Pagina 87 di 105
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 9:41
da alexve
mi risulta veramente difficile leggere di multilama e tecnica, per me il loro più grande vantaggio è di richiedere una tecnica prossima allo zero per ottenere un ottimo risultato.
I single edge scopro leggendo qui che esistono, mi piacciono esteticamente ma non ho idea della funzionalità ed al momento non capisco nemmeno come effettivamente piazzarli. Mi sembrano più delle belle copie dei primi rasoi evoluti poi nei multilama
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 11:05
da Lino
Caramon77 ha scritto:Insisto per sapere cosa ha di meglio un single edge come il Razorock Hawk rispetto ad un Mach3. Sono entrambi molto, molto semplici da usare, l'Hawk è pure più leggero, l'ergonomia è estremamente simile e se proprio vogliamo parlare di materiali esistono manici "superiori" per Mach3 con una fattura assai più curata del semplicissimo manico dell'Hawk.
Aggiungiamo che la scelta di lame per l'Hawk è ridottissima, non siamo su una sola opzione, ma poco ci manca, il costo dei ricambi non è assolutamente quello di un DE e il gap ridottissimo non impone nessuna particolare precauzione, si usa come un multilama. In più è un prodotto assolutamente moderno, nella costruzione, nella concezione, eccetera, ed è nato dopo il Mach3.
Però tutti siamo pronti a considerarlo più tradizionale ed accoglierlo nel club. Perché?
Le lamette AC utilizzabili nell'Hawk non hanno nulla di paragonabile alle lamette che troviamo nel Mach 3 o in un altro multilama: basta utilizzarle una sola volta per rendersene conto da se stessi.
I multilama sono nati nei primi anni '70 del secolo scorso, i rasoi di sicurezza nei primi anni '10 del secolo scorso: l'Hawk è recentissimo ma è un rasoio di sicurezza a lama singola come ne esistono da un secolo.
La scelta di lamette SE è certamente meno ampia delle DE, direi circa una decina di tipi quasi ( con la sola eccezione delle Schick ) tutte prodotte da Feather e Kai, che vanno da lamette con guardia dolcissime a lamette più esposte e straordinariamente performanti ( stamattina ho usato per la prima una Feather Professional Super, facendo una sola passata e sono rimasto allibito dalla rasatura che ho ottenuto ).
Il costo di acquisto delle SE è certamente più alto
all'atto dell'esborso ma più basso nell'uso quotidiano per la maggiore longevità delle SE ( anche senza utilizzare particolari procedure di 'salvaguardia' ) e ovviamente tralasciando di misurare monetariamente quanto 'vale' una rasatura eccellente da ogni punto di vista, che ti lascia la pelle riposatissima e liscia in modo alieno.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 12:36
da Sanà
Caramon77 ha scritto:
Se per strumento tradizionale si intende mai obsoleto allora dobbiamo definire obsoleto..
"Obsoleto" si definisce semplicemente uno strumento che ha perso l'ottimale rapporto tra efficacia (prestazione massima) ed efficienza (minimo costo)
Secondo me i multilama sono strumenti obsoleti in quanto frutto di un "mercato" che a ogni minima variazione del "prodotto" ne fa aumentare molto il prezzo.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 13:06
da Lino
Sanà ha scritto:Caramon77 ha scritto:
Se per strumento tradizionale si intende mai obsoleto allora dobbiamo definire obsoleto..
un "mercato" che a ogni minima variazione del "prodotto" ne fa aumentare molto il prezzo
In passato anche per la semplice variazione della colorazione del manico.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 14:37
da ares56
alexve ha scritto:mi risulta veramente difficile leggere di multilama e tecnica, per me il loro più grande vantaggio è di richiedere una tecnica prossima allo zero per ottenere un ottimo risultato.
