Pagina 9 di 31

Re: Muhle R89

Inviato: 09/12/2014, 0:34
da claudio1959
Harvey ha scritto:Claudio (come vedi la stanchezza mi riduce a scrivere a "rate" :lol: ) posso chiederti se tu nel fissaggio semplicemente inserisci la lametta e avviti, oppure dopo averla adagiata nella guida comunque la tieni ferma sulle estremità, prive di taglienti, fino al completamento del serraggio???

Personalmente nel primo caso la lama presenta il difetto che ho già descritto, nel secondo la situazione migliora sensibilmente, pur dovendo, in corso di rasatura, a volte svitare e riavvitare perchè la lametta si sposta durante l'utilizzo.... :? :?
vedo solo ora
Vado sul tecnico
In realtà appoggio la lama sula testina (cap) appoggiata sul tavolo
Poi, nel momento del serraggio, trattengo i lati corti della lama con le dita, in un movimento di polso che credo dipenda dalla esperienza, non dalla tecnica
E' come se "leggessi" l' attrito della lama in torsione
Il mio consiglio (come fu dato a me) è allenarsi
Senza diventare matti ;)
Per quanto riguarda i serraggi "durante"
Forse devi semplicemente serrare di più
Sono oggetti forti,i nostri "bimbi"

Re: Muhle R89

Inviato: 09/12/2014, 9:44
da Harvey
claudio1959 ha scritto: Anche tu, come me, hai problemi più serii...
In questo ambito ci confrontiamo e sosteniamo
Così, per creare, in questo mondo sempre più insensibile, una area di riguardo e amicizia
Prendendo a pretesto lame e saponi
È proprio questa la forza dell'ambiente familiare del forum: ci consente di parlare seriamente di questioni che serie non sono!!! ;) L'effetto relax, unito alla comunicazione tra individui ( ormai sempre più remota), consente di ritrovare uno scorcio di quella "socialità" e "lentezza",seppur digitale, tipica dei tempi passati....


...Per quanto riguarda il serraggio: appena posso ritenteró per l'ennesima volta, vi tengo aggiornati.... ;)

Re: Muhle R89

Inviato: 15/12/2014, 12:07
da Harvey
Stamattina 2° round con R89: lama Derby(nuova), pre doccia e Proraso bianco, sapone Proraso rosso. Pelo, pelo angolato e contropelo.

Devo dire che stavolta non posso proprio lamentarmi del risultato, accuratezza non proprio eccellente in zona pomo d'Adamo, ma solo perchè non ho potuto "insistere" più di tanto vista la precedente irritazione...

Questo rimane ormai il mio unico punto critico da quando sono passato al wet shaving (del -prima- non voglio nemmeno ricordare :lol: ), anzi se qualcuno ha consigli in merito sono molto più che bene accetti, considerando che queste "bolle rosse" non sono sistematiche ma, ahimè, piuttosto frequenti! ;) ;) Ovviamente dedico un maggior tempo alla lavorazione del sapone ed alla applicazione del prebarba in quei punti.

Per quanto riguarda il problema -centramento- della lametta, precedentemente esposto, CREDO di aver risolto avendo l'accortezza, una volta inserita la lametta nella testa, di tenere premuta l'estremità non tagliente fino a completo avvitamento, che evitentemente consente alla lama di non spostarsi in questa fase di fissaggio. Probabilmente più che difetto del rasoio, forse, poteva parlarsi di difetto della mia mano!!! :P Ad ogni modo continuerò a provare...
@claudio: EUREKA (forse)!!! :lol: :lol:

Re: Muhle R89

Inviato: 15/12/2014, 12:23
da claudio1959
@Harvey
Anankè! ;) :lol: :lol:

Re: Muhle R89

Inviato: 20/12/2014, 18:20
da lorentz
Ciao,mi è arrivato il Mulhe r89 ,è il primo DE di questo marchio che compro.Devo dire che come finiture e cromatura è una spanna sopra gli altri,su Merkur in particolare.
Veramente delicato e poco aggressivo,usato stamani con le Personna e sebbene avessi avuto una barba di 4 gg ha fatto il suo lavoro egregiamente.
Non credo sia il massimo come rapidità di taglio sulla barba lunga e dura(per quello mi trovo meglio con il merkur 11 + feather)ma per sbarbate quotidiane è adorabile.
Saluti

Re: Muhle R89

Inviato: 24/12/2014, 12:27
da Dorian
Grazie all'amico bestiassa ho potuto provare questo rasoio molto molto docile. Ad ora è solo una prima impressione perché usato una sola volta ma la dolcezza di questo rasoio è impressionante quasi mi del rubie ma la maggior pesantezza del muhle consente una rasatura più efficace. Per il poco grip del manico ho ovviato, come da abitudine con qualsiasi rasoio, con un po di allume passate sulle mani. Provato solo con le personna che personalmente non amo e non ho avuto danni. Come finiture lo trovo un rasoio bellissimo.

