TOPIC identificazione pietre per affilatura
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Non mi suggerisce nulla di noto, sarei propenso per qualche sasso di fiume.
On the stone again
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Quella bella inclusione di quarzo mi conferma non essere una Turingia. Un bel sasso comune direi, mi spiace.
On the stone again
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
In pratica inutilizzabile!
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
L'unico significato è che ti certifica che non è una Turingia. Io non la userei per i rasoi, probabilmente veniva usata per gli scalpelli.
On the stone again
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 04/08/2017, 11:12
- Località: Milano
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Peccato!
Grazie mille
Grazie mille
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2018, 16:42
- Località: Trieste
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Il mio psicologo scodinzola!
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Dalla foto è impossibile determinarlo in quanto presenta ancora i graffi e i residui della lappatura tanto che si vedono le impronte digitali, per essere più sicuri occorrerebbe una foto della pietra bagnata.
On the stone again
- Fabio87
- Messaggi: 464
- Iscritto il: 18/02/2017, 18:36
- Località: Torino
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Consiglio pietra da finitura
Ciao, volevo sapere secondo voi che tipo di pietra è questa e che grit potrebbe avere. E' una vecchia pietra che ho visto in un mercatino ma onestamente non saprei se è più per fare il bevel o da rifinitura dato che non è una belga a vederla.
app.php/gallery/image/64618
app.php/gallery/image/64617
app.php/gallery/image/64618
app.php/gallery/image/64617
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Consiglio pietra da finitura
è una turca. probabilmente molto dura, quindi non adatta a impostare il filo. ma in genere neppure adatte per la finitura dei rasoi
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Consiglio pietra da finitura
Ah! Buono a sapersi. Mi sembrava un bel pezzo visto anche le dimensioni abbastanza generose. Però se sostanzialmente è un macigno duro che non serve neanche a rifinire, direi che la si lascia perdere
Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Consiglio pietra da finitura
Magari è meglio leggere, prima di decidere.
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1820" onclick="window.open(this.href);return false;
http://ilrasoio.com/viewtopic.php?f=12&t=1820" onclick="window.open(this.href);return false;
Utente BANNATO
- ErMuhle
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 05/09/2018, 13:07
- Località: Torino
Re: Consiglio pietra da finitura
Se non ho inteso male servirebbe per impostare il bevel potendola equiparare ad un grit 1000. Purtroppo non riesco a capire se ha subito una cottura che l'ha vetrificata (in quel caso sarebbe durissima)e se è o meno da lappare (nel caso visti i commenti mi pare un'impresona vista la durezza). Poi visto che il costo con spedizione è ben oltre i 30 €, credo che non sia conveniente. Ho visto che negli anni precedenti a quella cifra l'hanno comprata nuova. Senza contare che non avendo mai affilato non credo faccia per me una naturale per fare il bevel. Oddio forse proprio fare il bevel attualmente non fa per me 

Chi cerca di impressionare la gente volgare con il fine ragionamento è simile a chi cerca di spaccar pietre con un rasoio.
-
- Messaggi: 943
- Iscritto il: 15/07/2010, 11:29
- Località: Moglia (MN)
Re: Consiglio pietra da finitura
sono molto dure anche le candia, in genere. quelle un po' morbide, che possono fungere da pietre d'impostazione, sono di colore chiaro, in genere. questa è scura e da l'impressione di esser bella vitrea, dura. è una bella pietra, con la sua scatola, se di va di collezionare pietre, prendila. ma se vuoi qualcosa di più facile per un principiante, prendi una sintetica
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
A parte che ti ha mandato uno foto dello slurry e non della pietra bagnata, vista così non mi convince soprattutto per quei biselli sugli angoli.
On the stone again
- marmano
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18/04/2018, 18:45
- Località: Trento
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Buongiorno a tutti, vi chiedo se possibile qualche notizia riguardo a questa pietra che ho preso su Ebay ad un prezzo abbastanza contenuto (20 sterline) e che mi sta dando molte soddisfazioni







La pietra è piuttosto piccola (2.5x12.5cm) e la scatolina in cui era contenuta non lascia dubbi sul fatto che sia una turingia, più che altro volevo capire a che tipologia di turingia appartiene . Alla luce del sole risulta un colore grigio con una leggera sfumatura tendente al verde che si accentua quando la pietra viene bagnata (light green?). Purtroppo le foto non catturano benissimo questa sfumatura, ma non ho altre attrezzatura fotografiche. La sensazione al tatto è molto piacevole, è liscia con un che di "setoso". L'ho usata per finire tre rasoi con risultati ottimi, a mio parere migliori di quelli che ottenevo con la belga.
Mi incuriosisce inoltre l'aspetto storico, la scritta sulla parte esterna "The genuine thuringian water hone for razors foreign" e l'etichetta "autocelebrativa" incollata all'interno, entrambe in inglese e con un chiaro riferimento a "rasoi stranieri" indicano che la ditta estrattrice si riferiva principalmente al mercato anglosassone. Che periodo potrebbe essere?
Grazie a tutti
La pietra è piuttosto piccola (2.5x12.5cm) e la scatolina in cui era contenuta non lascia dubbi sul fatto che sia una turingia, più che altro volevo capire a che tipologia di turingia appartiene . Alla luce del sole risulta un colore grigio con una leggera sfumatura tendente al verde che si accentua quando la pietra viene bagnata (light green?). Purtroppo le foto non catturano benissimo questa sfumatura, ma non ho altre attrezzatura fotografiche. La sensazione al tatto è molto piacevole, è liscia con un che di "setoso". L'ho usata per finire tre rasoi con risultati ottimi, a mio parere migliori di quelli che ottenevo con la belga.
Mi incuriosisce inoltre l'aspetto storico, la scritta sulla parte esterna "The genuine thuringian water hone for razors foreign" e l'etichetta "autocelebrativa" incollata all'interno, entrambe in inglese e con un chiaro riferimento a "rasoi stranieri" indicano che la ditta estrattrice si riferiva principalmente al mercato anglosassone. Che periodo potrebbe essere?
Grazie a tutti
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
E' appunto una Turingia, pari di una Escher, potrebbe anche essere una light-gtreen o yellow-green, dalle foto è difficile determinarlo.
Al momento non saprei darti una data precisa, puoi fare delle ricerche in rete e sicuramente riuscirai a stabilire l'epoca.
Al momento non saprei darti una data precisa, puoi fare delle ricerche in rete e sicuramente riuscirai a stabilire l'epoca.
On the stone again
- marmano
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 18/04/2018, 18:45
- Località: Trento
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Grazie Bushdoctor! Ho cercato un po' in rete ed ho visto che le pietre contenute in questa scatolina di legno sono abbastanza diffuse, si possono trovare con etichette di vario colore ma il messaggio è sempre lo stesso, tra l'altro molto simile a quello delle più famose e blasonate Escher. Ho letto che le pietre estratte venivano selezionate in quattro diverse qualità, basandosi immagino sulle sfumature di colore, ovvero yellow green – light green – blue green - blue. Non ho però chiarissima la differenza. Hanno un grit un po' diverso?
- Bushdoctor
- Messaggi: 2883
- Iscritto il: 05/05/2012, 13:42
- Località: Imperia
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
La differenza non è nel grit, piuttosto è nella consistenza ,tra tutte, la yellow.green è la più morbida.
On the stone again
-
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 09/09/2018, 16:42
- Località: Trieste
- ura
- Messaggi: 1041
- Iscritto il: 29/05/2011, 21:01
- Località: Pavia
Re: identificazione pietra
Pietra sintetica non penso adatta per rasoi.