Mi accingo a scrivere una guida per tutti coloro, me compreso, che talvolta, specialmente girovagando tra le aste in internet, non sanno quale rasoio comprare o non riescono ad ovviare tra i seguenti parametri di scelta, ovvero:
1.Bellezza dell'oggetto, secondo i propri canoni estetici o interessi storici legato allo strumento in questione.
2.Funzionalità effettiva del rasoio.
3.Costo del rasoio a mano libera.
Il punto 3 non lo analizzerò, non posso oggettivamente fare i conti nelle tasche altrui.
Per quanto concerne il punto 2...De Gustibus Non Disputandum Est.
Il punto 1 è l'unico che si presta ad un'analisi oggettiva.
Per coloro che sono agli inizi, per quanto riguarda la rasatura e l'affilatura, o anche per coloro che l'affilatura la rimandano ad altri, consiglio sempre un rasoio a punta tonda, con una misura della lama tra i 5/8 e i 7/8 e di acciaio Solingen.
In realtà la misura ideale è 6/8, ma agli inizi vi consiglierei di non spendere troppo per un rasoio e, la tal proposito, l'acciaio Solingen è quello con il miglior rapporto qualità-prezzo.
La punta tonda talvolta mal si presta a rifiniture in punti particolari del volto, ma di sicuro non vi infilzerete le guance, come accade, sovente, con un rasoio a punta spike, specialmente se esso è sotto i 5/8.
La misura alta della lama fornisce peso al rasoio e, di conseguenza, una migliore capacità di radere.
In parole povere, il rasoio cosi' descritto dovrebbe essere, in linea di massima,
cosi' .
Qui invece troverete le disquisizioni sui tipi di
punta,altezza lama e tipo di lama.
Le marche di rasoi sicuramente affidabili:
Esse sono la Solingen, i Filarmonica i Thiers-Issard, gli Sheffield. La prima è la meno costosa, i Filarmonica sono molto costosi.
Ho notato che su ebay, il sito delle aste on-line, talvolta è scritto, come didascalia sotto la foto di un rasoio in vendita
"Style Solingen Steel/Razor".
In questo caso, si tratta di rasoi in stile Solingen appunto, non autentici, spesso forgiati malamente con acciai inossidabili martensitici in Pakistan o Cina.
Il prezzo fortemente conveniente è indicativo, in questi casi e in genere, di cattiva qualità del rasoio.
Premesso questo, non vorrei essere frainteso riguardo ad un punto, ovvero la scarsa qualità dei rasoi inox.
Per i rasoi inox si usano gli acciai martensitici, di solito usati per gli utensili perchè possiedono abbastanza carbonio per essere temprati e rinvenuti.
Hanno bisogno però di accortezze durante il loro trattamento, e rispondono bene, come nel caso dell'ATS-34, ai trattamenti criogenici.
Quindi rasoi Solingen tipo i Friodur sono ottimi, a dispetto delle solite dicerie da parte dei detrattori dell'inox.
Un altro esempio da apportare al discorso è quello dei rasoi Mastro Livi, forgiati a mano e, per questo motivo, piu' costosi di quelli industriali ma che offrono ottime rasature.
Per quanto concerne la tipologia di lama, Wedge o Hollow (a vari gradi di molatura), vorrei riflettere sulla capacità di radere della prima tipologia, rispetto alla seconda.
I rasoi Wedge,normalmente a lama piena, quindi piu' pesanti, sono normalmente indicati per coloro che possiedono barbe dure e fitte, in realtà non è propio cosi'.
Se è vero che la lama di questo tipo vibra e si flette meno durante la rasatura, in realtà tali lame si affilano meno bene, anche con l'uso di nastro adesivo, in quanto il filo vero e propio è come racchiuso tra due parti dell'acciaio stesso e quindi non riesce a toccare bene la pietra durante l'affilatura lasciandosi limare tramite conveniente attrito.

Un rasoio Hollow invece si affila piu' facilmente e pesa, se possiede una lama abbastanza alta (dai 6/8 in su), quanto un Wedge e/o poco meno di un Wedge con lama della stessa misura.
