Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
jabba
Messaggi: 882
Iscritto il: 07/03/2015, 16:57
Località: Ferrara

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da jabba »

Non si può giudicare pennelli, creme, saponi quando alla fine l'utensile non è un DE, le sensazioni post rasatura sono comunque differenti.
Fatip Grande|RiMei|BoYou|Baili|Wilkinson|Semogue Torga-C3 Extra|Proraso in tubo-Palmolive Classica|
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

Io credo che, escludendo evidentemente il rasoio elettrico, la cosa peggiore sia utilizzare la bomboletta spray, che a lungo termine non fa niente bene alla pelle.

Per quanto riguarda il multilama credo che lo usi soprattutto chi non riesce proprio a trovare una pacifica coesistenza ( nemmeno al minimo livello ) con il rasoio di sicurezza, fatti salvi specifici ed estremi casi di pelle estremamente vulnerabile al passaggio della lama singola.

In ogni caso, se si parla di 'rasatura tradizionale' c'è poco da fare, perchè la tradizione si è instaurata ben prima dell'apparire del rasoio usa getta ad una lama ( progenitore del multilama ) e della bomboletta e la tradizione è esattamente "ciò che non cambia" nel succedersi delle generazioni, come succede in ambito religioso ed esoterico.

Anche solo passando dalla schiuma spray al sapone o alla crema ed al pennello, per l'essere che lo fa si apre una nuova visione del mondo e della realtà circostante :mrgreen:
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
alexve
Messaggi: 830
Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
Località: Venezia

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da alexve »

jabba ha scritto:Non si può giudicare pennelli, creme, saponi quando alla fine l'utensile non è un DE, le sensazioni post rasatura sono comunque differenti.
perché?

io usavo il fusion con crema proraso e pennello, provato una volta per caso che avevo finito la schiuma e più smesso perché l'ho subito trovato assolutamente migliore. Idem un paio di amici che ho convertito dopo che hanno sorriso vedendomi con un pennello da barba.

Di certo con il multilama sono cose meno necessarie e probabilmente non daranno le stesse sensazioni, ma si possono comunque apprezzare ed usare con piacere. Prebarba e dopobarba no, ma solo perché non ne sentivo necessità con il multilama mentre ora con il DE del dopobarba sì.
Anche se devo dire che per ora il pre mi sembrano non servire a nulla e l'allume addirittura avere un effetto più fastidioso che altro... ma su questo valuto tra qualche mese di sbarbate e magari anche con altri prodotti.
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

ares56 ha scritto:Da utilizzatore (felice) "anche" di multilama direi che la "rasatura tradizionale" (termine usato per tradurre in italiano la metodica del "wet shaving") prevede prodotti e strumenti "tradizionali" e non è semplicemente l'antitesi della "rasatura elettrica"... a mio avviso i multilama non sono "tradizionali" anche se si utilizzano con sapone e pennello.

Hai ragione al 1000x1000, prova ne sono le 86 pagine di discussione che li contrappongono!

Ma io partivo dal fatto che "wet shaving" tradotto alle lettera e, in pratica, significa "rasatura bagnata", di qui il mio escludere dalla tipologia di taglio gli antiquati (e pertanto molto "tradizionali") rasoi elettrici.

Qui nasce il problema di definire "univocamente" il significato di "strumenti tradizionali". L'uomo ha iniziato all'alba dei tempi a radersi (il più antico rasoio ritrovato è esposto al Louvre, una valva di conchiglia che si fa risalire al 3.000 a.c.) e, fino alla fine XIX ha continuato a perfezionale il m.l. , unico sistema di rasatura fino a quell'epoca.
Alla fine dell' 800 primi del '900 (pertanto in piena epoca industriale e moderna) è nato il rasoio di sicurezza con relative lamette (industrializzazione/modernità = rasatura moderna? Di questo possiamo discuterne). Questo tipo di rasatura è durata per fino agli '70, per essere sempre più soppiantata dagli usa e getta (mi pare che il non lunghissimo tempo di predominio dei rasoi di sicurezza non possa collocarli negli "strumenti tradizionali" e assimilarli ai M.L. , che hanno avuto un utilizzo di qualche migliaia di anni).
Gli usa e getta: mio padre, classe 1925, indubbiamente ha iniziato a radersi con i rasoi di sicurezza, ma dagli anni '70 gli ha abbandonati per utilizzare gli usa e getta ai quali mi ha subito convertito e istruito. Io ho una figlia di trentun anni ma se fosse stato un maschio sarebbe stato da me indirizzato ai multilama (tre generazioni: nonno, padre e nipote = rasoi tradizionali? Non credo proprio). Tutta questa "pappardella" per dire che la definizione di "rasatura tradizionale" è molto aleatoria e non identifica (a m.m.p.) la relativa attrezzatura. La definizione di "rasatura bagnata" (weth shaving) la identifica oggettivamente ;)

