Pagina 89 di 275

Re: Fatip

Inviato: 18/02/2017, 11:25
da Quint
Tutto esatto controvelaccio :)
Gli strumenti in legno comunque qualche accortezza in piu la vogliono... se il trattamento superificiale venisse rovinato ( tu hai citato la caduta ma anche semplici strisciate sul lavabo o su altre superfici) andrebbe a rovinarsi lo strumento.
Io una volta usati sciacquo,asciugo e lascio all aria aperta qualche ora. Di piu è inutile fare :)

Re: Fatip

Inviato: 18/02/2017, 11:56
da Luca142857
Com'è fatto quel manico?
Puntale e madrevite sono incollate o avvitate nel legno?
Oppure il legno è un manicotto al cui interno passa un' asta che unisce i citati elementi !?
Il pericolo di infiltrazione ed accumulo di acqua è tutto lì, nella connessione tra questi elementi.

Se invece è un legno stabilizzato saturo di resine la cosa è più tranquilla ;)

Re: Fatip

Inviato: 18/02/2017, 12:04
da Natale
Il puntale è serrato e non si capisce se avvita o è ad incastro....
Io, comunque, ce l'ho da diverso tempo e non noto nulla di rilevante....
Comunque corcordo che il limite potrebbe risiedere nelle infiltrazioni....d'altra parte è un prodotto relativamente nuovo....con il tempo chissà....

Re: Fatip

Inviato: 18/02/2017, 12:27
da Luca142857
Natale ha scritto:...Io, comunque, ce l'ho da diverso tempo e non noto nulla di rilevante...
Ottimo, questa che riguarda “i fatti” è l'informazione più importante.
Il materiale è stato messo in opera nella maniera più opportuna. :D

Re: Fatip

Inviato: 19/02/2017, 19:04
da Fabio87
Buonasera a tutti, quattro anni fa, quando ho deciso di passare alla rasatura tradizionale, ho avuto modo di acquistare in coltelleria il primo rasoio di sicurezza.
Alla domanda: "vorrei provare un rasoio con lametta a doppio taglio, cosa mi consiglia per me che sono "nuovo"?" mi è stato risposto con il rasoio fatip classico, quello composto da tre pezzi ed open comb e lamette timor. Consiglio pessimo ma ormai ero nel negozio. Non essendo esperto in materia l'ho acquistato per pochi euro ma già dal primo utilizzo è stato un disastro. Tagli ed irritazioni. Non conoscendo bene tecniche di rasatura ed altre malizie di chi è più esperto ero quasi deciso a lasciar perdere tutto, ma poi scoprendo il vostro sito e passando gli anni ho notato dei miglioramenti. Nel frattempo ho provato altri rasoi che fanno decisamente al caso mio perchè, purtroppo sono un soggetto di barba dura e pelle sensibile, per cui ancora oggi il fatip non è il mio rasoio preferito e non lo uso tanto.

Re: Fatip

Inviato: 20/02/2017, 22:19
da controvelaccio
Fabio87 ha scritto: per cui ancora oggi il fatip non è il mio rasoio preferito e non lo uso tanto.
Buonasera a te Fabio87. Ritengo che il tuo messaggio sia emblematico del fatto che ognuno di noi deve trovare il giusto settaggio per le proprie esigenze.
Nel mio caso è stato esattamente l'opposto del tuo: usato per decenni DE a guardia chiusa con una presenza costante di piccole irritazioni. Utilizzato il Fatip open (come il tuo immagino) ho scoperto un mondo nuovo.
Ogni volta mi chiedo: ma mi sto rasando o semplicemente togliendo il sapone dal viso?
Ad ogni modo, buone sbarbate a te. Ciao!