Un filo piu' tagliente equivale a maggiore esportazione di barba durante la rasatura.
I cosidetti rasoi "per barbe dure" come
questo Filarmonica 8/8
oltre ad avere una lama Hollow (3/4 in questo caso), possiedono una fascetta sul codolo e dei segni sul dorso che migliorano la presa.
Questo affichè si possa poggiare comodamente il pollice della mano sulla parte superiore della punta della lama, il mignolo sulla fascetta e che le altre dita possano coprire tutto il dorso.
Cosi' facendo si puo' imprimere in tutta sicurezza maggiore pressione,annullando le vibrazioni, radendo piu' barba.
I rasoi Full-Hollow in genere possiedono anche un dorso molto largo che, scaricando il suo peso su una lama molto sottile e possedendo questi rasoi anche un angolo di bevel di circa 14,2 gradi,riescono a fornire ottime rasature per tutte le barbe.
Anche la presenza nel rasoio di un doppio stabilizzatore contribuisce a rendere meno flessuoso il movimento della lama durante la rasatura, il che e' molto utile se il rasoio in questione e' full-hollow.
Non acquistate rasoi che hanno perso troppo metallo sulla lama, con quindi eccessiva riduzione dell'altezza della stessa.
Vi è troppa differenza, infatti, tra le due geometrie;la prima inerente a quando il rasoio è uscito di fabbrica, la seconda risultante da eccessive molature.
L'assottigliamento della lama partendo dal dorso fino al filo deve essere costante e progressivo, non brusco, altrimenti il rasoio non poggerà bene sulla pietra.
Una lama un po' sbeccata si puo' sempre sistemare con una mola, ma non è detto che si possa affilare poi bene, se si presentano le condizioni di cui sopra.
Chi svolge tal lavoro, comunque, dovrebbe anche prima passare il rasoio attraverso le mole a "Tazza" per correggere la geometria tra il dorso e la costa, in questi casi sempre problematica.
A tal proposito, leggere il seguente post sull'
"Heavy Hone Wear".
Esempio:
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=25&t=13
Notate come nel rasoio fotografato nel post,una volta asportato il metallo morto, il filo e' dritto e cosi' deve essere quando andate a comprare un rasoio vintage.
Seppur molata e ridotta nel corso degli anni, la lama del rasoio deve presentare la stessa geometria impostata in fabbrica.
Le lame con forme "arabeggianti" tipo
questa
sono piu' difficili da affilare, consiglio di usare un movimento a X continuo e sistematico per tutta la durata dell'affilatura, dalla pietra meno fine alla piu' fine.
Per quanto concerne la presenza di ruggine, sappiate che le macchie nere di ossido difficilmentesi tolgono ma raramente rappresentano un problema.
Le macchie di ruggine si possono togliere e rimando,a tal proposito, al seguente tutorial
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=25&t=287
Il
"pitting" invece è il vero nemico dell'acciaio.Si presenta sottoforma di un tipo di ruggine con tanti buchini ravvicinati la cui profondità è impossibile da stabilire ed è progressiva.
La causa sovente e' l'uso irresponsabile come disinfettante della tintura di iodio su tale acciaio che ne altera la struttura chimica.
Nei casi piu' gravi questa ruggine passa da un lato all'altro la lama, bruciando letteralmente il carbonio e facendole perdere consistenza.
Si raccomanda di non comprare tali rasoi e, nel caso avessimo comprato un rasoio del genere,lasciarlo in disparte o buttarlo perchè tale ruggine trasmigra nell'aria infettando come un cancro anche gli acciai degli altri rasoi.
Sarebbe piu' sicuro buttare anche la scatola di un rasoio cosi' infettato e di non salvare neppure il manico.
Dove comprare rasoi
Convenzione Preattoni
Pietre per la manutenzione del rasoio
http://www.ilrasoio.com/viewtopic.php?f=28&t=278
Link Esterno (già tradotto)
The End