Pagina 7 di 12
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 19/04/2015, 18:25
da Luca142857

La colla a caldo tiene!
Dopo giorni di ammolli, montaggi e spennellate sull'asciugamano (tanto per asciugarlo maltrattandolo un po') il Gillette riciuffato Omega con colla a caldo tiene botta egregiamente e non si è ancora scomposto.
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 23/04/2015, 14:16
da PIPPO
dopo quasi un
anno eccovi gli ultimi restauri.
ho preso due ciuffi da iantang :un 26mm Pur Tech Fiber Silvertip Hair Knot for Shaving Brush e un 24mm Extra Density Finest Badger Hair Knot for Shaving Brush by Frank Shaving
per equipaggiare con il 26mm Pur Tech il manico del omega 48 d'epoca e con il 24mm Extra Density Finest Badger il rubberset #3 e invece i gusti di mia moglie mi anno fatto optare per un inversione dei nodi inserendo il tasso sul manico omega e i l fibra sintetica sul rubberset #3
come darle torto!
il backbone del tasso ha trasformato il 48 in un animale ibrido ciotola -fl mentre il rubberset-Pur Tech per il fl è divino massaggia senza scomporsi e senza pungere.
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 23/04/2015, 17:18
da Luca142857
Tua moglie ha ragione, ottimo abbinamento.

Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 07/06/2015, 17:17
da PIPPO
i ciuffi esotici mi piacciono molto e il fascino dei vecchi manici con il loro carico di storia ancor di più.

Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 07/06/2015, 17:30
da Luca142857

vero, l'alluminio anche con qualche botta o segno porta bene gli anni di onorata carriera. Le setole originali erano ridotte ai minimi termini dall'uso.
Invece il manico in resina del pennello in chevrette era crepato dall'interno, sicuramente per questo rimasto invenduto.
Rifacimento Omega 10098
Inviato: 12/10/2015, 17:58
da walter56
Aproffitando del ritrovamento di questo Omega vintage ad un mercatino locale, con ciuffo messo malissimo ma con una bella impugnatura in legno
Ho pensato ad un cambio di
manico con il mio Omega 10098, francamente il manico in plastica nera non mi ha mai entusiasmato.
Tolto il ciuffo inutilizzabile dal vecchio Omega, ripulito e riverniciato il legno (olio di lino e gomma lacca), un pò di epossidica bicomponente hanno messo a posto il nuovo ciuffo sul vecchio manico. Il risultato finale mi ha soddisfatto del lavoro fatto, ed è ora uno dei miei pennelli preferiti.
Saluti a tutti
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 12/10/2015, 20:12
da Luca142857
Bellissimo innesto! Che spettacolo!
Hai trapiantato solo il ciuffo nuovo, o la parte in legno vintage messa sotto la parte superiore del manico nuovo con la fascia in metallo ed il ciuffo?
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 12/10/2015, 20:32
da radonauta
Guardando le foto, ricordando i lavori fatti su altri Omega, direi che la parte in legno vintage e' stata trapiantata sotto la parte superiore del manico nuovo con la fascia che sembra metallo ed il ciuffo. Non ci sono alternative a questa via, poiche' gli Omega attuali in setola sono fatti come i pennelli in setola vintage incollando le setole dentro il manico: mentre gli odierni nodi in tasso sono realizzati separatamente dai manici, i nodi Omega sono realizzati incollando le setole dentro il manico, di cui fanno parte integrante.
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 12/10/2015, 21:19
da Luca142857
radonauta ha scritto:... Non ci sono alternative a questa via ...
È anche la mia esperienza, per questo trapiantare solo il ciuffo mi sembrava arduo

Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 14/10/2015, 10:52
da uba
radonauta ha scritto:Guardando le foto, ricordando i lavori fatti su altri Omega, direi che la parte in legno vintage e' stata trapiantata sotto la parte superiore del manico nuovo con la fascia che sembra metallo ed il ciuffo. Non ci sono alternative a questa via, poiche' gli Omega attuali in setola sono fatti come i pennelli in setola vintage incollando le setole dentro il manico: mentre gli odierni nodi in tasso sono realizzati separatamente dai manici, i nodi Omega sono realizzati incollando le setole dentro il manico, di cui fanno parte integrante.
Non so se ho interpretato bene, in ogni caso posso affermare che i ciuffi omega possono essere separati dal manico. In pratica basta rompere la plastica del manico, la resina del ciuffo non aderisce alla plastica e viene via facilmente. Forse l'unico inconveniente è che il nodo in resina risulta a tronco di cono con la base più larga ma puo essere ance carteggiata

tre ciuffi recuperati. Il primo da sinistra è di un omega 81054 il nodo non ha subito alcun danno si può notare la sezione a tronco di cono. Quello centrale è di un vecchio omega 48 il cui manico si è spaccato e il ciuffo è venuto via da solo. L'ultimo è di un omega bambino il nodo è stato carteggiato per portarlo ad una sezione cilindrica visto che aveva una base molto ampia.
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 14/10/2015, 21:04
da Luca142857
uba ha scritto:... In pratica basta rompere la plastica del manico
Appunto, questa è l'osservazione, proprio perché un manico si è salvato vuol dire che un ciuffo non è stato levato : quello nuovo.

Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 12/11/2015, 13:00
da Luca142857

Omega 48 slim. Adattando un ciuffo di Omega 48 ad un vecchio manico in ottone.
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 12/11/2015, 21:51
da uba
Luca142857 ha scritto:Adattando un ciuffo di Omega 48 .
Significa che hai modificato il ciuffo?
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 12/11/2015, 22:19
da Luca142857
Si, ho mantenuto l'altezza del ciuffo perché fosse proporzionato al resto, ma ne ho leggermente ridotto il diametro per adattarlo al manico; quest'ultimo non ha una sede per il ciuffo ma è completamente vuoto (e chiaramente chiuso alla base) e per il fissaggio ho semplicemente fatto un cerchio di colla a caldo nell'interno del collo ed ho conficcato il nodo.
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 13/11/2015, 7:18
da uba
Ma hai tolto anche dei peli o semplicemente hai ridotto la resina?
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 13/11/2015, 8:37
da Luca142857
La resina che blocca il nodo, è una specie di pasta indurita facilmente tagliabile e lavorabile.
Ho ridotto facilmente il diametro al piede del nodo, dove le setole non arrivano; ma la pasta di fissaggio risale lungo il ciuffo, e per ridurre il diametro in quel punto, devono venir via assieme alla pasta anche delle setole esterne; tanto il ciuffo del 48 ha le spalle forti e questa leggera cura dimagrante neanche si fa sentire.

Il manico più pesante alto e smilzo è per me molto più maneggevole/impugnabile dell'originale 48 ed è praticamente impossibile imbrattarsi le mani di sapone.

Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 27/12/2015, 21:58
da Luca142857
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 05/04/2016, 8:53
da uba

Domenica in un mercatino ho acquistato per 3 euro questo pennello. Mi piacciono molto manici in plastica bicolore. Sembra sia stato utilizzato poco o niente. L'ho messo una notte in ammollo, lavato e questa mattina l'ho provato il ciuffo pur facendo il proprio dovere non mi soddisfa e vorrei cambiarlo per questo ho ordinato un ciuffo in tasso da 18 mm, la base dell'attuale ciuffo è poco più di 20 mm. Vorrei anche togliere alcuni graffi dal manico avete qualche idea su come fare?
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 05/04/2016, 9:24
da nortis
Dipende da cosa hai a disposizione... Se hai una mola con pasta abrasiva fine andrà perfettamente, altrimenti carte abrasive a partire dalla 400 fino alla 2000 almeno, per un bel lavoro. L'ideale è poi un polish per plastica ma ci spendi quei 15€... Dipende se ti può servire ancora in futuro
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 05/04/2016, 10:41
da uba
Ho varie peste abrasive solide da utilizzare con ruote a stracci (naturalmente ho la mola e la ruota a stracci) , polish da vernice e qualche rimuovi graffi (quelli per carrozzeria) ho anche le carte abrasive fino alla 2000. L'utilizza della ruota a stracci mi preoccupa un po per l'effetto calore. Utilizzando le carte abrasive, arrivando fino alla 2000, ottengo un effetto lucido o satinato?
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 05/04/2016, 13:44
da nortis
Ancora satinato. Non so che paste solide usi, ma io con la mia extrafine ho fatto molti restauri di roba in resina. L'abrasiva da carrozziere è troppo grossa, dopo la carta e le paste o usi polish per plastiche, o una ruota di stracci pulita o nulla
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 06/04/2016, 20:56
da OcriM
Usando una ruota di stracci montata su trapano,fai attenzione a non premere troppo e non riscaldare la plastica.
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 09/05/2016, 14:41
da uba

Ho smontato il pennello mi sono reso conto che l'anellino metallico è ammaccato, niente di che ma secondo voi si trovano?
Re: Restauro pennelli vintage
Inviato: 09/05/2016, 14:54
da ischiapp
Portalo da un'orafo, con un paio di colpi ritorna in forma.
