Pagina 9 di 14

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 9:50
da Whitebyzantine53
Sanà ha scritto: 07/04/2021, 9:36 Qualche motivazione tecnica (valore aggiunto) per passare dall'acciaio 303 dei precedenti al 316L del regolabile?
Grazie ;)
Giustificare i 300 Euro potrebbe rientrare tra le motivazioni? :lol:

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 9:55
da vertighel
Sì il prezzo è da pazzi effettivamente.
Il mio giudizio di qualche post fa era prettamente basato sull'estetica: quei forellini che si avvitano sul manico mi fanno pensare a qualcosa di alieno!!!
I Tatara li ho sempre trovati molto fighi, ma con un prezzo leggermente proibitivo per le mie tasche e scelte, ora a maggior ragione.

Tatara Razors Muramasa Adjustable

Inviato: 07/04/2021, 9:56
da ischiapp
Un possibile razionale nella scelta del AISI 316L è la resistenza:
https://www.makeitfrom.com/compare/AISI ... less-Steel
• maggiore resilienza all'usura (440 vs 1880 kJ/m3)
• maggiore stabilità dimensionale (15 vs 25 %)
Le parti mobili con quella geometria possono creare problemi nel tempo.
Quindi un materiale più resistente è utile.
E costa poco in più.

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 10:13
da vertighel
L'unica cosa che stona un pochino (così ad impressione) è che i canali di scolo mi sembrano molto piccolini e, dato il meccanismo, posti solo lateralmente nella testa.
Loro dicono anche che sono riusciti a mantenere la testa compatta ma a vedere le proporzioni con il manico in alcune foto sembra bella cicciotta (forse comunque meno di altri rasoi eh).

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 10:54
da Grizzly
Roba da collezionisti.... che non è un difetto!
Bello, ingegnerizzato, fatto d'acciaio "nobile", resistente, quasi artigianale, verosimilmente efficiente, forse vale anche il suo prezzo, forse è destinato ad aumentare di valore, quindi forse è pure un buon investimento..... Oltre questo aspetto, che per i collezionisti e gli "scimmiati" (di cui anche "moderatamente" faccio parte) è un aspetto molto importante, si tratta comunque di un rasoio che serve a farsi la barba la mattina, con l'efficienza di molti altri rasoi e con la stessa lametta DE usata da noi comuni "lamettari".....

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 11:01
da Bob65
Grizzly ha scritto: 07/04/2021, 10:54 forse è destinato ad aumentare di valore, quindi forse è pure un buon investimento.....
Se vuoi sviluppa questo concetto, perche' cosi', su due piedi, non lo comprendo bene .....

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 11:04
da fabiocordal
Costa praticamente 100 € in più di un rex e quanto un wolfman. Sarà un capolavoro o una delusione?
Il problema è chi vorrà fare da cavia e prendersi un rischio così oneroso. Stavolta passo, Massmune e Nodachi non mi hanno convinto appieno, e poi già mi sono pentito del nuovo lupacchiotto in arrivo dal Canada.
Seguendo il marketing attuale probabilmente forniranno esemplari a qualche YouTuber che ne parlerà strabene, ma quella è soltanto televendita.
A occhio sembra muoversi solo sulla larghezza della base e non in verticale come i soliti. La differenza di gap della tabella penso sia dovuta al profilo discendente dell’ultimo tratto della base, per cui quando arretra diventa più bassa e di conseguenza il gap aumenta di poco.
Ho sempre pensato che i regolabili di alta fascia siano più opere di ingegneria affascinanti in quanto tali, che rasoi utili realmente. Non è un caso che i produttori top non li filino proprio (Timeless Blackland Wolf e gli scomparsi Att e Charcoal).
Agli inizi provai Futur e Variant, ma le regolazioni finiscono per confondere: cerchi l’alchimia magica tipo formazione a football manager 6-3-1, no 5-3-2, anzi 3-4-3, meglio 4-4-2. Cambi e ricambi il modulo, senza concentrarti sulla tecnica. Poi un giorno tiri fuori un vecchio amore (per me il 34hd o il GC 0.84), metti la giusta lametta e ti chiedi del perché sei andato a complicarti la vita con un regolabile.

