si sempre tolto il velo d'acqua, ma come dicevo è una pratica che ormai non uso più, prelevo direttamente col pennello ben strizzato. Avrebbe poco senso a mio avviso usare un velo d'acqua per ammorbidire un sapone che migliora proprio quanto più è lunga la sua stagionatura.vertighel ha scritto: 19/05/2021, 14:20Sarà una domanda stupida la mia, non vederla come una provocazione.. ma mò il dubbio mi viene! Prima del prelievo con il pennello, il velo d'acqua lo togli?Pillo ha scritto: 19/05/2021, 13:28 il pennello non si carica correttamente perchè inizia a montare troppo presto
Periodo di conservazione di creme e saponi.
Moderatore: Moderatore Area Tecnica
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Il Tuo "per me" spiega molte cosePillo ha scritto: 19/05/2021, 13:51 Per me sono saponi duri quando non sono malleabili... Per esempio Saponificio Varesino per me non è un sapone duro

-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
mmm ok, proviamo così, citami un produttore di saponi duri che indica di usare il velo d'acqua sopra il sapone (escluso SV, che mi risulta l'unico a indicare questa modalità e da li poi forse diffusa a tutto...)
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
fai una confusione che basta la metà!Pillo ha scritto: 19/05/2021, 14:25Avrebbe poco senso a mio avviso usare un velo d'acqua per ammorbidire un sapone che migliora proprio quanto più è lunga la sua stagionatura.
Ai fini del montaggio la parte superficiale del sapone (in particolare se duro) trae giovamento dall'idratazione e dall'ammorbidimento dell'acqua calda.
La stagionatura di un sapone ha invece fondamentalmente la funzione di renderlo più durevole per lo stesso discorso per cui un sapone solido (bassa percentuale di acqua nella composizione iniziale) dura più di una crema (alta percentuale)
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
si ma non hai risposto... volevo solo sapere quale produttore indica questa pratica.
- oriolo
- Messaggi: 479
- Iscritto il: 24/05/2016, 13:28
- Località: Appennino Tosco-Emiliano
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Io il velo d' acqua lo metto sempre poi la verso sulle punte del pennello ben strizzato e ben scrollato, quindi carico abbondantemente.
Poi vado in cucina per un goccetto di vino.
La cremina che rimane sul sapone la prelevo delicatamente con la falange del dito medio e mi picchietto il viso.
Poi torno in cucina per un goccetto di vino.
Alcuni giri in ciotola poi in FL ruotando, pennellando e pompando con mano dx e sx verso pelo, contropelo e di traverso per un godurioso tempo variabile dai 7 ai 15 minuti.
Poi ritorno in cucina per un goccetto di vino.
Sono pronto per la rasatura.
Dalla finestra aperta il canto degli uccellini allieta il rituale.
Poi vado in cucina per un goccetto di vino.
La cremina che rimane sul sapone la prelevo delicatamente con la falange del dito medio e mi picchietto il viso.
Poi torno in cucina per un goccetto di vino.
Alcuni giri in ciotola poi in FL ruotando, pennellando e pompando con mano dx e sx verso pelo, contropelo e di traverso per un godurioso tempo variabile dai 7 ai 15 minuti.
Poi ritorno in cucina per un goccetto di vino.
Sono pronto per la rasatura.
Dalla finestra aperta il canto degli uccellini allieta il rituale.
Hic et nunc
Alessandro
Alessandro
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Michell Woll Fat: indubbiamente sapone duro ...Pillo ha scritto: 19/05/2021, 14:55si ma non hai risposto... volevo solo sapere quale produttore indica questa pratica.
"Important to use water at room temperature, not warmer, soak the brush and soap ,we need 2 minute soaking the brush, for the soap 1 minute is enough, to know he is ready, swipe your finger over soap, if the finger takes soap it’s ready" ....
Tu poi puoi ovviamente fare come meglio credi, ma non penso ci siano dubbi in merito all'ammollo dei saponi .....

Roberto
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
sono due scuole di pensiero, ovviamente uno fa come meglio crede, ma onestamente l'idea che mi sono fatto è che a lungo andare, l'acqua di vegetazione non rimarrà sempre superficiale, ma andrà sempre più a fondo, cambiando le caratteristiche del sapone.
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Non si tratta di scuole di pensiero, ma di raccomandazioni dei produttori.
Roberto
- Sanà
- Messaggi: 1227
- Iscritto il: 03/04/2018, 20:22
- Località: lunigiana
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Handre84 ha scritto: 19/05/2021, 14:24 Io invece quell'acqua di vegetazione non la butto, anzi.
La faccio prendere per bene dal pennello, dato che è ricca di tutti i "nutrienti" del sapone.
Basta non esagerare con il velo d'acqua... che appunto deve essere un VELO, ed il gioco è fatto![]()
Per me buttare l'acqua di vegetazione è un "sacrilegio"....., la verso lentamente sul ciuffo ben allargato dopo averlo strizzato delicatamente e scollato con vigore

