Pagina 66 di 68

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 11/12/2020, 17:11
da Agenore
Oggi sono entrato ufficialmente nel club degli utilizzatori di ML. La sbarbata di esordio è andata decisamente oltre ogni aspettativa; ho solo perso un po' di tempo perché all'inizio avevo paura di rovinare il rasoio -un Hillard & Chapman vintage preso da altus- e la coramella, pardon, la Paciccella.
Una decina di passate hanno neutralizzato l'impasse iniziale e così ho trascorso 5/6 minuti a far scorrere la lama sul cuoio, gli ultimi dei quali anche con una certa disinvoltura. L'approccio con la rasatura devo dire che è stato naturalissimo: con pochissimi passaggi mezzo viso era a posto e se non avessi sentito il rumore della lama che lavorava avrei giurato che non stesse tagliando, tanto era dolce e delicato. Dopo quattro passate, l'ultima delle quali dovuta al non voler riporre il rasoio, confermo l'opinione di quell'utente che notava come il ML consenta dei movimenti più armonici di quelli che si fanno con lo shavette, rispetto al quale sembra proprio "danzare" sul volto.
Conclusioni: sbarbata eccezionale! Ora comprendo che tutto l'apprezzamento che riceve il ML deriva non solo dal fascino dell'oggetto in sé e del rituale pre e post rasatura, ma anche dal suo modo di lavorare. Concludo dicendo che sono stati di estremo aiuto sia la pratica fatta con lo shavette (con il quale le prime rasature sono state abbastanza cruente), sia la certezza matematica che il rasoio fosse perfettamente affilato (e lo era), sia il contributo del forum, consultato avidamente.
Serene sbarbate a tutti!

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 11/12/2020, 17:55
da altus
Agenore ha scritto: 11/12/2020, 17:11 Oggi sono entrato ufficialmente nel club degli utilizzatori di ML. La sbarbata di esordio è andata decisamente oltre ogni aspettativa
Non sottovalutare il fatto che dei partito con un rasoio con un vecchio acciaio inglese a molatura piena : la sua vittoria a man bassa sullo shavette era ampiamente prevedibile :lol:

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 11/12/2020, 21:07
da Agenore
Benissimo. Con questa frase mi hai tolto il sonno. Sappi che se entro la nottata non troverò una spiegazione a quanto hai detto la esigerò da te! ;)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 11/12/2020, 21:23
da Lemmy
Beh!... Di lama piena, ne e' rimasta pochina. Specialmente sulla punta sia sul dorso che sul filo c'è del pitting profondo e le molature effettuate hanno tolto parecchi mm. In altezza. Ma se taglia va bene così.
Divertiti! Buona fortuna.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 12/12/2020, 0:13
da Agenore
Per capire: originariamente era un 6/8 a cui le successive molature hanno ridotto la lama e smussato gli angoli, giusto? Comunque il vecchietto sembra ancora in forma e sono convinto di aver scelto un primo rasoio più che dignitoso. Grazie mille per i chiarimenti e buone sbarbate.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 13/12/2020, 14:37
da Agenore
Rieccomi. Questa mattina seconda rasatura e risultati di nuovo soddisfacenti. Riflettendo bene sulle vostre informazioni ho definitivamente appurato che, buon per me, è un rasoio molto maneggevole e per niente aggressivo. Mi sbaglio se affermo che è un buon rasoio per iniziare?
Un saluto e buone sbarbate.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 13/12/2020, 21:49
da paciccio
l'importante è il feeling che sei riuscito da instaurare con lo strumento, e se è buono al primo colpo... Figurati quando la manualità migliorerà ;)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 14/12/2020, 12:13
da klopp
paciccio ha scritto: 29/11/2020, 18:39 .
mi raccomando ricorda di evitare le torsioni del polso quando scoramelli altrimenti rovini subito il filo :)
ovvero?
sono novizio anche io :D

nel senso di tenere il polso ben fermo senza giochi quando si scoramella?
grazie

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 14/12/2020, 16:15
da paciccio
a molti viene naturale "dare di gas" quando stendono il braccio allontanandosi dal corpo,
questo non fà bene al filo, perché tutta la forza va a ricadere sul filo rovinandolo.

tutte le forze torsionali sono pericolose ma mentre sulle pietre è più facile accorgersene, sulla coramella se non si presta attenzione le prime volte è facile sbagliare e compromettere tutto il lavoro :)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 15/12/2020, 23:20
da klopp
Non sempre mi è facile capire se l'angolo che dò sia giusto :lol: ma tutto chiaro, grazie!

