Pagina 63 di 105
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 04/01/2017, 10:17
da theitalianshaver
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 05/01/2017, 8:20
da FULL
Principe1971 ha scritto:Qualcuno sa indicarmi un rasoio multilama adatto per pelle grassa e sensibile ? Grazie
Forse hai sbagliato forum
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 07/01/2017, 12:17
da gyonny
Premettendo che da tempo immemore non uso più i moderni rasoi multilama tipo il Proglide, dico che secondo il mio punto di vista i multilama sono ideali per rasature quotidiane fatte su barbe appena spuntate, mentre i rasoi tradizionali tipo, ad es., il DE Muhle R41, sono ideali per rasature poco frequenti, ovvero per barbe già lunghette, datochè questi rasoi non subiscono problemi di "intasamento" della lama, e tra l'altro la loro aggressività consente di "piallare" tutta la barba lunga garantendo una notevole profondità di rasatura (specie su pelli robuste)
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 07/01/2017, 12:26
da sammy.digital
può essere un esperimento sensato fare la prima passata in DE e le successive in multilama? questo per verificare se a barbina corta un multilama può essere più delicato sulla pelle di un DE (anche tra i più dolci) ?
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 07/01/2017, 12:39
da gyonny
sammy.digital ha scritto:...può essere un esperimento sensato fare...
Provare non nuoce...
Nel mio caso comunque preferisco evitare rasature quotidiane con rasoi tradizionali troppo aggressivi. Io sono più della filosofia: rasature profondissime ma poco frequenti, tipo 2-3 volte a settimana, insomma come si dice "
mi rado di rado, ma quando mi rado mi rado"...
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 07/01/2017, 20:51
da HxH
+ottimo sono del tuo stesso avviso

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 07/01/2017, 23:30
da massimo79m
Provato proprio ora un confronto multilama-shavette+sicurezza, a sinistra il gillette usa e getta 3 lame, a destra il raptor come prima passata + fatip contropelo.
Era parecchio che non usavo un multilama, erano a prendere polvere nel cassetto da molto tempo.
Per quanto mi riguarda, come velocita' e profondita' non c'e' confronto, il multilama e' velocissimo e rade piu' a fondo.
C'e' da dire che una volta usavo il multilama con la schiuma, mentre stavolta sono andato ad armi pari: pre proraso rosso e crema bianca.
Volendo fare la prova nella prova, ho passato il fatip sulla parte passata col multilama: "sentiva" ben pochi peli.
come "soddisfazione" e' al minimo storico, ma come qualita' siamo molto superiori.
imho, e ripeto imho.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 08/01/2017, 14:36
da gyonny
massimo79m ha scritto:...Per quanto mi riguarda, come velocita' e profondita' non c'e' confronto, il multilama e' velocissimo e rade piu' a fondo...
Nel mio caso il multilama va bene quando la barba e molto corta; mentre quando ho la barba lunga -ad esempio di 3-4 giorni- il multilama mi si intasa e devo sbatterlo continuamente sul lavandino per liberare le lame intasate dai peli, cosa che tra l'altro sembrerebbe far diminuire l'efficacia dello stesso rasoio multilama; cosa che invece non mi succede con rasoi DE tipo il Muhle R41 per fare un esempio banale, rasoi che non temono le barbe lunghe e trascurate...
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 08/01/2017, 14:42
da jabba
Sorry, ma dopo che mi sono rasato con il DE per il multilama non rimane assolutamente nulla.
Credevo anch'io che il multilama radesse più a fondo, ma non è vero e questa affermazione la difenderò sempre a spada tratta
Devo dire però che sono arrivato al massimo a tre lame, ma credo non cambi molto.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 08/01/2017, 14:55
da gyonny
jabba ha scritto:Sorry, ma dopo che mi sono rasato con il DE per il multilama non rimane assolutamente nulla...
Sono d'accordo con questa tua affermazione. Nel mio caso funzionano molto bene i DE aggressivi e gli shavette, ma quest'ultimi (gli shavette) secondo me non fanno parte né dei rasoi tradizionali né tantomeno dei multilama, insomma sono una categoria a parte, una categoria a mio avviso indefinibile...
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 09/01/2017, 21:52
da DrDivago
sammy.digital ha scritto:può essere un esperimento sensato fare la prima passata in DE e le successive in multilama? questo per verificare se a barbina corta un multilama può essere più delicato sulla pelle di un DE (anche tra i più dolci) ?
Combo già provata più volte: prima passata con DE (pelo) e seconda con Fusion (pelo obliquo). Si ottiene un risultato apprezzabile sia in termini di profondità di rasatura che di comfort, però con un po' di tempo e voglia in più si ottengono risultati migliori con una passata in contropelo con DE gentile.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 10/01/2017, 10:46
da Lizzero
Da quanto ho mollato il multilama solo una volta sono tornato ad utilizzarlo.
Avevo una fretta del diavolo per un'uscita serale imprevista e non avevo davvero tempo di prendere lametta, rasoio, disinfettare etc.
In tutta onestà devo dire che la tecnica acquisita con DE e Shavette ha reso molto migliore anche il risultato con il Fusion questo per dire che poi, alla fine, quello che conta è la tecnica ed in fondo i multilama sono proprio fatti per far radere chiunque senza un minimo di tecnica.
Tuttavia anche quel "fugace" ritorno al multilama non mi ha fatto assolutamente cambiare idea.
Lo trovo un prodotto che non riesce a darmi quella soddisfazione e quell'efficacia che ho ormai trovato con i rasoi tradizionali.
Naturalmente però nulla toglie che, in determinate circostanze, anche lui possa avere un suo ruolo o un suo perchè e possa essere ripescato dal cassetto.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 10/01/2017, 11:04
da Tormes
Mi è successa la stessa cosa: usato al volo un Fusion dopo circa sei mesi di utilizzo "integralista" di DE.
Grande sbarbata, nesssuna irritazione e notevole profondità di rasatura. il multilama usata con un buon sapone ed una discreta tecnica rende davvero in maniera strepitosa.
Non posso quindi concordare sull'efficacia, che nel mio caso è stata notevole, piuttosto sulla totale mancanza di fascino.
Il multilama in qualche modo ti spinge a considerare la rasatura una scocciatura da levarsi di torno nel più breve tempo possibile, la rasatura tradizionale aveva invece lo scopo di trasformare un'attività ripetitiva in un momento di piacere e di relax: splendidi oggetti, piacevoli sensazioni e profumazioni deliziose... ecco, a questo non vorrei rinunciare

