Pagina 71 di 74

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 28/08/2020, 16:42
da Raulog
Ho preso qualche mese fa un Friodur 17 7/8 half hollow sulla baia venduto shave ready, cosa che purtroppo non era completamente vera. Dopo averlo passato su una pietra Naniwa 12000 (ben oltre 100 passate per lato, non ricordo quante di preciso ma parecchie) ha cominciato a radere veramente bene. Ho usato il metodo descritto da Aldebaran in un video postato sul forum (Tutorial Affilatura parte 1 e 2). Ora ho preso un rasoio della Koraat 7/8 near wedge che è arrivato affilato si, ma con una rasatura non proprio confortevole, che risulta "graffiante".
Oltre la Naniwa ho preso anche una cinese da 10000 Taidea. Ora la mia domanda è: visto che la molatura del rasoio austriaco è near wedge, mi conviene adoperare la 12000 o la 10000, oppure sostanzialmente è lo stesso? La tecnica mostrata da Aldebaran va bene per la finitura di tutte le molature o per un near wedge devo usare qualche accorgimento particolare? Inoltre il rasoio è arrivato già di suo molto meglio affilato del Friodur, magari faccio un numero di passate minore?
Grazie.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 28/08/2020, 18:05
da Danbrown
Raulog ha scritto: 28/08/2020, 16:42 ..devo usare qualche accorgimento particolare?
Ulrik usa il nastro sul dorso per affilare i suoi rasoi, precisamente il Tesa Outdoor Extreme.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 28/08/2020, 19:23
da Raulog
Tesa Outdoor Extreme, grazie. Ovviamente credo che (lo scrivo solo per sicurezza) vada usato in monoadesivo, giusto?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 28/08/2020, 20:20
da Danbrown
Ti conviene chiedere direttamente a lui prima di metterci mano.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 28/08/2020, 20:21
da altus
Non fissatevi sul tipo di nastro ma piuttosto sul suo corretto utilizzo, ossia la sua larghezza che nel caso delle lame piene deve scendere appena sotto la linea di appoggio della costa, altrimenti è il bordo del nastro che diviene "linea di costa" alterando la geometria. E comunque basta un normale nastro da elettricista bianco (così non scurisce l'acqua di affilatura) da 1,5, 2 e 2,5cm di larghezza in modo da coprire tutte le esigenze possibili, da sostituire appena mostra segni di usura. Tutto il resto sono "pippe" con cui si spera di compensare una manualità ancora non ben formata.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 28/08/2020, 20:58
da Raulog
altus ha scritto: 28/08/2020, 20:21 nel caso delle lame piene deve scendere appena sotto la linea di appoggio della costa, altrimenti è il bordo del nastro che diviene "linea di costa" alterando la geometria.
Perdonami ma non so se ho capito bene… il nastro deve terminare da ambo i lati giusto al di sotto del margine più esterno della costa?
Grazie

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 29/08/2020, 7:45
da LucaP
Ciao @Raulog leggi questo post
viewtopic.php?p=118001#p118001

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 29/08/2020, 12:52
da LucaP
Oggi ho provato ad affilare un rasoio di un amico ma veramente scarso. Modello della ditta Triton di Premana costo 10 euro.
Passato prima su Arkansas e poi su Belga gialla con slurry leggero e finale con acqua.
Posto che non essendo mio ho solo fatto dei test di taglio e sembrava ok.
La mia impressione è che l’acciaio non volesse affilarsi è piuttosto tendesse a strapparsi. Possibile che dipenda da un acciaio scarso ? Per 10 euro mi aspetto qualcosa di veramente scarsissimo......
Grazie dei vs commenti

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 29/08/2020, 20:03
da Raulog
LucaP ha scritto: 29/08/2020, 7:45 Ciao @Raulog leggi questo post
viewtopic.php?p=118001#p118001

Grazie

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 30/08/2020, 16:22
da paciccio
Luca le problematiche potrebbero essere molteplici, è molto probabile che sia una porcheria, ma non è detto :)
se hai tempo e voglia puoi provare, magari ottieni qualche soddisfazione ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 30/08/2020, 17:44
da LucaP
Grazie @Paciccio oggi gli ho dedicato una ulteriore sessione. Arrivo e vedere i peli del braccio tagliarsi con facilità ma poi quando faccio le ultime passate ad acqua sulla belga gialla il filo non si affina e quando lo ho passato sulla coramella ho visto dei pezzettini micro di metallo luccicare sul cuoio e delle righe per fortuna sono andate via massaggiando il piano ! Poi ho avuta la conferma con la lente. Sembra che quando il tagliente si avvicina alla perfezione il metallo si lascia andare.....
Appena mi arriva il nastro Kepton avrò una indicazione di come si affila il Le Grelot del mercatino che è stato affilato appunto con nastro Kepton.
Ciao Luca

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 30/08/2020, 19:00
da paciccio
vuoi usare lo stesso nastro per essere sicuro di avere lo stesso angolo sul filo?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 30/08/2020, 19:31
da LucaP
Si come mi ha consigliato AndreaT

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 31/08/2020, 18:01
da Raulog
Dopo un discreto numero di passaggi (perso il conto dopo i 100 causa gatto, ma non molti di più) su una pietra 12000 con nastro per coste, sempre seguendo il video di Aldebaran, il Koraat 7/8 mi ha regalato una rasatura molto più confortevole di prima e sono riuscito a fare il contropelo. Questo rasoio ed il Friodur non erano proprio shave ready. Il rasoio che mi ha venduto AndreaT invece è stato fantastico sin da subito. Mi rendo conto che affilare bene non è per niente semplice. Immagino partire dall'impostazione del bevel… e credo che, bontà sua, dovrò affidarmi (con piacere) ad Andrea per qualcosa di più serio di una rifinitura su 12000, ancora per un bel po' di tempo.

