Pagina 64 di 72

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 25/02/2019, 12:17
da Barbariccia
Ciao a tutti volevo un giudizio su questa pietra Thuringia, so che non e' una escher perche' non ha l'etichetta incollata su di un lato ma ha una label nella scatolina di legno che si riferisce alla ditta escher

Posso considerarla una Thuringia Blu da 12K?

Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi

Immagine

Immagine

Immagine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 25/02/2019, 12:51
da antower71
è una piccola Escher, in questo formato l'etichetta non la trovi attaccata alla pietra ma appunto alla scatolina in legno che la contiene.

venivano commercializzate nelle quattro varianti:
dark blue
blue green
light green
yellow green (la versione più costosa)


sembrerebbe la prima, è possibile trovare sul mercato altre pietre di formato simile che non sono marchiate Escher

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 25/02/2019, 13:01
da Barbariccia
antower71 ha scritto:è una piccola Escher, in questo formato l'etichetta non la trovi attaccata alla pietra ma appunto alla scatolina in legno che la contiene.

sembrerebbe la prima, è possibile trovare sul mercato altre pietre di formato simile che non sono marchiate Escher
Ottima notizia
Grazie

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 25/02/2019, 15:56
da Bushdoctor
E' chiaramente una Turingia e si potrebbe anche dire una Escher in quanto sulla coppa nello scudetto è riportato E & C. Anche a me pare il tipo dark blue, dovrebbe essere una buona pietra da finitura. Enjoy it.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 25/02/2019, 16:59
da Barbariccia
Grazie Bush

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 27/02/2019, 14:51
da Claus
6881368812

Secondo voi che pietra è questa?
Grazie

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 27/02/2019, 15:29
da ura
La pietra è una Nakayama.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 27/02/2019, 15:50
da Claus
grazie Ura!

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 17/03/2019, 23:24
da ErMuhle
Ciao a tutti,
volevo sapere che tipo di coticule è questa. Nel senso di che vena si tratta?
Immagine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 17/03/2019, 23:30
da ErMuhle
Immagine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 18/03/2019, 1:16
da altus
Come detto più volte non è possibile stabilire con certezza di quale vena si tratti non sapendo dove esattamente sia stata cavata e quando.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 18/03/2019, 9:53
da ErMuhle
Dato che diverse volte ho visto commentare foto con commenti come "è una la veinette, è una grande blanche una la grise etc" credevo qualche esperto sarebbe riuscito ad identificarla

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 20/03/2019, 20:37
da Gero
6015660155
Trovata a un mercatino, quando l'ho lappata si è dimostrata piuttosto dura, polvere bianca, alcune zone lucide come una Arkansas translucent, dona un filo eccellente come una Charlney Forest infatti ho pensato che potrebbe essere una varietà di quest'ultima. Qualche ipotesi?

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 20/03/2019, 23:59
da Bushdoctor
No, non è una Charnley Forest, potrebbe essere una Llyn Idwal.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 30/03/2019, 18:16
da Jfb
Buonasera a tutti, da poco mi sono avvicinato al mondo del mano libera acquistando un dovo 100581,l'altro giorno girando per le aste di ebay mi sono aggiudicato questa pietra per poche decine di dollari. L'inserzione parla di una pietra giapponese naturale proveniente da aiiwatani e che ha un presunto grit tra gli 8000 e 10000. Voi la conoscete? Sapete dirmi se è idonea al rasoio e in che fase dell'affilatura posso usarla?
69687696866968569684

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 30/03/2019, 19:49
da altus
Mi pare che l'annuncio fosse abbastanza chiaro. Da notare la presenza di inclusioni "tossiche" sulla superficie che il venditore consigliava di eliminare con un ago. Consigliata dal venditore per scalpelli, piccoli coltelli e attrezzi da carpentiere, se il grit presunto è quello dichiarato potrebbe essere una pietra da finitura anche se le dimensioni irregolari (22-65 x 90-150 x 30mm ) la rendono poco adatta a un principiante.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 31/03/2019, 1:53
da Jfb
Ok grazie mille, allora la terrò per quando sarò più bravo o la rivenderò.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 03/04/2019, 19:59
da Fabrizio Goracci
Buonasera a tutti,
c'è qualcuno che può dirmi di che tipo di pietra si tratta e se dopo averla sgrassata, incollata e spianata valga la pena continuare con il duro lavoro di pulitura dagli ultimi residui d'olio per un eventuale uso su ML?
Grazie in anticipo.

Immagine
Immagine

Immagine

Immagine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 03/04/2019, 20:29
da Lemmy
Dagli una spianata x renderla omogenea almeno su di una superficie. Poi una bella lappata (sempre stesso lato, rimarranno i segni della colla ma almeno si riuscirà a vedere la pietra). X le future immagini dagli una bagnata con l'acqua. Ora é troppo grezza.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 03/04/2019, 21:02
da Gero
Sembra un Arkansas.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 03/04/2019, 21:11
da Fabrizio Goracci
È già incollata e già spianata, per renderla come si vede in foto ho passato parecchio tempo su carta abrasiva partendo dalla 150 per finire con la 400. Quelle microrighe che si vedono sono della pietra e non graffi dovuti al passaggio su carta. Credo che le parti scure siano dovute dal'olio che ha impregnato la pietra ma speravo in un parere (positivo o negativo) prima di continuare con la carta.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 03/04/2019, 21:27
da antower71
Sembra una washita, quando l’hai lappata ti è sembrata morbida o dura? Tieni conto che quelle dure lo sono parecchio. Le Arkansas più sono dure e più sono fini. Esteticamente molto bella, complimenti

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 03/04/2019, 22:13
da Fabrizio Goracci
Ho lappato Zulu gray, Ozuku e Sevenheven ma questa sembra essere anche più dura. Proverò ad asportare un altro po' e poi magari la provo su un rasoio.

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 04/04/2019, 7:31
da Aldebaran
Buongiorno,

La pietra in foto, di cui si sta discutendo, è proprio una Washita Arkansas ( sono d'accordo con Antower ). Tra le sue caratteristiche vi è l'estrema durezza e compattezza ( di cui si è accorto Goracci sistemandola ) e quindi la fragilità ( manifestano sempre lo stesso tipo di fratture ai minimi colpi esterni, tipico delle rocce sedimentarie al silicio ). Se hai già lavorato altre pietre, tra cui quelle menzionate nel precedente post e già le usi per i tuoi rasoi, lascia perdere lo sbattimento per questa pietra che per rasoi non va tanto bene e non è assolutamente paragonabile a quelle già in tuo possesso. Grazie, buona giornata, Andrea

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Inviato: 04/04/2019, 8:07
da Fabrizio Goracci
Grazie Andrea e grazie anche a tutti gli altri che sono intervenuti.
Era la risposta che aspettavo, se non altro per evitarmi un lungo inutile lavoro.
Buona giornata