Pagina 9 di 44

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 7:15
da minguch
Sei tu che ce lo devi dire.....non hai il classic di plastica per un raffronto?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 8:44
da Mino
Non è lui (cit.)
Dal manico si evince chiaramente che non è originale.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 9:15
da HxH
No non ho il Classic per un raffronto, qui a Cagliari mi sono fatto un giro nei vari Acqua e Sapone e non lo ho trovato, avevano le lame ma non il rasoio :( .
Perciò è' un Fake? Anche se nel CAP c'è il logo Wilkinson?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 10:38
da Gunnari
Il wilkinson classic lo trovi da saponi e profumi, in genere vicino alla cassa... (a cagliari)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 12:31
da HxH
Grazie Mille ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 12:51
da minguch
potresti fare una foto del manico? in effetti non si capisce molto se il manico e' tutto nero ed e' di plastica o e' nero fuori e grigio dentro...............cmq mi sa che non e' lui..........provalo e facci sapere............

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 14:42
da Mino
HxH ha scritto:No non ho il Classic per un raffronto, qui a Cagliari mi sono fatto un giro nei vari Acqua e Sapone e non lo ho trovato, avevano le lame ma non il rasoio :( .
Perciò è' un Fake? Anche se nel CAP c'è il logo Wilkinson?
Probabile sia un modello vecchio oppure un rasoio venduto all'estero.
Devi dirci dove l'hai preso per darti una risposta certa.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 23/07/2014, 21:35
da HxH
Preso da ebay uk. Come riesco aggiungo altre foto.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/09/2014, 17:00
da DRHarris
Sto prendendo la mano con questo rasoio da qualche giorno (è il mio primo DE), ma ancora non capisco come radermi accuratamente sotto il naso...

E' un difetto tipico del Wilkinson Classic oppure esiste qualche trucchetto per radere con decisione quella zona?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/09/2014, 17:07
da Trepassate
So che il plasticone nero non rade dappertutto, non solo sotto il naso.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/09/2014, 18:47
da DRHarris
In effetti lo sto usando solo per imparare e per passare all'Edwin Jagger... comunque ricevuto! :lol:

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/09/2014, 22:17
da Piersauro
Non rade bene sotto il naso perche' ha una testina molto spessa ed ingombrante, io ho risolto facendo la barba con delle passate orizzontali in quel punto, sfruttanto la parte esterna del filo della lametta.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 04/09/2014, 13:40
da DRHarris
Grazie, ha funzionato alla grande!

Non mi sono tagliato, e non si nota neanche il distacco col resto del prolabio (generalmente mi rado solo con due passate WTG).

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 10/10/2014, 10:36
da Conte di Antilia
Io da quando sono passato al DE ho sempre usato questo rasoio, e ovviamente il mio parere viene da un punto di vista molto limitato, non potendo fare alcun confronto, però qualche considerazione essendo che ormai lo uso da un bel po' me la sento di farla:
1) rapporto qualità/prezzo: secondo me ottimo, insomma, l'ho pagato 4 euro (comprese 5 lamette) ed è ancora come nuovo, la barba me la fa perfettamente, non irrita, quindi il suo dovere lo fa nonostante il prezzo irrisorio. Ovviamente non posso fare paragoni, come già detto, ma per come lo uso io mi soddisfa da questo punto di vista.
2) "sicurezza": anche qui, non posso sapere se con altri rasoi mi sarei tagliato, ma quando ho preso il DE mi sono comprato pure il gel della proraso per i taglietti, pensando di tagliarmi chissà quante volte...eppure, con le dovute attenzioni, mai un taglio, finora.
3) peso: quando passai dal multilama al DE leggevo ovunque che i DE sono più pesanti, ma questo pesa 10 g in meno del mio multilama. Per me non è un problema, ma magari può esserlo per chi è abituato a rasoi più pesanti. Questo pesa (circa) 45 g.
4) "intuitività" e semplicità: molto facile ed intuitivo il montaggio della lametta
5) reperibilità: altissima, è l'unico DE che ho visto vendere un po' ovunque, e penso possa avvicinare molti al DE
6) difetti: l'unico difetto che ho riscontrato finora è che fatico a rifilare basette e baffi con precisione, essendo che la parte inferiore alla lametta sporge più della lametta stessa. Questo penso sia utile per chi inizia, visto che non permette di usarlo in modo sbagliato (ossia con la lametta perpendicolare al viso, perchè non taglierebbe nulla) però appunto rende difficile rifilare. Non so però se sia un problema comune a tutti i DE, il mio è un confronto col vecchio multilama che aveva dietro una lamettina per rifinire molto comoda. Ora uso una lametta "libera" per sistemare le basette con precisione, ma non è il massimo del comfort.

