Pagina 64 di 70
Re: YAQI
Inviato: 11/09/2023, 18:45
da Selous
baol ha scritto: 27/08/2023, 20:00Per quale motivo un cinese deve costare meno di un canadese, quando il canadese magari è prodotto in Cina?
Chiaramente NON mi riferivo/riferisco ad un "canadese" Made in China. I RazoRock lavorati dal pieno (es. Game Changer) sono realizzati in Canada.
Per quale motivo deve costare meno? BANALE. Un operaio canadese ha uno stipendio che è quasi il DOPPIO di quello di un italiano. Un operaio cinese ha un stipendio che è tre/quattro volte meno di un italiano (ma non gli ingegneri: quelli cinesi, ormai, guadagnano quasi o anche più degli italiani...). Ma i costi sono anche industriali: tassazione, costi dell'energia, trasporti ecc. ecc.
baol ha scritto: 27/08/2023, 20:00per quale motivo un "industriale" dovrebbe costare di più?
Non mi pare di averlo scritto io, se l'ho fatto è un refuso. Più pezzi vengono prodotti di un MEDESIMO bene e minori saranno i costi. I costi fissi vengono distribuiti su tanti pezzi e non solo su pochi.
baol ha scritto: 27/08/2023, 20:00Perché in occidente quando si parla di artigianato si accettano prezzi elevati, e in Cina no?
Per i motivi suddetti: costi fissi, costanti, energia, manodopera ecc. ecc. Si pensa/spera/crede anche che ci sia migliore qualità.
Per esempio, i Fatip ci dicono vengano prodotti in Italia ed il prezzo è molto buono, secondo me, considerando tutto. Poi possono piacere o no, altro discorso. Sul discorso cromature, sorvolo.
baol ha scritto: 27/08/2023, 20:00Abituatevi voi, perché il terzo mondo, fra poco, sarà l'Europa.
Qui, purtroppo, sono tristemente d'accordo...
Tra l'altro il terzo mondo lo stanno trasportando qui, quindi i tempi saranno molto più rapidi di quanto sperano o temono in tanti... Se poi l'alta finanza e "le élite" distruggeranno anche l'industria Europea, si accorceranno ulteriormente i tempi... Ma non divaghiamo...

Re: YAQI
Inviato: 12/09/2023, 16:55
da wakaouji
rasoietto ha scritto: 15/08/2023, 11:26
Da quello che vedo credo che yaqi abbia preso i membri più attivi del forum per provare i loro prodotti e recensirli e lo hanno sempre fatto con garbo e cortesia quindi credo sia inutile andare a scontrarsi contro chi quel prodotto lo riceve per recensirlo.
Da tonsore spero che creano un rasoio o più rasoi che possano soddisfare le nostre esigenze.
sei completamente fuori strada.
io, che effettivamente non sono un membro particolarmente in vista del forum, i miei rasoi Yaqi (come gli altri) li ho acquistati, e li trovo fra i migliori di tutta la mia collezione (che ormai conta molte decine di pezzi).
lo dico, peraltro, non solo dopo averli provati, ma dopo aver constatato quali rasoi, nel tempo, continuano a restare fra quelli che uso volentieri.
non mi è chiaro sulla base di quali esperienze concrete tu basi le tue valutazioni
Re: YAQI
Inviato: 05/10/2023, 11:12
da esatch
Lo yaqi THE FINAL CUT, in zamak, oltre ad aver risolto i problemi della prima versione (regolazione del gap con svitamento del manico e numeri messi a caso), non presenta differenze nelle geometrie della testa, o mi sbaglio io?
Grazie.
Re: YAQI
Inviato: 05/10/2023, 15:37
da Imokan
esatch ha scritto: 05/10/2023, 11:12
Lo yaqi THE FINAL CUT, in zamak, oltre ad aver risolto i problemi della prima versione (regolazione del gap con svitamento del manico e numeri messi a caso), non presenta differenze nelle geometrie della testa, o mi sbaglio io?
Grazie.
L'ho acquistato circa 3 mesi fa. Il problema numeri rispetto alla prima versione è stato risolto, hanno cambiato lo spessore del porta lama e le geometrie credo siano sostanzialmente le stesse (non possiedo la prima versione).
