Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiuto

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Spadazzo88
Messaggi: 56
Iscritto il: 02/05/2017, 7:48
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Spadazzo88 »

Se fosse il pennello dovresti avere subito l'informazione, se ti viene fuori dopo qualche ora non credo sia quello il problema
Avatar utente
lucafarina
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/04/2017, 12:46
Località: Monza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucafarina »

Ragazzi sto peggiorando.....

Dopo le prime entusiastiche sbarbate a culetto di bimbo ora non riesco più ad ottenere gli stessi risultati degli esordi: decise irritazioni sulla gola e soprattutto dopo qualche ora la barba in ricrescita già si vede :( :( :(

E si che salvo un paio di giri con il Parker 99R non ho cambiato nulla: una bella sciacquata con acqua tiepida, sapone Neroli al bergamotto montato in ciotola col sintetico Benny's of London, Merkur 34C, Astra verdi e poi Floid a litri.....
Faccio pelo, traverso e contropelo.

Qualche idea?

Mi sono accorto che faccio passate un pochino più lunghe, prima erano solo di qualche cm....
Vi ringrazio in anticipo .
Clear and present danger.
Antonio Bove
Messaggi: 1859
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Antonio Bove »

lucafarina ha scritto:Mi sono accorto che faccio passate un pochino più lunghe, prima erano solo di qualche cm....
E ti pare poco?
Passate corte e lente...
Lunghe e veloci non servono
Avatar utente
stf77no
Messaggi: 872
Iscritto il: 13/04/2016, 12:04
Località: Novara

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da stf77no »

io tanto per provare ti direi di rasarti con l'acua fredda... con me ha fatto miracoli
Avatar utente
lucafarina
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/04/2017, 12:46
Località: Monza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucafarina »

Ho capito!!!!

In effetti me lo sentivo circa le passate, per l'acqua fredda invece non ci avevo pensato.

Grazie :D
Clear and present danger.
Avatar utente
lucafarina
Messaggi: 20
Iscritto il: 28/04/2017, 12:46
Località: Monza

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucafarina »

@stf77no e @Antonio Bove: sto di nuovo migliorando, passate brevi e lenti e acqua fredda.

Certo che le cose sono semplici dopo che te le hanno spiegate.... :D
Clear and present danger.
lucas
Messaggi: 115
Iscritto il: 20/02/2017, 14:29
Località: Roma

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da lucas »

Volevo condividere con voi una cosa.

Da qualche settimana la qualità delle sbarbate era peggiorata. Sotto al collo peli incarniti e follicoli infiammati a gogo. Però era tutto invariato dal setup ottimale trovato nei mesi precedenti. Mi sono dannato a cambiare a rotazione tutto per recuperare il climax.

Poi l'illuminazione. Caldo? Sudo di più e la pelle secca di più.
Raddoppiata la dose di crema idratante ( due volte al giorno) e scrub delicato con detergente tutte le sere.

Bentornate sbarbate.
Armando81
Messaggi: 15
Iscritto il: 27/05/2017, 16:01
Località:

Risultati con rasoio closed comb

Messaggio da Armando81 »

Ciao a tutti, sto neofita e sto usando un rasoio closed comb (Fatip Gentile) da 4/5 sbarbate, ma i risultati non sono entusiasmanti.
Ho cambiato varie marche di lame (feather,personna,astra, ecc..) ma le differenze percepite sono solo nella presenza o meno di irritazioni.
La cosa principale che lamento è che dopo 8/9 ore percepisco già la presenza di pelo, passando la mano sul viso in contropelo.
Cosa che invece con il multilama percepivo la mattina dopo..
Sono io che sbaglio qualcosa?
Antonio Bove
Messaggi: 1859
Iscritto il: 22/07/2014, 13:04
Località: siracusa

Re: Risultati con rasoio closed comb

Messaggio da Antonio Bove »

Armando81 ha scritto:Sono io che sbaglio qualcosa?
Si, decisamente.
Primo, da brava persona umile, ti sei reso conto da solo che sei un neofita.
Due, considera che ci vogliono una trentina di rasature, per ottenere risultati apprezzabili.
Tre, leggiti la discussione sulle tecniche di rasatura (face-mapping in primis).
4, non cambiare marca di lamette almeno finché non padroneggerai una discreta tecnica.
5, il Fatip gentile dona rasature da BBS: devi solo migliorare la gestione del rito.
6, non ti abbattere
Avatar utente
Elevenz
Messaggi: 289
Iscritto il: 10/12/2016, 14:16
Località: Milano

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Elevenz »

