Pagina 84 di 87

Re: Merkur Futur

Inviato: 19/05/2019, 18:22
da Antonio Bove
Se non ricordo male, per un corretto smontaggio e rimontaggio, la tacca deve trovarsi sul 4

Re: Merkur Futur

Inviato: 19/05/2019, 18:44
da ktulukai
Lino il video già lo conoscevo ma il montaggio avviene così a caso come capita senza riportare alcun verso.

Antonio, non ho capito cosa intendi, quale tacca sul 4?

Re: Merkur Futur

Inviato: 19/05/2019, 19:18
da Antonio Bove
La tacca di regolazione, quella che regola il gap, deve essere sul 4 quando smonti e rimonti

Re: Merkur Futur

Inviato: 19/05/2019, 19:18
da Caramon77
Completamente serrata. Quando lo porti al minimo il meccanismo deve toccare la base.

Re: Merkur Futur

Inviato: 19/05/2019, 22:05
da ktulukai
Ho cercato qualche informazione in rete e come diceva Caramon77 il meccanismo deve toccare la base.

Ci accorgiamo del giusto assemblaggio quando portandolo a 6 si sente chiaramente il fermo (o tacca) di fine corsa e non si può andare oltre. Mentre portandolo a 1 si ha il bloccaggio per il contatto diretto della base porta lametta sulla base fissa, quindi in questo caso il blocco avviene per serraggio.

Se può essere utile a qualcuno in futuro questo è un tutorial molto esplicativo, anche se in russo verso la fine del video viene mostrano prima l'assemblaggio sbagliato e poi quello corretto:


Re: Merkur Futur

Inviato: 02/06/2019, 20:40
da sbarbao
Salve.. seguendo le varie istruzioni trovate in rete ho fatto manutenzione al futur, l'unico dubbio che mi rimane è cosa utilizzare per salvaguardare la placcatura tipo oro... il normale Wd40 può andar bene?? ( Odore escluso )

Re: Merkur Futur

Inviato: 06/06/2019, 9:54
da alexve
Scusate, c'è qualche discussione sui suoi vari cloni? che poi non so se siano in realtà sempre lo stesso con vari marchi come Qshave, River lake, ecc... per capire se la qualità è anche legata al marchio o va semplicemente alla fortuna di riceverne uno più o meno decente.

Re: Merkur Futur

Inviato: 06/06/2019, 11:25
da ktulukai
No, non sono gli stessi rasoi, sono appunto dei cloni ma la differenza di qualità c'è ed è anche molto evidente.
Si va un po a fortuna, quando ordinai il QSHAVE il mio esemplare aveva il blocco della lametta non saldissimo.

Se becchi il modello decente radono anche bene.
Il Merkur Futur è un altra storia.

Sul QSHAVE dovrebbe esserci la discussione dedicata, usa la funzione cerca.

Re: Merkur Futur

Inviato: 06/06/2019, 12:35
da Claudio59
Io, oltre al Futur, ho un clone marcato Shaving Factory
E' molto più leggero, qualitativamente meno consistente, la molla di ritenuta della testina è più debole e casualmente ho notato che è diverso nelle misure, ad esempio il manico è di diametro inferiore rispetto all'originale.
Comunque fa il suo dovere dignitosamente

Re: Merkur Futur

Inviato: 06/06/2019, 13:02
da alexve
grazie delle risposte e scusate se vi ho fatto sporcare il thread con i cloni :)

Immagino che l'originale sia tutt'altra cosa, ma visto il costo ed il fatto che ho appena iniziato ad interessarmi al mondo dei DE non mi andava di spendere tanto per un oggetto che poi magari rischia di rimanere a fare la polvere. Quindi magari prenderò un clone e se l'impostazione/versatilità mi ispira poi posso anche regalarmi quello vero, pur sapendo che le differenze ci sono

Re: Merkur Futur

Inviato: 06/06/2019, 22:40
da sbarbao
Se sei entrato in questo mondo da poco, e pensi già ad un futur sei sulla buona strada :D :D :D . L'originale è massiccio, canta che un piacere ed è tremendamente efficace.. l'unico problema è non aver nulla da radere per qualche giorno

Re: Merkur Futur

Inviato: 07/06/2019, 21:53
da ares56
alexve ha scritto:Scusate, c'è qualche discussione sui suoi vari cloni? ....
Certo che c'è: viewtopic.php?f=10&t=5816" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Merkur Futur

Inviato: 09/06/2019, 11:12
da vinciman
Uso con piacere e soddisfazione il Futur da un paio d'anni, come mi fu consigliato all'inizio lo uso con lamette Rapira, considerando che mi rado sempre a settaggi bassi quali altre lamette potete consigliarmi ?