L'unico problema a mio modo di vedere (forse sono io lo sfortunato possessore) è il fatto che agendo sulla ghiera di regolazione il fine corsa dovrebbe essere il n. 6, ed invece finisce (facendo un terzo di giro in più) sul n.2.
Dal punto di vista del funzionamento non incide sul risultato della rasatura però mi da fastidio che non sia preciso come speravo.
Re: YAQI
Inviato: 05/10/2023, 16:26
da paolo58
Buongiorno a tutti. Credo che tutti abbiano il fine corsa dopo un giro e mezzo . Il mio finisce quasi al 3 . Non è un problema , non lo usero' mai a settaggi cosi alti, ma anche io avrei preferito una maggiore precisione.
Re: YAQI
Inviato: 06/10/2023, 9:20
da esatch
ares56 ha scritto: 14/08/2023, 22:28
Tutto è stato risolto con la versione commercializzata con il nome "The Final Cut" e realizzata sia in zama cromata che in ottone.
Ares, mi sai dire in cosa differisce la v2 in ottone rispetto alla (presumo) v1, sempre in ottone?
Non ci sto capendo nulla

Re: YAQI
Inviato: 06/10/2023, 9:46
da esatch
Aspetta, forse ho capito: la lunghezza del manico?
Altro?
Re: YAQI
Inviato: 06/10/2023, 9:55
da Imokan
paolo58 ha scritto: 05/10/2023, 16:26
Buongiorno a tutti. Credo che tutti abbiano il fine corsa dopo un giro e mezzo . Il mio finisce quasi al 3 . Non è un problema , non lo usero' mai a settaggi cosi alti, ma anche io avrei preferito una maggiore precisione.
In effetti dopo il 3 si rischia di finire nel genere horror "Splatter"

Re: YAQI
Inviato: 06/10/2023, 11:23
da ares56
esatch ha scritto: 06/10/2023, 9:46
Aspetta, forse ho capito: la lunghezza del manico?
Esatto.
Altro?
Il disegno dell'incisione sul manico.
Re: YAQI
Inviato: 06/10/2023, 15:10
da esatch
@Ares
Grazie
Re: YAQI
Inviato: 09/10/2023, 11:30
da esatch
Sto valutando lo Yaqi Ultima.
Mi chiedevo: sui 172 euro di aliexpress, a spanne, quanto dovrei aspettarmi di dogana?
Grazie.
Re: YAQI
Inviato: 09/10/2023, 14:51
da ares56
esatch ha scritto: 09/10/2023, 11:30
Mi chiedevo: sui 172 euro di aliexpress, a spanne, quanto dovrei aspettarmi di dogana?
Mai pagata.
Re: YAQI
Inviato: 09/10/2023, 23:12
da cris76
esatch ha scritto: 09/10/2023, 11:30
Sto valutando lo Yaqi Ultima.
Mi chiedevo: sui 172 euro di aliexpress, a spanne, quanto dovrei aspettarmi di dogana?
Grazie.
Come dice giustamente Ares, non dovrebbero in teoria esserci ulteriori spese.
Perchè da luglio 2021 in ogni acquisto che fai su Aliexpress è già compresa l'IVA, quindi ti arriva a casa senza pagare nulla.
Non sono sicuro però se la cifra supera i 150€ perchè in rete si leggono informazioni diverse. Cioè per gli acquisti sopra i 150€ bisogna pagare i Dazi Doganali, non l'IVA che è un altra cosa.
Quindi non saprei con esattezza.
Se Ares conferma che anche oltre i 150€ non ha mai pagato nulla, allora è cosi. Ci vorrebbe qualche esperienza diretta...
Re: YAQI
Inviato: 10/10/2023, 15:24
da twistdh
Io anche mai pagato nulla di più di quanto versato in fase di ordine. Dovrebbe essere tutto compreso nel prezzo adesso
Re: YAQI
Inviato: 26/10/2023, 20:16
da ares56
Ho avuto la possibilità di testare il nuovo prototipo
YAQI di un rasoio con apertura a farfalla…il nome è “
MONARCH” proprio come quello di una specie di farfalle.
