Pagina 10 di 12
Re: Superlathering
Inviato: 24/08/2018, 19:53
da Picone
Le proprietà adsorbenti e decongestionanti del carbone sono effettivamente un documento scientifico. Ottima dritta PP! Da provare.

Re: Superlathering
Inviato: 08/09/2018, 21:27
da ares56
Stimolato dall'esperimento di
mago58 (
viewtopic.php?p=292064#p292064" onclick="window.open(this.href);return false;) per dare un pò di "sostegno" alla schiuma evanescente del sapone
Le Domaine de Tamara (
viewtopic.php?f=31&t=11214" onclick="window.open(this.href);return false;) ho voluto affiancargli un altro sapone francese dalla fragranza alla lavanda ma dalla composizione decisamente più strutturata:
Le savon des Volcans Lavande Romarin (
viewtopic.php?f=31&t=4524" onclick="window.open(this.href);return false;)...:
... inoltre, si tratta di sue saponi al latte d'asina. Essendo due saponi semiduri e non come in genere nel superlathering un sapone e una crema, ho proceduto in questo modo: pennello YAQI tasso Two Band ben scrollato caricato sul
Domain de Tamara ammorbidito con acqua calda, primo montaggio in face lathering più che altro per trasferire il sapone sul viso. Successivo caricamento del pennello (con ancora un pò di Tamara nel ciuffo) sul
Savon des Volcans e montaggio definitivo in face lathering.
Lavorando con l'aggiunta di poche gocce d'acqua si è formata una schiuma decisamente densa e coprente dalle eccellenti proprietà lubrificanti (caratteristica principale del Tamara). La schiuma è rimasta bella idratata e compatta per tutta la durata della rasatura garantendo un taglio molto profondo e confortevole.
Il contributo di due saponi al latte d'asina ha portato ad un postrasatura veramente morbido e confortevole con la pelle perfettamente idratata ed elastica.
Re: Superlathering
Inviato: 08/09/2018, 22:21
da ischiapp
Ricordo i problemi con un
altro sapone, dove trovai il modo per avere tutti i vantaggi del caso:
• schiuma meccanicamente valida
• miglioramento sinergico degli aspetti di postshave
• fedeltà alla fragranza originale
Il trucco è caricare prima (poco) il sapone in supporto e poi (molto) quello difficoltoso.
In quel caso, vista la profumazione delicata, addirittura il rapporto tra i due fu molto alto.
Ma il risultato finale fu eccellente.
Re: Superlathering
Inviato: 08/09/2018, 22:25
da ares56
ischiapp ha scritto:Il trucco è caricare prima (poco) il sapone in supporto e poi (molto) quello difficoltoso.
Io, in realtà, ho fatto il contrario... da riprovare invertendo l'ordine

Re: Superlathering
Inviato: 08/09/2018, 22:27
da ischiapp
Io ci ho sbattuto la testa per un po'.
Ottenevo sempre un buon risultato, ma la fragranza era sempre distorta.
In quel modo ho salvato capre e cavoli.
Re: Superlathering
Inviato: 09/09/2018, 7:55
da Picone
@ischiapp
Sei il Cannavacciuolo del superlathering!!!

Re: Superlathering
Inviato: 09/09/2018, 10:34
da ischiapp
Un gigante.
Re: Superlathering
Inviato: 09/09/2018, 13:24
da mago58
Continuando con il test di SL a base Domaine di Tamara oggi è il turno di Speick tubo , sapone che amo particolarmente ( eccezionale rapporto qualità/prezzo ) In tale circostanza c’ è stata una gran bella sinergia tra le caratteristiche dei due saponi con risultato estremamente positivo. Io carico abbondante il famigerato Tamara ( precedentemente inumidito da velo d’acqua) e dopo continuo con lo Speick . La schiuma è decisamente voluminosa ( direte che non ci vuole molto rispetto al solo Tamara ... ) e ultra protettiva . Lo scorrimento ottimo. L’altro aspetto che mi piace molto da questa coppia è il post, ultra ricco e tonificante. Devo dire che usate il Tamara in modo SL mi sta dando proprio delle gran belle
rasature e mi ha in qualche modo riconciliato col francese !

