Pagina 84 di 105

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 03/06/2019, 21:36
da Accutron
Danbrown
Ti chiameremo lo "Speedy Gonzalez" della rasatura! :lol:
Ma perché devi correre così,
paura di perdere il treno? :roll:

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 03/06/2019, 21:38
da esatch
io, per quanto mi riguarda, posso solo aggiungere che stasera MACH3 POWER...si, per carità, bello, comodo e facile ma per avere un risultato decente, con la mia barba a fil di ferro, ho dovuto finire con un kanzy e gillette rubie.
Il mach3, semplicemente, quelle aree non le tagliava più.
ciò non toglie che con barbe meno difficili, magari sarebbe pure adeguato, ma più profondo, non direi proprio.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 03/06/2019, 22:03
da Danbrown
@Accutron :D
Ma era per dire.. nel senso che a volerci mettere poco tempo, si può fare anche col DE.

Nel quotidiano, per lo più, rispetto la "religiosità" del rito e prendo il tempo che ci vuole.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 03/06/2019, 22:41
da Caramon77
Maxabbate ha scritto:Caramon, stai toccando il fondo... Siam partiti dal Futur e siamo agli usa e getta.
Ti esorto a ritrovare almeno un minimo di estetica: non dico una concezione edonistica, ma almeno leggermente estetica.
:lol: :lol: :lol:

E' che in verità a me non interessa più di tanto il collezionismo o la ritualità, in questo momento. Cercavo prestazioni per euro e dopo quasi due anni di wet ho capito che per la mia personale situazione non trovo niente di meglio di ciò che il mercato propone nella GDO. Gli usa e getta sono stati un esperimento per vedere se con l'esperienza del wet ottenevo buoni risultati anche con essi ed è così.

Conservo un paio di DE e non ho intenzione di darli via, ora sono forse il "minor" collezionista del forum, ma sono contento così, mi diverto con sapone e pennello. Il Futur... non mi è piaciuto dal primo momento...

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 03/06/2019, 22:48
da Caramon77
Antonio Bove ha scritto: E smettetela di dire che la profondità è quasi o superiore al DE: vi sbagliate. Punto.
Mai detto superiore, ma quasi si e lo confermo. Tanto quasi significa tutto e niente non è un parametro numerico. Trovo che la profondità di un regolabile stile Futur non si raggiunga con un multi, anche perché nel caso del Futur la lama sfrega sulla pelle quindi tagliare più di così non si può. Al contrario su di me la profondità di un EJ si raggiunge e si supera con il Mach3 soprattutto se l'EJ non è dotato di lame assai ben accoppiate con lo strumento.

Quello che non ho sperimentato sulla mia pelle MAI né prima del wet shaving, né dopo, è il vantaggio dei DE in termini di confort.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 03/06/2019, 23:23
da Queenie2014
Un multilama non solo ha profondità maggiore ma irrita anche meno in quanto è vero che ad ogni passata le lame sono 3 o 5 invece che una ma se la fisica non è un'opinione la pressione P = F/S (forza/superficie) per cui essendo la superficie della testina del multilama maggiore la pressione è inferiore. Come pure ovviamente la pressione sulla singola lama rispetto all'unica del de. Quindi anche quella del minor arrossamento col de è una pura leggenda metropolitana.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 6:12
da gigetto
Difatti i dermatologi consigliano il DE monolama....

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 7:03
da Danbrown
Mah, io l'unico ricordo che ho dei multilama e' il prurito a fine rasatura che durava anche ore.

Infatti avevo fatto ammenda di non radermi mai prima di un'attività sportiva o di una giornata di mare, che avrebbero reso il post rasatura insopportabile.

Mai avuto problemi coi DE, usati anche 2 volte al giorno.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 7:39
da ares56
Queenie2014 ha scritto:... Quindi anche quella del minor arrossamento col de è una pura leggenda metropolitana.
Forse per la tua pelle è senz'altro così, ma non per altri...molti altri, di cui puoi leggere esperienze dirette e non semplici supposizioni.

