Pagina 73 di 87
Re: Merkur Futur
Inviato: 03/01/2018, 17:49
da Antonio Bove
@maxabbate
Ad 1, neanche io noto differenze eclatanti, se non il peso che, comunque, rende il Futur più efficace.
@Claudio59
Eh no
Io è da un po' che affermo il contrario.
Seppur ottimo, il Progress NON è profondo come il Futur.
Re: Merkur Futur
Inviato: 03/01/2018, 22:16
da sbarbao
Salve.. grazie per i preziosi consigli.. effettivamente con calma e poca pressione non sembra un mostro cattivo

ormai è deciso, prossimo stipendio il Futur satinato sarà mio.. però il progress non lo mando in pensione ( il primo amore non si scorda mai)
Re: Merkur Futur
Inviato: 04/01/2018, 11:00
da Barba64
@sbarbao: 3 anni fa avevo i tuoi stessi dubbi
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=110602#p110602. Dopo essermi chiarito le idee l'ho acquistato e non me ne sono pentito. Il Futur è un rasoio imponente rispetto alla media dei DE (puoi vedere un confronto visivo nel mio cassetto DE riportato in firma), ma ai bassi settaggi, come già detto da altri utilizzatori, ritengo lo si possa tranquillamente usare, ovviamente adottando le solite cautele come per gli altri rasoi. Eventuali problemi di utilizzo potrebbero derivare dalle dimensioni e/o dal peso.
Riguardo alla questione
sbarbao ha scritto:Mmm se il futur settato ad 1 ha un esposizione maggiore del progress a 5 allora non mi sento ancora pronto ad acquistarlo..
Maxabbate ha scritto:Io avevo il Futur ed ho il Progress (e per parecchio tempo hanno convissuto). Siamo sicuri di 'sta misurazione del gap ad 1? Per come sono impostati i rasoi, io, che li ho sempre usati ad 1, non ho notato differenze così eclatanti.
richiamo questo mio post
viewtopic.php?p=174648#p174648 di un paio di anni fa in cui sono riassunti dei link di confronto tra FUTUR e PROGRESS.
Confermo ancora le impressioni riportate
Re: Merkur Futur
Inviato: 04/01/2018, 20:57
da Fabio87
Ciao Braba64,
ho foto le foto. Davvero interessante la notevole differenza di set. tra Futur e Progress, come passare dall'acqua al vino!
Re: Merkur Futur
Inviato: 04/01/2018, 22:23
da sbarbao
Ciao Barba64, ho visto le foto.. solo qui si poteva avere un analisi tecnica tra il progress ed il futur..