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 10/01/2017, 19:55
da hironori
Non posso che concordare con entrambi
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 15/01/2017, 14:58
da ares56
La durata di una singola testina può essere sorprendente:
viewtopic.php?f=108&t=3712" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 15/01/2017, 15:18
da ischiapp
Samu95 ha scritto:... quante rasature riescono a fare con una singola testina
Dipende dalla manutenzione e dalla tecnica di rasatura.
Nel link precedente è la discussione,
qui invece c'è la cronostoria per immagini di quella singola testina. Ancora in funzione.

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 16/01/2017, 12:05
da Lizzero
Concordo sul fatto che se ben pulita e ben mantenuta una testina può durare parecchio.
Io in genere ci facevo un mesetto e poco più. Diciamo una trentina di barbe.
Anche se onestamente tra la pulizia e manutenzione di una lama tradizionale e quella di una testina secondo me non c'è storia.
Se qualche volta capiti un setup rognoso o lo sbagli la testina ti si intasa da paura e poi fatichi molto di più a pulirla.
Invece da quando sono passato alla lama tradizionale sono totalmente rinato da questo punto di vista......e non solo...

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 16/01/2017, 15:18
da ischiapp
Lizzero ha scritto:Se qualche volta capiti un setup rognoso o lo sbagli la testina ti si intasa da paura e poi fatichi molto di più a pulirla.
I multilama d'ultima generazione, come il Fusion a 5 lame, sono studiati per un uso quotidiano.
Ogni strumento usato impropriamente dà scarse prestazioni.
Per questo ci sono tanti tipi di rasoi: ognuno ha i propri punti di forza e debolezza.
La condizione d'uso (ipotesi) chiarisce e conforta la teoria (tesi).
Avendo un DE Open Comb, nei giorni in cui non voglio usare il Fusion, non ho problemi.
Ma se voglio una rasatura ultra profonda, solo un multilama può lavorare
oltre il piano della pelle e produrre nelle quattro passate canoniche il perfetto BBS.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 16/01/2017, 20:40
da massimo79m
Vero, ma il multilama ha proprio in questo il suo difetto piu' grande.
Tirando fuori il pelo hai si' una rasatura piu' profonda, ma un rischio molto maggiore di pelo incarnito, cosa che il tradizionale, tagliando a filo pelle, non da'.
Pur vedendo migliori risultati con il mach3, continuero' a usare il tradizionale proprio per quel motivo.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 17/01/2017, 8:40
da jabba
ischiapp ha scritto:solo un multilama può lavorare oltre il piano della pelle
viewtopic.php?p=15835#p15835" onclick="window.open(this.href);return false;
MECCANICA ELEMENTARE DELLA RASATURA
Prima di avventurarci nella modalità di rasatura cerchiamo di ricordare cosa succede quando passiamo un rasoio sul nostro volto.
- Multilama: “la prima lama solleva il pelo e la seconda lo taglia” era lo slogan di una nota marca ben rappresentato anche visivamente. Il principio dei multilama è quello di effettuare una rasatura più profonda recidendo il pelo quanto più vicino alla radice. Così la prima (o prime) lama tende a tirarlo la successiva a tagliarlo. Quindi il pelo viene quasi contestualmente tirato e tagliato che spesso diventa “strappato” dal bulbo pilifero. Quasi contestualmente vi è un passaggio simultaneo di n lame sulla cute che agiscono meccanicamente sia sul bulbo (mediante trazione) sia sul pelo (mediante il taglio).
- Rasoio di sicurezza: Vi è una sola lama e deve fare tutto da sola! La funzione del sollevare il pelo non è svolta meccanicamente dal rasoio bensì dall’azione della schiuma/pennello che segue ad un’accurata
preparazione. Il DE, dunque, deve solo scorrere sulla cute insaponata facendo solo ciò che è richiesto ad una lama: tagliare. Con il DE il pelo è sollecitato (tagliato) da una sola lama ed il bulbo pilifero non è stressato dal processo in corso.
Essendo la peluria piuttosto folta sarà richiesta la ripetizione del processo di rasatura (che chiameremo passata) una seconda, forse una terza e raramente e quasi mai su tutto il volto una quarta volta. Ogni passata avrà solo il compito di tagliare e ridurre progressivamente la peluria superstite dal precedente stadio.
