Pagina 69 di 72

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 12/06/2020, 10:54
da overtime
Ciao a Tutti,

ho preso per poche sterline la pietra che vedete in foto dalla baia inglese. In realta' e' arrivata impestata di olio che ho rimosso con un po' di pazienza e smucinamento. L'avevo presa perche' osservando bene le foto mi sembrava di vedere dei colori sul verde sotto la coltre di unto e ho voluto fare un po' l'acquisto a sorpresa pensando a un'ipotetica naturale tipo llyn idwal.

Una volta sgrassata e' risultata di un colore grigio ferro chiaro con una sfumatura azzurrognola. Alla lappatura si e' dimostrata molto dura, una carta abrasiva da 150 con supporto carta l'ha smembrata in pochi secondi, una 220 con supporto in tela invece ha un po' lavorato senza grandi risultati, ma solo con la lastra da rettifica Naniwa (che se non erro e' un carburo di silicio a grana 220) ha prodotto un gran quantita' di fanghiglia grigio-azzurra dello stesso colore della pietra, che comunque e' stata molto riluttante a farsi spianare, c'e' voluta quasi un'ora.

Tra l'altro, usando il dorso della pietra da rettifica per smussare gli spigoli, la pietra ha intaccato la Naniwa. Assorbe acqua in maniera impressionante e alla luce ha questi riflessi puntiformi che vedete nella penultima foto. Li' per li' speravo fosse una naturale, magari una turingia, ma mi sono convinto che sia una pietra di carborundum. Ho visto qualche altro post su questo topic e nel forum e la descrizione, ahime', corrisponde.

Vorrei chiedere un parere ai nostri superesperti per capire se i miei sospetti e le mie deduzioni sono corrette o invece mi ha detto "bottom" ed e' una naturale davvero....

grazie in anticipo!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 12/06/2020, 11:17
da Bushdoctor
A prima vista avrei detto che fosse una pietra Serena ma vista la provenienza è più probabile che sia come dici tu.
I colpi di fortuna talvolta capitano ma bisogna tenere in conto di tutte le volte che invece non si riesce, ossia, si deve considerare se si preferisce acquistare 10 pietre a 20€ l'una nella speranza di trovare un piccolo tesoro od acquistare direttamente ciò che si ricerca per 200€.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 12/06/2020, 21:48
da paciccio
da come si è sbeccata e dalla trama che si può vedere in foto a me sembra sintetica, specie perché dici che beve moltissimo...

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 12/06/2020, 21:51
da overtime
Grazie Bushdoctor, condivido l’assunto. È stata più una mattata visto il costo irrisorio che non un effettivo tentativo di fare il colpo. Può essere utile in qualche modo sui rasoi?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 12/06/2020, 23:19
da Bushdoctor
Se è di grana fina si, bisognerebbe sapere che tipo di mescola hanno usato, ve ne erano di molti tipi ed erano numerate in modo da poter identificare l'abrasivo impiegato.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 13/06/2020, 19:34
da Skorpio58
Salve a tutti,

ho visto queste due pietre sulla baia, ma non è specificato ne il nome, ne la provenienza.
Le prime due immagini si riferiscono ad una 8" di lunghezza, di un venditore britannico.
La terza di un venditore francese.

Chiedo un parere ai super esperti, anche se capisco che con queste foto ci si fa poco... ma non si sa mai! ;)

Immagine

Immagine

Immagine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 15/06/2020, 8:37
da Bushdoctor
La prima è una Washita, la seconda una coticula belga.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 15/06/2020, 10:20
da Skorpio58
Grazie Bushdoctor! ;)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 29/07/2020, 16:25
da LucaP
ho trovato negli attrezzi di mio papà questa pietra, riuscite a identificarla, andrà bene x affilatura ?
Grazie luca
79986

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 29/07/2020, 17:41
da Bushdoctor
E' una pietra sintetica a doppia grana. difficile da una foto dire se può andar bene per i rasoi, la devi provare, magari dapprima con un coltello e vedere come si comporta.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 29/07/2020, 17:58
da LucaP
Bushdoctor ha scritto: 29/07/2020, 17:41 E' una pietra sintetica a doppia grana. difficile da una foto dire se può andar bene per i rasoi, la devi provare, magari dapprima con un coltello e vedere come si comporta.
Non affila una cippa :lol:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 29/07/2020, 18:04
da andreat63
pietra da bricolage, da pochi € grossolana ma gratta poco perché scadente

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/08/2020, 9:00
da LucaP
Oggi in un mercatino mi sono imbattuto in questa pietra . Mi è sembrata molto bella di grana tra 6000 e più. Capisco poco di pietre ma
l’ho presa a 25 euro.
Mi dite che pietra è? Azzardo Arkansas è beisce simil marmo. Dimensione 200 x 50 mm
Grazie Luca
80063

