Pagina 75 di 84

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 26/10/2020, 20:57
da rasoiokia
Gli angoli delle pietre conviene smussarli , 45gradi è orientativo , basta smussarli.
Per lappare la belga bastava 1000 e 1200 , in quanto il legante morbido favorisce l'operazione.
La tecnica di affilatura della belga va approfondita (molto) dire che è necessario o no lo slurry è limitativo ...se usata ad esempio con dilucot è indispensabile.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 10/11/2020, 10:42
da rasoiokia
Una pietra da finitura "non da sveno" come dici tu è la belga gialla che già hai in casa.
Sulla princesa puoi spingere ancora come affilatura "taglio alla Obiwan Kenobi" ma serve tanto tanto tanto tempo e, per la mia esperienza, genera un taglio meno confortevole.
Non credo che tu possa comprare qualcosa di più preformante senza svenarti, la più accessibile economicamente tra le pietre da finitura ottime e l'arkansas traslucent. Ma sempre non si parla di pietre economiche (quelle buone !!!)
Non ho esperienza della 7H per cui su quella lascio parola a chi la usa.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 10/11/2020, 13:56
da paciccio
Se non sei un "talebano" delle pietre naturali potresti valutare anche le sintetiche da finitura che sono estremament valide.
per quanto riguarda la 7H io avendo trovato immediatamente il feeling non posso che parlarne più che bene e per ora è la mia pietra di finitura preferita :)

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 10/11/2020, 18:17
da Skorpio58
Ma la 7H è ancora in "produzione"...? :?: ;)

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 10/11/2020, 21:40
da Davidson
paciccio ha scritto: 10/11/2020, 13:56 Se non sei un "talebano" delle pietre naturali potresti valutare anche le sintetiche da finitura che sono estremament valide.
Non mi ritengo un "talebano" delle naturali, anche se mi affascinano molto di più, e infatti aggiungo un punto a favore della Sigma 13000 che mi avevi consigliato l'ultima volta che ci siamo visti: è l'unica pietra sintetica che per ora possiedo, a parte la piastra diamantata che però uso quasi esclusivamente per pulire/lappare le altre. All'inizio non mi era piaciuta, soprattutto per la sensazione di "morbidezza" che mi lasciava perplesso rispetto alle durissime naturali, poi ho imparato a prenderci confidenza e ogni tanto la uso con discreta soddisfazione. Certo non si può dire che sia proprio economica, visto che è stato citato il problema del budget: alla stessa cifra ci sono delle naturali molto valide.
Attualmente la mia pietra da finitura preferita è una Charnley Forest, che non ho pagato poi così tanto di più, ma è bella grossa e ce ne sono anche di più economiche se più piccole: il problema semmai è trovarle. Le sintetiche invece essendo di produzione industriale sono sempre disponibili, tutte uguali fra loro e allo stesso prezzo.
Come poi scritto anche da rasoiokia, anche una stessa belga gialla, se di buona qualità e sopratutto ben lappata, può tranquillamente essere l'ultima pietra.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 11/11/2020, 0:19
da Bushdoctor
Skorpio58 ha scritto: 10/11/2020, 18:17 Ma la 7H è ancora in "produzione"...? :?: ;)
Si, sono disponibili ma occorre avere pazienza. :D

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 11/11/2020, 8:41
da Skorpio58
Bene... buono a sapersi! Grazie. ;)

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 15/11/2020, 9:10
da Anto_Mat
Ciao ragazzi, ho prenotato un Baciamisubito
7/8.
Ora mi devo dotare delle pietre per affilatura.
È il mio primo ML.
Due quesiti:

La coramella necessita di pasta abrasiva? O va bene anche senza?

Quali pietre? La belga gialla basta da sola?

Grazie

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 15/11/2020, 11:17
da Skorpio58
All'inizio non servono pietre, se il rasoio arriva affilato.

Dato che è il primo, è un 7/8" ed anche non proprio economico... io prima di usarlo cercherei qualche appassionato più esperto che abiti nella tua zona per farti vedere come usare la coramella e magari seguirti con i suoi consigli in quest afase iniziale. La stessa coramella, va usata senza pasta.

Inoltre, mi dedicherei principalmente ad imparare i movimenti/tecnica di rasatura con il ML.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 15/11/2020, 12:22
da Anto_Mat
Ok, grazie. Allora, è il mio primo ML, ma fino ad oggi sto usando lo shavette, quindi la tecnica di rasatura ce l’ho ben chiara. Ho preso subito un “top” perchè comunque so che prima o poi ci sarei arrivato e non volevo spendere soldi inutili per ML scadenti.
Proprio sotto casa mia c’è una coltelleria, ma vorrei essere autonomo.
Quindi le pietre qnd subentrano? Dopo 1-2 mesi..? Il rasoio arriva shave ready

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 15/11/2020, 13:49
da Skorpio58
"LA" pietra arriva dopo un po' di rasature (variabile da rasoio a rasoio, tipo di barba, caratteristiche dell'affilatura etc. In genere, 10/20 rasature) quando il filo inizia a perdere taglienza/comfort. A quel punto, di solito si da una ripassata con una pietra da finitura per "ravvivare" il filo. Come pietra può bastare una comune Ardesia (economica... circa 30€). Questo è quanto serve ad un normale utilizzatore di ML, che non abbia l'esigenza di fare il filo ex-novo ai rasoi (usati/vintage etc.) o si appassioni anche all'affilatura in genere.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 15/11/2020, 14:55
da Anto_Mat
Grazie, molto gentile

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 15/11/2020, 15:52
da paciccio
Anto_Mat ha scritto: 15/11/2020, 9:10 La coramella necessita di pasta abrasiva? O va bene anche senza?
Fino a quando non sarai più che sicuro delle tue affilature, sicuramente senza, perché la pasta all'inizio complica molto il procedimento di apprendimento rendendo buone (per pochissimo tempo) anche affilature così così
Anto_Mat ha scritto: 15/11/2020, 9:10 La belga gialla basta da sola?
Se usata bene sì

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 15/11/2020, 22:03
da Anto_Mat
Grazie tante!

