Pagina 76 di 77
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 05/03/2024, 11:34
da softsoap
Un saluto a tutti, riporto qui la mia esperienza con lo shavette.
Circa un anno fa ne acquistai due in un negozio della mia città, le prime esperienze furono così disastrose che dopo una rasatura particolarmente "sanguinosa", preso dalla rabbia, li gettai entrambi nella spazzatura.
Dopo un mese o poco più, preso dal fascino dello strumento, ne acquistai altri due, i danni sono stati sempre minori fino ad oggi, dove mi ritrovo a possedere sette shavette con i quali mi rado quotidianamente senza più nemmeno un graffio.
Il risultato che ottengo è praticamente sempre vicino al bbs senza nemmeno troppo sforzo, la pelle non è mai stata tanto rilassata, alla fine della rasatura non si percepisce nemmeno il bruciore del dopobarba. Quello che posso aver compreso da questa esperienza è che spesso, un po' come per tutto, si pensa di riuscire a diventare capaci in un tempo troppo breve e, pensandosi negati, si abbandona. Io ci ho impiegato quasi un anno di rasature quotidiane e mezzo tubetto di Connettivina per medicare i tagli, fortunatamente i tagli non hanno mai lasciato cicatrici perché, avendo sempre usato la mano leggera, non sono mai stati profondi.
Possiedo anche sei rasoi DE che non uso più ormai, agli inizi della mia esperienza mi veniva detto dai "vecchi" dello shavette, che una volta imparato non avrei più usato il de, avevano ragione.
Suggerisco a tutti di insistere e di non forzare, al minimo segno di bruciore è meglio depositare lo shavette e continuare con uno strumento più familiare (de o addirittura un multilama).
Vi saluto di nuovo e grazie per avermi letto.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 07/03/2024, 10:18
da Ale_Ponente
softsoap ha scritto: 05/03/2024, 11:34
... Quello che posso aver compreso da questa esperienza è che spesso, un po' come per tutto, si pensa di riuscire a diventare capaci in un tempo troppo breve e, pensandosi negati, si abbandona. Io ci ho impiegato quasi un anno di rasature quotidiane e mezzo tubetto di Connettivina per medicare i tagli, fortunatamente i tagli non hanno mai lasciato cicatrici perché, avendo sempre usato la mano leggera, non sono mai stati profondi.
Possiedo anche sei rasoi DE che non uso più ormai, agli inizi della mia esperienza mi veniva detto dai "vecchi" dello shavette, che una volta imparato non avrei più usato il de, avevano ragione.
Suggerisco a tutti di insistere e di non forzare, al minimo segno di bruciore è meglio depositare lo shavette e continuare con uno strumento più familiare (de o addirittura un multilama).
...
Ciao softsoap.
Parlo per me e penso tu abbia centrato il punto sui tempi che devono essere per forza più lunghi rispetto agli standard a cui siamo abituati oggi, del "tutto e subito".
Bisogna acquisire una manualità a cui non siamo (più ? ) abituati, per cui occorrono tempo e tante ripetizioni, un po' come per certe tecniche sportive, che in allenamento ti vengono fatte ripetere alla nausea ma poi un giorno ti accorgi che sono diventate "automatiche" per il tuo cervello e il tuo corpo (o la tua mano, in questo caso).
D'altra parte è comprensibile anche una certa frustrazione se fai una cosa per passione (visto che chi decide di radersi in modo tradizionale non lo fa per moda o per ordine del dottore, anzi) e i primi risultati che ottieni sono deludenti. Ma la perseveranza e la passione, appunto, possono aiutare moltissimo.
Non condivido tanto invece il discorso su abbandonare i DE, perché alla fine una cosa che sto imparando su queste pagine è anche il bello della rotazione, di variare abbinamenti tra strumenti, saponi, pennelli ecc dopo decenni di "monotonia".
Ma ovviamente è solo una considerazione mia, pour parler.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 21/03/2024, 12:20
da softsoap
Possiedo una discreta schiera di rasoi DE, avendo la testa rasata uso R41 e più raramente, Fatip grande open comb.
Sono perfetti a tale scopo specialmente con le lamette stainless (Astra blu, Bolzano).
La differenza tra shavette e DE che ho potuto riscontrare è la "flessibilità" di utilizzo del primo. Con lo shavette, soltanto cambiando l' inclinazione si passa da una normale "ripulita" quotidiana a un profondo bbs, dipende solamente da cosa si vuole ottenere, con il DE l' angolo e l' esposizione della lama sono un po' più prestabiliti dalla conformazione del rasoio che si intende utilizzare. L' alchimia tra sapone, lama e pennello sono in entrambi i casi fondamentali, una volta trovata però, l'efficacia è sorprendente.
