Ottime, ulteriori, informazioni. Grazie.
Penso che quello che accomuna gli utenti del forum siano gli "sfizi" e, per restare in tema, penso che nell'ordine aggiungerò anche il "pettine" o.c. avendo, al momento, la certezza di lasciarlo inutilizzato
Tatara Razors Masamune Neutral
Inviato: 31/03/2021, 18:05
da ischiapp
Ho letto sulla pagina IG di Tatara Razors che il Masamune Neutral è tra i preferiti del progettista. https://www.instagram.com/p/CGDQRMfH9UT/
Per mia fortuna, grazie a TheDruid@ilRasoio, oggi l'ho provato.
Non sono molto convinto.
Seppur lievi, rispetto a Masamune nel Nodachi si notano:
• pin (tabs) più piccoli
• barra più sottile
• spessore più sottile (parte interna curva del topcap)
• minore peso (2g)
Tali differenze modificano sulla carta l'esposizione della lama.
Di solito una frazione di millimetro (0.13) in alcuni punti porta differenza.
Personalmente dal punto di vista del risultato io non l'ho notata.
La leggera maggiorazione che produce una esposizione neutra, sembra inefficace.
Più precisamente non migliora il già perfetto risultato della conformazione Masamune standard.
Quindi per quanto mi riguarda, la maggiorazione di prezzo per creare Masamune Neutral è inutile.
Però è stato divertente come test ... e ne seguono altri. http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=378726#p378726
Questo FrankenRazor è divertente.
Stessa efficacia di una Cobbled.
Facilità di una Standard.
Nonostante apprezzi gli accoppiamenti Tatara Razors, non li trovo utili.
Nella fattispecie, questo è un filo più semplice di un cinese di qualità.
Ma francamente il risultato è troppo vicino.
Al contrario del prezzo. http://ilrasoio.com/viewtopic.php?p=297384#p297384
Questo frankenrazor è l'unione delle due componenti principali:
testa Nodachi
manico Masamune
Divertente ed efficiente.
Anche troppo per i miei gusti.
Lo trovo decisamente meglio della versione Nodachi standard.
Più leggero ed equilibrato, anche nell'estetica.
Tatara Razors Muramasa Adjustable
Inviato: 05/04/2021, 18:10
da ischiapp
Prima immagine del nuovo Tatara Razors Muramasa Adjustable.
Molto intrigante l'introduzione.
Tatara Razors FB ha scritto:Tomorrow we will be releasing our fully adjustable razor, the Muramasa.
.
It’s the culmination of hard work based on our experience and feedback provided by many of you and for that we’re deeply thankful.
.
We’re excited to see how you will react to the Muramasa – we’re very proud of what we have achieved.
.
We don’t want to spoil the surprise but we’ll let you in on a few things.
. It’s so unique we have a patent on it It has a compact head It’s made from High-grade 316 L Stainless Steel It’s easy to clean Oh, and it’s fully adjustable!
.
Check back tomorrow around this time!
.
If you haven’t subscribed to our newsletter, you should because subscribers have priority pre-ordering.
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 16:31
da Whitebyzantine53
Preordini aperti per il regolabile Tatara. Si parte dai €330 a cui è possibile aggiungere €32 per la basetta portarasoio.
Tatara Razors Muramasa Adjustable
Inviato: 06/04/2021, 16:50
da ischiapp
Tutto in AISI 316L, il nuovo Muramasa pesa 105g.
Costerà €329 ed è ora in preordine (con agevolazioni).
Il sito è sotto attacco, ed è praticamente in crash.
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 17:01
da TheDruid
Trovo interessante che ruotando la ghiera di regolazione oltre al gap varia anche l'esposizione.
Sembra risolvere il problema degli adjustable.
La tenuta della lama ed il differenziale fenditura / arcuatura.
Sembra che il meccanismo sia anche facile da pulire.
Però non capisco come possa essere, vista la necessità di movimento delle barre.
Quindi lo spazio necessario, seppur esiguo, è soggetto ad imbrattamento.
