Pagina 80 di 87

Re: Merkur Futur

Inviato: 21/01/2019, 22:20
da Master
È stato il mio secondo rasoio acquistato, dopo un EJ de89, approfittando di black friday e super sconti combinati. Mentre attendevo che me lo consegnassero pensavo che avrei aspettato un bel po prima di provarlo...e invece prima rasatura lo stesso pomeriggio della consegna con una lametta Kai e settato al minimo.
È andato tutto "liscio" e da allora è uno dei miei preferiti. Adesso lo uso settato a 5 senza alcun problema assieme alle lamette gillette platinum ed è l'unico che trancia tutto senza dover fare ritocchi prima dell'As.
Non scherza ...ma non sbaglia mai.

Re: Merkur Futur

Inviato: 21/01/2019, 22:31
da ischiapp
@Fabio87
Guarda l'attuale valore teorico del cambio con la Lira. ;)
Quasi un 20% di vantaggio ancora a favore della vecchia valuta.
E solo perché essendo un prodotto di punta, non segue il mercato.

Re: Merkur Futur

Inviato: 30/01/2019, 16:30
da Caramon77
Il mio se ne sta lì... inutilizzato. Peccato.

Re: Merkur Futur

Inviato: 30/01/2019, 16:39
da klopp
venditelo o regalalo a qualche amico parente :)

Re: Merkur Futur

Inviato: 30/01/2019, 16:42
da Caramon77
Ho provato a venderlo, ero sceso a 35€, ma non se ne andava, a meno non lo vendo, me lo tengo. E regalarlo... non posso, ho solo amici a cui farei un dispetto, visto che sono inesperti. Lo userò qualche volta, amen, ma dopo mesi e mesi che la scimmia, alla quale ho amputato le braccine, se ne sta nella gabbia, l'unico desiderio che ho è di ricomprare il Qshave 700 che ho regalato. Eccezionale e superiore di molto al Futur, a mio avviso.

Re: Merkur Futur

Inviato: 30/01/2019, 20:05
da ktulukai
Caramon77 ha scritto:.....ricomprare il Qshave 700 che ho regalato. Eccezionale e superiore di molto al Futur, a mio avviso.
Di molto? In cosa lo reputi migliore del Merkur Futur?

Re: Merkur Futur

Inviato: 31/01/2019, 11:32
da Caramon77
In primis nella calibrazione del settaggio. Il minimo è praticamente una posizione di parcheggio, sicura perché non ti tagli nemmeno a maneggiare il rasoio, ottima per chi viaggia, ma non vuole buttare la lametta. Il massimo è già fuori scala, ma assai meno del Futur. In mezzo ci sono regolazioni veramente utili che consentono un settaggio finissimo. Nel Futur le posizioni dalla 4 in poi sono, per me, inutili, l'ultima poi serve per piallare il legno.

Il peso poi è assai inferiore. Ora... vedo incensare nuovi prodotti in alluminio o ergal perché son leggeri. Ma di altri si apprezza il peso (utile solo in un verso della rasatura, secondo me). A seconda del tipo di utente che siamo possiamo apprezzare oppure no il minor peso del clone, a me non dispiace.

Poi abbiamo un sistema di blocco della lama meno duro, personalmente lo preferisco. Come preferisco, nella versione sabbiata, la finitura delle indicazioni di regolazione, mi paiono più belle nel clone.

In ultimo non dobbiamo dimenticare che costa meno di un terzo.

A pari prezzo il Qshave pagherebbe pegno, il materiale è certamente meno pregiato e poi è pur sempre una copia, al che andrebbe scelto solo per le differenze tecniche (che ci sono), ma coi costi reali è lui il vero campione, quello che non fa spendere, solo di rasoio, il budget di due anni di rasatura col multilama, quello che accoppiato a lame giuste va benissimo per i neofiti e non scontenta gli esperti (non ho detto "i puristi").

Stamani mi sono rasato col Futur. Lama Bolzano alla quarta rasatura e settaggio al minimo. E' andata bene, un DFS assolutamente soddisfacente. In pratica quello che due anni fa ottenevo con il Qshave, le lame Astra blu e settanta euro in più in tasca.

Il problema del disassamento del Qshave, che vedo citato ogni tanto, si risolve con una semplice oliatura, alla fine il mio non aveva difetti. Per correttezza ricordo solo che i due "corni" che si agganciano alle molle del meccanismo di blocco della lama apparivano già limati dopo pochi mesi d'uso. Questo può significare qualcosa oppure no, viene limata facilmente la parte più sottile, il bordo del rombo, ma poi presumo che il problema possa arrestarsi. Non ne ho esperienza, l'ho regalato.