A Sanà non la si fa
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Eh ma non tutti i produttori sono d'accordo, questo è il punto...Bob65 ha scritto: 19/05/2021, 15:30 Non si tratta di scuole di pensiero, ma di raccomandazioni dei produttori.
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Faccio esattamente cosi' anch'io.Sanà ha scritto: 19/05/2021, 15:32....., la verso lentamente sul ciuffo ben allargato dopo averlo strizzato delicatamente e scollato con vigore
Roberto
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Pillo ha scritto: 19/05/2021, 15:32Eh ma non tutti i produttori sono d'accordo, questo è il punto...
A questo punto, in gergo ciclistico, mi sfilo .....
Roberto
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Allora, analogamente a ciò che hai chiesto tu, citaci dei produttori che vietano categoricamente l'uso dell'acqua per ammollare la superficie del sapone pre-prelievo... Perchè è questo che stai intendendo, cioè che non si deve assolutamente bagnare il sapone con l'acqua!Pillo ha scritto: 19/05/2021, 15:32 Eh ma non tutti i produttori sono d'accordo, questo è il punto...

-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
beh ma tutti quelli che non indicano questa procedura, mi pare scontato. Oppure lo devono vietare per farlo capire? Se un produttore mi indica una procedura perchè devo seguire quella di un altro prodotto? giusto per capire
- vertighel
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 16/06/2020, 14:54
- Località: Monza
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Mò esce il pignolo che c'è in me: se non c'è scritto non significa che sia assolutamente vietato!
Comunque scherzi a parte, prendi l'esempio dei pennelli Simpson: all'interno della confezione trovi un fogliettino dove ti avvertono di non effettuare assolutamente movimenti circolari con il pennello...... poi li facciamo tutti e non succede nulla eh
Mossa paracula, sì certo.. però almeno loro ti avvertono!
Non ho mai letto invece di produttori di saponi che vietano l'uso dell'acqua perchè il sapone potrebbe risentirne...

Comunque scherzi a parte, prendi l'esempio dei pennelli Simpson: all'interno della confezione trovi un fogliettino dove ti avvertono di non effettuare assolutamente movimenti circolari con il pennello...... poi li facciamo tutti e non succede nulla eh

Non ho mai letto invece di produttori di saponi che vietano l'uso dell'acqua perchè il sapone potrebbe risentirne...
- Bob65
- Messaggi: 2946
- Iscritto il: 20/09/2018, 11:32
- Località: Ancona
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Aggiungo: se non c'e' scritto puo' significare che - siccome e' talmente scontato che si debba fare - sarebbe ridondante citarlo ....vertighel ha scritto: 19/05/2021, 16:24 Mò esce il pignolo che c'è in me: se non c'è scritto non significa che sia assolutamente vietato!![]()