Re: Superlathering
Inviato: 16/11/2018, 11:41
da joyride
Domanda: ma mischiare due diverse creme non potrebbe portare a qualche reazione indesiderata da parte di qualche componente dell'una incompatibile con l'altra? Non sono un chimico….ma dato che lo devo mettere sulla pelle/sangue un dubbio mi viene…
Non credo vendano prodoti con questo potenziale rischio... pero'….
Re: Superlathering
Inviato: 16/11/2018, 12:27
da ischiapp
In linea teorica, sì.
All'atto pratico, un soggetto sano (non allergico, non soggetto a patologie dermatologiche croniche, non in terapia con farmaci che possano alterare la reattività, ecc) non reagisce ad interazioni così blande vista la minima concentrazione dei componenti e la stabilità del prodotto.
@Joyride
Se leggi tutta la discussione, tolto il piacere di mischiare prodotti simili per creare fragranze uniche (ad esempio la mia linea Mojito by Proraso,
viewtopic.php?p=285957#p285957), il superlathering è altro.
Si uniscono due prodotti diversi nella matrice, di solito un sapone duro ed una crema, per avere un'
azione sinergica.
Se correttamente accoppiati, si esaltano i punti di forza e si smorzano quelli deboli.
Rare volte addirittura si rende necessario, per risolvere problemi di formulazione.
search.php?keywords=blenheim&t=2770&sf=msgonly
Re: Superlathering
Inviato: 16/11/2018, 13:07
da joyride
Re: Superlathering
Inviato: 16/11/2018, 15:10
da Bob65
Domanda da assoluto profano.
Una volta raggiunto il risultato che ritenete migliore, come fate a dosare in maniera il piu' precisa possibile le quantita' dei due prodotti per ottenerlo le volte successive?
Re: Superlathering
Inviato: 16/11/2018, 15:18
da ischiapp
Il mio metodo è semplice: uso i secondi di carico con cui uso il pennello.
Vedi link n.2
Trascrivo qui (dato che ho scarsa memoria) il rapporto ottimale che ho trovato dopo vari tentativi.
E se non lo ricordo, vengo a controllare.
Mischiare Cella, Valobra morbido, saponeria artigiana
Inviato: 16/12/2018, 20:42
da omega48
Io mi trovo benissimo con il valobra morbido, cella e saponeria artigiana.
Visto che usandoli in rotazione di circa una settimana non riesco mai a capire quale sia il migliore ( forse Cella) posso mischiarli in una unica ciotolina?
Facendo questo riuscirei a sfruttare le migliori proprieta' di ciacuno oppure li rovinerei?
Re: Mischiare Cella, Valobra morbido, saponeria artigiana
Inviato: 16/12/2018, 20:46
da Accutron
No anzi è una tecnica abbastanza diffusa..
Leggi qui:
viewtopic.php?t=2770" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Mischiare Cella, Valobra morbido, saponeria artigiana
Inviato: 16/12/2018, 21:52
da ischiapp
E così nacque il ValCelSA.

Re: Superlathering
Inviato: 06/07/2019, 13:48
da ischiapp
Anche oggi un trittico di sicuro effetto: Mojito by Proraso.
Declinato in tutte le tre funzioni chiave, sia prebarba, sia sapone sia dopobarba.
Ovviamente tutto franken DIY ...
viewtopic.php?p=327353#p327353
Re: Superlathering
Inviato: 22/07/2019, 13:13
da Lino
Credo che con il SL, nella quasi generalità dei casi, si contravviene ad una legge matematica: il risultato è spesso maggiore della semplice somma algebrica degli addendi ( ipotizzando di poter attribuire ad ogni ingrediente utilizzato un valore ponderato ).
Qualcuno ci vincerà il Nobel per la matematica prima o poi
Senza contare il benefico 'effetto collaterale': accelerare il consumo del materiale destinato ad essere consumato nel minor tempo possibile

Re: Superlathering
Inviato: 22/07/2019, 13:41
da Accutron
Lino ha scritto:............accelerare il consumo del materiale destinato ad essere consumato nel minor tempo possibile

ti quoto Lino
e già solo per questo ringrazio il giorno in cui ne sono venuto a conoscenza!
Io ormai lo faccio spesso e prediligo le creme in tubo con cui realizzo delle mixate tipo dentifricio Aquafresh..
non so se ho reso l'idea!!