Ottenere un bbs perfetto al tatto e non percepire alcun bruciore al momento del dopobarba alcolico è la prova del nove di un risultato ottimale (non accade sempre ovviamente).
Un saluto.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 25/03/2024, 12:22
da Ale_Ponente
Sì certo, capisco cosa vuoi dire.
D'altra parte l'offerta di prodotti è così vasta che uno dei piaceri è anche quello di sperimentare abbinamenti/tecniche nuove, al di là dei risultati finali.
Che poi sarei curioso di sapere se un "patito" della rasatura tradizionale, trovata una combinazione ipotetica rasoio/lametta/sapone/As ecc che garantisca un BBS lungo per 4 giorni, senza ricrescita intendo, sarebbe disposto ad assecondarla o meno, rinunciando al piacere quotidiano ...
A parte questo e tornando al tema prime sbarbate con lo shavette, dopo 3 mesi e sperimentato appunto 3 tipi di shavette diversi (Daune, cloneFeather AC, clone kamisori) sono senza dubbio contento della scelta intrapresa, poi ovviamente ho ancora tantissimo da migliorare ma per lo meno per quanto riguarda Daune e clone AC stanno arrivando anche risultati discreti. Sul clone kamisori non tanto, ma devo ancora provare lamette un po' più aggressive, forse.
Anche se il punto cruciale alla fine credo sia sempre la mano .. intesa come tecnica ma anche come lato proprio, visto che sono destrimane e non uso assolutamente la sinistra. Siccome non credo esistano lamette performanti sul lato destro e inceppanti/saltellanti su quello sinistro del volto, sto pensando seriamente se sia il caso di esercitarmi con la sinistra e provare poi con questa su quel lato della faccia.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 25/03/2024, 12:35
da ares56
Ale_Ponente ha scritto: 25/03/2024, 12:22
...visto che sono destrimane e non uso assolutamente la sinistra. ...
Anche io...lo ero, ma erano troppe le contorsioni che dovevo fare usando solo la destra e ho iniziato a provare a usare la sinistra. Non è stato un passaggio facilissimo ma abbastanza facile sì, e i risultati lo continuano a dimostrare....parlo di shavette AC con lame KAI Protouch con guardia, solo piacere e divertimento senza particolari rischi di tagli e taglietti.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 25/03/2024, 12:47
da Ale_Ponente
ares56 ha scritto: 25/03/2024, 12:35
Ale_Ponente ha scritto: 25/03/2024, 12:22
...visto che sono destrimane e non uso assolutamente la sinistra. ...
Anche io...lo ero, ma erano troppe le contorsioni che dovevo fare usando solo la destra e ho iniziato a provare a usare la sinistra. Non è stato un passaggio facilissimo ma abbastanza facile sì, e i risultati lo continuano a dimostrare....parlo di shavette AC con lame KAI Protouch con guardia, solo piacere e divertimento senza particolari rischi di tagli e taglietti.
Guarda Ares, io oltre alle contorsioni ho proprio una differenza di rendimento, come dicevo il rasoio si inceppa e saltella su quel lato, quindi stavo pensando di "disarmare" il clone kamisori e provare con quello ad acquisire un minimo di manualità con la sinistra. e poi provare con le Kai protouch, come dicevi tu.
Grazie per l'incoraggiamento, ne ho bisogno ...

Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 25/03/2024, 12:55
da ares56
Ale_Ponente ha scritto: 25/03/2024, 12:47
... il rasoio si inceppa e saltella su quel lato, quindi stavo pensando di "disarmare" il clone kamisori ...
Scusa mi ero perso il passaggio del clone kamisori... se ti può consolare, è un tipo di rasoio con cui non ho mai trovato il giusto feeling e nei passaggi si impuntava anche a me (magari ci potrei riprovare...) mentre con le versioni classiche è stato tutto più facile.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 25/03/2024, 15:16
da Ale_Ponente
Sì mi consola , grazie

e al tempo stesso mi dispiace perché, da un punto di vista estetico , come tipologia di rasoio fra i tanti esistenti è quella che mi piace di più .
L'errore è stato anche, al momento dell'ordine, di aver ordinato il clone a lama corta, anziché lunga come invece ho fatto per il clone AC, per cui non posso usarci sopra le lamette Feather pro-touch o Kai pro-guard , ma solo quelle normali, mezze o spezzate. E i taglietti si vedono.
