T.A.O.S.A.B. ( The Art of Shaving and Book ) 31/05/2019


Rasoio a Mano Libera Butler Keen 6/8 Sheffield manico in avorio facente parte di un quartetto restaurato da Altus/Alessandro Beltrame ( scatola in foto ) .Un classico famoso tra gli Sheffield, pregevole anche dal punto di vista collezionistico, riporta incisa sulla lama una citazione dalla commedia di Shakespeare "Pene d'amor perdute" e il suo busto:
"Keen as is the razor's edge invisible" Shakespeare's Love's Labour's Lost
Coramella Paciccio Alcantara e Nappa
Sapone Captain Fawcett's for Accademia Scapicchio distribuito da Francesco Gaudiosi ( Original Toiletries )
Pennello Accademia Scapicchio by Omega
Libro: Opere Scelte di Albert Einstein Bollati Boringhieri
Un secolo fa, il 29 Maggio 1919, un' eclissi solare confermò la teoria della relatività generale di Einstein. Contrariamente a quello che ci si potrebbe aspettare, le conseguenze di tali teoria sono davanti ai nostri occhi e possono essere osservate nella vita di ogni giorno. Ogni volta che accendete il motore dell'auto, di fatto, potete ascoltare il "suono" della relatività ristretta. In uno studio pubblicato su "Physical Review Letters" nel 2011 è stato dimostrato che l'80% del voltaggio della tipica batteria al piombo installata nel circuito di accensione di un'automobile si basa su un effetto relativistico. Se l'accumulatore al piombo delle nostre auto fosse sostituito con una batteria allo stagno, anch'esso un elemento del quarto gruppo del sistema periodico, non sarebbe in grado di produrre i 12 volt necessari per avviare il motore. Questo perché a differenza del piombo che ha 82 protoni nel suo nucleo, lo stagno di protoni ne ha "solo" 50, e di conseguenza i suoi elettroni non hanno bisogno di raggiungere velocità relativistiche per contrastare l'attrazione del nucleo.
Quindi, ogni volta che accendete il motore, di fatto potete ascoltare il "suono" della relatività ristretta. Einstein non ha mai imparato a guidare, lo trovava troppo complicato e, in ogni caso, preferiva camminare. Quello che non sapeva e non poteva mai immaginare (anzi che nessuno poteva mai pensare fino ad 8 anni fa) è che la maggior parte delle automobili non funzionerebbe senza l'intervento di una delle sue scoperte più famose. Per chi fosse interessato, l'articolo cui faccio riferimento in relazione alle batterie al piombo è: "Relativity and the Lead-Acid Battery", Phys. Rev. Lett. 106, 018301 (2011), R. Ahuja et al. suggerisco di seguire inoltre la pagina FB dell'Esimio Prof. Vincenzo Giordano