Roberto
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
1. non sono due scuole di pensiero, perché se così fosse leggeresti, come il citato Will (anche se non parliamo di sapone duro), che viene sconsigliato (e perché) il velo di acqua caldaPillo ha scritto: 19/05/2021, 15:25 sono due scuole di pensiero, ovviamente uno fa come meglio crede, ma onestamente l'idea che mi sono fatto è che a lungo andare, l'acqua di vegetazione non rimarrà sempre superficiale, ma andrà sempre più a fondo, cambiando le caratteristiche del sapone.
2. il velo di acqua calda come fa in pochi minuti ad andare a fondo?! viene messo e pochi minuti dopo viene tolto dal pennello. Quello che può progressivamente modificare il sapone duro è se gli lasci abbondante acqua dopo l'uso, ma se ciò non avviene che Tu usi il velo di acqua o semplicemente il pennello umido al sapone non cambia nulla. In ogni caso una normale idratazione (da velo o da pennello) al massimo andrà a compensare la naturale disidratazione del sapone nel tempo.
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
certo che Tu produttore lo devi indicare se ritieni che la prassi (o quantomeno un uso diffuso) non sia compatibile con il Tuo prodotto.Pillo ha scritto: 19/05/2021, 16:19 beh ma tutti quelli che non indicano questa procedura, mi pare scontato. Oppure lo devono vietare per farlo capire? Se un produttore mi indica una procedura perchè devo seguire quella di un altro prodotto? giusto per capire
Infatti come Ti dicevo il pluricitato produttore americano (di paste di saponi non di saponi duri) dice che non è ottimale per il montaggio (non per altre controindicazioni) delle sue formulazioni
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
nel sistema anglosassone i produttori precisano sempre gli usi non consoni dei propri prodotti (es. estremo non ingerire, per quanto possa essere ovvio),Pillo ha scritto: 19/05/2021, 16:19 beh ma tutti quelli che non indicano questa procedura, mi pare scontato. Oppure lo devono vietare per farlo capire? Se un produttore mi indica una procedura perchè devo seguire quella di un altro prodotto? giusto per capire
mentre nel mondo latino si predilige consigliare l'uso corretto
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Io ho detto cosa mi è capitato col Floris, poi magari non è successo ad altri, fatto sta che avendo diversi saponi, più li bagni e più sono soggetti ad irrancidire se conservati come spesso accade, ovvero chiusi nei loro barattoli e ripresi dopo diverso tempo. Floris tra l'altro non è nemmeno ermetico.ezio79 ha scritto: 19/05/2021, 16:41Infatti come Ti dicevo il pluricitato produttore americano (di paste di saponi non di saponi duri) dice che non è ottimale per il montaggio (non per altre controindicazioni) delle sue formulazioniPillo ha scritto: 19/05/2021, 16:19 beh ma tutti quelli che non indicano questa procedura, mi pare scontato. Oppure lo devono vietare per farlo capire? Se un produttore mi indica una procedura perchè devo seguire quella di un altro prodotto? giusto per capire
Se guardi sul sito di MdC ci sono un paio di video dove fa vedere il caricamento del sapone, addirittura col barattolo a testa in giù, in modo che l'acqua sul sapone sia davvero minima e dopo consiglia di asciugarlo con un panno e di lasciarlo sempre aperto.
Io caricando senza velo mi trovo meglio, carico più sapone e meno acqua/aria ed evito qualsiasi problema di conservazione.
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
L'esempio del Martin de Candre continua a non essere calzante perchè non è un sapone duro ma una pasta. E' evidente che i barattoli dei saponi debbano essere chiusi quando asciutti...e il fatto che i barattoli dei Floris non siano ermetici ha poco significato proprio perchè sono saponi duri...c'è di peggio come il barattolo del Tabac ma il mio dopo diversi anni e utilizzato sempre con il velo d'acqua è ancora perfetto e profumato
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
-
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 17/11/2018, 14:46
- Località: Firenze
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
non è evidente, MdC o LpL consigliano di non chiuderli, MdC ha fatto il sapone in ciotola di legno senza tappo... Poi per esigenza uno li chiude perchè ne ha troppi e altrimenti non saprebbe come tenerli, ma almeno per questi due saponi non andrebbero chiusiares56 ha scritto: 19/05/2021, 17:05 E' evidente che i barattoli dei saponi debbano essere chiusi quando asciutti...
- ares56
- Miglior foto di Settembre
- Messaggi: 19114
- Iscritto il: 10/05/2013, 14:11
- Località: Napoli
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
Ma ha fatto tutti gli altri in barattolo con tappo a vite, così come LPL...e quindi? Ma ripeto, NON si tratta di saponi duri.Pillo ha scritto: 19/05/2021, 17:12 ... MdC ha fatto il sapone in ciotola di legno senza tappo... ma almeno per questi due saponi non andrebbero chiusi
"Sono proprio le soluzioni più semplici quelle a cui di solito non si dà importanza e che, in genere, finiscono con l'essere trascurate".
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
(Sir Arthur Conan Doyle: Il segno dei quattro)
- ezio79
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: 17/11/2019, 17:47
- Località: san benedetto del tronto
Re: Periodo di conservazione di creme e saponi.
come ho detto dall'inizio una cosa è usare il velo di acqua per il montaggio (cosa che raccomando e che se fatto correttamente non lascia nessuna acqua o umidità residua sul sapone)Pillo ha scritto: 19/05/2021, 16:57 Io ho detto cosa mi è capitato col Floris, poi magari non è successo ad altri, fatto sta che avendo diversi saponi, più li bagni e più sono soggetti ad irrancidire se conservati come spesso accade, ovvero chiusi nei loro barattoli e ripresi dopo diverso tempo. Floris tra l'altro non è nemmeno ermetico.
Se guardi sul sito di MdC ci sono un paio di video dove fa vedere il caricamento del sapone, addirittura col barattolo a testa in giù, in modo che l'acqua sul sapone sia davvero minima e dopo consiglia di asciugarlo con un panno e di lasciarlo sempre aperto.
Io caricando senza velo mi trovo meglio, carico più sapone e meno acqua/aria ed evito qualsiasi problema di conservazione.
una cosa diversa è chiudere il sapone con ancora acqua o eccessiva umidità (cosa che sconsiglio vivamente)