La chiave di apertura dovrebbe essere solo per la manutenzione straordinaria.
Tocca solo vedere cosa significa.
Quello che veramente mi colpisce, sono le dimensioni.
Tutto questo miracolo d'ingegneria, ed è più piccolo di Masamune.
Infatti le specifiche sono solo 11x44x88mm.
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 18:52
da ezio79
vertighel ha scritto: 06/04/2021, 17:05
Wooow! Ma che bello è??
dici?
io aspetto di vederlo bene per un giudizio estetico adeguato, ma la finestrella per il numero piccolo piccolo al momento non mi convince affatto
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 18:56
da ischiapp
TheDruid ha scritto: 06/04/2021, 17:01... oltre al gap varia anche l'esposizione.
Guardando la foto, vedo cambiare solo l'esposizione.
I punti di ancoraggio (carrello) sono fissi su un piano.
Quindi, di fatto in verticale la barra non si muove.
E neanche il resto della testa.
Per evitare chattering.
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 19:02
da ezio79
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 19:03
da ezio79
ischiapp ha scritto: 06/04/2021, 18:56
Guardando la foto, vedo cambiare solo l'esposizione.
notavo la stessa cosa, ma credo sia un effetto ottico, perché la tabella è inequivoca
I punti di ancoraggio (carrello) sono fissi su un piano.
Quindi, di fatto in verticale la barra non si muove.
E neanche il resto della testa.
Per evitare chattering.
Un grande rasoio, almeno in via teorica. Grazie per la dritta
Magari diventerà il rasoio definitivo una volta passato l'entusiasmo del neofita.
Tatara Razors Muramasa Adjustable
Inviato: 06/04/2021, 19:12
da ischiapp
Il trucco è dove e come si calcola la distanza.
Infatti la fenditura in teoria è la distanza di profondità tra il filo della lama e il pettine.
Ma basta prendere la verticale sul filo, per vedere come un profilo inclinato e mobile modifica quel numero.
Muramasa vs Masamune
Inviato: 06/04/2021, 19:44
da ischiapp
Divertente in bibliografia il rapporto tra i due fabbri.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sengo_Muramasa ha scritto:Le spade di Muramasa sono spesso confuse con quelle di Masamune, un altro fabbro giapponese: c'è una leggenda in cui una spada di Masamune e una di Muramasa furono immerse in un fiume sparso di fiori di loto. I fiori girarono intorno alla spada di Masamune evitandone il filo, mentre la spada di Muramasa li tagliò. Tale leggenda voleva significare che le spade di Muramasa fossero sì ottime armi, ma tuttavia inferiori a quelle di Masamune, inarrivabile maestro, il cui vertice dell'arte non si limitava a togliere la vita, ma anche a risparmiarla.
Si dice anche che, una volta estratta, una spada di Muramasa debba bagnarsi di sangue prima di essere riposta, anche giungendo al punto di costringere il proprio padrone a ferirsi o a suicidarsi. Perciò, si pensa a queste spade come lame demoniache che generano un'insaziabile sete di sangue che attanaglia coloro che le brandiscono. Tale leggenda è alla base del film anime di Osamu Tezuka del 1987 intitolato appunto Muramasa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Okazaki_Masamune ha scritto:Le katana di Masamune sono spesso confuse con quelle di Muramasa, un altro forgiatore, erroneamente considerato suo allievo. Secondo diverse leggende le spade di Muramasa sono descritte come portatrici di sventure (il nome significa "pioggia di sangue"), mentre quelle di Masamune come portatrici di pace e serenità (il nome significa "essenza divina della giustizia eterna").