____________
EDIT Moderatore: se qualche utente inizia di nuovo a fare affermazioni basate sull'esperienza personale come se fossero verità assolute, verrà gentilmente invitato a farle da qualche altra parte. Grazie.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 8:10
da fp1369
SOlo una banale considerazione a proposito della pressione che si applica con un multilama o con un DE. Il ragionamento di Queen2014 a mio avviso n(e rapportandosi alla mia capacità di dosare la pressione della mano) non è corretto perchè presuppone una identica forza esercitata sul rasoio. La pressione è in rapporto sì alla superficie, ma prima ancora alla forza esercitata. UN DE pesante non necessita pressione, ma il suo peso è di solito sufficiente per la rasatura. Un multilama richiede invece che sia la mano dell'utilizzatore ad imprimere forza e, credo, sia difficile esercitarne meno di quei 60/70/80/90 o più grammi del peso di un DE metallico. QUindi, per mia esperienza, la pressione esercitata con un multilama è superiore nei fatti e, anche se in ipotesi suddivisa tra più lame, comunque immagino tenda ad irritare di più. Ho la fortuna di avere una pelle che non tende ad irritarsi, quindi è solo una mia considerazione astratta.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 8:50
da Queenie2014
@fp scusami se mi permetto ma e' ovvio che i parametri devono essere uguali per la confrontabilita'. chi l'ha detto che col multilama si deve fare piu' pressione? E' proprio uno degli errori che porta all'arrossamento/ingrown hairs ecc. Inoltre , e lo so che si scatenera' il solito putiferio...ma anche quello del peso del rasoio e' abbastanza una leggenda metropolitana, in quanto la variabile peso del rasoio entra in gioco verosimilmente in WTG - non credo ci sia bisogno di spiegare il perche'... semplice gravita' - Mentre nella ben piu' fondamentale passata ATG che e' quella che rimuove davvero ( a meno che non vi interessi per niente essere del tutto lisci o siate talmente fortunati da avere una crescita dal basso verso l'alto su tutto il viso) la variabile conta ben poco in quanto in quel caso e' antigravitario.
Saluti

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 8:52
da Queenie2014
Forse per la tua pelle è senz'altro così, ma non per altri...molti altri, di cui puoi leggere esperienze dirette e non semplici supposizioni.
non parlo dei esperienze personali di altri o delle mie che giocoforza sono appunto personali
. Le leggei della fisica pero' non lo sono, credo che non ci sia molto da dire al riguardo.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 9:13
da Danbrown
@Queenie
C'è gente che afferma che la terra è piatta, applicando le leggi della fisica nella maniera in cui tu le applichi all'uso dei rasoi.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 10:30
da Lino
L'amico Queenie mi sembra sempre più familiare :D

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 10:31
da alexve
Caramon77 ha scritto: Il Mach3 per me ha solo vantaggi rispetto al Fusion: costa meno, si intasa assai meno, si sente di più, ma non ferisce, onestamente non ho ancora capito che farmene del 5 lame, per me Mach3 "start" e bon.
E' veramente tanto che non uso più il mach3, che comunque ricordo andare benissimo, però per il mio uso un vantaggio del fusion è la lama di precisione singola che trovo comodissima per fare un bel taglio netto delle basette e magari qualche finitura sotto al naso o altre zone così. Io, ma non ho molta esperienza e probabilmente devo ancora farci la mano, la uso ancora per partire tagliando la basetta esattamente come voglio e poi proseguire con il DE per il resto. Magari primo o poi imparo ad usare l'ML per questo scopo...

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 10:38
da Lino
alexve ha scritto:un vantaggio del fusion è la lama di precisione singola che trovo comodissima per fare un bel taglio netto delle basette e magari qualche finitura sotto al naso o altre zone così
Sono d'accordo con Alex, quella lametta singola è forse una delle poche cose utili portate dai multilama :D