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 10:41
da Lapotto
Ciao a tutti, gentilmente potreste consigliarmi sull'acquisto pietre per rinfrescare il filo dei miei rasoi? Vorrei comprare una belga gialla e poi una Arkansas traslucida. E' corretto secondo voi? Poi se volessi rifare il filo da capo, acquisterei una Kai sintetica da usare, ovviamente, prima della altre due.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 12:13
da antower71
Ciao,

Se l’esigenza è quella di ravvivare un filo spento una pietra è già sufficiente, potrebbe essere una buona belga o una translucent.

La belga gialla è una pietra con grande variabilità potresti acquistarne una ottima in finitura o altra che ti porterebbe con soddisfazione un gradino sotto. Possono essere lente/veloci, prefinitura/finitura, setose/vetrose, ecc vanno provate ma nell’acquisto conviene affidarsi ai consigli di chi ha provato QUELLA belga.

Le Arkansas translucent sono da finitura, molto dure e lente, per apprezzarle a pieno necessitano di esperienza. Le pietre dure lasciano un feedback poco percepibile a chi si approccia agli inizi ad esse. È un’ottima pietra

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 12:31
da Lapotto
@antowe71 grazie per la risposta
Beh mi consola il fatto che potrei comprare solo la belga gialla (così risparmio). Credo che sarebbe un buon inzio ravvivare solo il filo poi, in futuro, si vedrà. Sono indeciso sulla misura, marca e sito dove comprarla perchè davvero la scelta è difficile. Mi pare che Preattoni non ce l'ha (almeno al momento)

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 13:13
da Lapotto
Mi chiedo anche se debba prendere la pietra per lo slurry e anche la diamantata per la lappatura.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 14:11
da antower71
La coticule è una pietra tenera non necessita di diamantata, una carta abrasiva e una superficie piana sono sufficienti,
Per gli acquisti: per quello che ho provato a me le belghe cavate recentemente non piacciono quindi andrei sul vintage. La bout inizialmente non è necessaria

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 14:14
da paciccio
Come ti ha già detto Antonio la cosa più impartante per iniziare ad affilare è la planarità della pietra, poi naturale, sintetica, moderna, antica... sceglierai la strada che preferirai e che ti darà più soddisfazioni ma se la pietranon è perfettamente in piano farai poca strada :)

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 15:07
da Lapotto
Grazie per i consigli. Che grana dovrebbe avere la carta vetro? Ogni volta che si usa la belga va passata? Che grandezza mi consigliate?

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 21/11/2020, 21:25
da Davidson
Per spianare le pietre con carta vetrata normalmente uso dei fogli di grana 400 con acqua (importante che siano impermeabili, altrimenti si disfano subito!), se però la pietra è visibilmente incavata si può iniziare anche con carte più grossolane per non doverci stare delle ore sprecando quelle fini. Indispensabile che la superficie su cui lavorare sia perfettamente piana: io uso una lastra di marmo procurata da un marmista, scarto di lavorazione gentilmente regalato grande più o meno come una piastrella, ma anche se te la facesse pagare non penso costerebbe tanto. In alternativa una lastra di vetro, però che sia abbastanza spessa per evitare che si possa rompere. Qualunque sia la superficie scelta dovrebbe essere più grande della pietra, in modo che possa appoggiare sempre interamente.
Soprattutto la prima volta è molto utile tracciare delle righe a matita sulla pietra, che spariranno gradualmente mentre si procede col lavoro: una volta grattate via tutte, si ha finito. Ci sono dei tutorial qui sul forum fatti molto bene.

Passare ogni volta? direi di no, è uno spreco. Ogni tanto, ma con parsimonia. Io per pulire e tenere piatte le mie pietre uso una piastra diamantata Atoma 1200, con pochissime passate leggere, ma mi rendo conto che è un di più.

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 22/11/2020, 10:08
da gaetanocallista
antower71 ha scritto: 21/11/2020, 14:11 ... le belghe cavate recentemente non piacciono quindi andrei sul vintage.
In cosa si differenziano e cosa non ti piace?

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 22/11/2020, 12:28
da Lapotto
Io la prenderei dal sito delle cave delle Ardenne

Re: Aiuto scelta pietre

Inviato: 22/11/2020, 17:28
da antower71
gaetanocallista ha scritto: 22/11/2020, 10:08
antower71 ha scritto: 21/11/2020, 14:11 ... le belghe cavate recentemente non piacciono quindi andrei sul vintage.
In cosa si differenziano e cosa non ti piace?

Nel confronto con le vecchie lavorano poco e non le regalano affatto, mi spiace questa è la mia esperienza e non posso consigliarle.