Una leggenda narra di una sfida fra Masamune e Muramasa per vedere chi dei due era in grado di costruire la spada più tagliente. Entrambi crearono due spade magnifiche e decisero di metterle alla prova: le due spade sarebbero state appese a una sporgenza sopra un fiume, con la punta della lama immersa nell'acqua. La spada di Muramasa, la Juuchi Fuyu (10 000 inverni) tagliò ogni cosa che incontrava (pesci, foglie, il vento). La spada di Masamune, invece, la Yawaraka-Te (mano delicata) non tagliò nulla: i pesci e le foglie passavano, e il vento soffiava dolcemente sulla sua lama. Dopo un po' Muramasa si innervosì con il suo maestro per il suo disinteresse, ma Masamune la tirò fuori dall'acqua, l'asciugò e la posò nel fodero, mentre Muramasa lo derideva. Intanto un monaco, che aveva osservato tutta la sfida, parlò ai due: "La prima spada è senza dubbio una spada tagliente, ma è portatrice di sangue, una spada malvagia che non fa differenza fra ciò che taglia. Può essere buona per tagliare farfalle così come teste. La seconda è notevolmente la più tagliente fra le due, e non taglia senza motivo ciò che è innocente". Esistono numerose versioni della leggenda: ad esempio, una secondo cui la spada di Muramasa tagliava le foglie, mentre quella di Masamune le riuniva.
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 21:27
da Whitebyzantine53
Faccio un po' il guastafeste di turno: quando Rockwell ha lanciato il kick starter per la realizzazione del Model T fin da subito si era posta come obiettivo quello di realizzare un regolabile che migliorasse il progetto dei Gillette Adjustable (maggiore efficienza, regolazione continua, maggiore serraggio della lametta, migliore delicatezza)mantenendo il prezzo al di sotto dei 150 dollari. Il risultato finale è un prodotto ben costruito e che funziona egregiamente con una facilità di manutenzione importante: togli il tappo di acciaio alla base del manico, prendi un cacciavite a stella, sviti, tiri via vite e molla e la Barra A T viene via, la lavi, pulisci internamente, asciughi, goccia di olio e chiudi tutto in 10 minuti.
Questo nuovo rasoio è sicuramente interessante ma questa innovazione, da verificarne i concreti benefici al di là delle mere specifiche, ha un prezzo, 329 euro. Non è eccessivo? Non voglio fare pauperismo sterile ma boh... I produttori stanno aumentando sempre più i prezzi e la sensazione che stiano semplicemente battendo il ferro finché caldo per me è palese. (se realmente si avrà una svolta verso una rasatura "ecologica" Procter And Gamble svilupperà sicuramente un nuovo sistema proprietario con la sola lama intercambiabile e non punterà sul DE che ha un secolo sulle spalle...)
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 21:43
da Whitebyzantine53
Per la cronaca il design riprende il regolabile francese l'Essor Supreme degli anni '30-40. Anche in questo caso sistema di regolazione con slittamento delle barre di sicurezza. Perché nessuno lo ha mai più ripreso e perché Gillette abbia puntato sui TTO regolabili questo è un mistero
Re: Tatara Razors
Inviato: 06/04/2021, 22:02
da Vanvargiu
Whitebyzantine53 ha scritto: 06/04/2021, 21:43
Per la cronaca il design riprende il regolabile francese l'Essor Supreme degli anni '30-40. Anche in questo caso sistema di regolazione con slittamento delle barre di sicurezza. Perché nessuno lo ha mai più ripreso e perché Gillette abbia puntato sui TTO regolabili questo è un mistero
Complimenti per la cultura "rasoiesca". E io che non distinguo un Fusion da un Contour
Tatara Razors Muramasa Adjustable
Inviato: 07/04/2021, 7:51
da ischiapp
Whitebyzantine53 ha scritto: 06/04/2021, 21:43
Per la cronaca il design riprende il regolabile francese l'Essor Supreme degli anni '30-40.
Ottimo suggerimento.
Nella discussione ho aggiunto un video. http://ilrasoio.com/viewtopic.php?t=7275
Mandato al rallentatore si vede nitidamente il meccanismo in funzione.
Stesso concetto, modi diversi per raggiungere il risultato.
Re: Tatara Razors
Inviato: 07/04/2021, 8:14
da Bob65
Questi portoghesi - a mio avviso - sono fuori di testa.
Per carita', bellissimo rasoio, come sono belli gli altri della loro produzione.
