Pagina 7 di 36
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 02/09/2015, 10:47
da paciccio
Super Mario ha scritto:@paciccio: cosa hai provato? Tu m'incuriosisci.
Scusa SuperMario mi ero perso il tuo post

insieme a due saponi che ho acquistato Freelander mi ha dato due "campioncini" contraddistinti solo da un numero "1" e "2",
sto provando quelli

confrontandoli con altri saponi, per riuscire a dare quante più indicazioni è possibile

per ora sto usando il "2" è molto morbido, infatti la prima volta ho sbagliato a caricare il pennello, e la schiumata non è venuta niente di che...
allora l'ho messo in una ciotola per avere una gestione migliore del sapone, e si è asciugato molto, dandomi la possibilità di caricare in maniera ottimale,
e di raggiungere risultati molto interessanti

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 02/09/2015, 12:08
da radonauta
Stamattina ho fatto un'altra prova con un pennello in black badger, (autocostruito 25x50 ), ed ho raggiunto un equilibrio molto vicino all'ottimo nella lavorazione del sapone in face lathering; da una ventina di giri a pennello ben scrollato nella ciotolina con un velo d'acqua sul sapone ho ricavato abbastanza schiuma per tre passate + la quarta "dopobarba". Sempre più contento del sapone, con un post realmente notevole: per ora è sul gradino più alto del podio con Saponificio Varesino e Jabon Mè.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 04/09/2015, 20:13
da Super Mario
@paciccio: grazie per la risposta, anche se sono molto più curioso di sapere il tuo parere sui saponi, che generalmente preferisco.
SM
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 10/09/2015, 15:40
da axl70
Mi unisco anch'io al coro di estimatori dei saponi di Freelander.
Ho preso da Enzo le creme alla Lavanda, Neroli e Brezza Marina, oltre a due campioncini omaggio al The Verde e Sandalo gentilmente inviatemi e le ho riconfezionate in barattoli di Nivea Soft da 200 ml.:
Sulle qualità delle creme non mi dilungo in quanto già ampiamente decantate dagli amici, posso solo dire che siamo ad altissimi livelli, davvero competono con marchi blasonati e costosissimi riuscendo a primeggiare senza problemi.
L'unica discriminante che può far prediligere l'una o l'altra crema è semplicemente il profumo: personalmente adoro il Neroli, si sente proprio l'arancia sul viso come ha già scritto qualcuno, è un susseguirsi di note agrumate delicate che riempiono la stanza e ti accompagnano anche dopo il rito della rasatura.
Se amate il T&H No.10 andate sul sicuro, non vi deluderà assolutamente.
Di poco staccata c'è la Lavanda, che è vera, pura, non alchemica, e poi la Brezza Marina che è quella che gradisco leggermente meno.
Ma comunque siamo di fronte a prodotti artigianali, fatti in Italia con maestria e passione, che hanno un rapporto qualità prezzo, secondo me, assolutamente da primato, che ti coccolano e si prendono cura della tua pelle...che volere di più?
L'eccellenza ce l'abbiamo, si chiama Freelander (ma anche Saponificio Varesino), e teniamocela stretta godendo appieno dei suoi frutti
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 10/09/2015, 20:56
da paciccio
Potresti provare a descrivere il "brezza marina" ?
io ero tentato di prenderlo, poi però ho optato per il neroli

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 11/09/2015, 9:33
da axl70
Bella domanda paciccio!
Non riesco in generale a descrivere le note olfattive dei profumi, ma appena vado a casa ci provo, magari dando come esempio qualche altro sapone in mio possesso per fare un termine di paragone.
Comunque il Neroli è spettacolare, non credo che me lo farò più mancare nel mio armadietto

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/09/2015, 11:50
da axl70
In risposta alla richiesta di paciccio, ho annusato e riannusato il Brezza Marina e non ho trovato somiglianze con altri saponi/creme in mio possesso, la sua profumazione è complessa, mi riporta alla mente le colonie di una volta, quando ero bambino, ha sicuramente un sottofondo di fiori, ma non come l'Arlington di fiori d'arancio, tipo un bouquet di fiori di campo.
Di più non so dire, mi dispiace, come con i sigari, non riesco a percepire le varie sfumature.
Comunque, paciccio hai MP.
Un saluto
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/09/2015, 13:00
da il-prof
axl70 ha scritto:... ha sicuramente un sottofondo di fiori, ..., tipo un bouquet di fiori di campo.
Anch'io avverto questo genere di fragranza.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 15/09/2015, 9:33
da Luposh66
Salve a tutti,
stamattina ho inaugurato la crema alla
rosa.
Ripetendo cose già dette (ma
Repetita iuvant) devo segnalare l'ottima scorrevolezza del rasoio, l'eccellente post, favorito anche da una spalmata finale "a vuoto" della schiuma (il mio Plisson ne ha tirato fuori una montagna da una nocciolina di crema, mi dispiaceva sprecarla) e una fragranza fenomenale - a distanza di tre ore ho ancora un po' di rose intorno al mio viso
Stratosferico !!
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 17:53
da Spartacus89
Quoto tutto quello detto da luposh. Per la sbarbata serale ho pesso l'omeghino in ammollo. Messo un pò di acqua distillata sul sapone e dopo un pò giro il pennello e vado di fl. Inizia sprigionarsi un profumo molto forte ed un ottima schiuma. Due passate una laterale ed una in contropelo. Ultima passata lasciata ad agire mentre pulisco gli arnesi. Poi via tutto con acqua fredda e velo di prep. Dopo una ventina minuti mi sento ancora il profumo di rosa addosso. Dunque noto una persistenza simile ai messner tremonia. Come post shave lo colloco un gradino sotto i meissner ma sopra le mie altre creme come tobs ed atkinson per esempio. A questo punto finiti questo saponi dovrò ordinare un secondo ordine con una formulazione super ingrassata per vedere a che livelli arriviamo