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 31/08/2020, 22:03
da paciccio
se non ti fissi di raggiungere sempre risultati eccezionali, ed eventualmente ti concentri sugli "errori" vedrai che in poco tempo riuscirai a mantenere con molta soddisfazione i tuoi rasoi! poi con il tempo riuscirai anche ad impostare e restaurare, è solo questione di tempo impegno e costanza :)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 31/08/2020, 22:12
da Raulog
Grazie sempre per i preziosi consigli. Ed è vero, è bene concentrarsi sugli errori… che ogni tanto faccio sulla coramella :(

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 01/09/2020, 9:46
da LucaP
Ieri sera ho provato a rifare il filo sul 3T il mio rasoio sacrificale. Il Triton del mio amico lo ho restituito perchè perdendo dei pezzi non vorrei mi rovinasse la coramella.
Allora con 3T ho:
- rimosso il filo su vetro e applicato nastro isolante x preservare costa
- 150 passate su 3.000 synt (pressione media) , mi sono fermato quando ha inizato a tagliare con facilità i peli del braccio
- 100 passate con slurry medio su belga gialla (pressione media)
- 100 passate con slurry misto ad acqua (poca pressione)
- 100 passate ad acqua + risciacquo e pulitura belga ( pressione suff a tenere rasoio in piano)
- 120 passate ad acqua (pressione come sopra)
NB passate intendo per ogni lato, quindi in realta es. 150 x 2.
80 passaggi su coramella.

Il risultato è di molto migliore dell'affilatura precendente. Il rasoio taglia cantando i peli del braccio e anche al volo.
Però se confronto il taglio del capello al volo è inferiore a quello che ottengo se lo faccio con il Bambola affilato da AndreaT.
Sicuramente entra in gioco la mia mano (non esperta) ma forse anche la qualità dell'acciaio. Il 3T l'ho pagato 20 euro nuovo quindi non avrà un acciaio a livello del bambola.

Ogni suggerimento consiglio sarà ben accetto

Grazie luca

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 01/09/2020, 13:31
da paciccio
LucaP ha scritto: 01/09/2020, 9:46- rimosso il filo su vetro
non serve a nulla e se trovi un chip rischi di spezzare la lama.
LucaP ha scritto: 01/09/2020, 9:46(pressione media)
se posso permettermi, fino a quando non riuscirai ad avere risultati ripetibili e costanti, cerca di essere sempre il più leggero possibile, perché se il filo è mal impostato la lucidatura non ti darà mai soddisfazione.

focalizzati sull'impostare al meglio il filo e ricorda che gli errori che fai sulla pietra più grossa non lo cancelli con il lavoro sulle pietre successive, ma te li porti fino alla fine ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 01/09/2020, 16:57
da LucaP
Grazie dei preziosi consigli @Paciccio, ne terrò a mente, sopratutto quando sotto i ferri finiranno rasoi di altro valore ;)

Ma se il taglio non mi soddisfa riparto dalla belga o devo tornare alla 3.000 ?

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 01/09/2020, 19:23
da paciccio
questa è la parte più difficile, perché devi sviluppare la sensibilità ;)
un trucco abbastanza semplice può essere:
ripassare sulla belga prestando attenzione a non fare movimenti errati, dopo una 50 di passate lo provi, se il salto di qualità è considerevole, allora insisti sulla belga, se il salto di qualità è inesistente... allora devi tornare indietro.

mentre nel caso di un rasoio che usi con il filo un pò stanco nella maggiorparte dei casi è più che sufficente la pietra di finitura ;)

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 02/09/2020, 6:57
da LucaP
Oggi ho messo alla prova il 3T che ho affilato ieri.
Sbarbata molto confortevole sono soddisfatto del mio lavoro, della mia nuova belga e anche di questo rasoio che nonostante il prezzo irrisorio si è comportato degnamente.
Adesso voglio fare un ulteriore esperimento passandolo ancora sotto la belga ma in abbondante acqua stando leggerissimo per vedere se migliora ulteriormente
.
Grazie a @Paciccio per i preziosi consigli !

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 02/09/2020, 20:58
da CozzaroNero
Ciao Luca, certo hai ragione se usi una belga gialla con la dovuta delicatezza e leggerezza riesci a ottenere una finitura super

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 06/09/2020, 22:54
da LucaP
Oggi ho recuperato una buona lente e ho verificato che il filo del rasoio affilato con la mia nuova belga (una La Grise) non è lucido come gli altri rasoi presi nel mercatino.
Taglia discretamente però rispetto agli altri due è meno gentile e come dicevo con la lente si vede che il bevel è più rugoso.
Come faccio a rendere il bevel più lucido ? Ho già fatto molte X ad acqua ma non sotto il rubinetto.
Premetto che il rasoio in questione è in inox di nuova fattura e molto economico.....
Grazie

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 07/09/2020, 6:39
da British
Ciao Luca, in base alla mia (limitata) esperienza ti dico che con gli Inox ci vuole tanto olio di gomito ed è comunque molto difficile che raggiungano la “gentilezza” di un carbonato. Per quanto riguarda la lucidatura del bevel, devi salire di grit rispetto alla belga. Prova con la 7H

Re: Esperienza prima affilatura rasoio ML

Inviato: 07/09/2020, 7:05
da LucaP
Grazie British
Allego una foto giusto per vs commenti. I segni sono quelli dei primi test fatti su una Arkansas 1000 circa. Il rasoio è giusto x fare trial e imparare

80506