Pagina 10 di 27

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 02/06/2014, 12:02
da AlfredoT
Io le ho sempre buttate in lavastoviglie: il detersivo è molto alcalino e saponifica tutto quanto.

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 03/06/2014, 19:36
da Figaro003
ares56 ha scritto:
nano ha scritto:
Figaro003 ha scritto:In caso di riciclo di barattoli in plastica che contenevano creme c'è un modo per eliminare l'odore che impregna il contenitore?
Io ho utilizzato del normale sapone per piatti (Svelto, versione piccola, più concentrato), lasciato in ammollo per una mezz'ora con acqua calda, spugnetta, risciacquo e l'odore della crema (la Nivea soft di mia moglie) è sparito.
Esatto, stessa procedura. Se poi usi la spugnetta dal lato abrasivo (scotch brite) è ancora più efficace e il sapone per i piatti si sciacqua perfettamente; dopo aver asciugato barattolo e coperchio, passando anche della carta igienica a mò di tampone che riesce ad assorbire i residui di acqua negli anfratti, lasciali aperti per un pò, giusto il tempo che anche l'umidità residua sparisca e poi procedi al riempimento ;) .
Grazie Ares per la dritta dello scotch brite ;)

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 14:48
da aspide78
scusate, secodo voi, o magari qualcuno che gia lo ha, la ciotola dell'occitane va bene anche per altri refill tipo quelli del dr harris per esempio?
149921499414995

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 14:56
da claudio1959
Se ci entra...
Bella

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 15:02
da barbadura
È talmente bella, che quando torni a casa e la apri ti rendi conto che con 15€ hai comprato solo la ciotola..... :roll:

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 15:03
da AlfredoT
Spesso le ciotole che utilizziamo per alloggiare il sapone sono contenitori originariamente deputati ad altro uso, altre volte generici...
Quindi, l'utilizzare una ciotola portasapone come ciotola portasapone è accettabile.

Come sottolineato più sopra è una questione dimensionale: se si avesse una ciotola del diametro di 7 cm sarebbe problematico infilarci, tal quale, un sapone duro di diametro superiore.
Però... in questo caso si può ricorrere al grattugiamento del sapone.

Quindi...

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 15:07
da aspide78
questa ciotola, misurandola a occhio con un righello le misure interne sono: 9.3cm di diametro la parte alta, circa 5,5/6 cm il diametro della parte bassa e 2,5 / 3 cm l'altezza.....il refill del dr harris se non sbaglio è sugli 8,5 cm di diametro la parte alta, il problema è vedere se si infila come diametro nella parte bassa....

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 15:07
da Trepassate
barbadura ha scritto:È talmente bella, che quando torni a casa e la apri ti rendi conto che con 15€ hai comprato solo la ciotola..... :roll:
Veramente la sola ciotola costa 22, come dice aspide78.
Ma è proprio bella ;)

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 15:11
da claudio1959
Io uso di TUTTO!!!

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 15:13
da AlfredoT
aspide78 ha scritto:la ciotola dell'occitane va bene anche per altri refill tipo quelli del dr harris per esempio?
Allora la domanda non è se vada bene ma se ci siano problemi ad usarla con saponi di diametro inferiore!

Io non ho problemi, lasciando incollare il sapone sul fondo.
O, se no, si può grattugiare, come ho scritto prima.

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 16/06/2014, 15:21
da ares56
aspide78 ha scritto:scusate, secodo voi, o magari qualcuno che gia lo ha, la ciotola dell'occitane va bene anche per altri refill tipo quelli del dr harris per esempio?
I refill D.R.Harris sono a forma di tronco di cono con queste dimensioni: diametro superiore 7.7cm, diametro inferiore 6.5cm, altezza 2.5cm.
Nella ciotola L'Occitane io metterei solo il sapone L'Occitane...poi vedi tu ;) .