Re: Merkur Futur

Inviato: 31/01/2019, 11:44
da Tormes
Pur essendo un grande estimatore delle doti del QShave, non me la sentirei di considerarlo superiore al Futur.
A parte la superiorità qualitativa del Futur (e vorrei pure vedere), il suo taglio è radicalmente diverso da quello che si ottiene con il QShave, più netto, più radicale e nello stesso tempo estremamente delicato, persino più del suo clone cinese.
Fatto sta che con il Futur ho trovato una combo che mi garantisce ottime sbarbate prive di qualunque tipo di irritazione (allume e AS assolumente non percepiti), con il QShave non ho mai ottenuto lo stesso risultato.
Lunga vita al QShave, ma il Futur resta davvero tanta roba ;)

Re: Merkur Futur

Inviato: 31/01/2019, 11:49
da Caramon77
Quale combo?

Re: Merkur Futur

Inviato: 31/01/2019, 12:14
da Tormes
Niente prebarba, sapone da barba Tea Natura e lamette Dorco ST300.
Nel mio caso funziona alla grande!

Re: Merkur Futur

Inviato: 31/01/2019, 12:22
da ktulukai
Ho avuto il Qshave ed ara inferiore al Futur in tutto.
La lama quando bloccata non era mai simmetrica e dovevo sistemare a mano ma durante la rasatura perdeva di nuovo il corretto allineamento. Materiali finiture e verniciatura alla buona, spigoli diversi da lato a lato, tacche di regolazione stampate. Taglio del pelo molto diverso dal Futur, molto più grezzo e diretto mentre con il Futur è una piuma anche settato a 5 e la lama canta che è una meraviglia. Regolazioni diverse e secondo me tarate malissimo.

Ti do ragione sul peso forse qualche grammo in meno al Futur avrebbe giovato in manualità ma per il resto il Futur è di un altra categoria.

Il Qshave se arriva senza difetti resta comunque un rasoio con un rapporto qualità prezzo ottimo.

Re: Merkur Futur

Inviato: 31/01/2019, 16:12
da Caramon77
Il mio era senza difetti. Il problema dell'allineamento lo avevo risolto con la lubrificazione. E il mio Futur a 5 è tutto meno che una piuma. Ma come sappiamo siamo nel campo della più sfrenata soggettività.

Re: Merkur Futur

Inviato: 02/02/2019, 11:11
da Flatinus
Ieri ho visto un Merkur Futur cromato a € 75,00 nuovo, in un negozietto vicino casa (quartiere Trionfale, Musei Vaticani), se qualcuno fosse interessato mi può contattare via mp.

Re: Merkur Futur

Inviato: 02/02/2019, 14:23
da ktulukai
Si trova a meno su svariati siti, 75 euro non è un gran prezzo.

Re: Merkur Futur

Inviato: 02/02/2019, 16:02
da Flatinus
Hai ragione, ma non avendolo e non essendo interessato all'acquisto non conosco i prezzi, l'unico svariato sito che conosco è Amazon lo fa a € 82 spedizione compresa (con Prime), se qualcuno passa da queste parti o ci viene di proposito (visto che è a due passi da tutto, metro Cipro compresa) se lo porta via senza spede di spedizione e sbattimenti vari... opinavo... forse male... ;-)

Re: Merkur Futur

Inviato: 02/02/2019, 16:11
da klopp
che negozio è? è ben fornito?

Re: Merkur Futur

Inviato: 02/02/2019, 16:42
da Flatinus
klopp ha scritto:che negozio è? è ben fornito?
No, è un buchetto che tratta perlopiù rasoi elettrici, ma ha un po' di ML, pennelli, lamette a prezzi onesti... per un negozio fisico.
Qui in zona (quartieri Trionfale e Aurelio e rione Prati) ci sono un sacco di negozi, alcuni fornitissimi, non appena mi autorizzano metterò un po' di indirizzi nella mappa dei negozi fisici.

Re: Merkur Futur

Inviato: 02/02/2019, 17:56
da klopp
grazie Flatinus ;)

Re: Merkur Futur

Inviato: 03/02/2019, 18:38
da Fabio87
Non ho mai preso in considerazione il Qshave. Merkur futur e stop. Mi trovo divinamente. Insieme allo shavette vanta lama intera sono i miei preferiti.( a parte il fatip piccolo ed un Dovo 101 non posseggo altri rasoi)

Re: Merkur Futur

Inviato: 08/02/2019, 15:01
da bian75
Salve a tutti, sono nuovo del forum.... Ho spesso seguito senza iscrivermi.