Però vabbeh tutta esperienza per il futuro. Intanto incamero consigli come i tuoi e di altri utenti. Grazie.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 25/03/2024, 18:59
da softsoap
Anch'io ho dovuto allenare la mano sinistra, la sera, guardando la tv con lo shavette senza lama a simulare passaggi per tutta la durata del film... (con la moglie che mi guardava con divertita compassione) adesso adotto sempre gli stessi passaggi desta/sinistra speculari. Per il contropelo riesco tutto con la destra.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 14/12/2024, 11:48
da Jabosky
Pure io dopo 45 anni di DE ho iniziato da un pò di giorni l'approccio con lo shavette... avevo un Muster che mi avevano regalato una decina di anni fa e che non avevo mai osato provare... coì ho iniziato
Per ora solo prima passata per il contropelo ricorro ancora al DE, oltretutto ho una barba balorda, non è solo dura (quello praticamente lo dicono tutti), ma la mia è alla p..e di segugio, ovvero è una vertigine unica, ogni 3/4cm mi cambia direzione, anche con il DE per arrivare ad un bbs ci devo perdere sempre un bel pò di tempo...la vedo complicata con lo shavette
Oggi primo taglio... battesimo... ma non al viso... a un dito... dovevo togliere la mezzalama mi è scivolato e l'ho ripreso al volo... original fox made in England...
Comunque volevo porvi una domanda sulla tecnica di rasatura...come mano dominante sono destro ma me la cavo bene anche con la sinistra (40 anni di chitarra aiutano sicuramente)....però ...però vedo che tutti usavo la dx e si radono lo stesso lato, io invece dato che non mi riesco a vedere con la mano dx rado il lato sx e viceversa, oltretutto mi sento più comodo nei movimenti... devo sforzarmi per correggere l'impostazione o posso continuare come mi sento più comodo ?
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 14/12/2024, 19:31
da ares56
Jabosky ha scritto: 14/12/2024, 11:48
...però vedo che tutti usavo la dx e si radono lo stesso lato, io invece dato che non mi riesco a vedere con la mano dx rado il lato sx e viceversa, oltretutto mi sento più comodo nei movimenti... devo sforzarmi per correggere l'impostazione o posso continuare come mi sento più comodo ?
Se leggi i suggerimenti dei barbitonsori più esperti, si consiglia proprio di usare entrambe le mani per un uso più efficace dello shavette. Io sono destrimano ma con lo shavette riesco a usare la sinistra con relativa facilità a tutto vantaggio della qualità della rasatura.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 14/12/2024, 19:38
da Jabosky
ares56 ha scritto: 14/12/2024, 19:31
Jabosky ha scritto: 14/12/2024, 11:48
...però vedo che tutti usavo la dx e si radono lo stesso lato, io invece dato che non mi riesco a vedere con la mano dx rado il lato sx e viceversa, oltretutto mi sento più comodo nei movimenti... devo sforzarmi per correggere l'impostazione o posso continuare come mi sento più comodo ?
Se leggi i suggerimenti dei barbitonsori più esperti, si consiglia proprio di usare entrambe le mani per un uso più efficace dello shavette. Io sono destrimano ma con lo shavette riesco a usare la sinistra con relativa facilità a tutto vantaggio della qualità della rasatura.
Si, l'ho letto e a me viene naturale usare entrambe le mani, però con la dx mi viene più comodo radermi la parte del viso sx e viceversa ovvero inverto quanto vedo nei tutorial e mi chiedevo è meglio correggere o radermi comunque come mi è più comodo.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 14/12/2024, 20:47
da ares56
Jabosky ha scritto: 14/12/2024, 19:38
...e mi chiedevo è meglio correggere o radermi comunque come mi è più comodo.
La seconda che hai detto (cit.)

Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 31/12/2024, 19:44
da Jabosky
Oramai quotidianamente utilizzo il clone cinese con le Feather Proguard, sicuramente la manualità è aumentata e mi sto facendo particamente una piantina della mia barba matta. Tornando alle Proguard non è che poi uno si abitua troppo bene e quando torna alle lamentte normali si fa il viso a righe ??
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 31/12/2024, 20:58
da Antonio Bove
Jabosky ha scritto: 31/12/2024, 19:44
Tornando alle Proguard non è che poi uno si abitua troppo bene e quando torna alle lamentte normali si fa il viso a righe ??
Risposta secca: si
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 31/12/2024, 23:48
da ares56
Jabosky ha scritto: 31/12/2024, 19:44
Tornando alle Proguard non è che poi uno si abitua troppo bene e quando torna alle lamentte normali si fa il viso a righe ??