P.s.: dopo aver riletto tutto mi sono accorto che il mio messaggio sarebbe stato completo già con solo la prima frase ma, la passione trascina….
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Tormes ha scritto: Sapone e pennello forse non bastano per entrare di diritto nel mondo della rasatura tradizionale... ma rapprenstano lo spartiacque tra la nostra passione e l'infinita costellazione di soluzioni alternative.
Ovviamente per il mio modo di vedere...

Merce rara il dono della sintesi, complimenti, ti invidio.
A Sanà non la si fa
alexve
Messaggi: 830
Iscritto il: 04/06/2019, 9:47
Località: Venezia

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da alexve »

io di solito in rete trovavo comunque la dicitura "traditional wet shaving", e non solo "wet shaving" che forse alcuni usano come abbreviazione. Ma di non "wet" credo che ci siano solo i rasoi elettrici, e tra l'altro quelli di tipo più vecchio visto che quelli attuali di solito si possono usare in doccia :D
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Lino ha scritto: Per quanto riguarda il multilama credo che lo usi soprattutto chi non riesce proprio a trovare una pacifica coesistenza ( nemmeno al minimo livello ) con il rasoio di sicurezza, fatti salvi specifici ed estremi casi di pelle estremamente vulnerabile al passaggio della lama singola.

In:


Almeno nel mio caso è cosi ;)
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

Una tradizione, per essere tale, non deve necessariamente avere un'origine antidiluviana, secondo me.

Certamente il ML, nelle diverse concezioni che ha avuto dalla conchiglia in poi, "è più tradizionale" del rasoio di sicurezza che ha innegabilmente segnato un passo avanti, essendo certamente più comodo per radere il proprio viso rispetto al ML che invece è preferibile se si deve radere il viso di un altro uomo.

Tutto ciò non toglie, secondo il mio avviso, che il rasoio di sicurezza sia uno strumento tradizionale anche se meno del suo diretto progenitore ML.

E comunque sempre sia lodato King Camp Gillette ! :D
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

Sanà ha scritto:
Lino ha scritto: Per quanto riguarda il multilama credo che lo usi soprattutto chi non riesce proprio a trovare una pacifica coesistenza ( nemmeno al minimo livello ) con il rasoio di sicurezza, fatti salvi specifici ed estremi casi di pelle estremamente vulnerabile al passaggio della lama singola.

In:


Almeno nel mio caso è cosi ;)
Lo so, carissimo Franco ;)
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Bob65 »

Secondo me stiamo andando fuori tema.
Provate un attimo ad andare a pagina uno.
Lo scopo del thread e' quello di paragonare i rasoio multilama ai rasoi tradizionali a parita' di "condizioni preparatorie" (passatemi il termine).
Roberto
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

alexve ha scritto:io di solito in rete trovavo comunque la dicitura "traditional wet shaving", e non solo "wet shaving" che forse alcuni usano come abbreviazione. Ma di non "wet" credo che ci siano solo i rasoi elettrici, e tra l'altro quelli di tipo più vecchio visto che quelli attuali di solito si possono usare in doccia :D

Perfetto, infatti nel mio primo interbento facevo un distinguo. Il problema è circoscrivere il "traditional", ma ne ho parlato anche fin troppo (non ho la verità in tasca e spero di non aver tediato più di tanto).
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

E vabbè !

Se ogni tanto si passa per un pò dalla pratica alla filosofia e che sarà mai ! :D
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Bob65 ha scritto:Secondo me stiamo andando fuori tema.
Provate un attimo ad andare a pagina uno.
Lo scopo del thread e' quello di paragonare i rasoio multilama ai rasoi tradizionali a parita' di "condizioni preparatorie" (passatemi il termine).
Penso che tu abbia ragione. Nel post precedente mi sono scusato (.....spero di non aver tediato troppo....).
Penso di aver sbagliato anche nel aver tirato per le lunghe il discorso per spiegare quello che intendevo dire con una mia considerazione non condivisa da un amico forumista.
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Lino ha scritto:E vabbè !

