Pagina 8 di 18
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 24/07/2014, 19:27
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 25/07/2014, 9:20
da Scimitarra
Altus,
oltre che essere un piacere leggere i tuoi resoconti, questi sono pure molto istruttivi, rappresentando un prezioso complemento (o estensione) ai tutorial già presenti sul forum.
Grazie.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 02/08/2014, 18:38
da altus
Un utente del forum mi ha inviato un W&B scovato in un mercatino (bel colpo!) per un restauro che lo rimetta in uso.
Il manico presentava delle lacune importanti vicino allo spaziatore e vicino al pivot, la lama era coperta da uno strato di sporcizia e ossido e appariva ridotta a 13/16" da un origine di 7/8" (presumo che se fosse stato un 8/8" il danno sulla costa sarebbe maggiore) quindi con una perdita in altezza di 2-3mm.
Dalla forma generale azzarderei una datazione 1850-80.
La cosa appariva quindi fattibile, anzi doverosa

.

Primo problema (non indifferente): smontare senza danneggiare le rondelle tipiche dei W&B.
Qualsiasi tentativo con trapano e frese sui pin le avrebbe sicuramente slabbrate nella migliore delle ipotesi. Ho deciso quindi di segare i pin dall'interno, sfruttando l'estrema sottigliezza e aggressività delle lame da orafo sul relativo seghetto. Forzando leggermente le guancette con dei distanziatori di cuoio, riuscivo a segare abradendo solo leggermente il corno del manico e l'acciaio della lama e così salvavo le introvabili rondelle.
A manico smontato decidevo di creare delle "protesi" in corno da incollare col cianoacrilato per ripristinare il bel manico originale. L'alternativa di sostituirlo con uno nuovo, sia pure di corno e della stessa forma, la considero l'ultima spiaggia in questi casi.

La protesi sul pivot è stata realizzata con un "incastro a mezzo legno" che prende anche il pivot (e quindi la relativa rondella interna) in modo da garantire la tenuta della parte riportata. Già che c'ero con polvere di corno e cianoacrilato gel riempivo anche le "carie" interne del manico.

Piccola curiosità: con la pulizia del corno è apparsa la firma del suo antico proprietario
Una prima pulizia della lama (finora è stata usata solo la 800 e la 1200 e un po' di polish per capirne le condizioni) mostrava che il pitting era superficiale con un leggero effetto a buccia d'arancia.

Probabilmente il rasoio era stato per lungo tempo coperto di grasso che però alla fine si era seccato permettendo l'inizio dell'ossidazione, fortunatamente non in maniera troppo grave, a parte il solito punto in corrispondenza del bordo delle guancette.
Ora il manico rimarrà a bagno nel neatsfoot oil per 4-5 giorni e una volta reidratato verrà finito e lucidato con le micromesh, la lama invece inizierà il percorso completo sulle carte abrasive e paste per approdare alla affilatura finale.
A un primo esame appare poggiare bene e uniformemente quindi mi aspetto che prenda un bel filo nonostante la sua riduzione in altezza.

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 02/08/2014, 21:50
da Supermomo
Che grande lavoro Altus, come sempre sei il maestro dei restauri! Bellissimo fra l'altro il "trucco" per recuperare i pin.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 03/08/2014, 19:34
da altus
Gli astucci non bastano mai
Tempo fa nel mio soggiorno milanese avevo trovato una vecchia scatola per posate. Oggi complice una giornata di tempo variabile ho deciso finalmente di metterci mano e farne un astuccio multiplo per i rasoi.
La capienza massima è di 17 rasoi (un numero che in controtendenza alla vulgata corrente a me ha sempre portato fortuna).

Una volta sagomato un pezzo di compensato per fare il pettine separatore dei codoli e recuperato il panno Lenci originale rimuovendo le sagomature di cartone sottostanti, il resto è stato solo lavoro di colla e pazienza.
Finalmente un po' d'ordine tra i rasoi della rotazione o in attesa di finitura

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 03/08/2014, 21:21
da paciccio
e c'è anche spazio per una pietruzza

potrebbe essere un compagno di lunghi viaggi!
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 13/08/2014, 22:32
da altus
Una giornata di dremel e carte abrasive ma finalmente il manico in tartaruga per il settimino inglese ricostruito è finito
Le foto? Domani, a pin ribattuti

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 13/08/2014, 22:33
da paciccio
però così non vale!!!
Ci fai salire la "febbre" della curiosità!!!
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 14/08/2014, 18:35
da altus
Eccole
La parte più difficile del lavoro è stato sezionare a mano la lastrina di tartaruga (dopo averla separata dal pezzo intero) per ricavarne le due guancette, visto che il tagliacarte aveva un buon spessore a una estremità.
Ma con pazienza, dischi da taglio sul dremel e seghetto da orefice ho ottenuto le due fettine
Lo spaziatore è sempre in tartaruga con pin in ottone senza rondella, il pin del pivot è sempre in ottone ma con una rondellina in acciaio per riprendere l'accoppiamento ottone/acciaio del codolo (un applauso a Mastro Emidio che lo ha forgiato!)
Le dimensioni del manico sono le stesse di quello del settimino John Barber, la forma appuntita delle guancette riprende lo stile della prima metà dell'800.
Ora manca solo finire l'interno dell'astuccio in legno (ex Wilkinson Empire