Sono state realizzate due finiture, opaca e lucida, con incisioni diverse sul manico. Dalle informazioni sul sito
YAQI, il manico è realizzato in alluminio+ottone mentre la testina in lega di zinco.
A differenza dei classici rasoi Gillette a farfalla (o di rasoi simili di altri produttori) la soluzione YAQI non prevede la rotazione del pomello alla base del manico per l’apertura delle alette della testina bensì bisogna spingere il pomello verso l’alto e la testina si apre. Quindi non ci troviamo davanti a un classico TTO (Twist-To-Open) ma a un PTO (Push-To-Open).
Una volta aperte le alette della testina la lametta si introduce e si centra perfettamente senza difficoltà. La geometria della testina determina una evidente curvatura della lametta.
Il gap riportato è di 0.90 mm e l’esposizione sembra ridotta, impressione confermata con l’uso.
Per la prima rasatura ho utilizzato il rasoio nella versione opaca (BRMC2353) montato con una lametta KAI. Le lamette KAI sono leggermente più larghe della dimensione standard e particolarmente adatte per rasoi dall’esposizione contenuta.
Il rasoio si impugna bene ed è perfettamente bilanciato nei suoi 65 gr di peso, la finitura opaca/satinata migliora il già ottimo grip. Il corretto angolo di taglio si trova facilmente e la lametta passa dolce sul viso ma spietata sulla barba…ottimo BBS in totale comfort.
La seconda rasatura l’ho fatta con il rasoio nella versione cromata lucida (BRC2354) montando una lametta Polsilver Super Iridium.
Molto buono il grip grazie alle incisioni diamantate, molto dolce sulla pelle ed efficace sulla barba. Ho avuto l’impressione che questa versione lucida scivolasse meglio sul viso ma può dipendere anche dalla qualità del sapone montato. Non ho riscontrato differenze sostanziali sulla profondità della rasatura rispetto all’uso della lametta KAI, quindi si tratta di rasoi delicati ma con i quali si può ottenere facilmente un buon BBS.
Una delle domande che in genere leggo è: perché usare un rasoio a farfalla invece di un tre pezzi?
Molti credono che un rasoio a farfalla sia più difficile da pulire ma non è così, basta uno spazzolino da denti e un po' di acqua calda dopo ogni rasatura e anche quelli a farfalla rimangono puliti e splendenti.
Altri sono convinti che nei rasoi a farfalla la lametta non venga piegata nel modo ottimale per un corretto angolo di taglio ma anche questo non è vero e il rasoio “MONARCH” di YAQI ne è un esempio.
In conclusione, questo nuovo rasoio di YAQI lo trovo perfetto per rasature giornaliere spensierate e profonde e adatto sia ai neofiti che a persone più esperte.
Re: YAQI
Inviato: 30/11/2023, 12:39
da Wood Pusher
Ho acquistato il Monarch nella versione satinata, l'ho utilizzato stamattina per la prima volta con lametta Derby blu super stainless e sapone Desert Vetiver di SV. Confermo quanto già scritto da ares56, è un rasoio adatto alle rasature quotidiane, mi ha fatto un'ottima prima impressione per efficacia, profondità e delicatezza. Lo trovo esteticamente bello e ben costruito, anche se il meccanismo di apertura a pulsante non mi convince appieno. Mi spiego meglio: per mantenere la testina nella posizione di apertura è necessario tener premuto il pulsante. Questo a mio avviso può creare qualche intoppo in fase di inserimento della lametta e certamente rende le fasi di pulizia del rasoio più laboriose. A mio avviso un meccanismo a "click" tipo quello delle penne biro sarebbe stato più efficace e comodo da utilizzarsi: un click e la farfalla si apre rimanendo in posizione aperta, un altro click e si chiude.
Re: YAQI "DUOMO"
Inviato: 30/11/2023, 18:07
da ares56
YAQI continua la sua produzione nel solco della tradizione in chiave moderna con questo nuovo rasoio "
DUOMO" in acciaio inossidabile che trae ispirazione dal rasoio italiano “
Radimi” degli anni ’30 – ’40 (per questo il nome, omaggio alla città di Milano sede della ditta).