Non sai quanta gente si è e si sta distruggendo la pelle per un uso scorretto dei multilama. Mi sono permesso di raccogliere alcune considerazioni a riguardo:
viewtopic.php?p=253464#p253464" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 15:31
da alexve
ares56 ha scritto:
Non sai quanta gente si è e si sta distruggendo la pelle per un uso scorretto dei multilama. Mi sono permesso di raccogliere alcune considerazioni a riguardo:
viewtopic.php?p=253464#p253464" onclick="window.open(this.href);return false;
letto grazie, ma non mi ci trovo d'accordo perché per lo più le vedo come indicazioni generali e non direttamente legate al multilama. A parte al massimo l'indicazione di non premere troppo, cosa che un multilama può anche perdonarti se inutilmente la fai mentre con altri strumenti la paghi subito e probabilmente non la ripeti
Alla fine il movimento della testina e l'ammortizzazione, se ci sono, servono a farla aderire correttamente durante il movimento e non a far premere di più.
Tutto il resto dipende più che altro dalla sensibilità della pelle e dalla cura che gli vuoi dedicare. Non mi sembrano quindi indicazioni legate allo strumento in se ma, di certo chi utilizza strumenti tradizionali ha per forza imparato ad essere più attento a questi aspetti.
Anche altre indicazioni riportate non sono concordi con la mia esperienza, tipo quelle sulla lunghezza del pelo, ma probabilmente pelli e barbe diverse portano ad esperienze diverse e la mia non voleva essere una difesa del multilama visto che sono invece qui a leggere per imparare ad utilizzare meglio un DE e magari anche altri strumenti

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 15:31
da Sanà
Per ares56
Interessante e condivisibile. L'applicazione dei suggerimenti per utilizzare al meglio il multilama richiedono lo stesso impegno richiesto dai rasoi di sicurezza (face mapping, corretto montaggio del sapone da barba e relativa applicazione, utilizzo del rasoio con leggerezza, ecc.) e eguale tempistica. Parlo per esperienza personale, da quando sono diventato un "utilizzatore consapevole" del multilama il risultato è nettamente migliorato (confort, rasatura, post).
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 19:11
da Lino
La stessa cosa succede a chi, dopo un periodo di adozione della 'rasatura tradizionale', ritorni, per una volta o in modo continuativo, all'uso del multilama e si accorge che la rasatura è molto migliorata rispetto a prima, Franco.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 12/06/2019, 20:35
da Brother75
A mio modesto parere il vantaggio di un multilama sta nel fatto di poterlo utilizzare in abbinamento ad una schiuma spray ottenendo risultati ottimi in breve tempo.
La sbarbata fast per intendersi.
Io con la mia pelle e la mia barba mi sono sempre trovato bene con questo mix multilama + schiuma spray.
Che poi si possano avere risultati anche migliori abbinandolo ad una insaponatura con prebarba, pennello, ecc... specie per chi ha qualche sensibilità particolare, immagino sia vero.
Io attualmente con il DE riesco a redermi più o meno con la stessa velocità che avevo col multilama, quindi se devo partire da sapone e pennello per finire con una testina da spot pubblicitario, personalmente sentirei di fare una cosa a metà.
Le barbe che mi divertono di più sono comunque quelle con gli shavette.
Ovviamente è il mio punto di vista
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 6:12
da gigetto
Lino ha scritto:Caramon77 ha scritto:
I multilama sono nati nei primi anni '70 del secolo scorso, i rasoi di sicurezza nei primi anni '10 del secolo scorso: l'Hawk è recentissimo ma è un rasoio di sicurezza a lama singola come ne esistono da un secolo.
Il rasoio multilama ha più di un secolo, se non erro il bilama fu inventato da Gillette....inizio del secolo scorso
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 8:39
da ares56
In realtà il primo multilama è un progetto italiano di M. Pelizzola del 1933 che ideò il Multiplex con 5 lamette DE sovrapposte...:
...ma non ebbe grande futuro.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 8:48
da Sanà

Argento o placcato oro. E pensare che sinonimo del multilama è "Il plasticoso"

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 8:49
da ares56
alexve ha scritto:... ma non mi ci trovo d'accordo perché per lo più le vedo come indicazioni generali e non direttamente legate al multilama. ...