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 16/01/2021, 10:37
da Grizzly
E così, dopo settimane di "studio", acquisti e consegne dei materiali necessari, è arrivata la mia prima volta com il mano libera.
Sfilato il rasoio dalla sua custodia, un Dovo 100 6/8, così come arrivato da Preattoni, affilato da @Aldebaran, senza neppure scramellarlo (per non alterare il mio futuro punto di riferimento) passo direttamente al montaggio in viso del Cella rosso con l''Omega Evo. Un montaggio non troppo corposo, molto umido, per agevolare la scorrevolezza e per non dare al sapone il tempo di seccarsi in viso.
L'allenamento fatto in questi ultimi tempi con la shavette a lama lunga, mi ha addestrato alla corretta presa e ad una sufficiente manualità "ambidestra" con quello strumento, che tento di mutuare nel mano libera "vero". La prima differenza che noto subito non è tanto il peso dei due diversi rasoi, comunque rilevante, quanto invece il diverso ingombro della lame, in particolare la loro lunghezza, nonché la diversa azione di taglio. Per essere più chiaro, la lama del ML taglia molto, ma non in maniera così netta come fa una lama "industriale" SE o DE. È meno chirurgica, ma forse più dolce e permissiva, sempre che non si sbagli l'angolo incidente.
Tutto sommato, la passata di pelo va, pur con qualche piccolo impuntamento dovuto, appunto, alla non abitudine ad una lama così lunga, che diventa poi quasi un ostacolo quando, prima della seconda passata, vado a rifinire il mio sottile pizzetto, soprattutto all'interno dei bordi dove gli spazi sono molto ristretti. Ma anche questo me l'aspettavo.
La seconda e ultima passata, come mi accade con la shavette, non mi consente un contropelo perfetto, a causa della disomogenea ricrescita della mia barba in zona collo, problema che riesco solitamente a risolvere abbastanza bene con passaggi slant e un buon tiraggio della pelle (che ho capito essere fondamentale con l'ML). Ma anche qui è l'ingombro della lama a crearmi qualche problema, in particolare qualche impuntamento sotto la mandibola e un paio di piccolissimi tagli in zona collo, subito rimarginati.
Malgrado tutto, porto a termine la sbarbata in modo sodfisfacente, in linea con le attese.
Non ho cercato la "prestazione" e in questo sono stato pienamente accontentato..... nel senso che non ho ottenuto le performace che mi consentono in genere i DE ed SE, tantomeno il bbs (che perseguo sempre di meno).
L'allume e l'AS alcolico li ho percepiti abbastanza, il bruciore l'ho sentito, comunque dentro i limiti dell'accettabile, segno che sono riuscito nell'intento di non affondare troppo la lama, così come volevo.
Sono sicuro che andrà sempre meglio, sempre che riesca ad imparerare in fretta a tenere efficiente la lama. Non sarà semplice all'inizio, visto che già con la coramella, utilizzata dopo la rasatura, mi sono sentito abbastanza impacciato e lento, per timore di sbagliare.
Domani si riprova!

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 16/01/2021, 14:21
da paciccio
Ottima partenza!
vedrai che se manterrai questo spirito da "studente" la strada sarà tutta in discesa