Re: Fatip

Inviato: 21/02/2017, 10:46
da westy
Ti dico la mia:
mi sono avvicinato al Fatip OC con umiltà perché avevo paura di affettarmi.
Alla prima rasatura ero un po’ teso, ma come altri ho scoperto un mondo….
Avevo l’impressione che la lama scorresse nuda sulla pelle e, secondo me, il Fatip non si preoccupa molto dell’angolo corretto di taglio; lui porta via tutto e basta.
Ho imparato ad averne rispetto e devo dire che la rasatura è diventata profonda e piacevole.
Sono andato avanti per mesi così e non avrei più cambiato.
Poi ho voluto provare a cambiare e ho rimesso in funzione il Gillette flare tip del nonno del quale non ero soddisfattissimo.
Ebbene ho notato che facendo scuola sul Fatip, forse ho affinato la tecnica, forse azzecco meglio l’angolo di taglio, ma il Gillette ora mi da anche lui delle rasature che prima mi sognavo.
Forza quindi con il Fatip, sono convinto che ti insegna qualcosa….

Re: Fatip

Inviato: 22/02/2017, 20:46
da Fabio87
Voglio avere fiducia in voi, ragazzi. Diciamo pure onestamente che Fatip + feather stainless (pacchetto giallo) è un'accoppiata pericolosa! Quindi proprio tutta questa colpa al rasoio non la do. Fin' ora ho usato lamette molto aggressive. Dovrei provare delle lamette più dolci. Per esempio Shark?

Re: Fatip

Inviato: 22/02/2017, 20:52
da Giuseppe87
Fabio87 secondo me con lame poco affilate ti scortichi ancor di più.... il mio segreto nell uso del Fatip è un angolo molto molto chiuso.... mi spiego meglio... i dentini sulla pelle li devi sentire a malapena.... il manico deve creare QUASI un 90 gradi RISPETTO al viso...se hai questa accortezza vai una meraviglia sia con lui che con tutti i rasoi Aggressivi che ci sono... pensala cosi... immaggina durante l'utilizzo del Fatip di usare uno shavette con il manico... fai questa prova e poi ci racconti... se adesso lo usi tipo che so come se ti radessi con un tech o tipo posizione da Multilama di scortichi....

Re: Fatip

Inviato: 22/02/2017, 21:04
da Fabio87
Giuseppe87 grazie dell'indicazione! Domani mattina (ultima sbarbata domenica con Slim-twist: pelo, contropelo, ritocchi, crema figaro e omega 48) provo come dici. Più di tutto è zona collo che mi preoccupa. Lì la pelle è più delicata, sottilissima! Mi alzo dieci minuti prima così non provo la tecnica di fretta.

Re: Fatip

Inviato: 22/02/2017, 21:34
da Quint
4 anni fa? Magari hai il fatip senza marchi come ho io... quello che viene definito l aratro.
Non per offenderti ma se è quello va capito. Se non ci si riesce ci si fa male... per una progettazione "insolita" ( per non dire poco azzeccata) il rasoio è poco intuitivo, se inclini troppo gratta,se inclini poco non rade. Mettilo perpendicolare alla pelle,inclina fino a sentire la lametta,trascina senza premere. Vedrai che ti potrai stupire di "lui" e di te stesso.
È stato il mio primo rasoio,lascio immaginare i disastri...

Re: Fatip

Inviato: 23/02/2017, 1:56
da controvelaccio
Giuseppe87 ha scritto:Fabio87 secondo me con lame poco affilate ti scortichi ancor di più....
Giuseppe, anche per le mie esigenze di rasatura (o abitudine perché no?) riscontro che le lamette molto affilate, siano molto più dolci con assenza di irritazioni sulla pelle.
Poi ovvio, se uno parte all'assalto direttamente in contropelo e magari a muso asciutto... Forse qualche arrossamento può apparire. Forse... :lol: :lol:

Certo è, che "manualità data dall'esperienza e mano leggera" è il postulato su cui costruire una buona tecnica di rasatura.

Ciao.

Re: Fatip

Inviato: 23/02/2017, 20:33
da Fabio87
Ciao Quint, nessuna offesa tranquillo! Ogni vostra opinione va considerata per migliorare le tecniche. Il marchio c'è, si trova su di un lato della barra porta-lametta...aratro? Per i miei gusti è un trita-tutto! Stamattina ho solo eseguito una sola passata (pelo) ma è bastata per lasciarmi il collo rosso con tre lievi tagli. Grazie a Giuseppe87 per la tecnica consigliata è andata meglio ma non ancora come vorrei. (prevedo esperienza ancora lunga).