Concludendo, facendo due passate con un trilama moderno avremo ben 6 lame che lavoreranno sul nostro volto con un’azione di strappo e taglio quasi contestualmente (tre nella prima passate e tre nella seconda). Facendo tre passate con un DE avremo 3 lame che lavoreranno sulla cute con una sola azione di taglio.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 17/01/2017, 9:36
da ischiapp
massimo79m ha scritto:Tirando fuori il pelo hai si' una rasatura piu' profonda, ma un rischio molto maggiore di pelo incarnito, cosa che il tradizionale, tagliando a filo pelle, non da'.
Non sono daccordo.
Come puoi leggere nell'apposita discussione (
viewtopic.php?f=33&t=4981), il problema dipende da altro.
Principalmente dal tipo di pelle e pelo, dalla strategia di fondo, dalla preparazione e da alcuni dettagli tecnici durante l'atto.
Lo strumento è l'ultimo dei fattori, ed il meno influente.
Oggi posso usare anche il Fusion, con uguale facilità di altri rasoi classici e senza avere i gravi effetti collaterali che alcuni collegano ai multilama.
La mia storia lo dimostra:
viewtopic.php?f=87&t=2463.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 17/01/2017, 12:30
da jabba
La base è che con un DE, buona preparazione e buona tecnica, si ottiene lo stesso (migliore) risultato che con un multilama.
Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 17/01/2017, 16:25
da ares56
In 64 pagine è stato già scritto più volte ma lo ripeto: gran parte dei problemi che molti lamentano con l'uso dei multilama è dovuto ad errori nel suo utilizzo, veicolati da una pubblicità spesso fuorviante.
Con la consapevolezza della giusta tecnica che vale per qualsiasi strumento (adeguata preparazione, corretto montaggio di creme/saponi, face mapping, tiraggio della pelle, mano leggera, passate brevi...) quando adesso mi trovo a riutilizzare i miei multilama per la rasatura quotidiana (testine Gillette Fusion e Mach3 su manici alternativi e più pesanti) ottengo sempre risultati eccellenti senza peli incarniti (che anni e anni fa mi comparivano sulle guance), irritazioni varie e con una profondità di taglio e durata del BBS che con i DE riesco ad ottenere soltanto con determinate combinazioni (es. Muhle R102 con KAI o Feather).
In ogni caso la normale ricrescita avvertita già nel pomeriggio non è un problema e l'uso dei rasoi tradizionali completa un rito...ma sulla mia pelle e per la mia barba i miei multilama sono perfetti

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 17/01/2017, 17:07
da jabba
Mah, girate la frittata come volete, ma per chi trova migliore il multilama ad un DE c'è qualcosa che non va
Non occorre neppure un R41 o Kai per un BBS, oppure non ho mai capito cosa sia un BBS
P.S. Quando scriverò un post senza ricevere critiche e magari un feedback positivo sarà un gran giorno, qui con la scusa della soggettività non ci si azzecca mai
P.S.² Metto le faccine, che odio, per non venire frainteso

Re: Rasoi multilama vs rasoi tradizionali
Inviato: 17/01/2017, 18:03
da ischiapp
@Jabba
Mi dispiace che il confronto (spero costruttivo) sia recepito come critica.
Ti propongo una prova.
Usando esattamente lo stesso set (pre, pennello, sapone, dopobarba) scegli il tuo DE preferito e la sua associazione di lama che reputi migliore.
Raditi con le quattro passate canoniche (pelo, contro, traverso, controtraverso ... quanto amo gli acronimi USA!!!).
Prendi una carta da gioco o visita, partendo dall'attaccatura della mascella sotto l'orecchio, passala con andamento rettilineo verso le basette, poi uguale verso il centro degli occhi, e così via tutto l'arco del volto abbassando la direzione fino all'ultima in verticale dalla mascella verso il basso. Ripeti dall'altra parte.
Un BBS non lascia che la carta produca rumore vibrando. Rifai la prova ogni ora, e segna quando inizia il rumore.
Il giorno dopo esegui il rito nello stesso modo, cambiando il rasoio con il multilama che preferisci.
Riprova l'esperimento della carta nello stesso modo.
Nella mia esperienza, il Fusion lascia l'effetto BBS per ben oltre 12 ore cosa che nessun altro rasoio (DE, SE, Shavette, ML) riesce.
Se la tua prova dirà il contrario, ti darò un grande feedback positivo visto l'impegno.