Dopo aver preso confidenza con gli shavette AC e lamette con guardia (KAI ProTouch) ho fatto una rasatura con una lametta senza guardia (KAI Titan Mild) che uso con grande soddisfazione sui rasoi di sicurezza single-edge...sono ritornato subito alle KAI ProTouch..!!
Credo che il problema sia sempre lo stesso: la costanza e continuità nell'uso che specialmente con gli shavette è fondamentale e che io non mantengo usando prevalentemente DE e SE.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 01/01/2025, 6:01
da Jabosky
Beh io praticamente lo shavette ultimamente lo sto utilizzando quotidianamente. Non ho ancora un ottima manualità pertanto per certe zone in contropelo uso tuttora il DE. Prima del clone utilizzavo un Muster a mezza lametta... poi dopo l'arrivo del clone, utilizzo questo e il Tonarini. Il dubbio come ti dicevo che sto utilizzando le Proguard e mi chiedevo se poi tornando alle lamette senza microguardia avrei avuto problemi. Mi pare che tu non abbia avuto difficoltà...
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 01/01/2025, 6:03
da Jabosky
Antonio Bove ha scritto: 31/12/2024, 20:58
Jabosky ha scritto: 31/12/2024, 19:44
Tornando alle Proguard non è che poi uno si abitua troppo bene e quando torna alle lamentte normali si fa il viso a righe ??
Risposta secca: si
Ah ecco...

Pertanto si rischia di prendere brutte abitudini e troppa confidenza ? Allora è sconsigliabile l'utilizzo di tale lamette ?
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 01/01/2025, 8:35
da ares56
Jabosky ha scritto: 01/01/2025, 6:01
Mi pare che tu non abbia avuto difficoltà...
Forse non mi sono spiegato bene...
ares56 ha scritto: 31/12/2024, 23:48
...sono ritornato subito alle KAI ProTouch..!!
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 01/01/2025, 9:32
da Jabosky
Ahhhh... io avendo per il clone solo delle lamette Proguard stamani ho deciso di tornare al Muster/Uniersal... ed effettivamente c'è differenza... nessun taglio ma ho percepito subito la lama sulla pelle senza microguardie...diciamo che le Proguard ti consentono angoli che con la lama pulita non puoi fare... però al primo morsetto (non taglietto ma sentivo che stavo per arrivarci) mi ha fatto subito rimettere in riga

) C'è da dire che per chi è novizio di shavette come nel mio caso le Proguard danno una mano ad acquisire la manualità e conoscere il proprio viso. Di contro non fanno abituare agli angoli corretti di rasatura. Altra differenza che ho notato, probabilmente ovvia, la rasatura è più profonda con la lametta priva di microguardia. Penso che continuerò così... alternando lamette con guardia e lamette senza e ordinerò anche delle lamette ProTouch per il clone.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 03/01/2025, 16:07
da Jabosky
Oramai sto procedendo così... un giorno clone Kai con lamette Proguard e faccio il fenomeno... però soluzione valida per prendere manualità...
Il giorno sucessivo Muster/Universal con Astra verdi spezzate... che ti riporta subito all'ordine
Mie impressioni generali, se qualcuno inizia come me, con un clone e le Proguard e presumo anche le ProTouch... sbarbata che con un minimo di attenzione è piacevole e anche rilassante.
Con lo shavette a lama libera, almeno se si è agli inizi, movimenti lenti, iniziate con appoggio con angolo minimo e poi aumentate lentamente l'angolo, occhio a dove mettete testa e coda dello shavette se fate rifiniture (io ho il pizzetto), divagare con il pensiero...non pensare assolutamente al lato B della vicina, collega, squadra del cuore, frizzi e lazzi...ovvero se non siete dell'animo giusto, rilassati e con la testa libera...lasciate perdere per quel giorno e usate altro. Occio a testa e coda che le lamette hanno gli angolini bastardi. Questo è il mio consiglio da neofita del shavette per neofiti... poi se siete veterani fate pure i vostri magheggi.

Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 03/01/2025, 16:49
da Antonio Bove
Usa il Vanta (mezza lama o lama intera): ha gli angoli coperti e si corrono meno (ho detto "meno", non zero...) rischi...
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 03/01/2025, 19:05
da Jabosky
Antonio Bove ha scritto: 03/01/2025, 16:49
Usa il Vanta (mezza lama o lama intera): ha gli angoli coperti e si corrono meno (ho detto "meno", non zero...) rischi...
No ma per ora, nessun taglio...se escludo quello alla mano quando ho cercato di acchiappare il Muster al volo che mi era scivolato... (sono una faina)...