Re: Fatip

Inviato: 23/02/2017, 20:40
da Natale
Questo succede perchè sulla guancia è più facile avere la giusta inclinazione....sul collo, se non si sta attenti, una minima variazione dà poco comfort....concordo con @Quint che è poco intuitivo ma quando prendi la mano regala grandi rasature ;)

Re: Fatip

Inviato: 23/02/2017, 22:30
da Quint
Fabio se sei già migliorato hai scelto la strada giusta ;)
Non hai nemmeno quello senza marchi per cui vedrai che sarà piu facile del previsto

@ Natale: vero! L aratro senza marchi non è intuitivo ma come rade... :D

Re: Fatip

Inviato: 24/02/2017, 23:14
da Orso65
Io da diversi mesi ho un gentile e un piccolo entrambi recenti quindi i classic che per il piccolo significa diversa testina e meno aggressivita' del passato. Il piccolo lo uso anche montando il manico del gentile avendo cosi' praticamente tre rasoi (cioe' anche l'open comb classic). Mi piacciono i miei sono ben costruiti ma non ho travato feeling. Non ricordo tagli ma soprattutto con l'open comb ho sempre un po' di irritazione. Poi ho comprato un merkur progress 500 che alla prima sbarbata mi ha stupito per l'efficacia e la facilita' di utilizzo, diciamo intuitivo. Lo uso settato a 2 o a 3 ma i fatip mi piacciono e periodicamente li riuso e poi rivado al progress perché forse la tecnica e' migliorata ma col piccolo "perdo quasi sempre". Dipende dalla tecnica, dal proprio viso, dalla lametta, dalla preparazione ma comunque vi sono rasoi progettati meglio di altri. Non credo si debba per forza diventare maestri per usare un DE e avere buoni risultati e alcuni rasoi anche per letto nel sito, lo dimostrano con giudizi molto ampi, dimostrano di essere meglio progettati. Poi pero' anche a me prende la scimmia di riuscire con lo strumento piu' difficile, ma e' la scimmia che vince e non mi sto piu' facendo la barba solo per radermi (altrimenti userei il multilama). Pero' e' divertente proprio cosi'. Vincere la sfida.

Re: Fatip

Inviato: 25/02/2017, 7:43
da zester
zester ha scritto:
Luca142857 ha scritto:
Crononauta ha scritto:Poi c'è il mio che è un 11 denti sottili, marchiato, ma certamente è un "primo modello" (il più aggressivo) visto che l'ho comprato nell'Ottobre 2014...

34727
è una variante marchiata del "secondo" modello che è quello più aggressivo.
il primo modello è più amichevole.
Grazie Luca per il chiarimento!!
Anche il mio è la variante marcata.... ;)
Quint,
attenzione che della versione più aggressiva c'è anche la variante "marcata"...... ;)
avendolo comprato 4 anni fa mi sa che fabio 87 ha il modello più aggressivo :twisted:

Re: Fatip

Inviato: 25/02/2017, 10:33
da Luca142857
Orso65 ha scritto:...Non credo si debba per forza diventare maestri per usare un DE e avere buoni risultati e alcuni rasoi anche per letto nel sito, lo dimostrano con giudizi molto ampi, dimostrano di essere meglio progettati...
Permettimi Orso
Meglio progettati è un giudizio molto lapidario, ci possono essere rasoi più o meno adatti al tuo mix di barba/pelle/tecnica, ecco ! ;)

Se il metro deve essere il giudizio molto ampio, allora dovremmo dire che i multilama sono lo stato dell'arte visto che hanno fatto praticamente estinguere i ML ed i DE.

Per chiarire: Io non uso più i Merkur non regolabili (tranne il 45) perché non mi soddisfano quanto un Fatip di primo o secondo tipo, ma non posso certo dire che i Merkur siano peggio progettati. ;)

Re: Fatip

Inviato: 25/02/2017, 17:49
da Fabio87
Ciao zester, esatto! Il mio è proprio come quello in foto.