ormai mi son deciso sarà il prossimo acquisto.. forse ci vorrà un anno prima di utilizzarlo ad un settaggio più virile ma con le dovute cautele già a 0,5 oppure 1 dovrebbe garantire sbarbate epiche come il fratello minore
Re: Merkur Futur
Inviato: 16/01/2018, 17:40
da vinciman
Scusate il disturbo, ho smontato per la prima volta il mio Futur, pulito e lubrificato, dopo averlo rimontato mi da come la sensazione che sia un po' più aperto anche se regolato al minimo, non mi sembra di aver sbagliato qualcosa, la rotazione va da 0,5 a 6, fino ad arrivare alla battuta. C'è qualche suggerimento in merito ? Come posso verificare che il rimontaggio sia stato fatto a dovere ?
Re: Merkur Futur
Inviato: 16/01/2018, 21:09
da Fabio87
Ciao vinciman,
innanzitutto devi tenere pressata la testina del rasoio ben contro alla parte che aggancia la lametta, utilizzando rispettivamente indice, medio e pollice. Poi, avviti completamente il manico andando in battuta. Così facendo, come prova del nove, otterrai il rasoio regolato al minimo (0,5). Spero di essermi spiegato... se hai dei problemi puoi visualizzare dei video su youtube che riguardano proprio la manutenzione del suddetto strumento.
Ciao!
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 6:57
da HolidayEquipe
Il futur è aggressivo se la mano è pesante, proprio per questo io mi ci trovo male.
Non ho una sensibilità tale da addomesticare il suo peso.
Anche ad 1 mi crea problemi, un grammo di pressione in più e mi graffio.
Mi rivolgo a tutti quelli che lo trovano troppo aggressivo... provate ancora o cambiate rasoio...non ci sono alternative, senza che nessuno si senta offeso o che pensi che si voglia gettare fango sul rasoio.
Sia chiaro, il futur è il più bello da usare e da vedere, ho provato e riprovato alla nausea, ne ho comprato pure un altro per escludere tutte le variabili, risultato identico, la mia mano non ci va d’accordo, bandiera bianca, mi arrendo
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 13:43
da barbabravo
HolidayEquipe ha scritto: ho provato e riprovato alla nausea,(...) bandiera bianca, mi arrendo
Ciao. Non posso che quotarti, venduto mesi fa, aggiungo che lo trovo un rasoio maggiormente adatto per chi ha la faccia e le mani grosse. Per restare tra i regolabili, lo
Slim Adjustable è altra cosa (il mio rasoio preferito in assoluto). Più avanti proverò con il Progress.
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 13:53
da Antonio Bove
YMMV
Io lo adoro
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 15:19
da Ghiro
Fortuna che ho mani enormi, io lo adoro. Lo Slim Adjustable al suo confronto é delicatissimo, un altro regolabile da non farsi mancare, piu adatto a chi si rade quotidianamente ma completamente diverso, il fatto che é un regolabile é l'unica caratteristica che hanno in comune.
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 15:27
da HolidayEquipe
@barbabravo provalo il progress, è diventato il mio preferito...(chiuso ot scusate)
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 19:07
da vinciman
Io lo uso abbastanza frequentemente da poco più di un anno, sono molto soddisfatto, in genere lo uso alla domenica dove ho più tempo da dedicare a questo piacere
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 20:46
da barbabravo
[ot on] @HolidayEquipe: grazie per la dritta

[ot off]
Re: Merkur Futur
Inviato: 17/01/2018, 20:53
da Fabio87
barbabravo ha scritto:...aggiungo che lo trovo un rasoio maggiormente adatto per chi ha la faccia e le mani grosse...
Non per tutti. Io che sono un tipo "slim", H 1,73 e peso sui 62 Kg, con mani e viso medio-piccole va benissimo!
State pensando che sono sottopeso...lo credo anch'io

