Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Francè79
Messaggi: 270
Iscritto il: 03/02/2018, 15:41
Località: Trieste

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da Francè79 »

Personalmente di creme da barba TOBS ne ho provate parecchie, quasi tutte le profumazioni.
Mi è capitato di trovare qualche crema un pò secca dopo diversi mesi di inutilizzo, ma mai creme inutilizzabili.
Forse avete lasciato un poco d' acqua sul sapone. L' umidità è deleteria!
Lo dico perchè a me è già successo
Avatar utente
centos
Messaggi: 9
Iscritto il: 13/02/2021, 13:43
Località: Parma

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da centos »

io mi sono avvicinato da poco al mondo della rasatura tradizionale partendo dai classici da supermercato e procedendo con in cella aloe, furiat ecc
ma i TOBS li trovo veramente favolosi

Ho iniziato con il classico Jermyn e poi ho acquistato sia il lemon&lime (che mi piace molto) e l'eaton college che trovo molto elegante

conto di provarne altri, magari il sandalwood
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 509
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da vertighel »

Ho recentemente riprovato la Cedarwood e, a differenza del giudizio iniziale, devo ricredermi: il sentore iniziale di agrumato/acidulo non l'ho più avvertito così predominante sul resto, ha dato poi spazio a note legnose e ambrate che mi hanno fatto piacere durante la rasatura.
Unica cosa che ho notato è che a fine sbarbata sentivo la pelle un po' tirare, la prossima volta aspetterò ad applicare l'after per vedere quanto dura l'effetto.

Non è diventato sicuramente il mio preferito ma, rispetto al Sandalwood che trovo ottimo ma troppo persistente, mi sembra un buon compromesso.
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 509
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da vertighel »

Provato ieri il campioncino di Lime Zest.
All'apertura mi ha invaso un odore frizzantino, a metà tra l'aspro e l'amarognolo, tipico del lime e dell'arancia. Durante il montaggio sprigiona ulteriormente il suo profumo per placarsi un po' durante la stesura in volto. Il punto d'acqua è molto particolare e deve essere ben preciso, cosa notata anche con altre TOBS (o magari sono io ad essere scarso).
Devo ammettere che le note olfattive di cuore (dragoncello e lavanda) e fondo (patchouli e legno di cedro) non mi sono emerse per nulla, infatti ha prevalso per tutta la rasatura l'effetto frizzantino/acidulo.

Nel post la pelle era morbida e rilassata, senza irritazioni ma solo 2-3 red dots.
Finita la rasatura sembrava che la magia fosse terminata dato che la persistenza non sembra altissima, quindi applico l'after Gent's Gin e me ne vado a cucinare.
Torno in bagno 2 ore dopo e sento nell'aria ancora un intenso profumo di lime!! E' stato pazzesco!! Ovvio però che preferirei sentirlo un po' di più in volto che nell'aria del bagno.

Considerazioni finali: buon prodotto, è stato il mio primo agrumato con cui sentivo a priori di non avere grande affinità, quindi non avevo alte aspettative. Effettivamente mi ha sorpreso e accontentato, rendendomi la sbarbata molto piacevole, con la profumazione che forse richiama di più il periodo estivo, in sostituzione dei classici mentolati.
Rimane comunque il beneficio del dubbio per le altre note olfattive rimaste a me nascoste e riproverò settimana prossima per testare anche la persistenza.
Anche la lavanda la prima volta non mi aveva entusiasmato, ma la seconda mi ha stregato. Spero accada lo stesso anche per il Lime Zest che già parte con una marcia in più.
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 509
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da vertighel »

Provato ieri il campioncino di Royal Forest.
Come già detto in precedenza da altri utenti, di forest qui non sento nulla. Della lunga lista di note olfattive, ho percepito solo accenni dolci e agrumati riconducibili al mio naso ad ananas e pompelmo/bergamotto, qualche leggerissima nota floreale e qualcosina anche di pepato ma lontanisssssssimo! Note legnose non pervenute.
Per quanto riguarda il montaggio, la solito TOBS perfetta.
Non che ne sia deluso, la crema lavora benissimo come al solito ed è ottima, ma la profumazione personalmente non mi ha colpito, avrei preferito qualcosa di più boschivo.
Dal punto di vista olfattivo mi sembra come una Cella Bio ma con il profumo potenziato e più intenso, se dovessi proprio scegliere tra queste due, andrei sulla TOBS comunque.
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da SolomonTrain »

Nelle ultime due rasature mi sono accorto che il barattolo di Taylor Sandalwood, aperto da poco più di un anno e arrivato quasi alla fine, ha acquisito un odore amaro che arriva a coprire quasi del tutto il profumo originale del sapone. Dite che possono essersi sviluppate delle muffe?
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 509
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da vertighel »