Re: Fatip

Inviato: 25/02/2017, 23:12
da Orso65
Luca, comprendo e in parte condivido le tue osservazioni. Anzitutto ognuno di noi si trova meglio con taluni rasoi proprio per le specificita' del mix pelle, barba etc come tu dici e quindi ogni opinione su un determinato rasoio e' dal singolo discutibile. Io come molti ho utilizzato ed apprezzo la facilta' di impiego dei multilama ed i loro risultati. Le mie considerazioni si limitano pero' ai DE dove vi sono rasoi che permettono rasature profonde, digeriscono lamette quasi di ogni tipo, irritano meno di altri cioe' sono efficaci ma in modo che io definisco "amichevole". Altri rasoi, seppure in grado di radere profondamente e quindi di ottenere ottime rasature, richiedono pero' molta tecnica e diversamente la sbarbata non soddisfa e la pelle riporta i segni del loro passaggio, insomma il loro utilizzo e' piu' critico. Nel progetto del rasoio intendendo target principali una rasatura efficace e la facilita' nel conseguirla pare ovvio che i primi citati siano meglio progettati che i secondi. Meglio progettati perché essendo piu' "facili" il numero di utenti che ottiene risultati ampiamente soddisfacenti e' superiore e questo e' quanto si legge anche nel ns. forum per alcuni modelli. Poi per primo mi ostino con i fatip che tuttavia, a parte il mio mix pelle barba etc, risultano in generale molto efficaci ma molto difficili e questo secondo opinione generale anche nel nostro forum. Per un determinato prodotto il progetto migliore e' quello che consegue il massimo risultato col minimo costo in termini di risorse, nel nostro caso, il DE, la migliore rasatura con la minima difficolta' di utilizzo. Poi la scimmia ci impone anche virtuosismi tecnici, rotazioni di rasoi, lamette, creme ma per divertimento e sfida. Poiché il nostro e' un hobby domare il pezzo difficile e' il nostro desiderata, ma il progetto del rasoio "cioe' l'idoneita' all'uso" non e' la stessa per tutti i rasoi. Il fatip OC di alcuni anni fa quasi indomabile e quello attuale (classic) piu' gestibile (anche se no da me sigh) e di pari efficacia, quale dei due e' meglio progettato?

Re: Fatip

Inviato: 26/02/2017, 7:22
da Luca142857
Orso65 ha scritto:. Meglio progettati perché essendo piu' "facili" il numero di utenti che ottiene risultati ampiamente soddisfacenti e' superiore e questo e' quanto si legge anche nel ns. forum per alcuni modelli.
Insomma, un'utilitaria a trazione anteriore è meglio progettata di una sportiva a trazione posteriore.
Non mi trovi d'accordo . ;)

Re: Fatip

Inviato: 26/02/2017, 18:18
da controvelaccio
Orso65 ha scritto: ... ma il progetto del rasoio "cioe' l'idoneita' all'uso" non e' la stessa per tutti i rasoi.
Ciao Orso, mi permetto di dire la mia...

1) Come essere biologico pensante ho sempre riscontrato, nelle varie cose della vita, che uno strumento è e rimane ciò che è: un utensile. Ma è la mano di chi lo usa a renderlo più o meno versatile per l'uso cui è destinato. Un esempio banale esclusivamente soggettivo: io preferisco scrivere con le classiche matite da temperare, piuttosto che utilizzare le penne a sfera o, peggio ancora, i vari pennarelli tecnologici punta fine ecc. Quando devo scrivere in maniera indelebile o formale utilizzo una stilografica. Dunque, non per questo sostengo che pennarelli o sfera siano male progettati o non idonei all'uso.

2) Come essere biologico a cui è stata appiccicata una laurea in ingegneria, mi permetto di esprimere quanto segue:
a) Se un progetto è realmente sbagliato (ossia il prodotto non è idoneo all'uso cui è destinato) difficilmente lo si trova sul mercato. Viene ritrato immediatamente.
b) Se un progetto viene realizzato male (ossia il processo produttivo è di scarsa qualità) allora non si può parlare di oggetto mal progettato. Semmai mal costruito. E qui potrei scrivere un'intera enciclopedia sulla base della mia esperienza professionale.

