Il sapone... secondo voi
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
- DiodoroSiculo
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: 09/11/2013, 5:58
- Località: Fiumefreddo di Sicilia (CT) - Kατάvη
Re: Il sapone... secondo voi
In soldoni: proviamo prima il sapone! Poi verrà il resto! Tora-tora!
«La speranza ha due bei figli: la rabbia ed il coraggio. La rabbia nel vedere come vanno le cose, il coraggio di vedere come potrebbero andare.» (Sant'Agostino)
- Supermomo
- Supermomo
- Messaggi: 1675
- Iscritto il: 18/05/2013, 14:29
- Località: Pordenone
Re: Il sapone... secondo voi
Il problema non è la forma quadrata, tonda, ovale o tetraedica, guarda l'immagine, è la superficie superiore che trovo scomoda se non è piatta. Se il sapone si consuma al centro al massimo è concava, ma la parte centrale più alta rispetto al bordo la trovo scomoda. Ma se è la versione test, va bene anche cosìAlfredoT ha scritto: A differenza di Supermomo, non vedo il problema in un contenitore a sezione diversa da circolare: è solo questione di abitudine, direi e trovo che una ciotola rettangolare, quadrata e financo ovale possa essere comoda abbinando un tocco di originalità: in un mondo tondo i quadri sono eccentrici.

Mandi Frus, da Massimo
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
Old Spice l'originale. Se tuo nonno non lo avesse usato, tu non esisteresti.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Il sapone... secondo voi
Non voglio fare il sebastian contrario, Supermomo, però... come dici, di solito il sapone si infossa al centro per il movimento centrifugo.
Capisco quello che intendi, ma le setole sono sufficientemente morbide da compensare il dislivello e, per una volta si potrebbe avere un sapone piatto al centro, almeno fino a metà panetto.
Anche convesso, le setole sfregherebbero sufficientemente da caricare il pennello e, pian piano, la convessità diminuirebbe, non credi?
Capisco quello che intendi, ma le setole sono sufficientemente morbide da compensare il dislivello e, per una volta si potrebbe avere un sapone piatto al centro, almeno fino a metà panetto.
Anche convesso, le setole sfregherebbero sufficientemente da caricare il pennello e, pian piano, la convessità diminuirebbe, non credi?
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- AlfredoT
- Messaggi: 6056
- Iscritto il: 11/05/2013, 10:05
- Località: Tra Pv, Pc, Lo e Mi
Re: Il sapone... secondo voi
Scusa DYD, non capisco...DYD ha scritto:Le curvature del sapone, che portano alla costruzione di uno stampo "in battuta", consentono di spingersi forse con gli attivi e riuscire ugualmente ad estrarre il sapone dallo stampo.
God shave the Queen!
___o___
Passare da imbecille agli occhi di un idiota
è
un piacere da palati sopraffini.
è
un piacere da palati sopraffini.
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Per passarci il pennello e "raschiare" il sapone forse una superficie curva è meno pratica di una piatta.DYD ha scritto:La campionatura la farò si questo formato.... poi quando avrete testato il prodotto, vedremo se effettivamente la forma è penalizzante.
Praticamente tutti o a sezione di cilindro o a tronco di cono.Quanti saponi solidi (stampati), performanti, ci sono a forma di sezione di cilindro?
DR Harris
Geo F Trumper

Proraso

TOBS
MWF

Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Confesso che leggendo quello che hai scritto per un attimo ho pensato alla terapia tapioca come se fosse antani...AlfredoT ha scritto:Non voglio fare il sebastian contrario, Supermomo, però...
--- CUT ---
In ogni caso continuo a pensare che per raschiare il sapone sia più comoda una superficie piatta di una convessa. Con la superficie convessa il sapone grattato e schiumato tenderebbe a disporsi verso il bordo e a scivolare in basso e sarebbe più difficile tirarlo su. Già con una superficie concava questo effetto sarebbe minore.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Il sapone... secondo voi
Credo che come forum-beta test ogni foggia vada bene nel frattempo DYD che ha contattyi diretti con i fornitori troverà la giusta ciotola!
erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Un sapone ricco di principi attivi diventa, in fase di estrusione, molto morbido ed appiccicoso.AlfredoT ha scritto:Scusa DYD, non capisco...DYD ha scritto:Le curvature del sapone, che portano alla costruzione di uno stampo "in battuta", consentono di spingersi forse con gli attivi e riuscire ugualmente ad estrarre il sapone dallo stampo.
Gli stampi sono raffreddati... per un sapone come quello qui descritto, si porta lo stampo verso i -20°, ma la stampa è ugualmente difficoltosa.
Uno sapone stampato che rappresenta una sezione di cilindro, ha tutta la banda laterale (il bordo x capirci) che va a fare attrito con la parete dello stampo.... se il sapone e troppo molle o troppo appiccicoso, quella parte del sapone si rovina o addirittura si deforma la saponetta.
In più le cadenze produttive diventano troppo basse.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
eh lo so.... solo che non sapendo di che mercato stiamo parlando, inteso a livello di numeri, sono un po' restio ad investire sui 4.000€ per uno stampo, della forma adatta solo per produrre un sapone da barba.nano ha scritto:Praticamente tutti o a sezione di cilindro o a tronco di cono.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Immagino possa essere la ragione per cui la maggior parte delle ditte italiane produce quello che viene definito un sapone morbido o una crema dura. Ovvero un sapone che rimane morbido e malleabile.DYD ha scritto:se il sapone e troppo molle o troppo appiccicoso, quella parte del sapone si rovina o addirittura si deforma la saponetta.
Al di la di questo, mai pensato a un sapone morbido invece che a un sapone duro? Qualcosa da far freddare e maturare direttamente nella ciotola (e per il quale probabilmente la soluzione ideale sarebbe una ciotola di plastica)?In più le cadenze produttive diventano troppo basse.
In quest'ottica forse inizio a capire il perché della forma superiore di Proraso e Cella (i primi due che mi vengono in mente in ciotola di plastica) mentre altri vengono venduti ad esempio a panetto.
Chiaramente in questo caso la vendita sarebbe a volume e non a peso