.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 20:22
da pablomoreno
Mi scuso se la mia domanda sia già stata posta in passato ma non ho trovato nulla a riguardo: esiste un sito, un blog o altro da cui poter prendere visione di tutti i saponi disponibili e tramite cui poter effettuare eventualmente ordini?
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 21:00
da ares56
Beh, "tutti i saponi disponibili" non li troverai mai in un unico sito. Un data-base molto ricco è proprio questa discussione con commenti su "quasi - tutti i saponi disponibili", per gli acquisti ti puoi rivolgere ai negozi fisici e online convenzionati con il Forum:
viewforum.php?f=105" onclick="window.open(this.href);return false;.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 21:11
da Spidy
@ares56: forse si riferiva ai saponi di Freelander in particolare?
@pablomoreno: in tal caso questo è il topic di Freelander nel mercatino del forum:
viewtopic.php?f=113&t=2685" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 21:23
da ares56
Spidy ha scritto:@ares56: forse si riferiva ai saponi di Freelander in particolare?
Penso proprio di sì...

, ma ho capito proprio un'altra cosa: chiedo scusa!
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 21:28
da pablomoreno
Spidy ha scritto:@ares56: forse si riferiva ai saponi di Freelander in particolare?
@pablomoreno: in tal caso questo è il topic di Freelander nel mercatino del forum:
viewtopic.php?f=113&t=2685" onclick="window.open(this.href);return false;

si infatti mi riferivo ai saponi di freelander, lo avevo sott'inteso perchè siamo nel topic relativo
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 21:43
da ares56
Sì, sì...giustissimo: sono io che è meglio che vado a dormire...
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 30/09/2015, 21:46
da Spidy
ahahahaha mitico ares

ma scusa di che, sei sempre pronto in prima linea a dare preziosi consigli!!

buonanotte

Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 01/10/2015, 7:19
da Natale
Ripresa stamattina la versione al miele.....profumazione delicatissima ma sapone decisamente performante......con l'utilizzo del sintetico FS ne è uscita fuori una gran crema da spalmare ....le virtù del miele le sto sentendo nel post......viso davvero morbidissimo.....consigliatissimo.....
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 01/10/2015, 10:53
da giuseppe mastroianni
stamattina ho utilizzato la crema alla rosa e come sempre ho montato in ciotola con il pennello sintetico men-u.Pero' a differenza delle altre volte terminata la prima passata la pelle appariva secca e la crema era come grumosa.A dire il vero pero' ho impiegato piu' tempo a montare.Puo' essere questa la spiegazione?
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 01/10/2015, 12:21
da paciccio
Qualche giorno fa, grazie ad axl70 che ci tengo a ringraziare pubblicamente, ho provato "brezza marina"
non mi dilungo sulla resa del sapone, perché sono già stati usati tutti i superlativi possibili

per quanto riguarda il profumo è buono, ma non ha fatto breccia nel mio naso

sicuramente farà piacere a chi gradisce profumazioni molto delicate! per ora il mio freelander preferito rimane il neroli!
Bravo Enzo
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 01/10/2015, 13:10
da axl70
No, no, grazie a te caro paciccio

.
E' stato un vero piacere.
La tua disamina è identica alla mia, non si discute per quanto riguarda le proprietà meccaniche, ma il profumo non è esattamente nelle mie corde.
Il Neroli......è tutta un altra cosa (per me), infatti sta per finire!!!!!!!!!!
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 01/10/2015, 16:27
da Spartacus89
giuseppe mastroianni ha scritto:stamattina ho utilizzato la crema alla rosa e come sempre ho montato in ciotola con il pennello sintetico men-u.Pero' a differenza delle altre volte terminata la prima passata la pelle appariva secca e la crema era come grumosa.A dire il vero pero' ho impiegato piu' tempo a montare.Puo' essere questa la spiegazione?
Non credo forse hai sbagliato il dosaggio d'acqua. Io oggi ho riutilizzato la crema alla rosa in fl ed ha schiumato come sempre.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 28/10/2015, 20:40
da Natale
E da poco meno di un mese che mi sto facendo un'abbuffata di Freelander ruotando le versioni lavanda-miele-lemonverbena.......rasature sempre molto soddisfacenti......ed incomincio a vedere il fondo dei contenitori che si allarga sempre più.....
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/11/2015, 0:31
da radonauta
Neroli: ho notato che il dopo barba alcolico Tea Natura si accoppia, secondo il mio naso, perfettamente con l'ottimo sapone di Freelander. Nonostante sulla etichetta dell'AS di Tea Natura siano riportate profumazioni tipo cannella, sandalo ecc. la fragranza che sento richiama in modo netto quella del sapone, formando un ottimo kit.
Re: Il sapone artigianale di Freelander
Inviato: 13/11/2015, 10:11
da Maxabbate
Intendi quello all'Aloe? E' verissimo!