Re: Superlathering
Inviato: 23/07/2019, 11:09
da fp1369
Confermo che a volte le "unioni " sembra facciano lavorare in sinergia i saponi tanto che il risultato offre la sensazione di essere superiore alla somma aritmetica dei due prodotti.
Non lo faccio quasi mai, ma oggi dopo aver usato in modalità stick il dr. K al lime prima del montaggio ho deciso, senza alcuna premeditazione, di unirci mezzo centimetro abbondante di Noxzema in tubo. Riuscita eccellente dalla profumazione tenuamente agrumata e naturale del dr. K miscelata molto bene con i toni speziati della noxzema, alla quantità enorme di schiuma prodotta in FL. Prestazioni elevate: dalla compattezza, protezione e scorrevolezza offerta dalla schiuma al condizionamento ed emollienza fino ad un post degno di nota che non ha reso necessario nulla se non il normale risciacquo con acqua fredda.
Re: Superlathering
Inviato: 23/07/2019, 13:06
da Lino
Accutron ha scritto:Io ormai lo faccio spesso e prediligo le creme in tubo con cui realizzo delle mixate tipo dentifricio Aquafresh..
non so se ho reso l'idea!!

Perfettamente Andrea, perchè uso spesso il dentificio Aquafresh ma, sino ad ora, solo come dentifricio

Re: Superlathering
Inviato: 23/07/2019, 14:03
da Bob65
Avendo solo una crema in tubo ho mixato tre semisolide come la Proraso Verde, la Bianca e la TFS Agrumi ottenendo un composto che mi soddisfa abbastanza, quantomeno piu' delle fragranze originarie che davvero non sopporto.
L'ho denominata Mojito+: le discrete qualita' di scorrevolezza tipiche delle Proraso sono coadiuvate da una profumazione estiva e rinfrescante.
Mal sopportando il mandorlato della Cella, ma curioso di provare le sue qualita' ho "addizionato" la pasta originale con alcune gocce di essenza di patchouli ottenendo un prodotto finale che a livello di fragranza mi soddisfa molto di piu' dell'originale.
Insomma da quattro saponi dimenticati negli anfratti dell'armadietto ho ottenuto due prodotti che almeno uso.
Re: Superlathering
Inviato: 23/07/2019, 14:38
da ischiapp
Mandorla ed agrumi lo trovo piacevole.

Re: Superlathering
Inviato: 17/09/2019, 8:33
da Chatham
Sono ancora in fase di noviziato shaveico: sto studiando i saponi qua e la e già tanto mi basta.
Oggi però, complice l'esaurimento di un sapone in rotazione, ho fatto un primo esperimento di Superlathering.
Ho svuotato una latta di esaurentesi NSS Ice and a Slice caricando il pennello (quantità insufficiente a schiumare per una tripla passata) e rincarato la dose con un Aslinger al latte di pecora usato a mo di stick.
Esperimento molto piacevole: schiuma corposa dell'Aslinger con migliorate proprietà lubrificanti derivanti dall'NSS. Ottima sbarbata profonda e post notevole.
Lieve effetto limon-mentolato rinfrescante a rendere un pò più frizzante l'Aslinger che a volte trovo un po' docile e neutro per una bella sveglia mattutina.
Peccato solo aver esaurito uno degli ingredienti: credo passerà un po' prima di ripetere l'esperimento.
Re: Mischiare Cella, Valobra morbido, saponeria artigiana
Inviato: 17/09/2019, 21:52
da Lino
omega48 ha scritto:Io mi trovo benissimo con il valobra morbido, cella e saponeria artigiana.
Facendo questo riuscirei a sfruttare le migliori proprieta' di ciacuno oppure li rovinerei?
Se non ti esplode la ciotola in mano per effetto di una
sconosciuta reazione fisico-chimica, puoi usare il composto risultante dall'azione alchimica normalmente per raderti come sempre
