TOPIC identificazione pietre per affilatura

Moderatore: Moderatore Area Tecnica

Rispondi
Avatar utente
tulkproj
Messaggi: 101
Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da tulkproj »

scusate se ripropongo la foto di questa mia pietra, ma vorrei sapere cosa sto usando.
Qualche tempo fa @Ura mi disse che l'aveva già vista ma non si ricordava il nome...

In origine era usata ad olio, adesso dopo innumerevoli lavaggi e lappate si presenta più o meno così, ma senza la chiazza marrone:)

Immagine

Attualmente l'ho inserita tra la sintetetica, che uso per fare il bevel, e la Charnley Forest da finitura.
Ho trovato che usandola inizialmente con leggero slurry di bout belga e acqua con glicerina, via via diluito e poi solo ad acqua, funziona abbastanza bene come prefinitura.
A naso in questo modo sembra lavorare quasi come una belga...
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Se non è roba giapponese, potrebbe essere anch'essa una Charnley Forest.
On the stone again
Avatar utente
ura
Messaggi: 1041
Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
Località: Pavia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ura »

tulkproj ha scritto:Qualche tempo fa @Ura mi disse che l'aveva già vista ma non si ricordava il nome...
Se la pietra vista sul fianco presenta delle righe come ad indicare la presenza di
differenti strati potrebbe essere una Indostan.
Vitto
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/09/2015, 18:38
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Vitto »

Salve a tutti, volevo sapere di quale cava possono essere queste pietre belghe; e se le due combo sono BBW o Rouge du Salm? Ringrazio chiunque si voglia esprimere in merito. Se volete ho altre foto.

650466487564873648716486864870
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Per le vene è difficile individuarle, le due grandi sono vintage, la piccola è moderna ed il retro è un'ardesia, il retro delle altre due sono belghe blu ed è possibile che quella al centro sia una Rouge du Salm. Belle pietre.
On the stone again
Vitto
Messaggi: 8
Iscritto il: 20/09/2015, 18:38
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Vitto »

La vintage più chiara è mediamente veloce con slurry e lenta con sola acqua
L'altra con il taglio è lenta sia a slurry che con acqua, sembra un po vetrosa e rende il filo molto affilato
La nuova è lenta sia a slurry che con acqua e ha un effetto risucchio molto forte.
Avatar utente
tulkproj
Messaggi: 101
Iscritto il: 30/10/2017, 15:12
Località: Cassinetta di Lugagnano (MI)

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da tulkproj »

Bushdoctor ha scritto:Se non è roba giapponese, potrebbe essere anch'essa una Charnley Forest.
non è giapponese, ma forse nemmeno una Charnley, quella in mio possesso è nettamente più fine e setosa.
ura ha scritto:Se la pietra vista sul fianco presenta delle righe come ad indicare la presenza di
differenti strati potrebbe essere una Indostan.
Si, è stratificata e, da quello che sto leggendo in giro, potrebbe essere effettivamente una hard hindostan con grit approssimativo di 8000.
Quindi capisco perchè, per come la uso io (diciamo alla giapponese) con slurry di belga, funzioni egregiamente.
Certo che a sto punto potrei sostituirla con una belga standard, però il costo di quest'ultima mi frena molto.

Grazie a tutti per il prezioso aiuto.
!!!!!
Affilare un rasoio non è un calcolo aritmetico, bensì un'equazione differenziale non lineare.
joker1987
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
Località: Foggia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da joker1987 »

Buonasera a tutti, inserisco di seguito delle foto della mia ardesia, per avere più informazioni possibili su di essa. Non sono molto sicuro del suo grit e si che tipo di pietra sia, comunque da neofita mi trovo abbastanza bene.
Grazie in anticipo a tutti :D

654506545165452
joker1987
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
Località: Foggia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da joker1987 »

L'ultima foto quella in cui si vede una scalanatura centrale e del retro che è più grossolato
Gero
Messaggi: 81
Iscritto il: 01/02/2017, 16:18
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gero »

Le ardesie hanno una variabilità molto alta da medie a super fini, non si riesce a giudicare da una fotografia, l'importante è che ti trovi bene.
joker1987
Messaggi: 34
Iscritto il: 26/02/2018, 7:39
Località: Foggia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da joker1987 »

Credo sia intorno ai 10000, credevo che si poteva identificare in modo più dettagliato
Alexbertoli
Messaggi: 1
Iscritto il: 15/11/2018, 22:54
Località:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Alexbertoli »