Ottimo consigli, sottolineo il punto 4. sceli la lametta che più ti confaceva, quella che ti provocava meno irritazioni e usale per un bel po' di tempo, sperimenta l'approccio al pelo con lo studio del face-mapping, e divertiti.
barbetta77
Messaggi: 1
Iscritto il: 13/09/2017, 10:14
Località:

Prima volta col rasoio di sicurezza: bene ma non benissimo

Messaggio da barbetta77 »

Ciao a tutti, è un pò che leggo questo forum ma questo è il mio primo vero messaggio.
D'altronde fino a poco tempo fa radermi la barba era una cosa che facevo il sabato dal barbiere o d'estate prima di andare al mare, con multilama e schiuma spray.
Da qualche tempo ho cominciato a interessarmi all'argomento, alchè mi sono comprato un pre-barba (proraso emolliente), un sapone da barba (Osma), un pennello in cinghiale e un dopobarba (Pinaud).
Mi è piaciuto :-)
Una volta finite le lamette del multilama ho fatto il passo e ho acquistato il mio primo rasoio di sicurezza. Seguendo i consigli postati da tanti su questo forum, mi sono orientato su un Merkur 34-C, lame Feather. E visto che stavo finendo il pre-barba ho preso anche un olio prebarba della Floyd.
Oh, sia chiaro, io non ci capisco niente e scrivo ogni dettaglio a caccia di commenti, critiche, suggerimenti.
Stamani il debutto.
Prima mi sono fatto un bel bagno caldo, poi ho spalmato il prebarba, montato e applicato il sapone e infine ci ho dato dentro, cercando di capire come usare il nuovo attrezzo.
La prima impressione è stata:"Ma quanto cappero è piccolo!?" A rasatura conclusa applicandomi il dopobarba mi son reso conto che mi ero scotennato discretamente il collo. :-(
Ok, io ho la pelle sensibile nel collo, ma avevo letto che il rasoio di sicurezza poteva essere d'aiuto...
Ma sicuramente avrò sbagliato qualcosa io.
Se qualcuno ha avuto voglia di leggermi fino a qui, magari ne avrà anche per rispondermi ad alcune domande ;-)
a) cosa ho sbagliato? troppe passate? niente rasatura orizzontale? troppa pressione? lo so... senza avermi visto è difficile rispondere ma forse qualcuno di voi ci è passato prima di me.
b) è normale che sia così piccolo un rasoio... cioè.. la dimensione standard è quella?
c) non ridete.... a che serve la seconda lama sull'altro lato? hanno funzioni diverse?
d) dopo la rasatura devo smontarlo e lavarlo giusto?

Ho cercato delle video guide anche sul forum ma non le ho trovate, se ne siete a conoscenza vi sarei grato se me le indicaste.
Grazie per le eventuali risposte e scusate per le domande e i commenti molto ingenui.
threemj2000
Messaggi: 94
Iscritto il: 20/01/2015, 12:19
Località: Bergamo

Re: Prima volta col rasoio di sicurezza: bene ma non benissi

Messaggio da threemj2000 »

Ciao Barbetta77,la prima volta è sempre difficile anche perché prima devi acquisire la tecnica,il giusto angolo di rasatura,curare il pre e il post,e sperimentare le lamette.
Troppe variabili in gioco complicano non poco la vita,ma bisogna perseverare e avere pazienza.
Detto questo,secondo me hai sbagliato a partire con le feather in quanto,se hai letto un po' nel forum,ti sarai accorto che non sono lame adatte a un novizio...sarebbe stato meglio iniziare con le Astra,le derby o le personna che sono lame più docili.
Sicuramente poi avrai da imparare la tecnica e affinata,facendo scorrere il rasoio con movimenti lenti e corti e risciaquando spesso,tieni la pelle tirata in modo che la lama asporti il pelo meglio,non ripetere più passaggi nella stessa zona senza reinsaponare.
Per le dimensioni,fidati che sono giuste;di solito l'unica differenza sta nella dimensione del manico (più lungo o meno,più grande o meno,più pesante o meno),ma la testina e la lamette hanno una dimensione standard.
Le lamette hanno due lati uguali,esiste una discussione al riguardo.
Una volta finito ti consiglio di smontarlo,sciaquarlo bene e pulirlo,e di asciugarlo prima di metterlo via...cosi durerà in eterno.
Ti consiglio di continuare la lettura del forum,magari partendo dalla discussione sulla tecnica di rasatura e il face mapping e poi passare a quella del tuo rasoio e delle varie lamette e sapono;il wet shaving è un rito molto soggettivo e devi trovare il tuo setup ideale per la tua pelle e la tua barba.
Tranquillo,ci siamo passati tutti,prenditi il tempo necessario e impara le basi...vedrai che poi farti la barba sarà un divertimento e un piacere.
sonny
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/02/2016, 11:12
Località: Castelceriolo, AL