Ma quasi trecentocinquanta euro per 100 grammi di prodotto mi sembrano piu' che eccessivi!
Tatara Razors Muramasa Adjustable
Inviato: 07/04/2021, 8:59
da ischiapp
Bob65 ha scritto: 07/04/2021, 8:14... mi sembrano piu' che eccessivi!
Il prezzo è marcato.
Ma anche i contenuti tecnici.
Non giustifica, ma il mercato presenta "eccellenze" ancora più costose.
E di molto, considerando la semplicità progettuale di altri.
Incredibile come qualche frazione di millimetro in un punto specifico faccia tanta differenza.
Re: Tatara Razors
Inviato: 07/04/2021, 9:36
da Sanà
Qualche motivazione tecnica (valore aggiunto) per passare dall'acciaio 303 dei precedenti al 316L del regolabile?
Grazie
Re: Muramasa vs Masamune
Inviato: 07/04/2021, 9:40
da Sanà
ischiapp ha scritto: 06/04/2021, 19:44
Divertente in bibliografia il rapporto tra i due fabbri.
https://it.wikipedia.org/wiki/Sengo_Muramasa ha scritto:Le spade di Muramasa sono spesso confuse con quelle di Masamune, un altro fabbro giapponese: c'è una leggenda in cui una spada di Masamune e una di Muramasa furono immerse in un fiume sparso di fiori di loto. I fiori girarono intorno alla spada di Masamune evitandone il filo, mentre la spada di Muramasa li tagliò. Tale leggenda voleva significare che le spade di Muramasa fossero sì ottime armi, ma tuttavia inferiori a quelle di Masamune, inarrivabile maestro, il cui vertice dell'arte non si limitava a togliere la vita, ma anche a risparmiarla.
Si dice anche che, una volta estratta, una spada di Muramasa debba bagnarsi di sangue prima di essere riposta, anche giungendo al punto di costringere il proprio padrone a ferirsi o a suicidarsi. Perciò, si pensa a queste spade come lame demoniache che generano un'insaziabile sete di sangue che attanaglia coloro che le brandiscono. Tale leggenda è alla base del film anime di Osamu Tezuka del 1987 intitolato appunto Muramasa.
https://it.wikipedia.org/wiki/Okazaki_Masamune ha scritto:Le katana di Masamune sono spesso confuse con quelle di Muramasa, un altro forgiatore, erroneamente considerato suo allievo. Secondo diverse leggende le spade di Muramasa sono descritte come portatrici di sventure (il nome significa "pioggia di sangue"), mentre quelle di Masamune come portatrici di pace e serenità (il nome significa "essenza divina della giustizia eterna").
Una leggenda narra di una sfida fra Masamune e Muramasa per vedere chi dei due era in grado di costruire la spada più tagliente. Entrambi crearono due spade magnifiche e decisero di metterle alla prova: le due spade sarebbero state appese a una sporgenza sopra un fiume, con la punta della lama immersa nell'acqua. La spada di Muramasa, la Juuchi Fuyu (10 000 inverni) tagliò ogni cosa che incontrava (pesci, foglie, il vento). La spada di Masamune, invece, la Yawaraka-Te (mano delicata) non tagliò nulla: i pesci e le foglie passavano, e il vento soffiava dolcemente sulla sua lama. Dopo un po' Muramasa si innervosì con il suo maestro per il suo disinteresse, ma Masamune la tirò fuori dall'acqua, l'asciugò e la posò nel fodero, mentre Muramasa lo derideva. Intanto un monaco, che aveva osservato tutta la sfida, parlò ai due: "La prima spada è senza dubbio una spada tagliente, ma è portatrice di sangue, una spada malvagia che non fa differenza fra ciò che taglia. Può essere buona per tagliare farfalle così come teste. La seconda è notevolmente la più tagliente fra le due, e non taglia senza motivo ciò che è innocente". Esistono numerose versioni della leggenda: ad esempio, una secondo cui la spada di Muramasa tagliava le foglie, mentre quella di Masamune le riuniva.