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 18/01/2021, 16:38
da gaetanocallista
Complimenti, buon inizio ;)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 06/04/2021, 6:52
da Chupy
Dopo vario tempo passato a farmi mille problemi su cosa acquistare, non acquistare, timori e quant'altro è arrivato il momento di descrivere la mia prima sbarbata con un ML.
Provengo da mesi di uso di uno shavette e ultimamente da un r41 (che, malgrado qualche pelo incarnito, amo per la sua profondità).
La manualità acquisita fino ad ora con lo shavette mi ha aiutato molto per quanto riguarda l'impugnatura, ovviamente con la differenza ovvia del peso.
Ho aspettato che tutta la merce mi arrivasse: Saponificio Varesino come pre barba, A&E come sapone e AS, set di pietre che parte da una combinata 2/10k sintetica, poi una 3000(regalatami), una ardesia viola per finitura.
Rasoio in questione un Roman Kamlash 7/8 Spirit che penso di aver reperito ad un ottimo prezzo ed in condizioni pari al nuovo( mai messo su pietra, quindi affilatura data dal Maker) e per finire una Paciccella con lato tela/cuoio.
Bene. Direi sensazioni contrastanti.
Ho puntato alla prestazione e mi sono presto reso conto di aver sbagliato soprattutto per 2 motivi: scorrevolezza notevolmente diversa rispetto allo shavette e conseguente minore profondità.
La sbarbata è andata avanti col rasoio che cantava e che tagliava bene, ma era molto meno scorrevole rispetto a quello che mi aspettavo: qualche impuntamento l'ho avuto soprattutto zona vicino al pizzettone( in rifinitura).
Non ho avuto nessuna irritazione e nessun punto rosso/taglio (cosa all'ordine del giorno con lo shavette) ed è stata una cosa magnifica apprezzare l'AS senza quel bruciore forte a cui ero abituato!
Ma...caspita soprattutto nella zona collo dove ho praticamente i peli traversi ho notato 2 zone simmetriche dove c'erano ancora molti peletti.
Alla fine della sbarbata comunque mi sono detto "prima sbarbata, cosa ti aspettavi?!" oltretutto il tutto provenendo da un mercatino e non avendo un microscopio per vedere la lama in che condizioni reali fosse è andata fin troppo bene.
OOOK. Ieri seconda sbarbata. Alla scoramellata mi accorgo passando il filo sull'unghia che in zona punta c'è un' impercettibile punto dove il filo non è continuo: ho subito pensato " un cheap? filo rotto? e ora? mamma mia devo passare il rasoio sulla pietra?!?!?!"
Essendo la prima volta, la mia paura più grande è quella rovinare tutto ovviamente, a maggior ragione perchè la lama è smile.
Non mi perdo d'animo: prendo la 10k, qualche passata in rolling X (spero sia quello il nome) e al primo controllo il cheap è sparito!
"Wow, di già?! Grande!"
Prendo l'ardesia, qualche passata(non molte a dire il vero), poi scoramellata su tela e su cuoio e via per la seconda sbarbata.
Sensazione come la prima. lama che un pò si impunta, certo taglia, ma possibile?
Ora: qualche quesito..se vorrete rispondermi:
1) E' una mia fissa, o appoggiare il rasoio su pietra mi fa rovinare la costa?E' una mia paura di "rigare" il tutto, facendo togliere la sua lucidatura
2) Ho letto che è normale che non scorra come uno shavette e che bisogna farci l'abitudine, ma c'è qualcuno che con ML cerca la prestazione? Nel senso: potrebbe essere possibile un bbs?