Non posso effettivamente aiutarti perchè per ora sto andando avanti a campioncini di TOBS.
Com'è il sapone? Si è seccato o ha mantenuto la cremosità naturale?
Hai mai lasciato dell'acqua residua all'interno della ciotola chiusua?
Hai provato a "scavare" un po' sotto per vedere se può essere solo una problematica superficiale? In questo caso potresti rimuovere il primo strato di crema per salvare il resto.
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da SolomonTrain »

Il sapone è ancora cremoso, l'ho sempre preso col dito asciutto o al massimo leggermente umido (senza far cadere nel barattolo le gocce d'acqua, per intenderci) e comunque lascio il barattolo aperto per tutta la durata della rasatura per far asciugare eventuali residui. Ho provato a prenderlo solo da una parte andando verso il fondo del barattolo (ormai manca poco) ma probabilmente finché non tiro via almeno tutta la parte superficiale l'odore rimane.
Avatar utente
Davide84
Messaggi: 1164
Iscritto il: 28/11/2017, 9:03
Località: Bologna

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da Davide84 »

A me è successo con la Jermyn Street ma emanava un forte odore di ammoniaca pur lasciando invariata la consistenza.
Ho dovuto buttarla a metà anche perchè, oltre all'odore, quando la spalmavo sul viso, bruciava un sacco e mi arrossava tutta la faccia :(
“Chi fa un uso pessimo del tempo che gli è stato messo a disposizione spesso è tra coloro che si lamentano di avere poco tempo.”

Jean de la Bruyere
Avatar utente
Tarti
Messaggi: 468
Iscritto il: 04/01/2019, 17:37
Località: Roma

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da Tarti »

Ho acquistato i campioni di Sandalwood, Eton College, Jermyn St. e St. James Collection per orientarmi sui loro profumi e considerare l'acquisto di una colonia estiva più abbordabile rispetto ad altri marchi. Ero molto interessato a Eton College e stamattina è stato il primo che ho utilizzato; qualità meccaniche e postrasatura molto buone (decisamento meglio del mio vecchio tubo di Mr Taylor), profumo delicatamente agrumato in apertura, poi floreale. Non posso dire di esserne rimasto deluso, tuttavia non sono convinto al 100%. Magari prima di decidere provo anche gli altri (escludo Sandalwood per l'estate per ovvi motivi)
"Il est maudit dans l'Évangile qui a le choix et prend le pire"

Francesco
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da SolomonTrain »

Davide84 ha scritto: 22/04/2021, 15:54 la Jermyn Street ma emanava un forte odore di ammoniaca
Nel mio caso ammoniaca decisamente no, il mio Sandalwood è molto meno forte di così ma comunque sgradevole e ben lontano dal profumo originale. Sulla pelle non dà sensazioni diverse, però mi sembra che il sapone si monti meno bene rispetto a prima rimanendo più liquido e meno protettivo di quello che ricordavo.
Avatar utente
vertighel
Messaggi: 509
Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
Località: Monza

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da vertighel »

Comunque ultimamente stanno saltando fuori diversi problemi con le TOBS.
Caso? Pessima gestione del sapone? Deperimento nel corso del tempo? Chi lo sa…
So però, leggendo anche da altri forum internazionali, che il supporto TOBS è sempre disponibile a rispondere a qualsiasi tipo di domanda o richiesta. Potreste pensare di contattarli e chiedere informazioni, anche solo per capire cosa può essere successo o come evitare problemi.
Avatar utente
ezio79
Messaggi: 1295
Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
Località: san benedetto del tronto

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ezio79 »

al di la del fatto (senza alcun riferimento ai casi in questione) che è sempre difficile comprendere cosa possa essere accaduto ad un prodotto una volta aperto (discorso diverso l'apertura di un prodotto nuovo)
TOBS vende talmente tanto nel mondo che i casi emersi ipotizzo sarebbero comunque statisticamente irrilevanti
ValTrebbia
Messaggi: 28
Iscritto il: 21/01/2021, 22:43
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ValTrebbia »

Ciao a tutti!
Oggi mi è stato regalato il mio primo TOBS (Sandalwood Herbal Shaving Soap); lo avevo puntato da un po' ma il prezzo mi aveva fatto rimandare la spesa! Volevo sapere se ci fosse un metodo per montarlo migliore di altri. Io uso un Qshave in tasso come pennello: sapevo che per i saponi come il TOBS la cosa migliore fosse mettere acqua tiepida sopra il sapone stesso per un paio di minuti, poi scolare e poi girare il pennello umido sopra il sapone per una 30ina di secondi per caricarlo prima di passare al montaggio in ciotola. (Con altri brand ho fatto così ma ogni linea è differente)
Mi rimetto alla vostra esperienza!
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ares56 »