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/08/2020, 9:34
da paciccio
hai già fatto delle prove comparative?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/08/2020, 9:46
da LucaP
Non ne sono in grado sono andato ad istinto.... :)
Ho però un ML cavia che non taglia nemmeno pelo braccio.... posso fare qualche test ?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/08/2020, 11:30
da paciccio
quindi la "grana 6000" è un ipotesi...

se pensi di averci indovinato la prova da fare è semplicissima.
porta il tuo ml cavia alla massima finitura possibile con una belga, provalo sulla guancia se hai fatto un buon lavoro dovrebbe essere abbastanza confortevole anche bagnando la guancia con la sola acqua. A questo punto passi il rasoio sulla pietra misteriosa fino a quando non senti che semtte di lavorare, bagni l'altra guancia e provi come và, se è più dolce vuol dire che la pietra x è più fine della belga altrimenti è più grossolana ;)

P.S. prima di qualsiasi prova ricordati di controllare la planarità della pietra.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/08/2020, 12:10
da LucaP
Avercela la belga..... questa è la mia prima pietra. Per ora ho preso il rasoio cavia che non taglia nemmeno peli braccio e lo sto passando con acqua su questa pietra, vedo che acqua si sporca e dopo 50 passate lo sento più tagliente ma ancora non taglia peli.
Per planarità faccio segni con matita e cerco carta vetrata waterproof 320, giusto ?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/08/2020, 13:06
da LucaP
L’affilatura progredisce lentamente. Siamo a 200 passate e inizia a saltare qualche pelo sul braccio.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 05/08/2020, 13:30
da LucaP
LucaP ha scritto: 05/08/2020, 9:00 Mi dite che pietra è? Azzardo Arkansas è beisce simil marmo. Dimensione 200 x 50 mm
Grazie Luca
80063
Se andate sul mio profilo trovare altre foto della pietra. Se qualcuno mi aiuta a identificarla lo ringrazio!
Sembra grana molto fine 6000/8000 ho fatto 250 passate su rasoio che non tagliava e inizia ora a fare saltare qualche pelo.
Grazie a tutti LucaP

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/08/2020, 7:13
da LucaP
Ciao @Paciccio
Allora ieri prima di tutto ho recuperato carta waterproof 320 e ho lappato la pietra su entrambi i lati. Era ok tranne un leggero extra mat ai bordi laterali.
Poi ho colorato il bevel del rasoio ( uno scarsissimo 3T razor) fatto una decina di passate e il filo è risultato omogeneo e largo 1 mm circa, solo che nella parte lato manico per circa 5 mm non lavorava. Poi ho fatto in totale ancora 150 passate con nastro + 60 passaggi coramella. Taglio al volo scarso. Però stamattina cauto test su guancia e devo dire che taglire tagliava ma non al top. Non so se fare altre passate si pietra o solo su coramella.
Per ora nessuno mi ha dato conferma della pietra. Solo AndreaT pensa Arkansas ma servirebbe parere esperto.
Più che il tipo mi piacerebbe avere idea della grana.
Grazie Luca

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/08/2020, 16:42
da paciccio
portala al prossimo aperitivo, che la confrontiamo alle altre che ci saranno sui tavoli ;)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/08/2020, 17:18
da LucaP
Perfetto tengo d’occhio off topics area MI.
Affilatori Monza e Brianza ce ne sono che tu sappia ?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 06/08/2020, 23:39
da Bushdoctor
Confermo essere una Arkansas ed anche piuttosto grossolana di grit rispetto alla Translucent.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 28/08/2020, 16:12
da lucavisco
Buonasera a tutti! Colgo l'occasione per presentarvi il mio ultimo acquisto, presa come una Honyama da finitura. Siccome molti di voi qui sono esperti in materia, tra cui Bushdoctor, mi piacerebbe sapere onestamente cosa ne pensate! Ho preso un bidone, o è una pietra valida? Documentandomi mi è sembrata una pietra valida, ma attendo vostri pareri. Vi allego qualche foto:
Immagine
Immagine
Immagine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 02/09/2020, 16:19
da lucavisco
Buonasera ragazzi,
la pietra della risposta precedente è arrivata. Volevo chiedervi una cosa, sperando qualcuno mi aiuti.
Essendo ignorante in materia, ho letto che le pietre giapponesi spesso necessitano di essere sigillate, perché in quanto altamente "argillose" rischiano di fessurarsi. Volevo quindi chiedere: secondo voi questa pietra necessita di essere sigillata? Se sì, una volta passato il vernidas (o similari), il lato destinato all'affilatura non viene a rovinarsi o a non affilare correttamente?
Grazie in anticipo,
Luca