Re: Merkur Futur

Inviato: 10/06/2019, 10:20
da alexve
ares56 ha scritto:
alexve ha scritto:Scusate, c'è qualche discussione sui suoi vari cloni? ....
Certo che c'è: viewtopic.php?f=10&t=5816" onclick="window.open(this.href);return false;
grazie!

Re: Merkur Futur

Inviato: 10/06/2019, 13:20
da Lino
vinciman ha scritto:Uso con piacere e soddisfazione il Futur da un paio d'anni, come mi fu consigliato all'inizio lo uso con lamette Rapira, considerando che mi rado sempre a settaggi bassi quali altre lamette potete consigliarmi ?
Credo, più o meno, un pò tutte, anche se naturalmente, poi, dipende in gran parte dai tuoi gusti: divertiti a vedere da te stesso quali ti piacciono di più con il Futur ;)

Re: Merkur Futur

Inviato: 10/06/2019, 22:31
da Caramon77
Come ti hanno detto la discussione c'è. Io ho avuto il Qshave, ho avuto il Futur ed ora ho il RiverLake. Quest'ultimo, venduto a 14€ con base e portarasoio da viaggio è un affarone veramente. Io ho sempre apprezzato di più i cloni dell'originale e ti metto in guardia sul Futur: ha ben poco in comune con le copie cinesi.

Nel mio caso ho trovato qualità costruttiva eccellente nell'originale (e non mi aspettavo altro), ma al contempo non sono affatto deluso dai cloni che mi piacciono di più nell'uso.

Re: Merkur Futur

Inviato: 11/06/2019, 14:16
da alexve
ho scritto direttamente nella discussione indicata :)

Re: Merkur Futur

Inviato: 27/07/2019, 22:17
da sbarbao
Salve.. ieri dopo il futur in versione gold mi sono acquistato la versione cromata ( mi è stato detto essere fuori produzione tale finitura ) sul copri lametta c'è l'incisione merkur germany e il classico simbolo a forma di testa cosa che il gold non possiede... Forse nei vari anni di produzione le versioni sono state modificate ?? Ovviamente sono tutti originali e il venditore è di grande affidabilità e gentilezza

Re: Merkur Futur

Inviato: 28/07/2019, 6:45
da ktulukai
Anche il mio in versione cromata ha il simbolo Merkur sul coprilametta, probabilmente saranno i modelli di produzione recente, credo che l'unica differenza sia questa.

Re: Merkur Futur

Inviato: 20/10/2019, 10:51
da Davidson
Vorrei aggiungere anch'io il mio parere su questo rasoio prima desiderato, poi odiato e infine amato.

Venendo già da una certa esperienza con altri DE sempre della Merkur, il Futur mi ha sempre attratto per la sua morfologia così particolare rispetto agli altri rasoi che invece più o meno si assomigliano fra loro. Allora me ne sono portato uno a casa, versione satinata, e tutto contento l'ho provato con una Astra Verde (non il massimo lo so, ma le uso come metro di paragone per i rasoi nuovi) e ovviamente settato a 1: la peggior rasatura che abbia mai fatto!!! pazzesco, sembrava mi fossi passato una grattuggia in faccia :( tagli a profusione, dappertutto, mai successo un disastro simile. Sono rimasto talmente demoralizzato da arrivare addirittura ad ipotizzare di rivenderlo.

Per fortuna non ho ceduto, e ho riprovato ad usarlo altre volte: pian piano sono riuscito a prenderci confidenza, cambiando anche lamette e azzardando gradualmente i settaggi più aperti. Finalmente riuscii a domarlo, e questo mi permise di migliorare la mia tecnica anche con gli altri rasoi. Penso che l'errore fatale commesso la prima volta fosse stato di premere troppo: questo rasoio va fatto scivolare sfruttando il suo consistente peso, senza aggiungere un grammo di più con la mano. Fondamentale più che mai preparare perfettamente la pelle con acqua calda, eventuale prebarba, schiuma ben montata. Giusto stamattina ho fatto una rasatura completa in posizione 6, con lametta Kai, su barba lunga di una settimana: è stata meravigliosa! Già alla prima passata in pelo non rimaneva quasi più nulla di visibile, e come cantava! CCCRRRRRRR.... :P