Rasoio realizzato su proposta di un utente italiano del Gruppo Facebook di YAQI, ha il manico lungo 80 mm con un diametro di circa 13 mm e un peso di circa 94 g. Il gap dichiarato è di 0.70 mm. L'acciaio è perfettamente lucidato e solo sotto il top sono presenti i segni della lavorazione CNC.
La testa open-comb ha i “denti” molto arcuati per un’ottimale gestione anche di barbe di diversi giorni risultando estremamente efficace pur mantenendo una piacevole delicatezza sul viso che consente di utilizzarlo anche per rasature quotidiane.
La conformazione del manico garantisce un’ottima presa, la rasatura risulta molto profonda ed estremamente confortevole, come YAQI ormai ci ha abituato.
Re: YAQI
Inviato: 30/11/2023, 22:03
da twistdh
Molto bello questo duomo! Mi piace molto anche il manico
Re: YAQI
Inviato: 01/12/2023, 7:13
da Mkfrank
Sbaglio o assomiglia al Fatip?
Re: YAQI
Inviato: 01/12/2023, 14:35
da ares56
Come ho scritto, "DUOMO" è un tributo a un modello del produttore milanese "Radimi". La testina del "Fatip Originale" è simile ma con geometrie diverse, meno arcuata e nel tempo ha avuto delle evoluzioni per renderla meno aggressiva.
Re: YAQI
Inviato: 07/01/2024, 13:06
da ares56
Solo due parole (ancora una volta) per il rasoio
Sputnik di YAQI: l'ho già scritto ma mi piace ripetermi, è un rasoio eccezionale che ha spazzato via la barba di quattro giorni con grande profondità di taglio accompagnata ad una estrema delicatezza sulla pelle...perfetto!

Re: YAQI
Inviato: 07/01/2024, 23:26
da cris76
Lo possiedo anche io da diversi mesi. Confermo quanto detto da Ares: molto profondo e delicato allo stesso tempo.
Uno dei miei preferiti sicuramente.
Re: YAQI
Inviato: 08/01/2024, 15:56
da backstreets
lo sputnik Yaqi mi ha sempre incuriosito.
domanda a ares e cris76: posseggo Masamune Nodachi, Muhle Rocca 94, Henson Medium e Parker Variant. Lo Sputnik aggiungerebbe qualcosa alla mia esperienza di rasatura o rischio di aggiungere qualcosa che già posseggo nei rasoi sopra citati?
grazie
Re: YAQI
Inviato: 18/01/2024, 18:17
da darionew
@backstreets
Parere personale: io possiedo, dei rasoi da te citati, il Mühle Rocca R94, Henson Shaving Medium e il Masamune (ma il Tatara), oltre che Yaqi Sputnik.
Mi pare di intuire che tu prediligi rasoi piuttosto efficaci. A mio avviso, con lo Sputnik avresti sì un rasoio piuttosto efficace, ma più dolce rispetto a tutti gli altri nominati. Personalmente, confrontandolo con lo Sputnik, preferisco le sensazioni che mi fa provare Henson Shaving Medium, perché è più inuitivo e mi pare che vada anche più a fondo rispetto allo Sputnik, pur a parità di passaggi.
Per questo, ho l'impressione che il rasoio in alluminio di Yaqi, che è comunque un bell'oggetto, a mio avviso finirebbe per darti un'esperienza di rasatura un po' al di sotto rispetto alle sensazioni cui sei maggiormente aduso. A meno che tu sia proprio alla ricerca di un rasoio che sia più dolce rispetto agli altri che già possiedi, ma non mi sembra...
Re: YAQI
Inviato: 18/01/2024, 18:27
da backstreets
Grazie darionew. Credo tu abbia espresso perfettamente le mie perplessità. Per quanto apprezzi l’Henson, ammetto che con il tempo sto sempre più apprezzando rasoi più pesanti ed efficaci.
Di questo Yaqi mi piace l’estetica, ispirata e molto a Tatara, e le recensioni positive, ma forse, alla lunga, potrebbe non soddisfarmi. Almeno al momento.