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 11:05
da ezio79
Bob65 ha scritto: 07/04/2021, 11:01
Grizzly ha scritto: 07/04/2021, 10:54 forse è destinato ad aumentare di valore, quindi forse è pure un buon investimento.....
Se vuoi sviluppa questo concetto, perche' cosi', su due piedi, non lo comprendo bene .....
credo faccia il ragionamento del merkur vision,
ma dubito perché le condizioni sono diverse e - se l'azienda rimarrà in attività per un buon numero di anni -
il rasoio in questione potrà solo essere un prodotto di alta/altissima gamma,
ma non un pezzo raro, se non fra decine e decine di anni,
cosa ad oggi non prevedibile né credo di interesse per nessuno

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 11:18
da Whitebyzantine53
Dubito che queste piccole aziende, per lo più startup, riescano a restare in vita per decenni... Me lo auguro per loro ma il mercato non mi sembra che si sia allargato. Resta un rasoio per collezionisti e loro lo sanno. I ragazzi vi Rockwell lanciarono le campagne kick starter finanziando la serie 6 e il Model T ed offrendo dei prodotti, al momento della loro uscita, rivoluzionari con prezzo di partenza 79dollari e garanzia a vita. I sostenitori del Model T che ricevettero i primi rasoi difettosi furono supportati con l'invio di kit specifici di upgrade facilmente montabili...
Per il resto leggevo che le regolazioni del Muramasa corrisponderebbero grossomodo a livello 1 e 2 di Rex Ambassador

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 11:24
da Grizzly
Bob65 ha scritto: 07/04/2021, 11:01
Grizzly ha scritto: 07/04/2021, 10:54 forse è destinato ad aumentare di valore, quindi forse è pure un buon investimento.....
Se vuoi sviluppa questo concetto, perche' cosi', su due piedi, non lo comprendo bene .....
.... Come ogni oggetto da collezione, costa molto e mantiene il valore. Anzi, talvolta aumenta. Quindi, rasoio buono per i collezionisti, superfluo invece per chi ha mero bisogno di un buon rasoio per radersi la mattina, che si compra a prezzi da rsdoio DE.....

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 11:36
da Bob65
Sono perplesso.
Con tutto il rispetto per questi tre giovani portoghesi, volenterosi, intelligenti, comunicatori, non vedo come un rasoio del genere possa generare un profitto negli anni a venire.
Sicuramente l'operazione e' intelligente.
Vendere pochi pezzi, marginare in maniera spropositata.
Meglio che vendere tanti prodotti a prezzo di mercato: si guadagna meno e ci sono piu' sbattimenti con la produzione, la logistica, il post vendita.
Ma che siano ragazzi che ci sanno fare, c'e poco da discutere.
Gia' solo i nomi che danno ai loro prodotti, crea un'aurea di mistero orientale che indubbiamente attira....
Per quello che mi riguarda mai mi sognerei di comprare un rasoio a questo prezzo.
Anche se me lo potessi permettere.
E non posso.
Quindi forse, probabilmente, parlo con invidia per coloro che - collezionisti o meno - entreranno in possesso di questo oggetto davvero bello.

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 11:44
da vertighel
Potrebbe avere senso. A maggior ragione al posto loro avrei puntato su un numero limitato di pezzi numerati. Per rendere ancora più unico il prodotto.
E questa cosa l'avrei espressamente pubblicizzata, così nel giro di mezz'ora tutti i collezionisti che se lo possono permettere (o quelli che non sanno farsi i conti alla fine del mese) se lo sarebbero accaparrato.

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 12:06
da Marcol
ramoverde ha scritto: 06/04/2021, 19:29 Davvero rivoluzionario.
Per fortuna che il prezzo é altissimo, così me lo levo subito dai pensieri :mrgreen:
Stesso mio pensiero :lol:

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 12:16
da Whitebyzantine53
Bob65 ha scritto: 07/04/2021, 11:36 Sono perplesso.
Con tutto il rispetto per questi tre giovani portoghesi, volenterosi, intelligenti, comunicatori, non vedo come un rasoio del genere possa generare un profitto negli anni a venire.
Sicuramente l'operazione e' intelligente.
Vendere pochi pezzi, marginare in maniera spropositata.
Meglio che vendere tanti prodotti a prezzo di mercato: si guadagna meno e ci sono piu' sbattimenti con la produzione, la logistica, il post vendita.
Ma che siano ragazzi che ci sanno fare, c'e poco da discutere.
Gia' solo i nomi che danno ai loro prodotti, crea un'aurea di mistero orientale che indubbiamente attira....
Per quello che mi riguarda mai mi sognerei di comprare un rasoio a questo prezzo.
Anche se me lo potessi permettere.
E non posso.
Quindi forse, probabilmente, parlo con invidia per coloro che - collezionisti o meno - entreranno in possesso di questo oggetto davvero bello.
Concordo in pieno. A conferma di ciò che dici c'è l'esempio della campagna di finanziamento del Model T: inizialmente l'obiettivo era vendere entro i 150 dollari un rasoio realizzato completamente in Ottone e Acciaio; i sostenitori del progetto furono oltre 8mila e la produzione di un regolabile a farfalla così impostato in "larga scala" diventava lenta e complessa con problemi importanti di controllo qualità ( i vecchi Gillette erano realizzati in ottone stampato mentre oggi il rasoio sarebbe stato costruito per fusione e successiva lavorazione a macchina...); L'idea del rasoio tutto in ottone e acciaio fu rivista e le componenti che richiedevano molta lavorazione trasformate in Zama; il prezzo di conseguenza fu ribassato dal produttore. Tatara invece punta direttamente al prezzo alto, margini importanti e pochi pezzi

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 12:29
da ischiapp
Il prezzo è un dettaglio importante.
Ma quello che più mi scoraggia è la complessità del progetto.
Per me, questo è il deterrente a non comprare in preordine.

Quando ci saranno recensioni se ne parlerà.
Aspetto con interesse il costituendo pass around.
Anzi cercherò di farne parte.

Il mio feticcio sono le caratteristiche tecniche.
In questo rasoio la gestione della lama è unica.
L'esposizione, più della fenditura, caratterizza il feeling.

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 13:32
da vertighel
D'accordissimo, anche se trovare una fonte web/youtube imparziale sarà difficile, almeno in Italia (esclusi i pochissimi decenti che però dubito lo compreranno).
Inoltre, correggetemi se sbaglio, la gestione dell'esposizione mi pare che non fosse ancora stata affrontata in nessun regolabile! Questo porterebbe ad una vera modulazione dell'aggressività del rasoio, cosa che nella modifica del gap certe volte non è così percepita dal mio punto di vista.

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 14:17
da gigadeath
Non è modulazione indipendente tra gap e esposizione però, sono collegate tra loro in funzione statica.

Bel progetto ma stringi stringi rimangono sempre 5 settaggi fissi e 5 livelli di aggressività.

Re: Tatara Razors Muramasa Adjustable

Inviato: 07/04/2021, 16:45
da Sanà
ischiapp ha scritto: 07/04/2021, 9:56 Un possibile razionale nella scelta del AISI 316L è la resistenza:
https://www.makeitfrom.com/compare/AISI ... less-Steel
• maggiore resilienza all'usura (440 vs 1880 kJ/m3)
• maggiore stabilità dimensionale (15 vs 25 %)
Le parti mobili con quella geometria possono creare problemi nel tempo.
Quindi un materiale più resistente è utile.
E costa poco in più.

Chiarissimo, grazie. Questa scelta dimostra la capacità progettuale e realizzativa di questi fantastici "ragazzi" ;)

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 16:54
da Whitebyzantine53
Vabbè ma l'acciaio 316l.lo utilizzano quasi tutti i produttori di rasoi: Rockwell 6S, Razorock ( Game Changer, Mamba, BBS, Lupo, wunderbar)Muhle Rocca e R41SS, Timeless e Rex etc etc

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 17:11
da Sanà
Sanà ha scritto: 07/04/2021, 9:36 Qualche motivazione tecnica (valore aggiunto) per passare dall'acciaio 303 dei precedenti al 316L del regolabile?
Grazie ;)


La mia domanda da "ignorante" era motivata dal considerare il 316L acciaio necessario nell'ambito marino e per resistere alla corrosione dell'acidità del sudore (entrambe richieste dell'orologeria subacquea). Per i rasoi mi sembrava superflua (di qui il Tatara "normale").
Dopo la spiegazione di ischiapp ho capito che i "portoghesi" non lavorano "tanto a chilo" ;)

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 17:20
da ischiapp
Sanà ha scritto: 07/04/2021, 17:11 Dopo la spiegazione ...
Non siamo a scuola, ed io soprattutto non sono un Maestro.
La mia è un'ipotesi, visto il raffronto delle schede dei materiali.
Ma partendo da un punto di vista amatoriale.
Nulla di più, nulla di meno.