[EDIT]
In questo senso il sapone sarebbe una sorta di "sapone alla spina" nella ciotola di plastica che sarebbe poi destinata alla vendita.
Ultima modifica di nano il 20/05/2014, 13:05, modificato 1 volta in totale.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- nano
- Messaggi: 1619
- Iscritto il: 17/05/2013, 19:39
- Località: Roma, Italia
Re: Il sapone... secondo voi
Assolutamente d'accordo! La cosa è completamente fuori discussione.DYD ha scritto:sono un po' restio ad investire sui 4.000€ per uno stampo, della forma adatta solo per produrre un sapone da barba.
Never try to wrestle with a pig. You'll get dirty and the pig likes it.
(G.B. Shaw)
(G.B. Shaw)
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Io mi prenoto
Piccola osservazione
Io utilizzo quegli scatolini per lavare apparecchi ortodontici
La vaschetta interna traforata toglie ogni problema di acqua residua
Ci sta comodamente l' Arlington
Piccola osservazione
Io utilizzo quegli scatolini per lavare apparecchi ortodontici
La vaschetta interna traforata toglie ogni problema di acqua residua
Ci sta comodamente l' Arlington
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Intendendo "molle" un sapone potassico, saponificato a freddo.... la risposta è no, perché a livello qualitativo (parlo del solo sapone in quanto sapone) sarebbe come fare un passo indietro.nano ha scritto:Al di la di questo, mai pensato a un sapone morbido invece che a un sapone duro?
La sfida è riuscire a rendere un sapone di qualità massima, perfettamente funzionale per l'impiego in rasatura.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Il sapone... secondo voi
Ehmm..., io avevo capito che sarebbe stato a forma di cilindro piatto tipo disco dell'hockeyDYD ha scritto:Questo è il formato da 150g che andrei ad utilizzare.

Leggo dai commenti successivi che giocoforza questa è la forma finale, almeno per adesso; a questo punto potrebbe essere semplicemente proposto come refill e poi ognuno decide come confezionarlo.
L'alternativa, come già proposto, è virare su un sapone semiduro.
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Scusa ma se la ciotola non fosse col fondo piano, ma seguisse la curvatura del sapone, che problema ci sarebbe?
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- Scimitarra
- Messaggi: 523
- Iscritto il: 29/01/2014, 1:25
- Località: [VE] Mestre
Re: Il sapone... secondo voi
Effettivamente i saponi D.H. Harris ed altri sono proprio così, e mi sembra che nel forum sia la forma prediletta ai più.DYD ha scritto:Scusa ma se la ciotola non fosse col fondo piano, ma seguisse la curvatura del sapone, che problema ci sarebbe?
Ma in questo caso probabilmente le ciotole si possono fare solo in legno o plastica.
- - - - - -
Rispetto al resto del thread, vorrei contribuire pure io.
Non può essere che anche i saponi di D.R Harris e altri vengano stampati in forma ovale e successivamente sezionati a metà?
Anche se non ho molta esperienza, non direi che una forma convessa possa impedire un efficace caricamento del pennello, soprattutto se lo spazio tra sapone e bordo ciotola è adeguato.
Per il contenitore, chiaramente ognuno a proprie preferenze, ma quello in alluminio a me sembra un buon compromesso tra efficacia/versatilità del contenitore e gusto estetico (comunque l'alluminio ha una sua personalità vintage), ma forse non ve ne sono con fondo svasato ovale.
Come già detto da altri, se ben selezionata, anche in plastica è possibile realizzare una confezione elegante.
Comunque per un test sul sapone presumo che si debba badare molto al prodotto e al contenimento dei costi, più che all'apparenza.
La selezione del target commerciale e quindi del packaging forse sono una fase successiva, o quantomeno distinta, con possibilità di evoluzione.
Ad ogni modo, sia in base al modo di porsi e di affrontare gli argomenti da parte di DYD, sia avendo visto il sito web, non ho il minimo dubbio che chi opererà la scelta sarà in grado di accontentare la più ampia gamma di gusti possibile.
- - - - - -
Infine, DYD, ti ringrazio per averci dato l'opportunità di percepire, pur se in modo superficiale, i vari aspetti della realizzazione di un nuovo sapone da barba.
Mi auguro inoltre che una volta ottenuto il risultato, continuerai a partecipare al forum permettendoci di "vedere" i saponi con un filtro professionale e comprenderli meglio.
- ischiapp
- Utente Bannato
- Messaggi: 20927
- Iscritto il: 18/05/2013, 10:53
- Località: Forio d'Ischia (NA)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Perché un passo indietro rispetto alla qualità?DYD ha scritto:Intendendo "molle" un sapone potassico, saponificato a freddo.... la risposta è no, perché a livello qualitativo (parlo del solo sapone in quanto sapone) sarebbe come fare un passo indietro.nano ha scritto:Al di la di questo, mai pensato a un sapone morbido invece che a un sapone duro?
La sfida è riuscire a rendere un sapone di qualità massima, perfettamente funzionale per l'impiego in rasatura.
Quali vantaggi qualitativi ha la saponificazione in continuo?
Utente BANNATO
- Figaro003
- Messaggi: 857
- Iscritto il: 20/05/2013, 18:19
- Località: Provincia SA
Re: Il sapone... secondo voi
DYD secondo me devi continuare inseguendo le massime prestazioni possibili, poi si vedrà il resto.
Qui può nascere il sapone "definitivo".
Qui può nascere il sapone "definitivo".

- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19116
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Il sapone... secondo voi
Dovrebbe avere esattamente le stesse dimensioni e geometria del sapone e visto che parlavi di barattoli in alluminio 90x40 non penso ci siano con il fondo curvo. Diverso sarebbe il discorso con alcuni barattoli in plastica a doppia parete che possono avere il fondo concavo, ma i costi sono sicuramente superiori all'alluminio.DYD ha scritto:Scusa ma se la ciotola non fosse col fondo piano, ma seguisse la curvatura del sapone, che problema ci sarebbe?
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Sonbo impaziente
a me va bene anche fatto a dodecaedro!
a me va bene anche fatto a dodecaedro!
- PIPPO
- Messaggi: 1121
- Iscritto il: 21/03/2014, 22:56
- Località: Monferrato tra Alessandria,Asti e Nizza
Re: Il sapone... secondo voi
Fatto a.... chiocciola! 

erik
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
"La rasatura classica necessita di studio, tempo e meditazione.
Male s'abbina alla superficialità ed alla fretta." (by ischiapp)
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
No, nasce cosìScimitarra ha scritto:Non può essere che anche i saponi di D.R Harris e altri vengano stampati in forma ovale e successivamente sezionati a metà?
Certo, più che volentieriScimitarra ha scritto:Mi auguro inoltre che una volta ottenuto il risultato, continuerai a partecipare al forum permettendoci di "vedere" i saponi con un filtro professionale e comprenderli meglio.
Mi chi ha messo in giro ste storielle?ares56 ha scritto:Diverso sarebbe il discorso con alcuni barattoli in plastica a doppia parete che possono avere il fondo concavo, ma i costi sono sicuramente superiori all'alluminio.
Non sto parlando di saponificazione continua o discontinua, ma del processo marsigliese in caldaia.ischiapp ha scritto:Quali vantaggi qualitativi ha la saponificazione in continuo?
La saponificazione a freddo di miglior qualità, la puoi ottenere saponificando non gli oli, ma gli acidi grassi.... in ogni caso alla fine avrai un prodotto con acidi grassi bassi, ed una quantità maggiore di acqua.
Il classico sapone a freddo però, è ottenuto partendo dagli oli. Con questa saponificazione non puoi separare la sottoliscivia ( http://www.treccani.it/vocabolario/sottoliscivia" onclick="window.open(this.href);return false; ), quindi le impurità restano nel prodotto finito.
Considera che a parità di peso, tra un sapone sodico "duro" ed un potassico "molle", stai pagando un 20% in più di acqua.
Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
- claudio1959
- Messaggi: 1962
- Iscritto il: 13/06/2013, 9:19
- Località: Casalecchio di Reno (BO)-Torino (TO)
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Watashitachiha, kōtei' kōtei no teki ni shi o' no na no shita ni, kono sekken o toruDiodoroSiculo ha scritto:In soldoni: proviamo prima il sapone! Poi verrà il resto! Tora-tora!

-
- Messaggi: 437
- Iscritto il: 19/09/2013, 15:02
- Località: milano
Re: Il sapone... secondo voi
è molto interessante veder nascere un sapone, DYD ci mostreresti qualche foto del processo di produzione? ad esempio quando versate negli stampi a - 20° il sapone e cose del genere,.
Grazie
Grazie
- DYD
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 16/05/2014, 20:58
- Località: Busto Arsizio - Varese
- Contatta:
Re: Il sapone... secondo voi
Non viene versato.... guarda qui http://www.youtube.com/watch?v=fV9KYqZC0WI" onclick="window.open(this.href);return false; è un vecchio filmato improvvisato 

Sei proprio tu John Wayne? E io chi sarei?
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990
http://www.saponificiovaresino.com/svstore/ Convenzione qui --> viewtopic.php?f=105&t=5990