Re: Muhle R89

Inviato: 20/01/2015, 9:16
da theitalianshaver
Non finiro mai di parlarne bene di questo rasoio!!

Re: Muhle R89

Inviato: 08/02/2015, 17:31
da nick
Dopo un anno di utilizzo del Wilkinson Classic (e saltuariamente anche del multilama Wilkinson Quattro) ho deciso che è ora di finirla con le rasature così-così (se pure notevolmente migliorate passando da multilama a DE) e mi sono preso un bel Muhle R89 Twist. Onestamente mi sarebbe piaciuto di più un Rosegold, ma in negozio avevano solo questo e ho deciso che andava bene. Non avendone mai preso uno in mano, inoltre, non avevo idea di che dimensioni avesse un vero DE (ad essere sincero ci sono rimasto un po' male quando ho visto rasoi tipo il FaTip o anche dei Merkur: me li aspettavo un po' più grandi, non so perché!), ne tantomeno sapevo che il modello Twist ha il manico grande. Poco male, mi va benissimo anche così. La qualità è davvero ottima. Prezzo: 45 euro. Tornato a casa, non ho resistito e l'ho voluto provare subito anche con la barba da un giorno, anche se andavo un po' di fretta e anche se mi ero dimenticato il pennello da un'altra parte, quindi ho dovuto usare la bomboletta Proraso verde. Preparazione sommaria e veloce (male!): acqua calda/panno caldo/pre-barba Proraso verde, ma tutto molto in velocità. Schiuma da barba in bomboletta (che personalmente odio) schiaffata in faccia, lametta Astra verde e si parte! Lascio fare tutto al peso del rasoio (leggo ora: 90g, contro i 64g del modello con manico standard, un 40% in più), non premo, e tutto scorre via liscio, al punto che mi chiedo se stia effettivamente radendo. Faccio 3 passate WTG/XTG/ATG + ritocchi. Mi sembra di non essermi nemmeno fatto la barba da tanto è rilassata la pelle. Così continuo a ritoccare, dimenticando anche i fondamentali, andando un po' a stressare volontariamente la pelle. Finisco e controllo il risultato: buono, anche se non perfetto. Veramente, non ho mai terminato una rasatura con la pelle così rilassata. Mi sono accorto che devo un po' aggiustare l'angolo (che con il Wilkinson Classic era invece "obbligato", in quanto provando a modificarlo il rasoio non rade proprio). Ho aspettato 2 giorni e oggi seconda prova: molto meglio, comincio ad aggiustare l'angolo. Forse sono partito un po' troppo convinto ed ho esercitato una minima pressione, tant'è che sono comparsi due puntini rossi sul collo, ma credo non siano neanche micro-taglietti, perché il dopobarba non bruciava. Risultato: rasatura più profonda della prima, sempre molto rispettosa della pelle. Mi dò un po' di tempo (almeno una decina di barbe) per esprimere la mia opinione definitiva su questo rasoio, ma per ora è molto molto positiva. Sono curioso di vedere se con questo rasoio riuscirò a radermi tutti i giorni per più di 3-4 giorni di fila.
Saluti, nick

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 0:21
da claudio1959
Sì, lo farai
Sei sulla buona strada
Anzi, visto l' atteggiamento, la migliore!

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 15:44
da ilprincipedario
Salve,
volevo segnalarvi che il mio rasoio Mulhe R89 rosegold che mi serve dilingentemente da settembre ha perso un po' cromatura nell'angolo della testina. Non mi pare si tratti di ruggine e temo che questa superficie rosa sia emersa quando ho rimosso con l'unghia il velo di sapone che il proraso vi lasciava. Vi è capitato mai qualcosa di simile?

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 15:57
da Petrvs
Mah, mi sentirei di escludere che sia ruggine, al massimo potrebbe essere saltata un pò di cromatura, anche se mi sembra quantomeno strano, dopo così poco tempo.... Il mio primo rasoio é stato proprio un R89 che ho utilizzato ininterrottamente tutti i giorni per circa un anno (prima che subentrasse la scimmia e cominciassi a voler provare tutti i rasoi esistenti sulla faccia della terra :lol: ), trattandolo anche abbastanza male, ma non ha mai avuto alcun tipo di problema né di cromatura né di altro. Adesso ha 3 anni ed é ancora splendente come il primo giorno.

Hai utilizzato qualche prodotto particolarmente aggressivo per pulirlo?

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 16:10
da Trepassate
@ilprincipedario
Hai lasciato la lametta per molto tempo a contatto con il rasoio?
Se è così, potrebbe essere deposito sì di ruggine, ma della lametta.

