Pagina 8 di 13
Re: Lappatura pietre
Inviato: 05/03/2017, 18:36
da paciccio
per capire meglio, hai lappato la tua belga gialla con una carta vetrata P800 e la pietra ti risulta ruvida al tatto?
ho capito bene?
Re: Lappatura pietre
Inviato: 06/03/2017, 4:41
da Razor
Paciccio.
Non ho lappato io la pietra l'ho comprata qui sul forum l'utente mi disse che è finita su carta 800. Quando passo il rasoio su di essa anche senza nessuna pressione con bevel già settato non riesco ad avere una finitura decente, il rasoio è poco scorrevole il filo taglia ma è rasposo, ruvido, la pietra al tatto è molto ruvida tanto da sembrare aggressiva.
Pensavo di rilappare la pietra usando una carta da 1200 affinché la superficie sia più liscia e dia una maggiore finitura. Purtroppo per ora non avendo altre pietre volevo usare solo la belga per mantenere il filo ma proprio la finitura non mi viene non credo che sia io a sbagliare poiché i passaggi sono fatti con il solo peso del rasoio è la pietra sempre ben bagnata..
Re: Lappatura pietre
Inviato: 06/03/2017, 10:53
da andreat63
mah, per grossolana che sia, una coticule non la si dovrebbe sentire rasposa. non è che si è sbagliato di uno zero e l'ha passata sulla 80?
prova passarla su una 600 (che per una belga è più che sufficiente) o anche la 1200 e vedi se le cose cambiano
Re: Lappatura pietre
Inviato: 06/03/2017, 11:22
da paciccio
Anche secondo me c'è uno zero di troppo
Ripassarla sulla 800 è tanto che ci sei fai i segni con la matita, così controlli la planarità, mi raccomando ricordati di togliere gli spigoli, altrimenti quando il rasoio "esce" dalla pietra rischi di rigare il filo vanificando il lavoro appena fatto
Re: Lappatura pietre
Inviato: 06/03/2017, 13:34
da Razor
Ok ragazzi provo e aggiorno. Non so come sia stata lappata,come step finale userò la 1200 non mi importa che sia lenta e me serve una pietra da finitura non devo affilare ma mantenere il filo del rasoio. Da ignorante sono convinto che la pietra così non possa regalata una finitura piacevole perché se mi chiedete taglia ? Rispondo si ma il filo è grezzo e graffiante e se fosse stato impostato il bevel ma senza finitura su altre pietre
Re: Lappatura pietre
Inviato: 06/03/2017, 13:39
da robyfg
Scusa ma non puoi chiedere a chi te l'ha venduto come l'ha affilato,quanto nastro,se è stato messo e su cosa l'ha finito?
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 14:11
da stf77no
Scusate la domanda che sarebbe più lecita se fatta da uno arrivato ieri e non da me che ormai leggo e mi cimento da un anno, con risultati altalenanti..... purtroppo più tendenti al basso... comunque arrivando al punto, la lappatura delle pietre naturali va fatta solo se si evidenzia effettivamente sul piano di riscontro una cavità o comunque una non planarità?
questo perché io le lappo quasi ogni volta che le uso ma visto quello che costano vorrei evitare di sprecare del materiale inutilmente...
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 14:16
da mauro2
Finché affilano bene perché lapparle? lappa se/quando noti un calo di performance.
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 14:27
da stf77no
perfetto, grazie.
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 15:15
da paciccio
stf77no ha scritto:...la lappatura delle pietre naturali va fatta solo se si evidenzia effettivamente sul piano di riscontro una cavità o comunque una non planarità?...
esatto!

Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 15:28
da altus
A volte è utile anche una lappatura molto leggera nel caso si noti un calo di prestazioni dovuto all'uso del nastro che lascia dei microresidui che annullano la capacità abrasiva. Bastano un paio di passate con la diamantata molto, molto leggera o qualche giro sulla carta abrasiva. Più a pulire che a togliere materiale.
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 15:51
da stf77no
ringrazio tutti, la cosa mi rincuora perché iniziavo a preoccuparmi visto il costo e la difficoltà di reperire delle belghe gialle.... non vorrei andare a consumarle per niente, siete sempre una fonte inesauribile di consigli.
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 17:20
da stf77no
Ma a questo punto l' ultimo dubbio:
Se prima di lappare la belga è meglio lasciarla a bagno 15 minuti, la stessa cosa è consigliabile anche prima di procedere con l' affilatura?
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 17:54
da mauro2
non serve lasciare a bagno la belga, tanto non è porosa e non assorbe acqua

Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 17:58
da stf77no
Infatti questo è sempre stato anche il mio pensiero, però ho letto che prima di procedere con la lappatura viene consigliato di lasciarla a bagno
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 18:06
da Bushdoctor
No, le naturali, a patto che non assorbano acqua, non vanno messe in ammollo, ne prima di usarle ne prima di lapparle.
In ammollo ci vanno solo alcuni tipi di sintetiche.
Re: Lappatura pietre
Inviato: 28/03/2017, 18:56
da stf77no
allora avevo capito bene......grazie
Re: Lappatura pietre
Inviato: 03/04/2017, 23:26
da samurai
Ciao a tutti, sono interessato alla rettifica delle mie pietre mediante diamantata o piano di rettifica naniwa. Il piano da 300x 150 non riesco a trovarlo e sarei più propenso alla DMT Dia Sharp Bench Stone, Extra-fine 203 x 76 x 10 mm. cosa ne pensate? E' il grado giusto di grit o sto sbagliando?
Il mio set di pietre è composto da una kai 3000 una naniwa 8000 e una cinese del polacco.
Grazie in anticipo
Re: Lappatura pietre
Inviato: 04/04/2017, 10:37
da paciccio
Qui il piano di rettifica aniwa è disponibile

Re: Lappatura pietre
Inviato: 04/04/2017, 10:40
da samurai
Grazie Paciccio, mi risulta però disponibile solo quella piccola e non quella da 300
Re: Lappatura pietre
Inviato: 04/04/2017, 10:57
da antower71
https://www.knivesandtools.at/de/ct/nan ... behoer.htm" onclick="window.open(this.href);return false;
attenzione che vengono prodotti in due grane diverse
Re: Lappatura pietre
Inviato: 04/04/2017, 13:30
da samurai
Grazie mille, ho comperato la 220. Certo che se avessero messo almeno la possibilità di selezionare la lingua inglese sarebbe stato tutto più facile.
Vi farò sapere la mia esperienza in merito al prodotto.
Approfitto per ringraziare Preattoni ed Aldebaran per la sollecitudine nel prepararmi ed inviarmi un Dovo Bismark 2. Pienamente soddisfatto.
Re: Lappatura pietre
Inviato: 04/04/2017, 14:26
da garzov
https://www.knivesandtools.com" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Lappatura pietre
Inviato: 30/04/2017, 22:40
da bilos2511
Visto che sono un felice possessore della Serie professional Naniwa di cui per adesso ho solo la 1000 e la 5000 voglio farvi presente di un "problema" che ho riscontrato con l'uso di queste pietre, specialmente la 1000 .
Al primo utilizzo ( senza lapparla ) mi sembrava una pietra che poteva mangiare di tutto e di piu. Tutto bello, finisco il mio primo rasoio e chiudo bottega . Secondo giorno prendo la pietra, la passo sulla carta foglio da 280 e speravo tornasse alle origini. Curiosita: la pietra 1000 su un altro rasoio, sembra che non mangia piu come nel primo caso..Non ho potuto riprovare sullo stesso rasoio di un giorno prima perche lo avevo gia tirato sulla pietra di finish e non volevo assolutamente rovinare la fatica . Pero, ho notato, e queste e un dato di fato, che a mano..la grana non mi sembra piu uguale. Girandola e toccarla dal lato opposto si sente un enorme differenza solo tattile.
Adesso inizia il bello. Parlando con Paciccio mi ha consigliato di prendere il piano di rettifica Naniwa...niente di male per carita, visto la durezza della 1000 e di fogli normali da 280 ne mangia lungo andare,probabilmente la prendo.
Il mio dubbio piu grande e: come mai tutta sta differenza di grit che ho solo avvertito a mano? Possibile che abbia beccato il secondo rasoio( che e' un vecchio sheffield) sia cosi tanto piu duro rispetto ad un francese vecchio anche lui?
Avviso ai potenziali nuovi interessati all'acquisto: si intasa subito e bisogna scaricarla parecchio spesso. E anche vero che i miei Ml sono tutti Near wedge, Wedge...quindi tenete presente anche questo aspetto.
Re: Lappatura pietre
Inviato: 30/04/2017, 23:16
da Bushdoctor
Sono semplicemente i residui di lavorazione, che vanno eliminati con la lappatura.
E si, le sintetiche s'intasano subito e non basta sfregarle con le dita per ripulirle, non lo credevate quando ve lo dicevo io eh ? Tommasi che non siete altri.