Re: Barattoli portasapone - BaChenLite Box

Inviato: 23/06/2014, 22:07
da Chen
ischiapp ha scritto:BaChenLite Box
126101261112612126131261412615

Ringrazio Gabriele per la sua gentilezza e magnanimità. :D :D :D
Noto solo adesso questo post. :oops:
Grazie a te ischiapp. Fa piacere vedere come hai valorizzato il contenitore (oltretutto rinominandolo) :D .
D'altra parte vedendoti tanto appassionato di essenze e sapone mi è sembrato giusto che l'avessi tu.
Per altro si combina bene con i rasoi in bachelite coevi già nel tuo "cassetto".

Alla prossima.
Saluti
Chen

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 24/06/2014, 15:26
da ischiapp
Sono contento che ti sia piaciuta, detto da un esteta come Te è un grande apprezzamento.
Ancora grazie del bel regalo.

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 11/07/2014, 23:08
da pannoverde
Mi ero perso questo thread che trovo utilissimo ed interessantissimo. Infatti volevo comprare il Kg di Cella e non sapevo come fare per utilizzarlo un po' alla volta. Ho un'unica domanda: volendo comprare dei refill, invece che la confezione completa (naturalmente per risparmiare), come fate per i diametri? Capisco il peso, che credo sia relativo al sapone, non alla capacità del barattolo, ma le scatoline varie hanno dei diametri ben precisi e lo stesso vale per i saponi. Come fate per sapere se il refill entrerà o meno nella scatolina? Per i saponi morbidi ok, ma per quelli duri? Thanks :)

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 11/07/2014, 23:16
da ischiapp
Ci provi.
Se non tiene alla perfezione ... l'importante è che entri bene ... dai una grattata al fondo e la limatura di sapone la metti sul fondo in modo che faccia da letto.
Così non si muove.

Io faccio così.

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 11/07/2014, 23:18
da DiodoroSiculo
Quoto. Tutti i miei barattoli portasapone non sono altro che contenitori a vite della mitica Glenova. :D

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 12/07/2014, 10:22
da AlfredoT
pannoverde ha scritto: come fate per i diametri?
Non dimenticare che si può grattugiare e ricomporre in qualsiasi contenitore, Pannoverde.
Capisco il peso, che credo sia relativo al sapone, non alla capacità del barattolo
Io, invece, non capisco che cosa tu intenda, Pannoverde...

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 12/07/2014, 10:54
da DiodoroSiculo
Sergio ha ragione. Cosa ti perplime? :?

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 12/07/2014, 12:07
da pannoverde
Credevo che magari fosse possibile trovare barattoli identici al sapone da ospitare :)

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 12/07/2014, 12:37
da AlfredoT
Se ti leggi il 3d, vedrai che in molti casi è possibile.

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 12/07/2014, 13:04
da ares56
pannoverde ha scritto:Ho un'unica domanda: volendo comprare dei refill, invece che la confezione completa (naturalmente per risparmiare), come fate per i diametri?
Facile: in molti siti online sono riportate le dimensioni, in alternativa si possono cercare le discussioni su altri forum (es. Badger & Blade) in cui è molto probabile trovare informazioni riguardo le dimensioni, in ulteriore alternativa puoi sempre chiedere nel nostro Forum all'interno delle relative discussioni ;) .

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 17/07/2014, 23:09
da ischiapp
Utile guida per la pulizia ed il riutilizzo di tutti i contenitori cosmetici da usare per riconfezionamento. ;)
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=27&t=14616
Eccoci qua con la cosa più difficoltosa che incontrano gli spignattatori per recuperare i contenitori di cosmetici finiti :)
Ecco tutti i segreti per pulirli al meglio:

Barattoli:
Se dovete togliere l'etichetta fatelo assolutamente prima di immergerli in acqua altrimenti la colla si scioglie e si attacca di più al barattolo; vengono via benissimo le etichette trasparenti e certe etichette grosse non trasparenti. Altri tipi di etichette vengono via dopo scaldatina in supericie col phon (occhio a scaldare poco in caso di contenitore di plastica trasparente lucida che si deforma col calore). Valutate il tipo di barattolo: il vetro si pulisce benissimo da qualsiasi tipo di residuo di colla passandolo con un'ovatta imbevuta di acetone o trielina oppure grattandolo in acqua con una spugnetta abrasiva, la plastica marcata PE si può passare col solvente ma è meglio non grattarla.
Attenzione invece alla plastica bianca lucida e ai contenitori trasparenti lucidi che non reggono il solvente; in questi casi più passate con l'etichetta che avete appena staccato (la riattaccate come fosse scotch e staccate, questo più è più volte) dovrebbe riuscire a togliere tutta la colla, quello che non si riesce lo pulite con ovatta imbevuta in olio (metodo ecobio ma lungo) o in smacchiatore Avio (non ecobio ma efficacissimo) e alla fine laverete con acqua e detersivo. Nella fattispecie i barattoli bianchi di Fitocose e quelli dei Provenzali non reggono i solventi, quindi necessiteranno di attenzione doppia.
Se c'è una parte in cartone sotto il tappo toglietela con un coltello, che l'acqua tende ad annidarsi sotto; la butterete.
Adesso si può lavare in acqua calda e detersivo per i piatti, facendo attenzione a pulire bene la parte a vite del tappo e quella del vaso.
I barattoli in plastica sottile trasparente lucida non reggono una normale acqua calda e si deformano; quelli bisogna lavarli con acqua tiepida.
Una volta lavati li metterete ad asciugare lasciandoli lì anche due- tre giorni, quando li riponete devono essere perfettamente asciutti.
Non preoccupatevi per l'eventuale residuo di profumazione, normalmente verrà coperta ed assorbita da quella del nuovo cosmetico che ci metterete dentro.

Bottiglie:
Prima di tutto pensate all'etichetta (come sopra).
Munitevi di spazzolino da denti e di pennello da tempera sottile (quelli con le setole messe in piatto). Se limate o fate limare lo spazzolino in modo che la testa risulti più sotile di un terzo dellla dimensione originale vi entrerà in tutte le bottiglie.
Vale anche qui la considerazione del materiale per la temperatura dell'acqua, attenzione alle bottiglie in plastica trasparente lucida che si deformano, le altre reggono tutto.
Se la bottiglia conteneva sostanze idrosolubili (bagnoschiuma, liquidi alcolici, glicerina...) basterà lavarla con acqua e detersivo passandone le pareti interne con lo spazzolino, e il fondo col pennello.
Se la bottiglia conteneva olio buttateci dentro del cif (la normale acqua e detersivo non basta) e passate le pareti interne alla stessa maniera. Sciacquate bene, lavate ancora una volta se vi pare che non sia perfettamente pulita e fate asciugare aperta anche per 4 giorni. Ricordate che è essenziale fare asciugare perfettamente il vasellame lavato altrimenti diventa un covo di batteri e forse muffe.

Bottiglie con contagocce:
Lavate la bottiglia seguendo le istruzioni sopra, il contagocce smontatelo (ovvero togliete la pipetta in vetro dal tappo con la gomma). In acqua calda passateo all'interno con uno di quegli scovolini da pipa che si trovano nei negozi di bricolage (quello bianco lungo) e la punta, dove lo scovolino grande non passa, con uno di quegli spazzolini minuscoli che servono a pulire gli interstizi fra i denti. Sciacquate e fate asciugare benissimo prima di ricomporre il tutto.