Se ogni tanto si passa per un pò dalla pratica alla filosofia e che sarà mai ! :D


Lo so ma non siamo tutti uguali (qualche giorno fa mi hanno cancellato un intervento appunto......filosofico).
L'intelligenza sta anche nel sapersi adeguare all'ambiente che si frequenta (e questo è un ottimo ambiente) e io un paio di volte non l' ho avuta.


Ma, lo sai, Sanà prima scazzotta e, se ha sbagliato, sa anche chiedere scusa :mrgreen:
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Bob65
Messaggi: 2946
Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
Località: Ancona

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Bob65 »

E ci mancherebbe altro tu debba scusarti ....
Con il mio Fusion 5 Proglide Power riesco ad ottenere quasi gli stessi risultati in termini di rapporto qualita' del taglio/comfort solamente variando la sequenza delle passate.
Laddove con un DE progredisco con Pelo/Traverso/Contropelo, con il multi faccio Pelo/Contropelo/Contropelo.
Sulla mia pelle, barba e con le mie capacita' tecniche un DE e' senz'altro piu efficiente.
Se vogliamo poi disquisire sul fatto (per me indubbio) che l'uso di un DE aggiunga quel quid in piu' che un multilama non puo' dare, la scelta e' presto fatta.
Roberto
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Caramon77 »

Io non uso pre, su di me hanno solo l'effetto di togliere i sebo, come una buona insaponata.

Per me l'unico rasoio tradizionale è il mano libera perché una volta abbandonati oggetti e metodi realmente sperimentali e non ottimali (conchiglie, darsi fuoco, sfregare la faccia su un pino) è arrivato lui e per secoli è stato LO strumento. In più non è usa e getta in nulla e questo si che è tradizionale, perché una volta si buttava il meno possibile.

La cosa buffa è che nessuno si sognerebbe di escludere un single edge dal club, ma cosa distingue un Hawk da un multilama? La forma e i materiali della parte che si cambia? No perché come manualità, aggressività e costo dei ricambi siamo lì... oppure la discriminante è il numero di taglienti? Allora lui è eletto, ma i DE no, perché ci sono stati e ci saranno anche multilama a due taglienti.

Insomma COSA decide quale strumento è da includere nella "Traditional Wet Shaving"? Quale parametro oggettivo?
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
Avatar utente
Handre84
Messaggi: 977
Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
Località: Milano

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Handre84 »

Caramon77 ha scritto:
Insomma COSA decide quale strumento è da includere nella "Traditional Wet Shaving"? Quale parametro oggettivo?
La butto li, forse dicendo una stupidaggine... la risposta potrebbe essere “uno strumento che bisogna imparare ad usare”.

Un po’ come la divisione tra motociclista e “scooterista”: tutti e due vanno in giro su due ruote, ma il primo GUIDA, il secondo... anche, ma in modo semplificato.
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Caramon77 »

Potrebbe essere così, ma allora ci sono differenze tra rasoio e rasoio, perché un EJ lo si usa tranquillamente senza formazione alcuna, stessa cosa dicasi per il Razorock Hawk
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
Avatar utente
Handre84
Messaggi: 977
Iscritto il: 21/02/2018, 20:39
Località: Milano

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Handre84 »

Non è vero Caramon, non puoi dirmi che per usare un EJ non serve IMPARARE, dai.
Sarà docile e tutto quello che vogliamo, ma bisogna IMPARARE ad usarlo.

Restando nel campo motociclistico, l’EJ potrebbe essere un 125, l’R41 (e simili) un Ducati 996.
Ma se vado in giro con lo scooter, una moto non la so guidare, sia essa un 125 o un Ducati 996.