Volevo dire la mia sulla scelta del rasoio e sul Merkur Futur.

A mio parere, cosa più sbagliata non c'è che quella che leggo ogni dove sul forum, ovvero che prima di avvicinarsi ad un rasoio di sicurezza è meglio passare per un rasoio da poco così ci si fa un'idea. Bene io purtroppo ho seguito questo suggerimento ed ho acquistato un Edwin Jagger, che se va bene può essere usato da un sedicenne con pelucchi NON BARBA.
A causa di questo mio errore mi stavo allontanando da questo mondo.

Poi mi sono deciso ad acquistare un Merkur Futur (la cosa può valere per qualsiasi altro rasoio di livello) ed è stato subito amore :P

Re: Merkur Futur

Inviato: 08/02/2019, 15:21
da gpc
In risposta @Bian - spiacente della tua disavventura con EJ e lieto per l'amore verso il Merkur ma, affermare quello che hai scritto pone dubbi, lo hai veramente studiato? ci hai abbinato lame adeguate? in uso su barba di quanti giorni? non è che migliaia di tonsori beneficino del closed tipo Mhule/EJ e sue declinazioni e varianti con soddisfazione pur avendo età e peli decisamente fuori pubertà..........a un neofita e peggio ancora ad un adolescente consigliare un Futur rispetto ad un 89 è folle e criminale, e un percorso di crescita serio per me è giusto che passi prima da closed tipo 89 e poi approdare ad altro, cerchiamo di essere seri (e magari non farsi travolgere dalle prestazioni di alcuni Youtuber con regolabili settati a 6+ che sono simpatici da vedere ma che che sono diseducativi all'ennesima potenza)

Re: Merkur Futur

Inviato: 08/02/2019, 15:58
da bian75
Io ho voluto dare la mia modesta opinione. Sono solo 30 anni che mi faccio la barba :D

per la cronaca setto il mio rasoio a 3,5... quindi non ne faccio una questione di chi ce l'ha più lungo!
Giustamente ogni persona è diversa da un'altra ed è possibilissimo che molte persone si trovino bene con rasoi entry level.

Questa è comunque una cosa che mi sentivo in dovere di esprimere, perchè vera. Come con gli strumenti musicali, ci sono utenti, su altri forum chiaramente, che consigliano oggetti che non si avvicinano al VERO strumento... poi ti ritrovi persone che quando scoprono cosa vuol dire studiare o divertirsi su uno strumento vero, si mangiano le dita per il tempo perso... se non sono scappati via prima!

Io ho rischiato di scappare via prima... e non capisco perchè un novello non può utilizzare come primo rasoio ad esempio un Merkur futur... parli come se fosse qualcosa di inarrivabile. A me non sembra proprio!

Re: Merkur Futur

Inviato: 08/02/2019, 16:16
da ischiapp
bian75 ha scritto:.. ho acquistato un Edwin Jagger, che se va bene può essere usato da un sedicenne con pelucchi NON BARBA.
Anche da un 46enne, come me ... che un po' di barba la ha. ;)
60931

Come sempre, è la mano che rade ... o che suona.
Lo strumento è un aiuto importante, ma alla fine è secondario.
Se ben progettato e ben realizzato, anche uno economico funziona alla grande.
65855

Re: Merkur Futur

Inviato: 08/02/2019, 16:18
da gpc
@bian, perfetto allora un buon approccio serio musicale prevede un adeguato periodo di solfeggio, imparato a leggere uno spartito ed il pentagramma segue esercizio esercizio e perenne esercizio e voglia applicata ad uno strumento, ore di passione curiosità e duro lavoro, puoi farlo con un hammond o una stratocaster vintage al principio suoneranno come le tue mani comandano non è che in quanto strumenti performanti facciano loro al posto tuo, per cui è buona cosa saggia niziare con qualcosa di discretamente valido e non troppo oneroso e concentrare gli sforzi alla crescita tecnica, e poi.....sarà quel che sarà.....qui più o meno stesso percorso logico

Re: Merkur Futur

Inviato: 08/02/2019, 16:22
da bian75
ischiapp ha scritto:
bian75 ha scritto:.. ho acquistato un Edwin Jagger, che se va bene può essere usato da un sedicenne con pelucchi NON BARBA.
Anche da un 46enne, come me ... che un po' di barba la ha. ;)
...
non volevo offendere nessuno :lol:
forse mi sono innamorato del futur e non sono obiettivo 8-)