Dosatori:
Valutate il contenuto. Se dentro c'è silicone per i capelli la cosa migliore è passare acqua calda e tanto sapone. Se c'è dentro una crema annacquatela. Per il fondotinta c'è tutta una lavorazione particolare.
Ex dosatore con crema: metteteci acqua calda, sbattete, richiudete con il suo tappo e spruzzate, vuotate e ripetete finchè lo spruzzatore sputa acqua pulita. Pulite l'interno della bottiglietta con spazzolino e pennello, e se non passa lo spazzolino usate uno spazzolino da mascara che piegherete come volete per raggiungere tutti gli angoli della bottiglia. Metteteci altra acqua saponata, chiudete e spruzzate ancora, infine pulite per bene lo spruzzatore anche col pennello in modo da raggiungere tutti gli interstizi. Potete staccare il tubo in plastica che pesca il liquido e pulirlo con lo stesso procedimento dei contagocce. Sciacquate il tutto, premete lo spruzzatore finchè non è vuoto dell'acqua, e fate asciugare benissimo.
Ex dosatore con cristalli liquidi: passate pennello e spazzolino su una saponetta e pulite benissimo l'interno; lo spruzzatore fatelo come sopra.
Ex dosatore per fondotinta: non metteteci acqua per nessun motivo! Il fondotinta si gonfia in un gel e intasa lo spruzzatore che non funziona più. Togliete il dosatore, versate nella bottiglia circa 1 cm di acetone o trielina. Assolutamente fate in modo di fare un lavoro pulito, perchè questi solventi intaccano la plastica del tappo rendendola opaca. Richiudete col dosatore, sbattete e spruzzate su della carta assorbente che butterete via. Finito di spruzzare mettetene altro, di nuovo sbattete e spruzzate. Ripetete finchè all'interno non è abbastanza pulito (in media in due o tre passate di solvente di risolve). Finite di pulirlo con acqua calda e detersivo, pennello e spazzolini come gli altri dosatori.

Boccette di smalto:
Vuotare lo smalto in un contenitore che avete nelle immondizie (ad esempio un vaso ex di fagioli o di tonno), metterci dentro acetone per 1/3 della bottiglia e agitare; vuotarlo dentro allo stesso vaso dove avremo messo anche un foglio di scottex per assorbire. Di nuovo acetone per 1/3, stavolta lavoro col pennellino interno per pulire le pareti. ri-vuotare. Di nuovo acetone, sbattere di nuovo il contenitore chiuso, dovrebbe essere sufficiente. Vuotare un po' di questo acetone su un'ovatta e pulire bene il pennellino. Con un cotton fioc inumidito nello stesso acetone pulire bene anche la parte che va avvitata, sia sulla bottiglia che sul tappo col pennello.
Quando non c'è più colore visibile mettere detersivo e acqua calda nel boccetto e sbattere; buttare via.Ora mettete detersivo puro (qualche goccia) nel contenitore, passarlo all'interno con uno spazzolino di mascara finito piegato ad L che avrete lavato a parte bene con acqua e sapone. Lavare bene con acqua e sapone pure il pennellino, sciacquare e lasciare aperto 4 o 5 giorni che si asciughi perfettamente.

Spruzzatori:
Trattateli come i dosatori, valutate il materiale all'interno per sapere con cosa pulirlo e spruzzate con acqua per liberare lo spruzzino. Volendo potete staccare il tubo in plastica che pesca il liquido e pulirlo con lo stesso procedimento dei contagocce.

Mascara:
Con un grosso uncinetto da lana afferrate, tirate e sfilate il tappo nero col buco che permette che lo spazzolino del mascara non abbia troppo prodotto sopra. Mettete tutti e tre pezzi (spazzolino, tubo col mascara, tappo nero) a bagno in acqua calda. Con lo spazzolino del mascara stesso cercate di pulire un minimo l'interno, fateci entrare acqua calda, sbattete, vuotate. Il mascara si toglie col sapone, quindi strofinate lo spazzolino sul sapone e cercate di lavorare all'interno del tubetto per togliere più prodotto possibile, sciacquate, altro sapone e acqua calda... il fondo fatelo col pennello da tempera. E' un lavoro lungo perchè di prodotto ce n'è sempre tanto. Pulite bene anche lo spazzolino con il pennello, specialmente nella parte che si avvita che normalmente è sporca di mascara. Quando vi sembra che sia pulito tutto riempite d'acqua il tubetto e lasciatelo lì fino al giorno dopo, nel quale darete l'ultima lavata con il pennello e vi verranno via gli ultimi rimasugli di mascara. Fate asciugare per un paio di giorni, poi richiudete. Se non vi serve subito non rimettete la plastica nera, lasciatela fuori a parte che è difficile toglierla e si rischia di rovinarla ogni volta. Per riempirlo di prodotto nuovo usate una siringa da 5 ml sul cui beccuccio avrete applicato un tubetto tolto a qualche dosatore, è la misura perfetta e si riesce a riempire il tubetto di mascara dal fondo, quindi in maniera efficace e veloce.