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 11:01
da fp1369
La maggiore pressione da esercitarsi su un multilama non l'ho riportata come convizione appresa da altri; è sempre frutto di mia esperienza personale. Senza pressione sul rasoio multilama non c'è rasatura (parlo della mia esperienza personale ovviamente, se ad altri succede il contrario non lo contesto certo in astratto). Del resto, osservo con molta umiltà, nello stesso design dei multilama in plastica esiste sempre (o quasi) un apposito incavo in prossimità della testa ove poggiare l'indice per esercitare pressione. Magari non occorre premere come un forsennato, ma la pressione (sulla mia barba/pelle) è necessaria ed a questo punto mi pare che la idea di un frazionamento della stessa su più lame rispetto ad un DE non possa essere considerata corretta. Un multilama (sempre per mia esperienza non necessariamente comune a tutti) impugnato dal basso come un DE e lasciato scorrere sulla schiuma in bomboletta ovvero anche su una schiuma ottenuta con sapone e pennello non rade, ma "galleggia" arrivando a stento a lambire la pelle.
La parita di forza impressa sul rasoio che è a fondamento del ragionamento astratto credo quindi sia una condizione non realizzabile nei fatti.
Ovviamente sono considerazioni personali, forse sbagliate. L'esperienza di ognuno è necessariamente influenzata da mille e più variabili ed è per questo che riportiamo esperienze senza poter affermare nulla come verità assoluta.
Tornando in argomento: personalmente non nego che i multilama (non tutti, anzi pochissimi direi visto che su di me tagliavano quasi tutti molto poco, sebbene devo precisare che li utilizzavo come quasi tutti senza alcun criterio o tecnica poi invece adesso acquisita) ottimi strumenti con la giusta tecnica e con la conoscenza delle proprie personali caratteristiche, ma io non li uso più perchè l'efficacia finale della rasatura è solo uno delle "prestazioni" che cerco di ottenere da uno strumento; cerco il rituale (che peraltro per me non prevede neppure prebarba e spesso neppure aftershave, quindi è un rituale che in tanti potrebbero definire "monco") , la sensazione di prendersi cura di sè per i venti minuti necessari, il "piacere" di scegliere la profumazione preferita giornalmente, la soddisfazione (ok.. non ti cambia la vita, ma fa comunque piacere) di ottenere un buon risultato con strumenti e gesti tradizionali senza far uso di plastica e comunque tendenzialmente più tecnici in quanto necessitano di conoscenze e manualità ben differenti dal multilama e, per dirla in breve, tutto ciò che distingue la rasatura tradizionale da quella "moderna".
Non mi pare ci sia quindi un rasoio giusto ed uno sbagliato (peraltro non uso da mesi neppure i DE, ma solo shavette che, fino ad oggi, mi soddisfano più persino dei mano libera) ma solo strumenti che interpretano differentemente quello che ciascuno ricerca nella rasatura. Ad oggi questo è quello che penso. Magari domani comprerò di nuovo fusion e gel gillette ed abbandonerò tutto il resto (ma ne dubito fortemente).

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 12:31
da esatch
Queenie2014 ha scritto: non parlo
Va bene, SOLO-ne

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 13:02
da Lino
Generalmente, quando si passa dal multilama al DE, il primo problema che si pone è proprio quello di perdere l'inveterata abitudine a premere con il rasoio.

Per me è stato così.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 14:04
da Sanà
fp1369 ha scritto:La maggiore pressione da esercitarsi su un multilama non l'ho riportata come convizione appresa da altri; è sempre frutto di mia esperienza personale. Senza pressione sul rasoio multilama non c'è rasatura (parlo della mia esperienza personale ovviamente, se ad altri succede il contrario non lo contesto certo in astratto).


Sicuramente non contesto le tue esperienze. Mi permetto solamente di dire che non è la pressione esercitata sul manico bensì la capacità del tagliente che da la rasatura (insieme alle accortezze/prodotti impiegati nella preparazione al rasoio). E i multilama Gillette sono dotati, per opinione comune, di ottime lame.
Nella mia esperienza, mi sono accorto che applicando le accortezze consigliate per una buona rasatura il risultato è superlativo. Certo la "poesia" che ti da l'utilizzo del mano libera è incomparabile in una operazione di per se prosaica ;).

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 14:11
da Queenie2014
Lino ha scritto:L'amico Queenie mi sembra sempre più familiare :D
Scusa, ci conosciamo? Altrimenti non capisco la neanche tanto malcelata ironia.
Saluti

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 15:55
da Handre84
Ottimo esordio, direi.

Mah.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 20:58
da Caramon77
Io non percepisco una pressione realmente maggiore in viso, anche perché ci stiamo forse dimenticando che i multilama migliori, tipo il Mach3, non difettano certo in capacità di taglio delle lame. In testa probabilmente premo di più, ma non ho disguidi nel farlo, la forma stessa della cartuccia, con la sua guardia, non permette alle lame di entrare realmente nella pelle, come invece mi è capitato con i DE.