Non le vedi direttamente legate ai multilama semplicemente perchè conosci gli altri rasoi e sai come raderti. A parte gli utenti del Forum e di qualche altro gruppo la quasi totalità degli uomini che si radono con i multilama con conoscono le basi per risolvere i problemi che spesso (basta leggere nelle nostre pagine) si trovano ad affrontare per un uso non corretto dei multilama.
In realtà consigli mirati per i multilama ci sono ma è chiaro che la mia breve nota era indirizzata agli utilizzatori di multilama senza altre informazioni tranne i messaggi pubblicitari.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 8:57
da Lino
A livello di prodotto di massa, il multilama è nato nel 1970 circa e, comunque, è successivo al rasoio di sicurezza ideato da K. C. Gillette.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 9:15
da Sanà
Brother75 ha scritto:A mio modesto parere il vantaggio di un multilama sta nel fatto di poterlo utilizzare in abbinamento ad una schiuma spray ottenendo risultati ottimi in breve tempo.
La sbarbata fast per intendersi.
Questa secondo me è la "rasatura moderna".
Pennello, sapone pre/dopo barba, ecc. con multilama "rasatura bagnata".
C.s. ma con i restanti strumenti (m.l. - shav. - r.d.s.) "rasatura tradizionale"
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 9:30
da Brother75
Sanà ha scritto:
Secondo me i multilama sono strumenti obsoleti in quanto frutto di un "mercato" che a ogni minima variazione del "prodotto" ne fa aumentare molto il prezzo.
Diciamo che oramai i mercati sono generalmente saturi.... e quando i mercati sono saturi vige la regola dello "stimolare i consumi per far andare avanti la produzione".
Vale per tutto, dagli elettrodomestici alle automobili, passando dai rasoi multilama.
Non è escluso nemmeno il mercato dei prodotti da rasatura tradizionale intendiamoci, anche se bene o male si tratta sempre di un mercato di nicchia, i comsumatori vengono sempre stimolati dalle novità.
Conoscevo una persona che non si perdeva un upgrade che fosse uno dei rasoi Gillette, comprese le edizioni speciali che facevano tipo in occasione dei mondiali di calcio.
Mi ricordo che quando uscì, prese immediatamente quello che aveva la batteria (non ho idea se venga ancora prodotto), dicendo che radeva meglio di quello precedente.
Io non ho accumulato grosse esperienze sui multilama. Sono nato col Gillette Sensor e l'unico scalino che ho salito è stato il passaggio al Sensor Excel.
Mi ci sono sempre fatto delle rasature più che soddisfacenti e non ho mai sentito il bisogno di cambiare: anche perché guardando i prezzi delle lame e la marea di pubblicità, il giochino che facevano i produttori mi è sempre apparso chiaro.
Vi indico un interessante articolo
https://www.tio.ch/finanza/consumi-e-ri ... ano-troppo" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 10:34
da alexve
ares56 ha scritto:
...ma non ebbe grande futuro.
però è bellissimo, anche nella confezione
credo di aver visto su ebay un adattatore per rendere bilama un DE tipo EJ e simili, dubito che abbia avuto gran riscontro...
Brother75 ha scritto:Sanà ha scritto:
Conoscevo una persona che non si perdeva un upgrade che fosse uno dei rasoi Gillette, comprese le edizioni speciali che facevano tipo in occasione dei mondiali di calcio...
dai vecchi gilette usa e getta bilama sono passato per mach3 e poi fusion solo perché mi sono stati regalati, e questo perché fondamentale mi trovavo abbastanza bene con quello che avevo da non avere il desiderio di cambiare. Però poi in effetti poi la differenza c'era e proseguivo con il rasoio nuovo.
Il discorso costo è relativo, con un pack da 4 di fusion mi ci radevo tutto l'anno o quasi, e non sto esagerando. Sempre barba di una settimana e non solo quella purtroppo... questo con le vecchie lamette, quelle con l'odiosa striscia gel verde e profilo arancione che ora non trovo più in commercio. Le attuali invece le ho trovate peggiori e mi sono deciso a provare un DE, come raccontato anche in presentazione.