rossetto o burro cacao:
Fodamentale metterlo in congelatore per almeno un'ora, lo stick poi si prende con un po' di carta igienica e tirando, viene via benissimo senza sporcare. Quel poco che è rimasto si pulisce con cotton fioc o adeguati salami di carta igienica che avviterete all'interno del contenitore girandoli per bene. Alcuni contenitori di rossetto si riescono a smontare tirando, altri no, quindi tirate un po' ma non troppo.

Gloss:
Il gloss si scioglie nello smacchiatore Avio
Dopo aver tolto con un uncinetto grosso da lana il riduttore infilato nel tubetto (quello che serve affinchè lo spazzolino non esca troppo imbrattato di prodotto) versarvi dello smacchiatore avio (non trielina che vi mangia la plastica!) e con lo stesso uncinetto mescolare e toccare le pareti interne affinchè il gloss si sciolga nel solvente. Non versarlo giù per il lavandino, ma in un contenitore nel non riciclabile. Lavorate su qualcosa che non si rovini, niente tavoli di legno, meglio su tovaglia di plastica. Quando sarete riuscite a togliere tutto il gloss è il momento di pulire internamente con cif crema aiutandosi con uno spazzolino da mascara.

Non buttate quella matita!!!
Matite di AZ pagate fior di soldoni riempite con una formulazione sbagliata e siete ancora che piangete per lo sconforto dello spreco? Non buttatele.
E' necessario il microonde, e del filo di ferro lungo almeno 25 cm, se è sottile raddoppiatelo controllando che passi per il buco della mina.
Mettete nel microonde un bicchiere d'acqua per non rovinarlo, e la vostra matita appoggiata su un piattino. Attaccatelo per 20 secondi alla massima potenza, estraete la vostra matita e se la mina si è ammorbidita a sufficienza col filo di ferro spingete fuori dal fondo la mina. Se non si fa spingere andate di altri 20 secondi, finchè non sarete riuscite a passare fuori per fuori. Ecco riutilizzabile una matita da buttare.
Probabilmente si può fare anche con quelle matite comprate che magari non scrivono o hanno un colore improponibile, dopo averci segato via con un coltello seghettato o con un seghetto il fondo che è sempre chiuso.

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 01/08/2014, 21:40
da Paul
bilbo72 ha scritto:Non mi sembra che se ne sia mai parlato.
A me piacciono molto le ciotole per i saponi duri e semi duri in legno.
Per le creme mi sento di sconsigliarli in quanto non sono a tenuta ermetica e tenderebbero a seccarli nel giro di poco tempo.
Io di solito le prendo da Connaught Shaving:

http://connaughtshaving.com/woodenbowls.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao,
Daniele.
Ciao Daniele, molto interessante, mi sono letto tutto il 3d proprio perchè cercavo info a riguardo!

Inizialmente volevo chiedere quale sapone comprare per avere una ciotola in legno compatibile con un po' tutti i saponi, però queste potrebbero essere una buona idea!
Non so però se economicamente ne vale la pena, ad esempio DR Harris col barattolo originale viene circa 21 sterline, mentre prendendo il barattolo a parte e un refil siamo sulle 15-16 sterline...

Come spese di spedizione a quanto ammontano?

Edit: ho visto che sono 10 o 15 sterline...altrimenti bisogna arrivare a 100 per averle gratuite... non è molto conveniente :(

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 02/08/2014, 7:21
da AlfredoT
Paul... se sono saponi duri, puoi grattugiarli ed infilarli in qualsiasi contenitore! ;)
E, se andassi per mercatini troveresti ciotole anche molto belle.

Re: Barattoli portasapone

Inviato: 02/08/2014, 16:08
da pannoverde
Ma una volta grattugiato basta bagnarlo, pressarlo e farlo asciugare?