Personalmente vedo in giro molta gente ben rasata e senza evidenti problemi alla pelle, direi che così sono la maggior parte degli uomini senza barba. Dubito che questa molta gente usi DE. Quindi ipotizzo che gli amici del forum fuggiti dai multilama per recar beneficio alla pelle siano un gruppo statistico non affidabile formato da persone che avendo un problema si trovano qui. Come chiedere perché non mangiar carne in un forum vegan e pensare che tali idee si possano spalmare sull'intera popolazione.

Io non ho mai nascosto di essere passato ai DE nella speranza (delusa) di risparmiare e nella ricerca (non delusa) di nuove eccitanti esperienze che non rinnego né dimentico.

Diciamo che con i DE c'è più poesia? Vero, approvo e sottoscrivo.

Diciamo che con i DE c'è più profondità di taglio? Considerando specifici setup approvo e sottoscrivo.

Diciamo che con i DE abbiamo più tutto, ovvero profondità e confort in primis? Non contesto che sia così per alcuni, ma non è così per me.

Io stavo benissimo con il Mach3 ed oggi, dopo due anni di WS, sto benissimo con il Mach3, nulla è cambiato, lo strumento non aveva difetti, pensavo fosse antieconomico e mi sbagliavo, quindi per me è semplicemente una eccellente evoluzione di una risposta ad un'esigenza, quella dell'essere rasati.

Esistono molti strumenti nei diversi campi che rispondono bene ad esigenze specifiche, meno male che ci sono. Poi esiste la ricerca, il collezionismo, il gusto personale, l'allontanamento dagli standard, tutte cose che comprendo e non critico. Abbiamo buttato via i vinili, oggi varrebbero chili di soldi e comunque si torna a stamparli e comprarli. Abbiamo buttato via le audiocassette, oggi sono nuovamente prodotte e costano più dei CD. Ora stiamo buttando via i CD, la forma più evoluta di supporto audio fisico di massa, riempiendoci la testa di idee del tutto fantasiose (il vinile suonerebbe meglio... ne ho parecchi ed ho sentito cento volte che non è così).

Perché? Forse perché l'essere umano è ribelle... crea reazioni, che poi diventano mode, ma quando si trasformano in standard abbiamo una nuova reazione e si passa ad altro.

Se i DE sono una reazione evviva, fanno bene al mercato e non vedo difetti in questo. Ma tutti noi non dobbiamo salire sulle barricate se qualcuno non li considera l'unico modo per ottenere una rasatura soddisfacente. Magari c'è gente che ama di più di profumi dei saponi e la manualità del pennello ed anche questo è wet shaving.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 04/06/2019, 21:15
da Whitebyzantine53
Io noto, dopo aver rimesso su il Mach 3 sensitive, la ricomparsa dei brufoletti e dei peli sottopelle sul collo. Utilizzandolo con tutti i crismi e le tecniche apprese con la rasatura tradizionale, non raggiungo la profondità di taglio dell'accoppiata rockwell 6c e permasharp. Il confort durante la rasatura è certamente presente ma al termine le zone non tagliate sono molte e nei giorni successivi la comparsa di nuovo amichetti pussosi e sempre dietro l'angolo. C'è che può radersi con il coltello da caccia e chi ha bisogno di strumenti più delicati. Vivaddio esistono i multi e i de, ciascuno può scegliere come farsi la barba in base alla propria sensibilità.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali

Inviato: 05/06/2019, 6:44
da gigetto
Alcune note (di disappunto...)
Vedo che questo Thread si sta caricando sempre più. Dovrebbe essere il discorso multilama elettrico e affini collaterale al WS di cui parla il forum. Insensato secondo me un paragone tra oggetti tanto diversi proprio per la specificità dell'argomento trattato dal forum.

Scusatemi se mi sono permesso ma un confronto DE ultimoritrovato a sei lame proprio non lo vedo, come non lo vedo un confronto Martin De Candre per esempio, schiuma Noxema o Barbasol. Sono cose diverse punto che poi facciano in modo differente la stessa cosa è altro discorso.