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da sonny »

Studiati benissimo il tuo face mapping!!! È importantissimo!! Impara bene anche l'inclinazione del rasoio e per il resto devi fare prove su prove!! Io solo dopo un anno di pratica sto avendo soddisfazioni!
Mancò la fortuna, non il valore........
Ipparcos
Messaggi: 87
Iscritto il: 09/10/2017, 8:07
Località:

Mi taglio

Messaggio da Ipparcos »

Ciao a tutti. Sono alla seconda rasatura con un fatip gentile close e gillette platinum. Prebarba e crema proraso bianca.
La mia è certamente inesperienza. Nella zona bassa del collo mi taglio un po'. Non premo ma semplicemente appoggio il rasoio. Poi sto facendo solo il pelo in tre passate (con la schiuma). Il risultato è che il pelo si vede ad occhio e sul tatto.
Ovviamente so che è normale, (forse), essendo le prime volte.
Mi volevo solo sfogare con voi.
Grazie
sonny
Messaggi: 204
Iscritto il: 17/02/2016, 11:12
Località: Castelceriolo, AL

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da sonny »

Ovviamente ti devi fare molta esperienza! Ma oltre all'importanza del face mapping, lavora anche sull'angolo di appoggio della lametta/rasoio sulla pelle! Su questo fatto, il gentile è parecchio particolare! ;)
Mancò la fortuna, non il valore........
L.B.
Messaggi: 1030
Iscritto il: 23/10/2016, 13:20
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da L.B. »

Anche il Fatip Originale open comb richiede un angolo di manovra molto aperto...
Shavette: Dovo e Focus.
Double Edge: Muhle R41; Fatip Classic Original: Grande e Piccolo; Merkur Progress 500; Merkur 38c; Lord L6; Edwin Jagger DE89; Baili BT133; Wilkinson Classic.
Manico: Pharos stainless-steel.
Lamette: Feather, Kai, Personna, Astra.
Avatar utente
Ramek
Messaggi: 786
Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
Località: Roma

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Ramek »

traduco per i novizi: angolo molto aperto --> manico quasi parallelo al pavimento se radi le guance dall'alto al basso
;)
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)

Saluti
Stefano (Ramek)
Avatar utente
Frankie Basetta
Messaggi: 92
Iscritto il: 15/09/2017, 14:00
Località: Cesate (MI)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Frankie Basetta »

Ma il fatip non richiede un angolo più chiuso?
La lametta è già curvata dalla testa, quindi il manico è più inclinato verso il pavimento...io comunque considero il viso come riferimento,
con EJ e merkur il manico lo tengo a circa 45° dalla faccia (angolo molto aperto), con fatip stò tra i 35 e i 40 (angolo più chiuso).
Oltre i 45°non prende neanche la lama.
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19116
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da ares56 »

Giusto per dare un contributo: non vi fissate con i gradi degli angoli, godetevi la rasatura con più serenità...l'angolo giusto verrà fuori semplicemente dalla qualità delle rasature, lo troverete senza neanche accorgervene ;) .
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Frankie Basetta
Messaggi: 92
Iscritto il: 15/09/2017, 14:00
Località: Cesate (MI)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Frankie Basetta »

Concordo, da quando ho iniziato a "sentire" la lametta è tutta un'altra cosa.
Hutch2000
Messaggi: 157
Iscritto il: 13/11/2017, 9:47
Località:

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Hutch2000 »

Buonasera a tutti.
Volevo condividere la mia esperienza di prima rasatura con Muhle R41 e lametta personna platinum.
Rasatura di una barba di 5 giorni, bella evidente ma non folta. Pelle sicuramente riposata.

-6 ore prima spalmato glenova burro di karitè sul faccione.
-6 ore dopo montato a neve proraso verde con pennello omega48
-acqua bollente a disposizione in cui pucciare la lama
-1 passata in direzione del pelo, cercando di seguire il face mapping.
-2° passata per insistere soprattutto sui punti dolenti

Risultati:
- arrivo da 1 anno di utilizzo dell'EJ89 (prima non avevo mai utilizzato il DE)
- il muhle è parecchio piu aggressivo, la lama si sente un casino: due punti rossi su mento e baffi, e un traaackk (puntone di sangue copioso) sempre sul mento. Per il resto buonissima sbarbata. N.B. non ho brufoli di nessun tipo su nessun punto della faccia.
- qualche puntino rosso in alcune zone del collo che con l' EJ89 non c'erano mai.
- bruciore notevole con il dopobarba alcoolico (che cmq mi passavo nel giro di qualche secondo). Con EJ89 non succedeva mai.