Concludendo...moltissimi vantaggi, un prezzo irrisorio, un solo piccolo problema (che però appunto non so vista la mia inesperienza se sia comune a tutti i DE). Il mio consiglio è, per quel che costa, per il peso ridotto, le dimensioni contenute, la facilità di utilizzo e montaggio della lametta, il fatto che la lametta sia in qualche modo "protetta" dal bordo inferiore secondo me può renderlo ottimo come rasoio "spartano" e "da viaggio" anche per chi è abituato, a mia differenza, a rasoi di alta fascia.

Ovviamente queste sono solo le mie considerazioni, nate dall'esperienza con questo rasoio ma dall'inesperienza con altri. Spero ad ogni modo che possano essere utili a qualcuno. ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 10/10/2014, 21:15
da Conte di Antilia
Ne approfitto anche per chiedere un'informazione che nè sul web nè sul sito sono riuscito a scovare...qualcuno sa da che anno viene prodotto questo rasoio?

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 10/10/2014, 22:12
da frate79
Il primo Wilkinson Classic nel 1977 ma era diverso dall'attuale:
http://wilkinsonrazors.blogspot.it/2006 ... 0.html?m=1

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 10/10/2014, 22:36
da Conte di Antilia
Grazie...ma aveva un manico così liscio che solo a guardarlo sfuggiva di mano sembra! :o
Il "primo" Classic dovrebbe essere questo: http://shavenook.com/thread-the-wilkinson-flip-top" onclick="window.open(this.href);return false;

L'attuale Classic certo è molto diverso, mi sarebbe piaciuto sapere da quando viene prodotto. ;)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/02/2015, 11:30
da Scimitarra
Così riesco ad usarlo: [HACK] Wilkinson Classic

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 03/02/2015, 17:01
da HxH
Caspita bella modifica, vista così sembra tutt'altra testa.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 16/03/2015, 9:38
da nick
Riprovato oggi dopo un periodo di uso intensivo del Muhle R89. La mano va molto più veloce e leggera ora (i 40g in meno si sentono eccome!)... Però devo dire che con la barba di un giorno non sono bastate 4 passate WTG/XTGN/ATG/XTGR per ottenere una faccia bella liscia. Da notare (almeno su di me) che le prime 2 passate WTG/XTGN vanno via lisce e veloci, mentre quando si va ATG il rasoio tende un po' ad impuntarsi e a saltellare (o quanto meno fa fatica), secondo me a causa della scarsa profondità di taglio del rasoio, che quindi non riduce sufficientemente il numero di peli con le prime 2 passate in modo tale da consentire una passata ATG pienamente confortevole (che quindi trova ancora molto da tagliare). Ed ecco forse spiegato perché tendeva ad irritarmi.
Pregi: economico, veloce, dolce(WTG e XTGN), adatto a un principiante.
Difetti: poca profondità di taglio (BBS difficile da ottenere), difficoltà in ATG.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 16/03/2015, 10:45
da Gunnari
Per chi vuole iniziare e diffida dei DE vintage, il classic permette di avvicinarsi al wet shaving con facilità, poca spesa e facile reperibilità. Con un po' di esperienza e con il conforto dei tutorial del forum, si potrà prendere un DE più performante...

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 20/03/2015, 13:47
da Zozzarino
io lo uso quando la mattina vado un po di fretta...come oggi.
Sbarbata rapidissima, questo e pure un grande vantaggio die questo DE.
Zero irritazioni. Non so ...ma quando sta in mano non ci pensi manco , e ti radi , come gia detto , rapidissimo.

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 21/03/2015, 10:28
da bilos2511
Premetto che l'ho acquistato con un unico scopo : radermi nelle parti intime e le ascelle .
Visto il gap della lama, lo trovo perfetto per il lavoro che devo svolgere.

E' fatto molto bene per il costo , li vale tutti !

Quindi esperienza personale: insaponata con cella , e via di rasoio. 2 parole: sembra un multilama per quanto e dolce e delicato.

Per me: Approvato !

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 21/03/2015, 11:11
da hironori
accoppiato ad una lametta aggressiva sopratutto con barba di + giorni continua a darmi soddisfazione . Poca spesa tanta resa :)

Re: Wilkinson Classic

Inviato: 28/03/2015, 0:36
da gianvy
Un saluto a tutti, anche per me questo è il primo DE, pagato €3 da acqua e sap. Prima usavo gillette sensor e mach 3 abbandonato subito per via della testina troppo mobile e del prezzo esorbitante!

Che dire impossibile tagliarsi, ma lo uso da piu di due mesi solo nel verso del pelo e pelo incrociato con molta soddisfazione! Proraso verde in ciotola, omega di un bisnonno barbiere, probabilmente Nos e lame wilkinson economie fino alla penultima volta.
Stasera ho provato le Astra platinum, mi è sembrato tagliasse meno, mi ha costretto a ripassare più volte e ai ritocchi anche sulle guance... Conseguenza collo irritato.
Qualcun'altro ha esperienze simili?

Grazie a tutti per i consigli! Anche da parte della scimmia che aspetta lunedì un Feather popular per provare qualcosa di più aggressivo. Avrà fatto bene?