Per ora mi riesco a fermare in tempo appena senta la lama che morde. Ovviamente quando si inizia si deve usare una velocità nettamente inferiore al DE.. Comunque sin ora nessun taglio in un paio di mesi di uso quotidiano...solo due o tre morsetti.
Personalmente, volevo solo trasmettere da neofita ad altri eventuali neofiti l'esperienza d'uso che incontra un novizio e per me i primi passi sono stati questi...
Primo approccio lama parallela al viso.... su una zona del viso che si ben conosce. Piano piano ho iniziato a scendere lentamente aumentando l'angolo di incidenza sin quando ho sentito la lama che incontrava la barba. Ecco li bisogna mantenere l'angolo, se si aumenta troppo e comunque siete lenti cominciate a sentire il filo mordere la pelle e si deve stringere un filo l'angolo... si è trovato il limite.
Io le prime volte mi sono limitato a basette e guance, poi giorno dopo giorno un pezzetto in più.
Ho notato che bisogna prendere bene la mano sull'angolo della mandibola, perchè l'angolo varia e ci ho preso mano un pò giorno dopo giorno.
Per il collo, il problema maggiore è stendere bene la mano, ma anche per questo ho proceduto per gradi. Ovvero ogni giorno un pezzetto in più.
Questo progredire per step, mi ha permesso di acquisire una mappatura del mio viso e degli angoli da tenere lo shavette zona per zona.
Ovviamente i movimenti laterali sono assicurazione di taglio, pertanto pelle ben tesa e movimenti perpendicolari.
La pressione, inizialmente era zero... ho cercato prima l'angolo di rasatura... appena morde diminuisco... amumento la pressione appena morde diminuisco.
Cosa intendo per appena morde... se siete abbastanza lenti... si sente la lama che aggredisce la pelle... con un pizzico di dolore, un microdolore e siete al limite, diminuite l'angolo di pochissimo e vi mantenete in rasatura.
Ho visto che alla fine è un discorso di pazienza... se si procede per gradi nel giro di un mese, si prendono le misure e ci si fa la mano.
Oramai la prima passata me la faccio tranquillamente e anche parte del contropelo (non che resti molto da tagliare)... la zona più complicata per me resta il collo, ma anche perchè non sono più un ragazzino e sono magro.
Ho notato che anche il cambio dello shavette può comportare attenzioni...se cambiate rivalutate l'angolo... di poco ma cambia e anche la lametta dice la sua... per iniziare è meglio una lametta non esageratamente agressiva io per la mezza lametta uso le Astra verdi.
Tornando al discorso Vanta, effettivamente potrebbe dare un leggero vantaggio (ma non lo ho mai provato) ma avendo gli angoli della lametta protetti potrebbe aiutare e gli angoli sono un pochino bastardi.
In conclusione come esperienza, almeno come novizio :
Rasatura spensierata : No
Soddisfazione a fine rasatura : Si
Apprendimento : Tanto, dopo due mesi conoscete ogni cm2 della vs barba
Tornando alle lamette Proguard e Protouch servono. Io in verità ho iniziato direttamente con lo shavette con l'Astra, ma fare un pò di giorni con un clone e le lamette semiprotette (semi eh) mi ha permesso di acquisire quella manualità che non avevo.... bisogna poi prestare attenzione a quando si passa alle lamette prive di microguardia. Oddio nessuno ci obbliga a passare alle lamette normali. Con quelle con microguardia siete leggermente più tranquilli con quelle senza avete una rasatura profonda, ma profonda eh.
Mi piacerebbe invece avere un parere di un shavettaro navigato che usa la shavette magheggiando. Per conoscere il futuro...
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 03/01/2025, 21:04
da Antonio Bove
Jabosky ha scritto: 03/01/2025, 19:05
Mi piacerebbe invece avere un parere di un shavettaro navigato che usa la shavette magheggiando. Per conoscere il futuro...
Che intendi per magheggiando?

Io uso entrambe le mani, ma la svolta l'ho trovata con i kamisori style: trovo siano imbattibili in quanto a visibilità.
Aggiungo un particolare: le classiche 3 passate si possono anche evitare. Personalmente, mi limito a XTG e ATG, sia coi DE sia, soprattutto, coi SE. appreso il proprio face-mapping, 2 passate son più che sufficienti.
Re: Prime rasature con lo shavette
Inviato: 04/01/2025, 14:16
da ares56
Antonio Bove ha scritto: 03/01/2025, 21:04
...appreso il proprio face-mapping, 2 passate son più che sufficienti.
Come direbbe un vecchio amico:
"Vangelo di ieri, di oggi e di domani." 