Andando nello specifico dei rasoi DE, il mio pensiero è che tali utensili presentano delle caratteristiche dimensionali ormai standardizzate tra i vari modelli, produttori ecc. Questo perchè le lamette hanno dimensioni standard.
Ora io non possiedo i dati dimensionali di tutti i modelli di DE esistenti sul mercato. Però, basandomi sui rasoi in mio possesso, ho riscontrato che tra modello e modello, le differenze dimensionali tendono praticamente a zero.

Poi subentra il maledetto "fattore umano".
E qui posso solamente esprimere la mia personale esperienza: con i rasio a guardia chiusa non ho mai avuto feeling. Non mi permettono una rasatura piacevole, appagante e veloce.
Al contrario, quando ho iniziato ad utilizzare gli OC, e il Fatip in particolare, ho trovato la mia combinazione ottimale rasandomi in pieno benessere per la mia epidermide.

Concludendo, un progetto di rasoio lo possiamo considerare realmente scadente, nel momento in cui presenta evidenti rishi nell'utilizzo, riscontrati sistematicamente e con una frequenza statistica significativa. Contrariamente...

Ciao.

Re: Fatip

Inviato: 26/02/2017, 18:52
da Orso65
Ti ringrazio Controvelaccio per le tue attente considerazioni e ringrazio anche Luca per la risposta anche se mi sfugge il paragone, l'utilitaria a trazione anteriore e la sportiva a trazione posteriore sono due prodotti diversi come paragonare un DE e un ML.

Tuttavia nel realizzare un DE un progetto lo si sviluppa necessariamente, secondo la vostra esperienza quali sono gli elementi che considerate significativi per valutarne la bonta'? Io ho espresso quelli che ritenevo fossero i requisiti e il target ma probabilmente ve ne sono altri che non mi fanno comprendere la giusta valutazione. Solo per capire. Ringrazio entrambi ed un saluto

Re: Fatip

Inviato: 26/02/2017, 20:25
da Luca142857
Orso65 ha scritto:...anche se mi sfugge il paragone, l'utilitaria a trazione anteriore e la sportiva a trazione posteriore sono due prodotti diversi come paragonare un DE e un ML.
Orso, perché vuoi separare i vari strumenti di rasatura ?

Che differenza c'è in difficoltà d'uso e profondità di rasatura tra un DE che ti permette una grande varietà di angoli rispetto alla pelle, un SE con trancio di ML, uno shavette, ed un manolibera ? Nessuna ! Sono tutti sportive, richiedono perizia per usare la libertà concessa e cercare la prestazione speciale. :D

Che differenza c'è tra un DE per niente aggressivo e ad angolo praticamente fisso, ed un multilama a cartuccia ? Nessuna! Sono tutti utilitarie, non richiedono perizia, ma non ti danno la libertà per poter cercare “quel l'inclinazione speciale in quel punto particolare” ; se ti vanno bene così, bene! altrimenti ...

Re: Fatip

Inviato: 26/02/2017, 20:26
da The Ripper
Che vi devo dire, non ho alcuna competenza tecnica e uso i DE quotidianamente solo da qualche mese, per cui non ritengo di avere una tecnica di rasatura perfetta, anzi,
Eppure posso affermare con sicurezza che con il Fatip Classic con 1 o 2 passate ottengo sbarbate di ottima profondità e comfort tanto che lo preferisco al pur ottimo EJ 89 anche per quest'ultimo aspetto.
Con l'EJ (stessa lametta, stessa preparazione) di tanto in tanto mi tagliuzzavo o mi procuravo qualche piccola irritazione, perchè soprattutto in zona mento e baffi dovevo insistere evidentemente con qualche passaggio di troppo (per la mia tecnica).
Col Fatip oggi ho fatto una sola attenta passata in pelo traverso più qualche piccolo ritocco e il risultato è stato per me spettacolare, ma soprattutto di assoluto comfort.
Sicuramente col tempo acquisterò altri DE, R41 in primis, ma sono convinto che 'sto Fatip rimarrà per me un punto di riferimento per efficacia e comfort.