Pagina 10 di 18
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 31/03/2015, 20:38
da Alexandros
altus ha scritto:Sono frese per trapano da dentista montate su un manico russo per cacciaviti
Assieme alla assoluta dedizione per il restauro possiedi anche una notevolissima dote per il riciclo di attrezzature!

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 31/03/2015, 20:52
da giaci
Concordo in pieno con Alexandros e aggiungo: è mia convinzione che non esiste un eccelente restauratore che non abbia doti di arrangiamento, riciclo e autocostruzione arnesi.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 01/04/2015, 10:58
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 01/04/2015, 11:49
da Trepassate
L'avevo visto nel SOTD fuori concorso e già mi aveva impressionato per la sua bellezza.
Ora è un autentico gioiello. Complimenti

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 01/04/2015, 17:25
da altus
Completato l'astuccio Empire (c.1810) con un piccolo strop in mogano a doppia faccia: cuoio glacé e pietra Turingia (grazie Andreat63!

)
i rasoi sono 3 francesi coevi senza poggiadito, manicati in corno nero con rondelle di rame, tartaruga con rosette dorate e avorio con borchie in argento. Rimane ancora un posto libero in attesa di una lama adatta.....
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 10/04/2015, 11:49
da altus
Un rasoio di inizio '900 inviatomi da un utente del forum con il manico spezzato al centro della guancetta.
Si tratta di un manico in celluloide con puntali in ottone, tipico del'inizio del '900, prodotto in Germania e importato negli USA dalla ditta Kastor.
Adolph Kastor(Köster) ebreo immigrato da Wattenheim a New York nel 1870, inizialmente importava coltelleria da Sheffield, poi (dopo il sorpasso di Solingen su Sheffield negli anni '80 del XIX°, sia come produzione che come riduzione dei costi) i Kastor iniziarono a importare dalla Germania diventando uno dei maggiori importatori in USA.
La ditta era al 126-128 di Duane Street, New York City nell'ultimo decennio del XIX°, dal 1906 al 109 di Duane Street. Nel 1916, al 190-111 sempre di Duane Street. I soci della ditta nel 1916 erano Adolph, August, Sigmund e Alfred B. Kastor.
"W.H. Morley & Sons - clover brand" fu uno dei marchi utilizzati da Adolph Kastor per i prodotti destinati alla Hibbard, Spencer, Bartlett & Co., Chicago, uno dei grandi magazzini americani.

Questo marchio (registrato il 16/01/1906) fu usato dal 1913 al 1927, anche se il quadrifoglio era già stato da loro utilizzato dal 1893.
Dato che la lama era in ottime condizioni, meritando quindi di rispettare l'originalità dell'insieme (e grazie alla buona qualità del manico e alla frattura netta), sono intervenuto realizzando un doppio rinforzo in acciaio, annegato nella celluloide dalla parte interna e sigillato con il cianoacrilato che ha leggermente fuso la celluloide permettendo un miglior fissaggio e una riparazione quasi invisibile e inavvertibile al tatto.
interno


esterno

rimontato

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 10/04/2015, 14:46
da BMWTank
Commosso, sia per l'intervento sul manico che per la storia riguardo Kastor!
Grande Altus!!!!!!!
Ciao
B
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 10/04/2015, 20:00
da Alexandros
Classico tedesco con punta quadra per il mercato americano...
Per manico così particolare (effetto legno) valeva veramente la pena il recupero... e perfettamente riuscito!
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 22/04/2015, 17:23
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 23/04/2015, 18:21
da altus
Oggi era finalmente il turno di questo massiccio "L. Smith's Cutlery", 7/8" near wedge che da tempo languiva nel cassetto dei lavori in corso:
restauro, rimanicatura in avorio con rifacimento dello spaziatore in piombo per adattare la larghezza del manico alla lama e affilatura finale.