Ora lo considero uno dei miei preferiti, mi permette di ottenere dei BBS fantastici. Il difetto principale che trovo è la testa molto ingombrante, che non permette di capire dove si poggia esattamente la lametta sul volto e quindi rende difficile rifinire i contorni con precisione; nel caso mi aiuto con lo shavette. C'è chi si lamenta che sia scivoloso: io sinceramente non ho mai avuto problemi di sorta, magari la versione cromata (o la pacchianissima dorata) potrebbero esserlo di più. Comodissimo e singolare il sistema per cambiare le lamette.
Sono arrivato al punto di voler completare il set, tornando in negozio a chiedere se mi vendesse anche lo stand e il pennello: fanno un bel figurone! Cerco di non pensare troppo a quanto siano costati... lo stand soprattutto è un furto, col pennello invece mi ci trovo molto bene.
Lo consiglierei, ma principalmente a chi abbia già abbastanza esperienza con altri rasoi più intuitivi: i principianti non si lascino intimorire troppo, ma che stiano molto attenti!

Concludo con alcune foto:

Set
73791

Per confronto: a sinistra un Merkur 34C, a destra il Futur in posizione 1
73797

Posizione 6 :o
73803

Pennello ben insaponato
73804

Re: Merkur Futur

Inviato: 31/01/2020, 9:27
da KrudoIntegrale
L'ho visto mi è piaciuto come concetto ed esteticamente e l'ho ordinato. Stamani prima rasatura con questo rasoio con barba di 4 giorni.

Setup:
Merkur Future (chrome)
Personna Platinum
Omega 48
Prebarba Proraso verde
Sapone Proraso Verde (in tubo)
Lozione dopobarba Verde
Crema liquida dopobarba Verde

Come sempre approccio con cautela e rispetto questi strumenti, quindi ho deciso di settare il Merkur ad 1 sia per pelo che per diagonale e contropelo... sbagliando! Il pelo ad 1, vuoi forse anche a motivo delle lamette, ma non saprei dirlo essendo la prima volta che le uso, taglia poco e quindi nei due punti delicati ho fatto un passaggio troppo pesante ho avuto un arrossamento (roba leggera che si rimedia con la crema ora che scrivo è già sparito), probabilmente settandolo a 2 non avrei commesso questo errore dovuto all'inesperienza. Il diagonale tutto bene, ma è nel contropelo che sono rimasto piacevolmente stupito, taglia benissimo ed è un velluto nelle passate :!: Per quanto riguarda il suo "form factor" in effetti la testina è un po' grande e nel sotto naso in fase di pelo (quindi con la testina verso il naso) qualche problema di spazio c'è (niente di irrimediabile basta spostare la narice con un dito), mentre con il contropelo (quindi con la testina rivolta dalla parte opposta al naso) nessun problema. Per la pulizia anche se settato ad 1 con un colpo d'acqua laterale e/o rivolto verso il basso tramite le scanalature poste nella parte inferiore della testina si lava in un attimo.
A questo punto è un oggetto da sperimentare a fondo, mi riprometto di fermarmi per qualche tempo con questo rasoio provando i vari settaggi e altre lamette.

I miei due cents :D

Re: Merkur Futur

Inviato: 01/02/2020, 17:52
da Lino
Le Personna Platinum sono ottime lamette, ma il Futur settato a 1 è quasi inoffensivo, ossia inutilizzabile.

Re: Merkur Futur

Inviato: 04/02/2020, 10:57
da KrudoIntegrale
Il mio Merkur Future settato ad 1 sul mio viso assicuro che taglia.
Come ripromessomi ho riprovato il Future questa volta con una barba di due giorni ed una lametta Bolzano Superinox, questa volta pelo settaggio 2 e diagonale e contropelo 1, ottimo risultato.

Re: Merkur Futur

Inviato: 04/02/2020, 21:32
da KrudoIntegrale
Domanda a chi ha il Merkur Future in versione satinata.
Io ho quella Cromata e preso dalla foga d'aver trovato un rasoio che mi piace molto ho ordinato quella satinata, ma mi è arrivato con palesi difetti di verniciatura, in pratica manca la vernice alla base dei due pernini di aggancio ed una riga sulla calotta superiore (sembra ci sia meno vernice). Ho letto altre recensioni sul noto sito di Shop Online che lamentano lo stesso difetto, vi chiedo si riesce a trovare un Merkur Future Satinato ben verniciato oppure sono tutti più o meno così ?

Re: Merkur Futur

Inviato: 04/02/2020, 22:09
da ares56
Il mio Futur 700 satinato non presenta i difetti che segnali...se l'hai preso sul noto sito di Shop Online (che immagino sia Amazon) puoi chiedere il cambio o il reso spiegando il difetto.