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 17:20
da wakaouji
a me pare chiaro che un rasoio con quel livello di qualità progettuale, costruttiva, e materiale non possa che avere il prezzo richiesto da Tatara, non credo ci sia molta speculazione.
mi sembra invece confermare l'impressione che il Rex Ambassador sia un rasoio il cui costo è clamorosamente contenuto rispetto alla sua qualità (progettuale, costruttiva e materiale).
chiaro che un regolabile in quella fascia qualitativa finisce con l'essere molto, molto costoso. questo non mi pare aver scoraggiato i produttori più ambiziosi: Tatara arriva ora a questo progetto dopo aver consolidato il suo altissimo credito con i precedenti modelli, ma oltre a Rex (e Homelike Shaving), già Rocnel (e la sua pur ridottissima nicchia di utenti) ha mostrato di non arretrare di fronte alla sfida di un regolabile di altissimo costo.
io sarei sorpreso se nel giro di qualche mese o anno non vedessimo anche un regolabile di Timeless: il mercato è certamente limitato, ma sinora si è mostrato ricettivo...

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 17:52
da Whitebyzantine53
wakaouji ha scritto: 07/04/2021, 17:20 a me pare chiaro che un rasoio con quel livello di qualità progettuale, costruttiva, e materiale non possa che avere il prezzo richiesto da Tatara, non credo ci sia molta speculazione.
mi sembra invece confermare l'impressione che il Rex Ambassador sia un rasoio il cui costo è clamorosamente contenuto rispetto alla sua qualità (progettuale, costruttiva e materiale).
chiaro che un regolabile in quella fascia qualitativa finisce con l'essere molto, molto costoso. questo non mi pare aver scoraggiato i produttori più ambiziosi: Tatara arriva ora a questo progetto dopo aver consolidato il suo altissimo credito con i precedenti modelli, ma oltre a Rex (e Homelike Shaving), già Rocnel (e la sua pur ridottissima nicchia di utenti) ha mostrato di non arretrare di fronte alla sfida di un regolabile di altissimo costo.
io sarei sorpreso se nel giro di qualche mese o anno non vedessimo anche un regolabile di Timeless: il mercato è certamente limitato, ma sinora si è mostrato ricettivo...
Si era mostrato ricettivo anche con gli ATT o con i Charcoal che oggi sono estinti. Qualcuno si ricorda del Pils? Costare 300 euro in più del Merkur 34HD non equivale a radersi 300 volte meglio... Libero mercato e libera democrazia, ciascuno acquirente può scegliere come spendere i propri soldi, che poi sia corretto sparare 300 e rotti euro per un rasoio che certamente non farà miracoli beh...

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 17:56
da ezio79
[scusate l'OT] ATT a me sembra in attività (non sono informatissimo perché non mi attira particolarmente) e choracol ha annunciato un nuovo rasoio per maggio.
Poi chiaro che sono tutte aziende più o meno artigianali che operano in nicchie di mercato non parliamo certo dei grandi produttori cinesi o indiani

Re: Tatara Razors

Inviato: 07/04/2021, 18:12
da wakaouji
@Whitebyzantine53 : che ATT sia oggi estinto non mi risulta assolutamente.
Charcoal era un marchio con carattere spiccatamente artigianale (nicchia di nicchia di nicchia); il sito annuncia per il mese di maggio la ripresa della produzione.
il fallimento di uno o più imprenditori del settore può dipendere da numerosi fattori, che non consentono di generalizzare la valutazione ad una perdita di domanda da parte del mercato. l'evidenza suggerisce che oggi di gente disposta a pagare molto per rasoi come i Rex, i Timeless, i Tatara ce n'è abbastanza per incoraggiare questi ed altri marchi a continuare la ricerca e la produzione.
che ciascuno possa "scegliere come spendere i propri soldi" mi sembra ovvio e consolante; che il prezzo di questo nuovo Tatara (che supera certamente quel che posso spendere io, ed anche quel che considererei ragionevole fossi disposto a spendere) sia un prezzo "sparato" mi sembra invece solo un'opinione gratuita e, nella sua natura sprezzante, un po' frettolosa