Ma se vi aspettavate la solita messe di notizie storiche devo deludervi... un cognome diffuso come Smith lascia poche possibilità a una ricerca mirata

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 24/04/2015, 16:17
da altus
Dopo lunghi ripensamenti, ho deciso di utilizzare il
manico inglese in avorio scolpito per sostituire quello in corno del settimanale John Barber.
Assieme ai Puma sono stati i miei primi rasoi, mi hanno accompagnato in tanti viaggi in Europa e in Argentina, hanno condiviso la lunga stagione veneziana, mi hanno portato a scoprire questo forum... insomma un pezzo di vita che meritava il massimo del lusso possibile
Detto fatto:

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 26/04/2015, 17:54
da altus
Fine settimana dedicato tutto alla coppia di Pailloux.
Pailloux à Nantes c.1820-30
Coppia punzonata "Pailloux" e "bastone turco"*. Pailloux era un coltelliere di Nantes che fabbricava oggetti di gamma alta (come si vede dalle finiture di questa coppia)
Lame di 6/8", dorso spigolato, filework al posto delle zigrinature superiori, punta "a lancetta" tipicamente francese con sperone superiore, manici in avorio leggermente curvi a S con scrimshaw di un cane che corre e numerati "1" e"2".
*Il punzone rappresenta un "baton turc" emblema usato anche da altri coltellinai (Cuvier à Paris, Béligné à Langres, etc ...) spesso derivato dalla modifica di un precedente punzone "baton royal" (uno scettro sormontato da un giglio) di solito legato al riconoscimento del titolo di "coutelier du Roi" durante l'Ancien Regime prima della Rivoluzione e poi modificato sostituendo il giglio con la mezzaluna crescente visto che tutti i simboli della precedente monarchia erano stati soppressi.
E la scelta della mezzaluna potrebbe altresì essere legata alla moda orientaleggiante esplosa dopo la campagna d'Egitto di Napoleone.
I rasoi erano stati sicuramente smontati e rimontati durante la loro lunga vita: il pin del pivot era privo delle tipiche rondelle e appariva realizzato (in maniera abbastanza rozza) con una barra di ottone da 2mm.
Una volta smontati è iniziata l'operazione di pulizia per eliminare la crosta di ruggine abbastanza recente nella zona del pivot e ridurre le macchie lasciate dalla ruggine all'interno dei manici. Dico recente perché i fori dei pivot erano netti e precisi nonostante il pitting, segno della qualità della fabbricazione e anche della cura con cui erano stati conservati fino a tempi più recenti. (Fori netti e precisi sono abbastanza rari in pezzi vicino ai due secoli di vita, solitamente risultano slabbrati).

Dopo le consuete operazioni di pulizia e lucidatura (carte abrasive 800-1500-3000-5000, spazzola a tazza in acciaio e pasta abrasiva, feltro e pasta lucidante sulle lame - carta abrasiva 3000-5000 e micromesh sull'interno dei manici, protezione con nastro dello scrimshaw durante la pulizia) i rasoi erano pronti per il rimontaggio.
Le macchie di ruggine all'interno dei manici sarebbero state forse eliminabili usando acido fluoridrico e una levigatura con carte abrasive, ma il rischio di danneggiare l'avorio e soprattutto lo scrimshaw consigliava di accettarle come un segno del tempo e di non procedere oltre.



Dovendo stabilizzare la crepa al pivot di una delle guancette, decidevo di ridurre anche i fori per i perni, in modo da poter utilizzare l'abituale barra da 1,6mm con delle rondelle simili a quelle originali. Placcatura interna della crepa e riduzione del foro sono state eseguite con cianoacrilato gel, e visto che poi la rondella avrebbe comunque appoggiato sull'avorio. L'alternativa sarebbe stata creare dei tappi in avorio, operazione più laboriosa, che non avrebbe dato comunque una maggior sensibile resistenza alla tenuta del perno.
Per rimontare con le rondelle a cupola ho preparato un invaso con una punta da 4mm sulla morsa in modo che le rondelle non venissero appiattite e aderissero bene alla sottorondella di diametro minore (obbligatoria con queste rondelle).
Un dettaglio che impreziosisce ulteriormente questi rasoi è la leggerissima curva a S delle guancette, sottolineando l'inarcarsi dei dorsi particolarmente elaborati.
Questa sera affilatura e prossimamente un SOTD dedicato

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 05/06/2015, 12:18
da altus
Un'altra coppia, meno lussuosa, della stessa epoca (c.1820-30) di un coltelliere francese, Revesse, di cui non ho trovato notizie tranne una scarna annotazione di un testamento di Pierre Revesse, coltelliere, datato 1849 nella zona di Arles.
Ma le lame erano interessanti, ancora integre come altezza (7/8"-23mm alla punta, 18mm al tallone con il dorso ad assottigliarsi tipico dell'epoca), i manici in osso ben conservati, le rondelle originali, l'astuccio probabilmente di epoca posteriore.
Come sempre le foto prima e dopo il trattamento. L'affilatura poi è stata velocissima, grazie alle geometrie integre.


Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 15/06/2015, 17:53
da altus
Un piccolo restauro per un utente del forum.
Sostituzione di un manico in bakelite nera con uno in avorio per formare una coppia di Butler "Keen" e contestuale recupero di un astuccio d'epoca in cui alloggiarli, riutilizzando il cuscino del coperchio con i loghi della ditta.
prima

dopo

La struttura degli incassi è in legno di balsa a misura dei due rasoi -che sono leggermente differenti nelle dimensioni-, la seta viene da vecchi campionari delle seterie di Como (grazie Paolo!), il cuscino del coperchio è originale, l'esterno dell'astuccio è stato rifoderato con pelle di capretto.
La parte più difficile del lavoro?
Trovare il manico d'epoca in avorio, integro, con la stessa tonalità di patina e adatto alle dimensioni della lama...
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 22/06/2015, 21:58
da giaci
Altus! Continuo a dire che abbiamo molte cose in comune: gusti, tecniche di adattamento al caso in questione, manualità. La differenza stà nel fatto che hai molta più esperienza di me e tecniche che al momento non ho ancora acquisito, mi trovo quindi nella posizione dell'apprendista che vorrebbe assorbire qualche segreto. Rinnovo quindi la domanda: "Quando vogliamo fare qualcosa insieme?"
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 22/06/2015, 22:24
da altus
Presto, molto presto, appena ho finito di sistemare un po' di impicci che non mi lasciano una giornata libera per venire da te.

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 24/06/2015, 15:01
da altus
Inizia il restauro della coppia di Fenney "Tally Ho" in madreperla.
Al loro arrivo


dopo una sommaria pulizia delle lame, per vedere quanto avesse inciso il pitting

e la ricostruzione delle parti mancanti in madreperla, in corso di lucidatura

La ricostruzione è stata più semplice di quella eseguita sul
Rodgers, visto che le parti non erano incise e quindi non andava ripreso il disegno ma solo la forma.
la leggera differenza di tonalità nella madreperla è coerente con i principi del restauro per cui gli interventi di ricostruzione devono essere riconoscibili.
Raccomando a chi dovesse lavorare sulla madreperla di usare una mascherina antipolvere.
La finissima polvere sollevata dal dremel nelle operazioni di taglio e molatura non è l'ideale per i polmoni.....
L'incollaggio di parti non soggette a sforzo meccanico può essere fatto col cianoacrilato, ma per riparazioni in zona pivot dove poi vanno ribattuti i pin, è consigliabile la bicomponente epossidica che ha una maggior resistenza alle sollecitazioni tra materiali diversi -in questo caso ottone e madreperla.
E questa sera è il turno dell'astuccio: pulizia, sostituzione delle fodere interne...
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 27/06/2015, 17:39
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 27/06/2015, 17:55
da ares56
Come al solito...spettacolo...

.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 27/06/2015, 19:52
da Ferdy
Bellissimi i miei complimenti.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 27/06/2015, 23:37
da Paolo Malinverno
Che dire? Uno resta lì incantato, se poi pensa anche alla varietà degli interventi: su metallo, su madreperla, su pelle, su tessuto......... spettacolo!
Giusto una domanda: dalle foto non si capisce se tu abbia lasciato i fori-piquet vuoti o riempiti ( ovviamente con micro perni in argento......)
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 28/06/2015, 0:03
da altus
Nelle foto si vede male ma i pin d'argento erano già tutti presenti anche se anneriti dal tempo, pulendoli si notano meno tra i riflessi della madreperla.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 08/07/2015, 16:20
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 09/07/2015, 7:29
da Barba64
Adesso che ho provato a cimentarmi nella pulizia di alcuni rasoi, riesco ancor meglio a comprendere il grado d'intervento e la qualità dei tuoi lavori....superlativi!
Complimenti Altus!
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 09/07/2015, 16:01
da altus