Re: Merkur Futur
Inviato: 18/01/2018, 15:15
da riky76
due righe solo per dare un mio parere puramente estetico, pur essendo merkur la mia marca prediletta e pur amando alla follia il progress... ritengo il Futur esteticamente davvero inguardabile a prescindere da tutte le 73 pagine di considerazioni nell'uso, non riesco a farmelo piacere in nessun modo, nessuna delle 3 versioni.
Re: Merkur Futur
Inviato: 18/01/2018, 17:14
da Claudio59
Per me è un ottimo rasoio, io amo i regolabili, l'estetica mi aggrada ma l'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è il sistema a molletta di ritenuta del coprilametta, non riesco a farmelo piacere
Re: Merkur Futur
Inviato: 19/01/2018, 17:49
da Lino
sbarbao ha scritto:Mmm se il futur settato ad 1 ha un esposizione maggiore del progress a 5 allora non mi sento ancora pronto ad acquistarlo..
Non ho il Progress ma soltanto il Futur e quindi non posso delineare un confronto tra i due rasoi ma il Futur settato ad 1 quasi ( ovviamente è un'esasperazione ) non rade ( per me, ripeto per me ! ) e dunque dubito molto che abbia un'esposizione superiore al Progress a 5.
Per rispondere ad altri amici, il Futur non deve essere
domato, deve soltanto essere
assecondato perchè lasciato scivolare sulla pelle senza aggiungere pressione al peso della testa rade dolcemente, profondamente e senza stress anche a settaggi medio-alti.
L'unica controindicazione potrebbe essere, semmai, la dimensione della testa che lo rende un pò scomodo nella zona baffi.
A parte questo, il Futur è un signor rasoio e certamente è uno dei migliori regolabili disponibili.
Re: Merkur Futur
Inviato: 19/01/2018, 20:53
da Master
Riporto la mia esperienza da neofita del DE.
Ho comprato il Futur circa 20 giorni dopo aver comprato il mio primo De, un Jagger 89 De, approfittando degli sconti black friday in uno dei negozi convenzionati del forum ( uno sconto mostruoso di poco più del 50%). Lo ho comprato "temendolo" e dicendomi che era il caso di parcheggiarlo in attesa di acquisire esperienza. Insomma un acquisto fatto per il futuro.
Senonché. .. appena arrivato e tenuto in mano mi è venuta la tentazione di provarlo.
Monto una Astra verde nuova perché per il mio collo è più delicata , setto a 1, e la sera stessa mi dedico a tre passate in tranquillità. Risultato? Lo uso regolarmente sulla barba un po' più lunga e me ne sono innamorato.
Lo alterno col mio Jagger e la differenza si nota, non ho mai avuto il sentore che stesse per accadere qualcosa di terribile pero. Mi avvisa sempre prima che la pressione sul viso sia eccessiva.
A mio parere bisogna tenere in debito conto che ha un peso e un bilanciamento diverso e soprattutto dimensioni più importanti (almeno rispetto al mio closed).
Ma è sempre bello sentirlo scorrere sul viso come se non fosse montata una lametta...e poi scoprire che non c'è più traccia o quasi di barba.
Re: Merkur Futur
Inviato: 19/01/2018, 21:57
da Ghiro
Lino ha scritto: il Futur non deve essere domato, deve soltanto essere assecondato perchè lasciato scivolare sulla pelle senza aggiungere pressione al peso della testa rade dolcemente, profondamente e senza stress anche a settaggi medio-alti.
Dopo tante pagine, questa è la definizione piu chiara su come approcciare al Futur, andrebbe scritta sulla scatola.

Re: Merkur Futur
Inviato: 20/01/2018, 19:00
da Fabio87
Concordo!!
Re: Merkur Futur
Inviato: 23/01/2018, 12:08
da Lizzero
Lino.....+1000
Re: Merkur Futur
Inviato: 23/01/2018, 12:39
da jeky66
Grande! Lino
Mia nota: peccato per il Futur che i vari cloni cinesi si trovano a prezzi molto inferiori e sono pressoché allo stesso livello di performance.
Re: Merkur Futur
Inviato: 23/01/2018, 13:21
da Ghiro
Dopo avere acquistato un clone per curiosità, posso serenissimamente dissentire .
Il clone avrà anche lo stesso aspetto e una finitura identica ma in quanto a peso e regolazioni sono agli antipodi.
Si riconferma per l'ennesima volta il detto: "hai per quello che paghi"
Re: Merkur Futur
Inviato: 23/01/2018, 14:37
da Fabio87
jeky66 ha scritto:...Mia nota: peccato per il Futur che i vari cloni cinesi si trovano a prezzi molto inferiori e sono pressoché allo stesso livello di performance.
Scusa, non voglio offendere nessuno, ma non sono d'accordo.
Non si può eguagliare un valido prodotto con materiali di qualità e marchio rinomato con appunto "un clone".
Questo "clone" sarà sempre una copia, un duplicato realizzato con altri materiali ed altri cicli produttivi ineguagliabile all'originale.
Scusate il paragone ma è come se si decide di eguagliare una cotoletta di un supermarket qualunque con una fresca di macelleria.
Certo, se si guarda prima il prezzo (come anche è giusto che sia) ci si fa andare bene il clone.