Nel complesso sbarbata che NON mi è piaciuta.
Soprattutto:

- zona baffi non so come fare: la rasatura viene bene ma passare la lama (sia essa con R41 o EJ89) mi crea dolore tipo strappo, anche andandoci pianissimo, quasi come se mi uscisse una lacrima, volente o nolente.
- devo sempre rifinire con un multilama (hoibò) solo in alcuni punti dove proprio il DE non è per niente efficace. Sbaglierò qualcosa ma proprio non so cosa.

Devo fare molta piu' pratica con l'EJ89? Che dite?
Grazie
Avatar utente
Dorfan
Messaggi: 168
Iscritto il: 09/05/2017, 19:55
Località: Cagliari

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Dorfan »

@Hutch2000

Mano molto più leggera rispetto all'EJ89, l'R41 a differenza dell'EJ non perdona, profondità di taglio maggiore, esposizione lama maggiore, necessita di molta più cautela e più pratica.

Pazienza, calma ed esercizio, non spaventarti anche lui può essere domato, come tutte le belve bisogna saperlo gestire.

Buone sbarbate
La felicità non è avere quello che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.
Avatar utente
Frankie Basetta
Messaggi: 92
Iscritto il: 15/09/2017, 14:00
Località: Cesate (MI)

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Frankie Basetta »

..Sbarbato?
Avatar utente
Lizzero
Messaggi: 1484
Iscritto il: 08/09/2016, 8:44
Località: Catania

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Lizzero »

Ciao @Hutch2000,

Se hai già fatto un anno di EJ DE89 ormai dovresti conoscere discretamente i fondamentali del discorso.

Mi soffermerei a riflettere però su alcune circostanze.
La prima è che mi pare di intuire che hai fatto un'intero anno sempre con lo stesso rasoio. Peraltro abbastanza permissivo.
Questo se da un lato ti ha favorito nel padroneggiare abbastanza bene lo stumento in se e la tecnica di base, dall'altro ti ha certamente "atrofizzato" ed "appiattito" su quei movimenti, quegli angoli e quella quantità di "pressione".
E' del tutto naturale che alla prima sbarbata con un altro rasoio (secondo me qualsiasi fosse stato) hai avuto qualche intoppo. Il tuo "sistema" andava oramai di automatismo. Se poi hai fatto l'operazione proprio con lo "squalo" beh....secondo me ti è andata pure benino tutto sommato.
Da EJ DE89 ad R41 cambiano, e non di poco, angoli e pressione. Quindi devi insistere e perseverare. Con molta calma. Ti suggerirei di mollare per almeno un mese EJ e costringerti ad usare solo R41. All'inizio non avrai grandi risultati, ma poi verranno. Vacci molto ma molto leggero. Preoccupati solo di studiare il giusto angolo e di poggiare appena il rasoio limitandoti a "guidarlo" senza fare praticamente pressione. Al resto ci pensa lui.
In secondo luogo ti sconsiglio di rifinire con il multilama. Se hai sempre la "stampella" a disposizione imparerai molto più lentamente. Buttati e non temere un mese di cattivi risultati. Ne ricaverai in futuro, fidati.
Un'ultima cosa. Se puoi e se ti piace cerca di non fossilizzarti mai con un singolo attrezzo (o una singola lama, o un singolo sapone) per periodi molto lunghi. Anche solo 2 rasoi, alternati una volta l'uno una volta l'altro, sono già sufficienti. Altrimenti appena prendi in mano una cosa nuova in genere sono dolori. Se invece il tuo cervello si abitua a cambiare spesso vedrai che affronterai le novità con molto più profitto.
Spero di esserti stati utile.

Buona barba.
Il tempo è talmente importante che diventa piacevole quando lo ignoriamo.
Enzo.
Avatar utente
Ramek
Messaggi: 786
Iscritto il: 23/09/2016, 12:42
Località: Roma

Re: Rasatura con DE: primi passi, problemi e richieste d'aiu

Messaggio da Ramek »

Ciao @Hutch2000, concordando con Lizzero vorrei solo aggiungere che se senti un effetto tipo strappo vuol dire sicuramente che hai sbagliato l'angolo di attacco al pelo, lama troppo perpendicolare alla pelle, devi inclinare maggiormente. Se ad esempio radi i baffi dall'alto verso il basso il manico deve essere praticamente parallelo al pavimento.
Facci sapere.
Un saluto
Chi è più pazzo, il pazzo o chi lo segue? (Obiwan Kenobi)

Saluti
Stefano (Ramek)
Rispondi

Torna a “Pronto Soccorso - DE”