Pagina 67 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 06/09/2019, 20:11
da Pinkflamingo
Bushdoctor ha scritto:Sembrano sintetiche, se hai fortuna possono essere composte da polveri di pietra naturale. Per saperne di più bisognerebbe riuscire a tradurre la scheda che le accompagna. Provale ad acqua.
Grazie mille Bushdoctor! le proverò ma se riesco passo prima da Lemmy nel suo studio, ho paura di fare danni, sarebbe per me la mia prima affilatura

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/09/2019, 20:33
da Vitto
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/09/2019, 22:31
da Gero
Tranquillo, é una belga. Ne ho una di aspetto molto simile, ad acqua è piuttosto lenta ma è una vera pietra da finitura dopo di lei solo un po' di cuoio e poi una sbarbata dolcissima.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/09/2019, 7:37
da Vitto
Forse allora le macchie possono essere riconducibili ad un uso ad olio e quindi potrebbe essere intasata?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/09/2019, 7:52
da ura
La pietra deve essere solo ben lappata e vedrai che la parte scura
andrà via e ti resteranno solo delle righe che non andranno a compromettere
il buon lavoro che farà.
Se fosse stata una "Pierre d'Italie o Pierre du sud ouest" il supporto sarebbe
stato stato nero in quanto si usava accoppiare queste pietre con della
ardesia il cui scopo è quello di proteggere la pietra e non di essere utilizzato.
La "Pierre d'Italie o Pierre du sud ouest" può comunque essere usata come
pietra da finitura.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/09/2019, 7:56
da Vitto
Quindi la parte inferiore é ricondicibile a una BBW?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/09/2019, 11:30
da ura
Per verificare se la parte inferiore è una Belga Blu basta lapparla.
Se ottieni una poltiglia sul viola è una belga blu, come penso, se
al contrario la poltiglia è sul grigio è una ardesia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/09/2019, 21:24
da Vitto
Bene, sono contento che la pietra sia una coticule, grazie a chi é intervenuto e buone sbarbate a tutto il forum.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 17/09/2019, 9:26
da Vitto
la pietra è arrivata e in effetti è una coticule e il supporto è una BBW.
l'ho lappata e provata con sola acqua, mi sembra
mediamente veloce e ha un effetto aspirazione molto accentuato, domani la prova sul viso. Peccato che siano rimasti solo un paio di millimetri utili di spessore.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/09/2019, 13:05
da ErMuhle
Ciao chiedo agli illustri geologi, gemmologi e spaccapietre del forum notizie su questa pietra. Non ho foto da bagnata in quanto non in mio possesso ma stavo valutando se valeva la pena acquistarla nel caso fosse una buona pietra da finitura. Lunghezza circa 20/21 cm. Grazie anticipatamente anche se non fosse possibile identificarla.


Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/09/2019, 17:32
da ura
Vitto ha scritto:
Peccato che siano rimasti solo un paio di millimetri utili di spessore.
Con un paio di millimetri di spessore vai avanti una vita ad usarla.
ErMuhle ha scritto:Ciao chiedo agli illustri geologi, gemmologi e spaccapietre del forum notizie su questa pietra. Non ho foto da bagnata in quanto non in mio possesso ma stavo valutando se valeva la pena acquistarla nel caso fosse una buona pietra da finitura. Lunghezza circa 20/21 cm. Grazie anticipatamente anche se non fosse possibile identificarla.
Direi una Turingia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/09/2019, 23:07
da ErMuhle
Grazie Ura, anche io ho avuto la sensazione potesse trattarsi di una Turingia. Date le dimensioni ottimali ed il prezzo la prendo e vedremo che esce
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 02/10/2019, 10:12
da Vitto
Gero ha scritto:Tranquillo, é una belga. Ne ho una di aspetto molto simile, ad acqua è piuttosto lenta ma è una vera pietra da finitura dopo di lei solo un po' di cuoio e poi una sbarbata dolcissima.
di che vena potrebbe essere forse una dressante?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 02/10/2019, 14:26
da ErMuhle
ErMuhle ha scritto:Grazie Ura, anche io ho avuto la sensazione potesse trattarsi di una Turingia. Date le dimensioni ottimali ed il prezzo la prendo e vedremo che esce
La pietra è arrivata. Eccola lappata asciutta e bagnata. Dalla sensazione tattile da asciutta che da sul vellutato mi sembrerebbe effettivamente una Turingia, ma non ho esperienza per esserne certo e neanche conosco altre pietre inglesi tipo la Charnley Forest e simili per poter escluderle. Le misure sono 20x4,5x2,5(spessore) e anche queste mi sembrerebbero in linea con altre turingia viste su internet. Mi rimetto al giudizio finale degli esperti



Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 03/10/2019, 23:55
da ErMuhle
P.s. Il venditore (in Inghilterra) non sa la storia di questa pietra se non che la acquistò da uno che vendeva attrezzi vintage. Secondo lui potrebbe essere una Charnley per il colore e la grana fine, ma dubito per come era lo stato della pietra che lui l'abbia mai vista lappata come ora e di conseguenza appurato il tipo di grana anche se Turingia e Charnley si possono equiparare. Per come mi è arrivata non credo che ci abbia mai affilato un rasoio, mi pare che non vedesse cure da anni. Però il dubbio di cosa sia c'è l'ho dato che una Charnley non l'ho mai vista bene dal vivo.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/10/2019, 16:24
da g@s
Ciao a tutti
Ho bisogno di informazioni su questa pietra.
Foto bagnata e con slurry


Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 11/10/2019, 5:02
da antower71
Sembra una jade, se lo fosse ne esistono di diversa provenienza la più famosa è neozelandese (Pounamu)ma non è propriamente una pietra per affilare, i maori ci fanno oggetti di valore che si tramandano. Recentemente si sono affacciati cinesi che la propongono come pietra da affilatura a cui attribuiscono un grit di 10k. Teoricamente dovrebbe essere una pietra molto dura
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 11/10/2019, 8:04
da g@s
Dovrebbe essere cinese, l’ho presa sul sito AliExpress
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 11/10/2019, 8:08
da Gamon67
...ma l'hai già provata? Puoi darci un tuo giudizio in merito?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 11/10/2019, 10:19
da g@s
Penso di provarla quanto prima
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/10/2019, 11:55
da Bushdoctor
Potrebbe essere Berillo ma non ho esperienza con questo genere di pietre, sia come per la Giada o l'Onice, cui ritengo non possiedano proprietà d'affilatura.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 16/10/2019, 14:19
da g@s
Sarà stato un caso quindi che ho rifinito su questa pietra?
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=16205" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/01/2020, 12:10
da dino
Buongiorno a tutti gli utenti del forum. Sperando che questa sia la sezione giusta, vorrei chiedere agli esperti se hanno sentito mai parlare di una turingia con marchio "echter" e, in caso affermativo, la qualità, il possibile grit e il tipo di utilizzo
Grazie mille
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/01/2020, 17:01
da Bushdoctor
Allora, echter in tedesco significa vero/a , autentico/a, è possibile che vi siano pietre con etichette riportanti la dicitura echter thuringian ma non è una ditta produttrice. Le info riguardo le Turingie le trovi quì
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=53&p=381#p381" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 01/02/2020, 15:52
da dino
Grazie mille Bush. Comunque ho trovato sulla rete molte pietre che hanno lo stesso nome e sono valutate abbastanza bene.