Devo IMPARARE, prima con qualcosa di più mite (125 – EJ) e poi, se ne ho voglia, posso spingermi più in la (Ducati 996 – R41), ma solo dopo un periodo di apprendimento.
Ultima modifica di Handre84 il 11/06/2019, 15:42, modificato 1 volta in totale.
Non esiste una curva dove non si possa sorpassare. (Ayrton Senna)
A parità di macchina, se voglio che uno mi stia dietro, state tranquilli che ci resta. (Gilles Villeneuve)
Il secondo è il primo degli ultimi. (Enzo Ferrari)
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

Handre84 ha scritto:
Caramon77 ha scritto:
Insomma COSA decide quale strumento è da includere nella "Traditional Wet Shaving"? Quale parametro oggettivo?
La butto li, forse dicendo una stupidaggine... la risposta potrebbe essere “uno strumento che bisogna imparare ad usare”
Altro che stupidaggine: mi sembra centratissima, Andrea
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Mi sa che ho tirato un bel sasso in "piccionaia" :mrgreen:
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Sanà
Messaggi: 1227
Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
Località: lunigiana

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Sanà »

Caramon77 ha scritto:I

Insomma COSA decide quale strumento è da includere nella "Traditional Wet Shaving"? Quale parametro oggettivo?



Direi semplicemente che uno strumento "tradizionale" non sarà mai " obsoleto" nonostante il progredire della tecnologia.
A Sanà non la si fa
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Lino »

Ragazzi, qui si fa cultura pogonotomica e non sto scherzando.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
Caramon77
Messaggi: 2362
Iscritto il: 05/02/2018, 16:48
Località: Vicino a Bologna, ad un passo dalla Raticosa e dalla Futa!

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Caramon77 »

E' vero che anche l'EJ va imparato. Ci si mette... diciamo 3 giorni? In questo senso anche il multilama va imparato, se si intende "imparare ad usare bene".

La differenza con il campo motociclistico è netta: non ci sono comandi aggiuntivi tra multilama e de, mentre tra scooter e moto hai voglia se ci sono.

Se per strumento tradizionale si intende mai obsoleto allora dobbiamo definire obsoleto. Se per obsoleto si intende superato allora è certo che chi si rade con un EverReady non è un rasatore tradizionale, perché è certamente uno strumento superato. Poi è anche certo che se guardiamo il trend di utilizzo tutto ciò che non è elettrico o multilama è obsoleto, prendete 100 uomini a caso e vedete un po' se più di 3 usano de o mano libera o shavette. Il mondo ha già decretato cosa sia obsoleto: tutto ciò di cui si parla qui, escluso questo topic.

Non sono qui a provocare, semplicemente è una discussione gustosa.

Insisto per sapere cosa ha di meglio un single edge come il Razorock Hawk rispetto ad un Mach3. Sono entrambi molto, molto semplici da usare, l'Hawk è pure più leggero, l'ergonomia è estremamente simile e se proprio vogliamo parlare di materiali esistono manici "superiori" per Mach3 con una fattura assai più curata del semplicissimo manico dell'Hawk.

Aggiungiamo che la scelta di lame per l'Hawk è ridottissima, non siamo su una sola opzione, ma poco ci manca, il costo dei ricambi non è assolutamente quello di un DE e il gap ridottissimo non impone nessuna particolare precauzione, si usa come un multilama. In più è un prodotto assolutamente moderno, nella costruzione, nella concezione, eccetera, ed è nato dopo il Mach3.

Però tutti siamo pronti a considerarlo più tradizionale ed accoglierlo nel club. Perché?

Io dico che un pogonotomo... pognomotoco... uffa un appassionato di rasatura è uno che dedica più tempo e passione alla tecnica che ai prodotti.

Oserei quasi dire che chi non ottiene eccellenti rasature con un Mach3 manca di tecnica.
RASOI: Yaqi Mellon, RiverLake (clone Futur), Wilkinson a farfalla.
LAME: Gillette Platinum.
Avatar utente
Accutron
Messaggi: 2023
Iscritto il: 25/02/2018, 9:17
Località: Marche (MC)

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Messaggio da Accutron »

Caramon
È noto a tutti ormai che sai scrivere.. ;)
questi tuoi papiri lo dimostrano!
Permettimi però di dissentire su alcuni tuoi assunti.

Nell'accezione comune "multilama e schiuma in bomboletta" sono considerati la rasatura moderna,
Tutto il resto escluso gli elettrici è la rasatura tradizionale.
Che questa definizione non sia corretta, o che ci siano tante contaminazioni in entrambi le direzioni è un dato di fatto.. Però è così.

Se usi un Mach3 non puoi essere considerato un rasatore
tradizionale mi dispiace! :lol:
"Usa l'intelligenza guidata dall'esperienza" ( Rex Stout: Nero Wolf )
Rispondi

Torna a “Shavette e altri rasoi”