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 06/04/2021, 7:46
da Grizzly
Quello che non ho capito è se ti è arrivato shave ready. Il dubbio viene quando dici che non è mai stato affilato dal vecchio proprietario, quindi nelle stesse condizioni del rasoio comprato nuovo, che spesso non arriva propriamente pronto all'uso.
Peraltro non si capisce se il vecchio proprietario l'abbia mai usato e per quante volte.
Probabilmente, al netto di una tecnica che si deve ancora affinare, il rasoio ha bisogno di una buona affilatura, partendo almeno da una Belga o comunque da una pietra di medio grit (5000) prima di passare alla rifinitura. Sempre che non abbia bisogno di essere ribisellato con pietra da basso grit, come una 3000. Se così fosse, dopo la bisellatura il rasoio deve già tagliare, altrimenti inutile andare avanti nella piramide di affilatura.
Per decidere se affilare con nastro o senza, credo sia necessario conoscere almeno due informazioni:
- l'ultima (e forse unica) affilatura è stata fatta con nastro o senza? (dovresti chiederlo al vecchio proprietario);
- l'angolo di bevel, ricavabile con un semplice calcolo attraverso due dati, l'altezza della lama (dal punto di appoggio sulla pietra fino al filo) e la larghezza della costa. L'angolo è ok se va da 16° a 20°.
Vero è che il nastro protegge la costa, anche se allarga leggermente l'angolo di bevel voluto dal costruttore. Nel tuo caso, visto che si tratta di rasoio praticamente nuovo, quindi in perfetta geometria, il nastro lo puoi verosimilmente utilizzare.
Se la lama viene affilata bene e con l'angolo giusto, non si impunta più, scorre, va a fondo quanto e più un rasoio di sicurezza e non irrita la pelle.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 06/04/2021, 8:28
da Chupy
E' arrivato shave ready.
Praticamente il vecchio proprietario mi ha raccontato di averlo comprato, utilizzato per 2 o 3 barbe e dopo per motivi di salute ha deciso di disfarsene (tremolii a quanto mi ha raccontato che non gli permettevano più di usare rasoi a mano libera).
Ovviamente la tecnica deve ancora essere affinata, su questo non c'è dubbio.
Ultima affilatura? Lui mi ha detto di non averne fatte. Mi ha specificato che lo ha usato per qualche barba e amen. Inoltre ho notato( vedendo anche alcuni video) che il maker è solito fare dei biselli molto piccoli, che è perfettamente riscontrabile anche nel mio esemplare; da qui ho dato per buono quello che mi è stato raccontato e quindi che la prima passata su pietra non fosse mai stata fatta.
Ho comprato anche tutto il suo parco pietre che comprendono la 2/10k (corrindone sintentica), una 3000 sigma e l'ardesia. Mi ha gentilmente regalato una piccola bout belga inoltre.
Avevo pensato anche io che in questo parco mancasse una pietra da medio grit.
In ogni caso facendo la prova su pelo (del braccio) senza appoggiare la costa sento che la lama appena tocca, il pelo salta. Dal tacco alla punta. Perciò penso che l'affilatura c'è..magari bisogna ravvivarlo un poco?
Spulciando nella conversazione ovviamente avevo chiesto se fosse già stato su pietra e lui mi ha detto no. Affilato dal maker.
Lui mi ha consigliato poi, qualora ne avesse bisogno, di metterlo su pietra senza nastro. Giustamente per non modificare l'angolo di bevel voluto dal maker.
L'opzione di fare qualche passaggio 10k- Ardesia è da sconsigliare?
Tutto mi fa pensare che mi stia facendo io troppe pippe mentali sulla paura di rovinare il filo o di rigare la costa.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 06/04/2021, 10:37
da Aldebaran
Ciao,

dovresti migliorare la tecnica di rasatura perchè tra shavette e rasoio a manolibera autentico vi è differenza. Da ciò che si evince dai tuoi messaggi scritti tu non hai mai affilato quindi evita di farlo se, appunto, non sei pratico, perchè potresti causare danni seri. Buona giornata, grazie per la cortese attenzione,

Andrea

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 06/04/2021, 11:23
da Supermomo
Ciao Chupy, cerco di riassumere in poche parole la tua esperienza: si può iniziare con qualunque rasoio, magari però un Custom 7/8 con lama smile non è proprio la cosa più istintiva, sia nell'utilizzo che nell'affilatura.
Non è detto poi che l'affilatura Shave Ready del produttore sia effettivamente adatta alla tua pelle, è sicuramente un vantaggio che lo sia, ma non è garanzia di buoni risultati. Io per trovare la quadra del filo per me confortevole, ci ho messo qualche anno, come ci ho messo qualche anno per capire che tipo di molatura preferisco (anzi sarebbe da precisare che la mia pelle preferisce).
Per cui tutti i rasoi, anche se arrivano Shave ready, dopo il primo utilizzo per capire come è, mi ritrovo a passarli su pietra. Sempre con nastro, anche perchè per chi è alle prime armi, rischia sempre di premere un po' di più e finirebbe con rovinare la costa. Al di la del calcolo dei gradi dei puristi, una costa consumata mi irrita (onn il viso ma i nervi), e il tuo rasoio è nuovo, per cui in teoria non devi correggere eventuali passate affilature.
Quindi, sperando che il Covid ci dia tregua, ti consiglierei, se non vuoi correre il rischio di rovinare il rasoio, di aspettare che ripartano gli "aperitivi" che si svolgono ovunque nello Stivale, e passare una mezza giornata con qualcuno che possa darti consigli e mostrarti i giusti movimenti, farti provare alcune pietre (secondo me quelle che hai non bastano) e se serve correggere eventuali errori che potresti commettere; è inutile accanirsi o darti consigli su pietre o movimenti, con un buon amico affianco impari prima e meglio.

