Pagina 61 di 72
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/07/2018, 15:13
da altus
Belga blu e probabile ardesia anonima da valutare provandola
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/07/2018, 15:21
da andreat63
una volta le belghe blu non si usavano. o è una combo incollata che ha perso la coticule oppure è stata incassata nel legno dalla parte sbagliata con la coticule sotto.
curioso di sapere di quella vede, sembra interessante
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/07/2018, 16:39
da Gero
Ciao Percy, secondo me una possibilità dovresti darla a tutte e due, le belghe blu ogni tanto, raramente, riservano delle sorprese, come anche le ardesie. Potresti trovarti Con un filo affilato e confortevole. Per evitare di fare troppa fatica a spianare puoi partire da carte molto aggressive come la 60 e poi quando è piana scalare a 120, 180, 220 etc (io di solito finisco intorno ai 400 e poi magari sfregio la pietra lavata e bagnata contro un' altra pietra).Mi sembra un ottimo consiglio provare a estrarre la blu per controllare l'altra faccia. Buon lavoro e facci sapere.
P.S. se la verde è tenera probabilmente ai fatto un bel colpo, comunque vada potrai avere in cucina sempre dei coltelli affilatissimi.
Gero
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/07/2018, 20:58
da Percy
@altus
Una volta preparata e quando un rasoio ne avrà bisogno la sostituirò per un confronto alla Turingia che utilizzo ormai per la finitura dopo la Coticule Standard.
@andreat63
Sono pertinenti le osservazioni che hai fatto sull'uso della Belga Blu nel passato: non poteva allora come anche oggi sostituire, per rendimento e risultati, la Belga Gialla.
Suggestive le due ipotesi

.
@Gero
Hai un amore incondizionato per le pietre naturali e sei un vero esperto ed intenditore; ma purtroppo a me manca quell'abilità che permette invece a te di valorizzare e comprendere le possibilità che una pietra può esprimere e rivelare. Allo smontaggio non penso proprio, temo di danneggiarla, ed è un rischio che da solo non mi prendo.
Mi tengo le tue ottimistiche previsioni come un buon auspicio.
Grazie delle risposte
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/07/2018, 22:29
da andreat63
Percy ha scritto:@altus
... Allo smontaggio non penso proprio, temo di danneggiarla, ed è un rischio che da solo non mi prendo.
Mi tengo le tue ottimistiche previsioni come un buon auspicio.
una volta o erano semplicemente incassate nel legno o incollate con pece. in entrambi i casi, si leva dal legno (che le fessure mi sembrano piuttosto aperte), con le dita o battendo delicatamente sul legno con un martelletto. il legno è stato pulito, se non da te dal precedente proprietario. in quest'ultimo caso il sospetto è, che per fissare la pietra, abbia usato una colla moderna, potente. ma se spii nelle fessure si dovrebbe vedere qualcosa: se è tutta blu o se s'intravede l'inizio della coticule
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 09/07/2018, 23:18
da Bushdoctor
La verde potrebbe tranquillamente essere una Turingia.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 10/07/2018, 14:25
da Percy
andreat63 ha scritto:
una volta o erano semplicemente incassate nel legno o incollate con pece. in entrambi i casi, si leva dal legno (che le fessure mi sembrano piuttosto aperte), con le dita o battendo delicatamente sul legno con un martelletto...
@andreat63
Risolto. Si è staccata facilmente con pochi colpetti sulla base di legno.
Sempre secondo le tue previsioni non era incollata.

Nessuna combo però, solo la Belga Blu: la metà sopravvissuta... peccato.
@Bushdoctor
Spero che tu abbia ragione riguardo la verde.
Grazie
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 12/07/2018, 23:45
da Percy
Per testare la pietra verde ho pensato di utilizzare un Puma 89: un rasoio che affilo per la prima volta e sul quale non ho elementi di confronto.
Il criterio di valutazione da adottare penso sia il risultato finale, e cioè una rasatura efficace e gradevole. Così è stato...
Una precisazione da fare riguarda il comportamento della pietra. L'ho utilizzata per la finitura dopo il lavoro di impostazione del bisello con la Coticule Standard come ormai faccio sempre e solo mi riesce di fare con le lame vintage. Ha sostituito egregiamente la Turingia, la pietra grazie alla quale i miei rasoi radono con un buon grado di dolcezza: ampi spazi di miglioramento ancora a disposizione ovviamente...

Anche le impressioni sensoriali riferite alla dinamica dei movimenti sulla superficie della pietra sono sovrapponibili.
Inserisco due immagini.
La prima si riferisce alla lappatura con carta seppia p320 ed acqua dove si vede l'aspetto della fanghiglia. Ho eliminato una concavità di circa 3 mm.
La seconda mostra la pietra operativa.
Di nuovo grazie
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/07/2018, 12:49
da g@s
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 15/07/2018, 13:59
da Aldebaran
Ciao a tutti,
È una natural Combo gialla/blu. La parte nera che copre una parte del lato giallo, visibile nella prima foto, non so se sia un pezzo di roccia da cui è stata estratta la pietra, sembra nero di qualche tipo di ardesia. Il restauro non è facile perché andresti a perdere anche del materiale importante per affilare. Grazie e buon proseguimento, Andrea
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 17/07/2018, 12:33
da g@s
Vista la situazione, procedo con una lappatura fin dove possibile. La superficie risultante dovrebbe essere:
3cm parte nera ed il resto belga di cui 5cm in piano da utilizzare per affilatura.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 20/07/2018, 22:38
da Bjornvetr
Ho letto in questo thread che la
pietra serena, volendo, è utilizzabile nel nostro ambito d'interesse.
Potrebbe essere una soluzione per il progetto della rasatura nel Duecento che sto portando avanti?
Si usavano arenaria, ardesia, novaculite e, in genere, coticula belga.
La pietra serena è una sorta di arenaria, a quanto leggo, anche se non è la classica rossa; dai marmisti si trova MOLTO più facilmente rispetto all'ardesia.
Questi sono reperti archeologici compatibili con questo mio progetto.
Avevo pensato che si trattasse di arenaria e ardesia, ma forse uno dei reperti potrebbe essere di pietra serena?



Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/07/2018, 17:41
da Gero
Ciao Byonvetr,
possiedo una pietra serena, l'ho usata pochissimo con attrezzi per il legno, secondo me è impossibile affilarci un rasoio perché ha una grana molto grossolana (almeno il mio esemplare) se dovessi fare una stima direi un grit intorno agli 800.
Gero
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/07/2018, 17:57
da Aldebaran
Bjornvetr ( madonna però sti cavoli di nickname…)
la pietra serena, come scrive Gero, è molto grossolana e ti servirebbe una belga gialla per ripulire il taglio del rasoio e renderlo affilato.
Curisità storica, la Cupola di San Pietro ha il basamento costituito da Pietra Serena che viene, da sempre, estratta in Toscana.
Grazie, buona serata,
Andrea
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 24/07/2018, 18:09
da Bjornvetr
Gero ha scritto:Ciao Byonvetr,
possiedo una pietra serena, l'ho usata pochissimo con attrezzi per il legno, secondo me è impossibile affilarci un rasoio perché ha una grana molto grossolana (almeno il mio esemplare) se dovessi fare una stima direi un grit intorno agli 800.
Gero
Grazie per l'informazione! Sì, pensavo fosse sui 1000 o giù di lì.
Aldebaran ha scritto:Bjornvetr ( madonna però sti cavoli di nickname…)
la pietra serena, come scrive Gero, è molto grossolana e ti servirebbe una belga gialla per ripulire il taglio del rasoio e renderlo affilato.
Curisità storica, la Cupola di San Pietro ha il basamento costituito da Pietra Serena che viene, da sempre, estratta in Toscana.
Grazie, buona serata,
Andrea
Ahahah sì, il nome è particolare.
Una precisazione: in realtà non andrei ad affilarci i rasoi a mano libera, ma solo -quasi per finta- quello che userei per il progetto di rasatura nel Duecento.
Ora mi sono procurato un bel pezzo di quarzite - arenaria e uno di ardesia, e quindi andrò a realizzare un intero set di pietre medievali da affilatura!
La vera affilatura la farò a casa sul mio set, ma sul posto volevo fare qualche piccola dimostrazione. Potrei anche procurarmi due rasoi duecenteschi, così da "affilare" uno e usare l'altro (sistemato con le mie pietre a casa).
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/08/2018, 14:33
da Barbariccia
Ciao volevo delle indicazioni riguardo questa pietra:
sapete darmi indicazioni?
Grazie
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/08/2018, 17:48
da Gero
Llyn Idwal
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 28/08/2018, 23:06
da Barbariccia
Grazie 1000 ho cercato nel forum Llyn Idwal a quanto ho capito dovrebbe essere una pietra da prefinitura intorno ai 5000 grit. Qualcuno ha esperienza di utilizzo?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/08/2018, 13:38
da Gero
Come tutte le naturali ha una certa variabilità tra una pietra e l'altra. Viene considerata da finitura, la si può usare a olio o ad acqua, dura da lappare, matrice quarzosa. Ogni tanto ne uso una verde ad acqua o un'altra uguale a olio come ultima pietra, se ne ricavano affilature di ottima qualità.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/08/2018, 15:06
da Barbariccia
ok grazie per la risposta provero', ho letto che che acqua + glicerina dovrebbe essere il compromesso migliore tra performance e pulizia... comunque faro qualche prova.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 29/08/2018, 21:42
da Bushdoctor
Llyn Idwal tipo Grecian, piuttosto dura e la finitura non è molto confortevole se usata ad acqua.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 30/08/2018, 13:13
da Barbariccia
grazie la vorrei provare con glicerina e acqua.
una progressione belga solo acqua , Llyn idwal, princesa e/o 7h ha un senso? oppure belga slurry in diluizione, Llyn idwal, belga solo acqua, princesa e/o 7h?
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 30/08/2018, 21:54
da Bushdoctor
Per stabilire un'ordine di pietre, bisogna conoscere le condizioni della lama cui si va ad operare.
Orientativamente per una rinfrescata al filo è più indicata la prima sequenza.
Personalmente non la inserirei nella sequenza perchè la ritengo superflua e passerei direttamente dalla belga alla 7H.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 31/08/2018, 13:05
da Barbariccia
Grazie Bush, faro' delle prove appena possibile.
Re: TOPIC identificazione pietre per affilatura
Inviato: 23/09/2018, 18:23
da Alexandros