102 (R101, R41, R41 RG)

Inviato: 04/12/2014, 13:07
da claudio1959
Dì...ma voialtri cosa vi radete, a parte faccia e cranio? :lol: :lol:
comunque, tornando in tema , ho notato che sia con Mhule che con Ikon mi trovo meglio, a irritazioni, con OC piuttosto che CC
Ma un anno fa era il contrario! :shock: :o