Massimo

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 07/04/2021, 19:43
da Chupy
Devo dire la verità, stamattina mi sono messo proprio con il puntino nel capire cosa poteva essere andato storto...e alla fine penso di averlo trovato.
Diciamo che è stato un insieme di più fattori che mi hanno portato a dubitare:
In primis l'angolo di rasatura: tenevo il rasoio sul viso con un angolo inadeguato, troppo aperto; inoltre il rasoio aveva bisogno di una rinfrescata...almeno per il modo di concepire la rasatura: è bastato un quarto d'ora sull'ardesia viola che quando l'ho messo poi in viso con l'angolo corretto la rasatura è cambiata radicalmente: liscia, confortevole, al punto che con 2 passate e qualche ritocchino mi sono sentito pienamente soddisfatto..con nessun punto rosso...
Avevo paura di metterlo su pietra.. e hai perfettamente ragione sul fatto che il mio inizio può risultare abbastanza traumatico...ma ho agito d'istinto perché l'ho reputata quell'occasione da non perdere.
Guarda io spero con tutto il cuore che sta pandemia finisca...e magari ci si possa ritrovare..la vedo ancora un po' lunghetta la questione eh!
Per il resto, comunque non ho solo il 7/8 smile ma anche un Dovo 41 Inox..a mio modo di vedere molto meglio per iniziare..
Ora però che ho trovato una quadra che mi va bene con lo smile, inizierò ad usare solo il Dovo in modo da non distruggere la lama del 7/8..ma era come un pallino che avevo in testa...e non potevo lasciarlo lì :)

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 07/04/2021, 20:07
da Lemmy
Ciao Chupy. Per curiosita' tecnica, potresti postare delle foto delle pietre usate?
Grazie.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 07/04/2021, 20:49
da Grizzly
Chupy ha scritto: 07/04/2021, 19:43 .....inoltre il rasoio aveva bisogno di una rinfrescata...almeno per il modo di concepire la rasatura: è bastato un quarto d'ora sull'ardesia viola che quando l'ho messo poi in viso con l'angolo corretto la rasatura è cambiata radicalmente: liscia, confortevole, al punto che con 2 passate e qualche ritocchino mi sono sentito pienamente soddisfatto..con nessun punto rosso...
.....per cui, non era propriamente shave ready. Come prevedibile!
4 rasoi su 6 mi sono arrivati così.
Sono arrivati veramente affilati il Dovo comprato da Preattoni e un Filarmonica comprato in un mercatino FB, da uno bravo ad affilare rasoi.

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 07/04/2021, 21:27
da Supermomo
Ottimo Chupy, hai la voglia e la curisosità di imparare. Gli errori ci saranno, ma con la costanza si superano. Tienici aggiornati sugli sviluppi

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 07/04/2021, 21:57
da Chupy
Lemmy ha scritto: 07/04/2021, 20:07 Ciao Chupy. Per curiosita' tecnica, potresti postare delle foto delle pietre usate?
Grazie.
Assolutamente
Ardesia viola.
https://ibb.co/Pm4mwP5

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 08/04/2021, 8:55
da paciccio
allora mi sa che ti serve una pietra che abbia anche potere abrasivo

Re: Prima rasatura con ML...la mia esperienza!

Inviato: 13/01/2022, 12:28
da Buccaneer
Non arrenderti, è stato così per tutti all'inizio... Alla fine ti passi una lama senza alcuna protezione, nuda e cruda in faccia, un po' di pratica e qualche taglietto è da mettere in preventivo... Tra qualche sbarbata aumenterà la confidenza e anche la mano, tranquillo...