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 16:24
da bestiassa
mah il rasoio è in zama (o zamak) oltretutto cromata :non dovrebbe prorpio fare ruggine (il ferro non è presente nella zama)
se salta la cromatua puo ossidarsi e diventare opaca stop

imho con un po di olio di gomito torna a splendere :lol:

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 16:39
da ilprincipedario
@petrus
Nessun prodotto per la pulitura, l'unica cosa che ho fatto è stato usare l'unghia e forse giusto un po' d'olio di mandorla.

@trepassate
Non direi. Uso il rasoio ogni giorno.

@bestiassa
Scusa ma non ho capito. Per cromatura non si intende un rivestimento sul metallo principale? Se è venuto via, come fa il mio olio di gomito a far tornare la cromatura?

Appena posso provo a postare una foto, così magari potete giudicare meglio.

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 16:40
da Trepassate
bestiassa ha scritto:se salta la cromatua puo ossidarsi e diventare opaca stop
Ti sbagli, a me è successo con un Merkur Progress.
Dopo pochi giorni è saltata via un po' di cromatura e sotto si vedeva un colore rossastro che sembrava ruggine, in realtà era il materiale di costruzione (zamak) senza cromatura (vedi foto viewtopic.php?p=89499#p89499" onclick="window.open(this.href);return false;).
Per fortuna Preattoni me lo ha prontamente sostituito.

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 16:44
da ilprincipedario
Stando a quanto scrivi, è esattamente quanto accaduto a me. Sono un po' infastidito dalla cosa, visto che 6 mesi non sono tantissimi, ma alla fine un po' di cromatura venuta via magari gli dà personalità; come una cicatrice per un guerriero.

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 17:17
da bestiassa
la zama dovrebbe essere grigia non rossastra

imho a mio avviso è un deposito superficiale

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 17:34
da Trepassate
@bestiassa
Le mie foto le hai viste? Di che materiale pensi sia fatto il Merkur Progress?

Re: Muhle R89

Inviato: 09/02/2015, 17:46
da bestiassa
Trepassate ha scritto:@bestiassa
Le mie foto le hai viste? Di che materiale pensi sia fatto il Merkur Progress?
viste le ho viste
il mulo è in zama (uno dei motivi per cui me ne sono liberato)
il merkur non lo so

pero la zama è grigiastra : magari ha fatto reazione con i prodotti del bagno non lo so questo

Re: Muhle R89

Inviato: 01/03/2015, 12:04
da Harvey
Boh ragazzi sarò ripetitivo... ma questo rasoio, che tanto mi aveva entusiasmato all'inizio, ora proprio non mi soddisfa. :cry:
Stamattina utilizzato con Astra nuova e Vitos al cocco: rasatura imprecisa, con troppi superstiti "falciati" a metà. Da sottolineare che io non faccio contropelo, ma con un pelo e un pelo incrociato il risultato non è affato apprezzabile, quantomeno per me(forse ho una barba troppo dura per lui)!
Certo la pelle sicuramente ringrazia, ma NON TAGLIA!!!! :evil: :evil: :(

A malincuore, ma sto quasi pensando di venderlo...

Re: Muhle R89

Inviato: 01/03/2015, 12:49
da Superteo
Ma i superstiti sono nella zona mento o sparsi dappertutto?

Re: Muhle R89

Inviato: 01/03/2015, 13:01
da merin
La zama è una lega economica che serve soprattutto a fare fibbie, anelli da borse e similari. Leggere di rasoi "di marca" che usano materiali scadenti come la zama mi infastidisce non poco. Di questa informazione vi ringrazio, dato che io - se mi prenderò un nuovo DE - lo vorrò in acciaio e/o in ottone. Sperando che la cromatura sia comunque fatta bene.

saluti affilati
merin

Re: Muhle R89

Inviato: 01/03/2015, 13:50
da Harvey
Superteo ha scritto:Ma i superstiti sono nella zona mento o sparsi dappertutto?
Soprattutto nella zona guance (di solito le più semplici da radere), mento, baffi e appena sotto la mascella... non fraintendetemi: non è che sia rasato così male da non poter uscire di casa, ma certo non posso definire la mia rasatura accurata!!! :evil:
E' davvero un peccato vista la sua confortevolezza, ma anche insistendo il risultato non cambia (anche con il contropelo che di solito non faccio)!!!

Re: Muhle R89

Inviato: 01/03/2015, 14:54
da Superteo
Strano, io ho un de89 che dovrebbe avere la stessa testina dell'r89 ed uso le lamette astra, magari la zona del mento ha bisogno di una passata in più ma, per il resto, rade perfettamente

Re: Muhle R89

Inviato: 01/03/2015, 15:15
da Harvey
Onestamente non so cosa dire, se ne parla bene di questo rasoio, ma personalmente non riscontro quanto leggo purtroppo... :cry
Sarà che la mia barba è piuttosto dura e folta e la crescita parallela alla pelle... boh!!!