La procedura è la stessa che puoi attuare con tutti i saponi duri...ma il velo d'acqua messo per far ammorbidire la superficie del sapone non lo buttare, usa il pennello appena umido (quindi strizzato e scrollato) e fagli assorbire l'acqua mentre lentamente carichi il pennello.
Poi, ma è un parere personale basato su quello che per me è meglio, inizia a montare direttamente in viso aggiungendo qualche goccia d'acqua sul ciuffo solo se lo ritieni necessario.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
Avatar utente
Lino
Messaggi: 5212
Iscritto il: 01/05/2015, 15:40
Località: Roma

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da Lino »

Non mi è mai successo di vedere ammuffire una crema TOBS ed in appena un anno e mezzo per quanto male la si tratti.
"Il parere della maggioranza non può essere, per definizione, che l'espressione dell'incompetenza"
( R. Guénon, Il regno della quantità e i segni dei tempi )
ValTrebbia
Messaggi: 28
Iscritto il: 21/01/2021, 22:43
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ValTrebbia »

ares56 ha scritto: 18/06/2021, 19:43 La procedura è la stessa che puoi attuare con tutti i saponi duri...ma il velo d'acqua messo per far ammorbidire la superficie del sapone non lo buttare, usa il pennello appena umido (quindi strizzato e scrollato) e fagli assorbire l'acqua mentre lentamente carichi il pennello.
Poi, ma è un parere personale basato su quello che per me è meglio, inizia a montare direttamente in viso aggiungendo qualche goccia d'acqua sul ciuffo solo se lo ritieni necessario.
Non rimane bagnatissimo così? Io di solito strizzo, scrollo e carico dopo aver tolto l'acqua. Però non conosco questo sapone in particolare, ammetto
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ares56 »

ValTrebbia ha scritto: 18/06/2021, 22:12 Non rimane bagnatissimo così? ...
No anche perchè il velo d'acqua deve essere un...velo, e viene facilmente assorbito dal ciuffo del pennello.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da SolomonTrain »

E per stare sicuri è bene lasciare la ciotola aperta a testa in giù (ad esempio durante il tempo della rasatura) in modo che l'eventuale umidità residua possa colare fuori. L'importante è non mettere troppa acqua all'inizio altrimenti oltre all'acqua colerebbe fuori anche tutto il Taylor essendo un sapone molto morbido. :D
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ares56 »

SolomonTrain ha scritto: 18/06/2021, 23:26 .... colerebbe fuori anche tutto il Taylor essendo un sapone molto morbido. :D
Veramente l'amico ValTrebbia sta parlando del sapone duro Sandalwood Herbal Shaving Soap... ;)
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da SolomonTrain »

Ah ecco, non sapevo che avesse quel nome specifico e davo per scontato che fosse quello morbido. In questo caso allora, correggetemi se sbaglio, la saponetta dovrebbe uscire facilmente dalla ciotola in legno quindi è molto più facile fare asciugare sia l'una che l'altra.
ValTrebbia
Messaggi: 28
Iscritto il: 21/01/2021, 22:43
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ValTrebbia »

Purtroppo mi hanno regalato il refill (per errore in buona fede, la persona in questione non sapeva ci fosse anche la versione senza bowl) quindi uso una coppetta di recupero
ValTrebbia
Messaggi: 28
Iscritto il: 21/01/2021, 22:43
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ValTrebbia »

E proprio a proposito del mio ultimo intervento:
Non trovo in vendita nemmeno usata la bowl vera e propria (quella attuale è proprio emergenziale); qualche prodotto che possa sostituirla??
Avatar utente
ares56
Miglior foto di Settembre
Miglior foto di Settembre
Messaggi: 19114
Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
Località: Napoli

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da ares56 »

Io ho preso il refill e riconfezionato facilmente in un barattolo di una crema per le mani:

65832
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
SolomonTrain
Messaggi: 378
Iscritto il: 25/04/2020, 22:00
Località:

Re: Taylor of Old Bond Street - creme e saponi da barba

Messaggio da SolomonTrain »

ValTrebbia ha scritto: 20/06/2021, 17:51 Non trovo in vendita nemmeno usata la bowl vera e propria
Se vuoi quella originale di Taylor, credo che da sola non sia venduta e quindi puoi comprare quella con dentro un altro Sandalwood oppure quella con il Platinum. Se iniziano a piacerti i saponi duri e vuoi rimanere sui Taylor, viene venduto anche il refill della Jermyn Street.

L'alternativa ovviamente è quella di usare un qualsiasi contenitore chiuso che possa ospitare la saponetta e su Amazon se ne trovano di molto economici fatti apposta per il formato refill.
Rispondi

Torna a “Creme & Saponi da Barba”