Ma se la si butta sui costi non so quanto convenga, magari la lametta costa anche relativamente poco ma poi tutto il contorno può anche diventare bello costoso soprattutto se ci si fa poi prendere dagli acquisti... ed io nel giro di un mese mi ritrovo già con 3 DE!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 16:24
da Francy31
Dipende da come ti radi, io lo faccio tutti i giorni e un Fusion mi durava massino 15 giorni, con decadenza progressiva.
Ora da anni mi rado con il DE, premetto che non esiste risparmio, almeno mi rilasso 30 minuti al giorno.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 19:43
da Sanà
In tutti casi il risparmio va a farsi benedire se frequenti "cattive compagnie"

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 19:58
da Francy31
Vero, se poi ascolti quelli che ti stimolano all'acquisto sei fritto, loro la chiamano scimmia, io la definisco istigazione.
Una volta fatta la cernita dei prodotti, inizia il divertimento e di conseguenza il risparmio relativo.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 20:23
da Caramon77
Penso che molto dipenda da come si intende il momento della rasatura. Leggo di persone che si dedicano ad esso anche 30 o 40 minuti. Io non ho idea di cosa facciano in quel periodo di tempo, per radermi testa e viso ci metto 10 minuti. Proprio questo approccio (il mio) forse sminuisce il valore degli strumenti tradizionali puntando unicamente ad un fattore prestazionale che nella mia modesta esperienza non vede i multilama umiliati dai DE.
Tornando un attimo al discorso costi... per me quelli del Fusion sono molto alti. Ok che forse rade a lungo (ancora non l'ho portato al limite, mi sono spinto fino a 14 utilizzi), magari più a lungo del Mach3 (mi pare di averlo portato fino a 20 utilizzi) però i ricambi costano davvero molto.
Forse dovrei riprovare i SE, che personalmente non ho trovato migliori dei multilama né, soprattutto, più longevi in quanto a lame che nel mio caso dopo 4/5 usi cedevano in modo inesorabile. Va detto che avevo solo l'HAWK che aveva gravi lacune nello smaltimento del pelo tagliato, forse dovrei provare qualcosa di più aggressivo.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 20:40
da Accutron
Caramon
Da quello che leggo non usi il pre..
Già quello si prende qualche minuto,
poi montaggio del sapone in viso o in ciotola 3/4 minuti almeno, tre passate.. Passata di cortesia, Risciacquo, allume, risciacquo, dopobarba in crema, lavaggio degli strumenti e sistemazione bagno onde evitare divorzio con la moglie..

As alcolico e/o Edt.
Tutto questo in 10 minuti non riesci a farlo!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 13/06/2019, 20:46
da Caramon77
No in effetti non uso pre, non uso allume, il sapone lo monto in faccia e ci metto FORSE 20 secondi a caricare e basta per testa e viso, dopobarba in crema niente, insomma... io faccio così:
- lavata con sapone
- montaggio in viso+testa
- attesa assai breve, diciamo 20 secondi
- via di pelo e poi contropelo con ritocchi finali
- AS spruzzato (Floyd)
Con multi o DE il tempo di rasatura è quasi identico, ma ho il vantaggio che la moglie ha ormai accettato il mio angolo dei saponi e company e non devo riporre chissà che
Ci ho provato a metterci di più, ma... devo stare lì ad aspettare!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 14/06/2019, 6:21
da gigetto
La fase del montaggio col pennello è lunga e delicata....inutile ridurla, certo bisogna dedicargli qualche minuto, come al pre...
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 14/06/2019, 6:23
da Francy31
Caramon77 ha scritto:
Forse dovrei riprovare i SE, che personalmente non ho trovato migliori dei multilama né, soprattutto, più longevi in quanto a lame che nel mio caso dopo 4/5 usi cedevano in modo inesorabile. Va detto che avevo solo l'HAWK che aveva gravi lacune nello smaltimento del pelo tagliato, forse dovrei provare qualcosa di più aggressivo.
Anche io ero tentato dagli SE ma poi leggendo i vari post e sulla durata delle lame mi sono ricreduto.