[img]https://www.dropbox.com/sh/q3vtu41gpb5j ... zaCoa?dl=0
[/img]
Ho trovato questa pietra nella cantina di mio nonno (probabilmente la usava ad affilare la falce) e ho provato a levigarla un po con carta vetro fine. Ho poi preso un vecchio Opinel arrugginito e dopo qualche passata su una 240 lo ho provato su questa. Dopo un bel po di tempo e olio di gomito (non avevo una pietra intermedia da usare) ho visto che in effetti taglia piuttosto bene, sono riuscito a tagliarmi i peli del braccio senza troppi sforzi. Non è certo una pietra da finitura per rasoi ma per un coltello penso vada bene.
Vorrei sapere se qualcuno riesce a riconoscere di che pietra si tratta e darmi qualche informazione. :?:
Avatar utente
ErMuhle
Messaggi: 221
Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
Località: Torino

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da ErMuhle »

Ciao chiedo al/agli esperti. Potrebbe essere una Turingia?

6589565894
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
Avatar utente
altus
Messaggi: 3040
Iscritto il: 25/03/2013, 21:55
Località: Roma

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da altus »

ErMuhle ha scritto:Ciao chiedo al/agli esperti. Potrebbe essere una Turingia?

6589565894
dalla prima foto sembrerebbe una sintetica a doppia grana
"Le voyage est court. Essayons de le faire en premiére classe." (Noiret)
la collezione - il cantiere di restauro - gli astucci
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da paciccio »

ErMuhle ha scritto:Potrebbe essere una Turingia?
No! è sicuramente una sintetica
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Pillo »

Ho preso questa pietra, dovrebbe essere una belga, ma siccome vira abbastanza al grigio verde chiedo un parere a voi, l'altro pezzetto preso per lo slurry è più sul giallo/crema

Immagine

viene venduta per 8000 grit
Avatar utente
paciccio
Messaggi: 7244
Iscritto il: 31/03/2010, 21:52
Località: Provincia N.W. Milano - Magonza
Contatta:

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da paciccio »

si è una belga, sembra macchiata di unto
«Con un gentiluomo sono sempre più di un gentiluomo; con un mascalzone, cerco di essere più di un mascalzone.» Paciccio & Otto von Bismarck
«Per capire le pietre ci vuole pazienza e perseveranza» Ura «non sono le pietre che affilano e fanno magie, bensì chi le usa con scrupolo ed esperienza» Lemmy
My SOTD on Instagram
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Pillo »

no no è acqua, l'ho provata io per vedere se dallo slurry faceva la patina crema :D
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Si, è una La Grise. Ora non ti rimane che imparare ad usarla, ti potranno essere utili un paio di video su youtube, Unicot e Dilucot.
On the stone again
Pillo
Messaggi: 263
Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
Località: Firenze

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Pillo »

Si, è una La Grise.
è buona per la fase finale di lucidatura? sono andato un pò a fiducia, nella descrizione è dichiarata come 8000, quindi in teoria per me dovrebbe bastare, anche se la meglio è provare naturalmente
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Diciamo che si, è sufficiente. Dopo aver imparato a tirarci fuori il massimo potrai aver voglia di provare una pietra di grit superiore, per il momento gioca con quella e buone affilature.
On the stone again
g@s
Messaggi: 122
Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da g@s »

Avrei bisogno di informazioni sulle caratteristiche e utilizzo di questa pietra.

6822168222
Avatar utente
Gene
Messaggi: 252
Iscritto il: 13/07/2013, 11:24
Località: Udine

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Gene »

Special stone , pietra francese di alto potere abrasivo , sembrerebbe una very fine (quindi con un grit indicativo di 8000 ). Bella presa !
Avatar utente
Bushdoctor
Messaggi: 2883
Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
Località: Imperia

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da Bushdoctor »

Bel colpo, bravo, la devi lappare ed usare ad acqua, in genere come ultima pietra, poi devi vedere tu se è sufficientemente fine o se richiede un'ulteriore pietra.
E' imparentata con la La Lune, sono praticamente gemelle.

viewtopic.php?f=12&t=53" onclick="window.open(this.href);return false;
On the stone again
g@s
Messaggi: 122
Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
Località: Milano

Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura

Messaggio da g@s »

Perfetto, grazie mille
Rispondi

Torna a “Pietre & Affilatura”