) con l'avanzo del panno rosso della scatola per 17 rasoi

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 14/08/2014, 18:52
da bertz
splendido splendente
un dubbio maramaldo,che senso ha che il manico abbia spaziatore ed alloggiamento per la lama visto che data la misura ovviamente non puo' accoglierla ? I vecchi artigiani inglesi usavano forse il manico pieno ?
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 14/08/2014, 19:05
da altus
bertz ha scritto:splendido splendente
un dubbio maramaldo,che senso ha che il manico abbia spaziatore ed alloggiamento per la lama visto che data la misura ovviamente non puo' accoglierla ? I vecchi artigiani inglesi usavano forse il manico pieno ?
No era come questo (vedi il mio settimanale John Barber) per permettere l'articolazione del codolo anche se non può alloggiare la lama
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 14/08/2014, 20:22
da Bushdoctor
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 14/08/2014, 22:37
da paciccio
Complimentoni!
come sempre hai recuperato un pezzo di storia!
Chissà quando il "Piero Angela" del 3000 entrerà in casa tua... riuscirà a fare due episodi, aprendo un solo mobiletto

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 15/08/2014, 17:52
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 23/08/2014, 11:53
da altus
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 26/08/2014, 18:04
da altus
5kg di "ferri" vari perfetti per i futuri restauri

compresa una piccola arkansas traslucent nella sua scatoletta di legno
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 13/09/2014, 13:40
da PicklesMacCarthy
Altus,l'astuccio dei Stears of leeds come hai fatto a tirarlo cosi' a lucido,visto le condizioni iniziali?Se non sono indiscreto ,ovviamente.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 13/09/2014, 13:50
da altus
PicklesMacCarthy ha scritto:Altus,l'astuccio dei Stears of leeds come hai fatto a tirarlo cosi' a lucido,visto le condizioni iniziali?Se non sono indiscreto ,ovviamente.
Pulizia con apposite creme nutrienti per la pelle fino a rimuovere tutto lo sporco e ammorbidire la pele molto secca, integrazione con pezzi di pelle di colore simile cannibalizzati in un precedente restauro (non si butta mai nulla

), lucidatura finale con crema neutra per pelli delicate. La doratura (fortunatamente) era rimasta protetta dalla patina di sudicio accumulata
Molto spesso la tanto decantata "patina del tempo" che tanto ammirava Ruskin è solo "sudiciume d'antiquariato".

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 13/09/2014, 13:55
da PicklesMacCarthy
Infatti mi aveva colpito oltre alla bellezza di tutto il kit,il fatto che la doratura fosse rimasta pressoche' intatta.Immagino che prima di iniziare la pulizia vera e propria tu abbia incominciato a nutrire la pelle per riportarla in condizioni accettabili,tali da sopportare sfregamenti vari.
Un gran bel lavoro,complimenti.
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 27/09/2014, 18:30
da altus
Un'altra coppia in avorio entra ed esce rapidamente dal cantiere. Per fortuna serviva solo smontarli, pulirli e lucidare le lame impeccabili
Inconsueto il micro barber notch (pensato probabilmente per estrarre la lama facendo leva con un unghia)
e già che c'ero ne ho approfittato per sostituire i pin con delle rosette bombate stile Impero a un francese di inizio '800
"Pradier"

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 06/10/2014, 17:06
da altus
IL RITORNO DELL'EMIGRANTE
Qualche tempo fa un amico del forum francese mi aveva scritto chiedendomi se avevo notizie di rasoi italiani punzonati "Maniago" avendone trovato un esemplare in un mercatino di Calais.


Purtroppo per il momento ancora una fitta nebbia grava su questa produzione artigianale italiana
Poi a sorpresa l'amico Thibaut mi ha scritto che voleva regalarmi questo rasoio (che per la misura era un po' fuori dai suoi standard, nonostante fosse un ottimo acciaio) in modo che "l'emigrante tornasse in patria"
Così, dopo qualche giorno, questo shoulderless da 7/8", 3/4 hollow, manicato in osso, dorso sfaccettato e naso aerodinamico (che mi ha sedotto subito) approdava al cantiere.
Essendo shave ready non ho resistito al volerlo provare immediatamente e nonostante il peso degno di un W&B, ho trovato una lama capace di insospettate dolcezze.
La presenza di una vecchia frattura composta allo spaziatore e la necessità di pulire la zona pivot mi hanno convinto a smanicarlo per una cura approfondita durante il weekend. Poi, viste le dimensioni generose del manico e la forma della lama simile a quella della coppia Stears, decidevo di montare delle rondelle concentriche nello stile dei vecchi Sheffield.


Ora manca solo un breve giro sulle pietre per riprendere il filo che sicuramente ha perso il mordente durante il piccolo restauro
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 06/10/2014, 18:29
da Supermomo
Bellissimo Altus, mi sono sempre chiesto come mai non avevo mai visto un rasoio di Maniago, ed eccolo qui, splendido ritrovamento e maestoso restauro!
Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 06/10/2014, 20:47
da miscio
Gran bel rasoio e ottimo restauro, come sempre

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 08/10/2014, 6:28
da Bruconiglio
Visitando questo argomento uno si aspetta di trovare centinaia di restauri

e invece ... 8 pagine su 10 sono di meritatissimi complimenti
Aggiungo anche i miei

Re: Restauro: giornale di cantiere....
Inviato: 19/10/2014, 12:12
da altus
Un 6/8" abbondanti, punta spagnola e manico in avorio della Joseph Rodgers esce dal cantiere per raggiungere il mio
cassetto con l'obbligatoria sosta per la rasatura di oggi
prima


dopo

Certi rasoi ti fanno capire immediatamente perché la J.Rodgers è stata la più rinomata ditta di Sheffield....