T.A.O.S.A.B. (27/05/2020)
Rasoio Roca 13
Coramella Paciccio Alcantara Nappa
Sapone Lifebuoy by Preattoni Milano
Pennello Medusa
Libro: Le atomiche di Palomares
Libro: Le atomiche di Palomares
In Spagna più di 50 anni fa ci fu un incidente: gli USA persero 4 bombe termonucleari . Le conseguenze sono ancora pesanti. Un bombardiere B-52 il 16 Gennaio del 1966 decollo' dalla base aeronautica del North Carolina. Era diretto verso l'Europa secondo il programma Chrome Dome: siamo in un clima di piena Guerra Fredda. Il B-52 incontrandosi in volo con un aereo cisterna KC-135 per il rifornimento entra invece in collisione. Quattro membri dell'equipaggio del B-52 si salvarono.
Durante le ricerche una bomba fu trovata intatta, una risultò dispersa per 81 giorni, altre due persero del plutonio che contamino' i terreni circostanti di poveri contadini. Nonostante la rimozione del terreno i test hanno rilevato alti livelli di Americio. Gli Stati Uniti hanno accettato di ripulire la contaminazione residua entro il 2015 ma ciò ancora non è avvenuto.
La bomba termonucleare dispersa in mare era la Mark 28 (B28) prodotta dal 1958 al 1966. Diametro 58 cm. Lunghezza di 2.44 metri i max (4.32 metri). Peso di 771 Kg.
Ne esistevano 5 modelli. Il modello in oggetto era attrezzato per terra-aria e a scoppio ritardato. Era da 1.45 Megatoni. In questi particolari casi però non essendo armatr queste bomba avevano un paracadute rallentatore quindi erano configurate come una B28Re piuttosto che come una B28FI. Quella di Palomares aveva altri 4 paracadute ma gli americani pensavano ne avesse solo uno. Calcolarono quindi male il punto in cui sarebbe dovuta atterrare la bomba e impiegarono più tempo a trovarla.
Qui sono raccolti degli argomenti riguardanti la contaminazione da Plutonio in Italia
viewtopic.php?f=24&t=14572
Qualche foto dall'archivio CISE in mio possesso complementare alla bibliografia del libro:










